Ed eccomi al mio primo appuntamento con "l'Italia nel piatto" e le ricette regionali, il cui tema questo mese è " Il latte e i suoi derivati". Partecipo con piacere e spero di essere all'altezza del compito affidatomi. Rappresentare la mia bellissima terra mi riempie d'orgoglio e cercherò di farvi conoscere alcuni dei tanti piatti della nostra tradizione contadina che, affidati unicamente alla tradizione orale, rischiano di scomparire. La cucina calabrese nasce dall'incontro di popoli e culture diverse e i suoi piatti sono semplici e aromatizzati, fatti di sapori forti e genuini. Questa saporita pitta ne è l'esempio. Perchè pitta e non torta salata? Perchè, il grano divenuto farina veniva offerto agli dei, durante i sacri riti, dai nostri avi Italioti e Romani, che lo manipolavano in forma di " pictae ", cioè di focacce di pasta lievitata, senza buco: così noi continuiamo a preparare le " pitte ", tramandandocene le ricette apprese nell'infanzia. Le varianti del ripieno sono tante e dipendono dalle diverse zone, resta comunque fondamentale l'abbinamento del formaggio con il salume. Prodotti questi che non mancavano mai sulla tavola dei nostri nonni in quanto provenienti dagli animali allevati in cortile.
Il piatto sicuramente acquista sapore per la genuinità e freschezza degli ingredienti e infatti la ricotta, anzi le ricottine, sono del posto ( non di rado la mattina sento le campanelle delle caprette e l'abbaiare dei cani pastori ); allo stesso modo la salsiccia, piccante e morbida al punto giusto (la mia non ha il finocchietto che troviamo invece in altre zone della Calabria).
Ingredienti
pasta di pane già pronta, preparata con:
300 gr di farina 00
mezzo cubetto di lievito di birra
un cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
1 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere
2 cucchiai d'olio evo
acqua qb
Ripieno
3 ricottine
100 gr di salsiccia stagionata
100 gr di pecorino fresco
50 gr di pecorino grattugiato
foglioline di prezzemolo
sale
olio evo
Preparazione
In una ciotola mettete le ricotte , lavoratele con la forchetta e aggiungete un pizzico di sale, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato e un goccio d'olio evo. Amalgamate il tutto.
Tagliate la salsiccia a pezzetti e il pecorino a fette sottili. Ungete con olio una tortiera. Stendete con il mattarello la pasta in modo da ottenere due dischi. Con quello più grande foderate la tortiera, riempite con la ricotta, la salsiccia e il formaggio a fette.
Ricoprite con con il secondo disco e ripiegate verso l'interno il bordo di pasta sigillandolo bene. Bucherellate la superficie, ungetela con un filo d'olio e mettete la pitta in forno già caldo per 20 minuti a 200°.
La pasta dovrà acquistare un colore dorato. Fatela riposare un pò prima di gustarla.
Riscaldata è ancora più buona perchè la pasta risulta più croccante mentre il cuore di ricotta rimane sempre morbido.
Ed ecco cosa propongono le altre regioni:
Lombardia- Riso al latte
Veneto - Risini di Verona
Trentino Alto Adige - Torta Simona, ricetta originale trentina
Emilia Romagna - Buslàn - Ciambella Piacentina
Liguria - Budino di latte
Marche - Il lattaiolo in pasta matta
Umbria - Torcolo al latte http://amichecucina.blogspot.com/2014/05/torcolo-al-latte-per-litalia-nel-piatto.html
Molise - Pesche di Castelbottaccio http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/05/pesche-di-castelbottaccio-una-baronessa.html
Campania - Paccheri alla bufalina http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/05/paccheri-alla-bufalina.html
Puglia - La ricotta fatta in casa
Calabria- Pitta China con ricotta e salsiccia http://ilmondodirina.blogspot.com/2014/05/pitta-china con-ricotta-e-salsiccia.html
Sardegna- non partecipa
Ciao Barbara, benvenuta, hai esordito con una bellissima ricetta, che conosco, perché mia nonna che era di origini calabresi, spesso la preparava, a volte cambiando il ripieno a seconda dei desideri dei nipoti. Grazie per avermi ricordato con la tua pitta questa cosa, un bacione a presto
RispondiEliminaUna Regione da scoprire, brava Rina hai presentato una bellissima ricetta :)
RispondiEliminaUn bacio
Una ricetta squisita !!! :) Buona giornata e a presto !!! :) Claudia
RispondiEliminache bontà superlativa!!!!! da buona calabrese, quale sono, non posso resistere!!!!!!! ti seguirò con piacere Lory
RispondiEliminabenvenuta e complimenti! Ingresso con il botto! Tutto quello che contiene è estremamente goloso e tipico!! Davvero una bella ricetta! un bacione e a presto!
RispondiEliminaCiao Barbara!!!! Cavoli che ricetta!!!! Complimenti cara!!!!! Mi hai fatto venire un'acquolina... ;-D
RispondiEliminaTutto perfetto Barbara e sono strafelice che tutto sia andato bene.Tu ci hai messo l'anima e tutto l'amore possibile a dimostrazione che la tua calabria la porti nel cuore.Una ricetta spettacolare ed una spiegazione della terminologia davvero interessante.
RispondiEliminaNon aggiungo altro :-)
A presto
un ottimo esordio, complimenti!
RispondiEliminaNe mangerei volentieri una maxi fetta!!!
RispondiEliminaCome sempre hai accompagnato la tua gustosa ricetta da tante interessanti nozioni che parlano del passato. Complimenti!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Una ricetta ricca di sapori e di profumi. Ne assaggerei volentieri una fetta anche io. Benvenuta nel gruppo
RispondiEliminaSarai sicuramente all altezza, vista la deliziosa ricetta proposta!! Complimenti, un abbraccio
RispondiElimina好荃灣寫字樓虛擬葵芳商務中心雲主機租用中國電信網站虛擬中國電信訂倉新蒲崗儲物倉伺服器中國佔用
RispondiEliminaBenvenuta Barbara!! Complimenti per questa ricetta stra golosa che ...papperei in un sol boccone :) Buona serata e a presto!
RispondiEliminaciao barbara, benvenuta nel gruppo, questa pitta mi piace moltissimo, un bel ripieno ricco e saporito, un bacio
RispondiEliminabenvenuta Barbara e felice di averti con noi!
RispondiEliminaconosco benissimo i sapori ottimi e decisi della cucina calabrese...e che dire di questa pitta? adoro queste focacce ripiene, ne mangerei a volontà!
un bacione
Voglio ringraziarvi per la disponibilità e l'aiuto che mi avete dato per questa mia prima volta. Sono certa di imparare tanto da voi e di trasmettere la bontà della cucina calabrese.
RispondiEliminaCiao Barbara, che piacere averti con noi e che bello leggere quanto tu sia legata alla cucina del tuo territorio.
RispondiEliminaHai realizzato una ricetta con il cuore e questo si vede, dalla ricerca degli ingredienti genuini , alla note sulle loro caratteristiche, per non parlare delle foto che la dicono lunga sulla bontà di questa pitta.
Grazie a te per la tua voglia di raccontare la cucina della tua regione.
Un abbraccio
chiedo in quale parte della Calabria viene preparata questa specialità? grazie. Di sicuro è molto buona
RispondiEliminaDeve essere squisita!
RispondiEliminaGrazie per aver condiviso questa ricetta della tua bella terra :-)
Buon weekend
Mari