sabato 2 aprile 2016

Bucconotti e varchiglie calabresi






L'Italia nel Piatto: 2 Aprile - cioccolato e cacao
Un viaggio golosissimo alla scoperta di ricette tradizionali. E ricordate che continua  ancora il nostro viaggio nel mondo delle ricette tipiche, per chi è interessato


Qui trovate tutte le info per partecipare al nuovo evento 

Per la ricetta di questo appuntamento mi sono trasferita nel cosentino e precisamente ad Amantea, una caratteristica cittadina situata sulla costa tirrenica.
La leggenda popolare fa risalire la prima elaborazione di questo dolce, nel territorio calabrese, alla fine del Settecento. In quel periodo infatti iniziò l'importazione del cioccolato e del caffè. I  bucconotti  comunque sono non solo un dolce tipico calabrese, ma anche abruzzese, lucano e pugliese, seppure con diverse varianti. La loro forma ridotta - quasi un boccone - ( alla quale devono il nome ), che consentiva  di conservarli per più giorni in un ambiente naturale e il loro alto valore nutrizionale, ne hanno fatto di sicuro uno dei dolci più importanti della tradizione dolciaria meridionale, anche se non sono specifici di nessuna festività.
 In Calabria troviamo due diversi bucconotti: il bucconotto di Mormanno che presenta un ripieno di mostarda d'uva  e che si fregia della denominazione PAT; e il bucconotto di Amantea e Campora San Giovanni che presenta invece un ripieno decisamente più goloso: cioccolato, mandorle, cacao, garofano e cannella che danno vita ad una farcia unica nel suo genere. Il bucconotto è anche il parente povero della varchiglia alla monacale, un golosisimo dolce tipico cosentino con un ripieno di mandorle e cioccolato. La differenza sta nella copertura, infatti le varchiglie preparate nei conventi per le famiglie benestanti della città avevano una copertura di cioccolato fondente al posto della classica pasta frolla.  

Ingredienti
per la pasta frolla
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
80 gr di sugna
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito ( mia aggiunta )
vermouth q.b.
per il ripieno
150 gr di mandorle
100 gr di zucchero
100 gr di cioccolato fondente
50 gr di cacao amaro
50 ml di latte
buccia di mandarino calabrese
2 albumi montati a neve
formine ovali e rotonde in metallo

P.S.
Per i bucconotti le formine sono ovali e ondulati; per le varchiglie sono sempre ovali ma lisce, in quanto questo nome sembra che derivi dallo spagnolo " barquilla " cioè barchetta. Io ho utilizzato formine sia ovali che rotonde.
Nel ripieno è prevista la cannella, io ho optato per la buccia del mandarino calabrese che essendo molto profumato aromatizza maggiormente la farcia.


Preparazione
Per prima cosa preparate la frolla, poi avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo.



Nel frattempo preparate il ripieno: tostate leggermente nel forno le mandorle pelate;in un pentolino fate sciogliere la cioccolata con il latte  a fiamma molto bassa; inserite in un robot da cucina le mandorle tostate, lo zucchero e un pò di buccia di mandarino e frullatele. In una ciotola versate la cioccolata fusa, la farina di mandorle, il cacao e i 2 bianchi montate a neve e amalgamate bene.



Imburrate e infarinate le formine, foderatele con la pasta frolla che avrete steso in una sfoglia di pochi millimetri e riempiteli con la pasta di mandorle al cioccolato. Ricopritene alcuni con un disco di frolla per avere i bucconotti, altre formine lasciatele invece senza coperchio.




 Infornate a 180° per 20/30 minuti, finchè la superficie non sarà dorata. Appena intiepiditi togliete i dolcini dalle formine e spolverizzateli con zucchero a velo. 



Per avere le varchiglie non dovete far altro che ricoprire le formine senza coperchio con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Lasciate solidificare e servite il tutto.





