Dopo una settimana di pasti pantagruelici e di stop alla vita all' aria aperta, finalmente oggi mi sono dedicata a me stessa. Infatti me ne sono andata in giro per la fiera con mia sorella, ho curiosato, ho chiacchierato e naturalmente ho comprato. Che cosa? Ciotole, ciotoline, tortiere di varie misure.
Ma , quello che più importa, mi sono divertita .
Arrivata a casa la solita domanda "cosa mangiamo" ? Nemmeno fossero a digiuno da settimane!
Ho pensato allora, visto che nel frigo c' era tutto, di preparare questo piatto velocissimo ma gustoso.
Ingredienti
500 gr di filei caserecci
200 gr di ricotta di pecora
un cucchiaio di nduja (la quantità, vista la piccantezza, dipende dal vostro palato )
2 cucchiai di passata di pomodoro
aglio
ricotta salata dura
olio d'oliva
sale q. b.
Preparazione
In una padella capiente fate imbiondire l'aglio in un filo d'olio, aggiungete la nduja e schiacciandola con una forchetta fatela sciogliere a fuoco dolce per qualche minuto. Versate quindi la passata di pomodoro, salate e continuate la cottura ancora per un pò.
In una ciotola schiacciate la ricotta fino a ridurla a purea e poi amalgamatela alla salsa di nduja.
Intanto lessate i filei in abbondante acqua salata ( conservatene un bicchiere nel caso dovesse servirvi ), scolateli al dente e fateli saltare in padella con il sugo di ricotta e nduja.
Impiattate e sevite i filei con una grattugiata di ricotta salata dura e.....
-I filei sono una varietà di pasta casereccia tipica della tradizione calabrese. L'impasto, ottenuto con farina, semola di grano duro ed acqua, viene avvolto intorno ad un ferro da calza in modo da prendere la forma caratteristica.
-La nduja è un salume tipico di Spilinga (VV) , morbido, spalmabile e piccantissimo. Non indurisce mai , è preparato con le parti magre e grasse del maiale con l'aggiunta di peperoncino piccante, viene insaccato nel -budello cieco- ( orba) e poi affumicato e stagionato.
ma che bel blog nuova follower!!!!passa da me ti aspetto!
RispondiEliminahttp://assaggi-incucina.blogspot.it/
Devono essere gustosissimi!!
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta!!
Un bacione!!
Rosy
Da te scopro sempre cose nuove, come questa pasta. Deve essere buonissima.
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Grazie
EliminaLa 'nduja di spilinga la trovi su www.ndujadispilinga.com
RispondiEliminaNon so se li ho mai mangiati i filei ma devono essere buonissimi, specialmente cucinati così!!
RispondiEliminaSe ti va puoi partecipare al mio Linky Party "La Cucina di una Volta", dal mercoledì al venerdì, con una tua ricetta! A presto!
www.lavitafrugale.com
Parteciperò di sicuro
EliminaGrazie della visita al mio