Ecco le ricette delle regioni partecipanti

Lombardia: Caulat http://www.kucinadikiara.it/2016/04/caulat-ricetta-tipica-lombarda.html
Friuli Venezia Giulia: Fegato di vigilia http://ilpiccoloartusi.weebly.com/friuli/fegato-di-vigilia-per-litalia-nel-piatto
Liguria: colomba paradiso con gocce di cioccolato  http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2016/04/litalia-nel-piatto-cacao-e-cioccolato.html
Emilia Romagna: Torta tenerina di Ferrara  http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2016/04/torta-tenerina-di-ferrara-per-litalia.html
Toscana: Quaresimali alle nocciolehttp://acquacottaf.blogspot.com/2016/04/quaresimali-alle-nocciole.html
Umbria: Salame del Re http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2016/04/salame-del-re.html
Puglia: Fruttoni salentini  http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/2016/04/cucina-regionale-fruttoni-salentini.html
Calabria: Bucconotti calabresi  – http://ilmondodirina.blogspot.com/2016/04/bucconotti-calabresi.html
Sardegna: PARDULE DI RICOTTA ( Pardulas de arrescottu)  http://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2016/04/pardule-di-ricotta-pardulas-de.html

16 commenti:

  1. ma quanto sono buoni, li conosco molto bene e li adoro!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  2. Cara Barbara non conoscevo questo dolce anche perché,sebbene tipico di diverse regioni del sud,proprio qui in Sicilia non esiste..devono essere veramente buonissimi e troppo golosi mi piace molto sia il loro aspetto che il ripieno:))bravissima come sempre Barbara,un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
  3. Buona domenica cara fai dolci meravigliosi per fortuna non sto vicino a te altrimenti addio glicemia sotto controllo nonostante non sia golosa ma quelli che fai mi tentano. Ciaooo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io veramente non sono molto golosa e mio marito deve pure lui tenere la glicemia sotto controllo, però visto che fare dolci mi piace mi sono attrezzata con tortiere mignon. E poi condivido con amici e parenti. Buona domenica.

      Elimina
  4. Conosco benissimo questi dolcetti! Mia madre li fa spesso e sono una delizia! Brava complimenti!

    RispondiElimina
  5. che delizia,buonissimi,uno è mio,felice weekend

    RispondiElimina
  6. Molto golosi, li trovo irresistibili :)
    Un bacio e buon fine settimana

    RispondiElimina
  7. assolutamente da rifare questi golosi dolcetti, grazie cara!!!!

    RispondiElimina
  8. Belli e buoni anche i tuoi dolcetti, Barbara! Un abbraccio a presto

    RispondiElimina
  9. non li conoscevo con questa farcia super golosa e profumata!!! complimenti!!

    RispondiElimina
  10. ma che meraviglia questi dolcetti! sono assolutamente da provare!e quelli del convento mi ispirano ancora di più...bravissima!

    RispondiElimina
  11. Che goduria Barbara, solo a guardarli mi viene l'acquolina! Nelle tue ricette si percepisce veramente l'amore per la tua terra. Un abbraccio cara.

    RispondiElimina
  12. Mi è venuta fame solo a leggere la ricetta, grazie per averla condivisa con noi ;)

    RispondiElimina
  13. a questo appuntamento siamo in sintonia, spesso regioni vicine condividono ricette molto simili!
    buonissimi i tuoi bucconotti e varchiglie e sempre brava a raccontarci le origini delle ricette!
    un bacione

    RispondiElimina
  14. Spettacolari, Barbara! Adoro questi dolcetti 'chiusi', che quando li addenti, ti esplodono in bocca con tutto il loro sapore e la loro bontà!

    RispondiElimina
  15. Ho visto ora la ricetta della Puglia, e come dice Milena spesso regioni vicino hanno ricette simili, anche se variano un po gli ingredienti, complimenti ottimi dolcetti.
    Un bacio
    Miria

    RispondiElimina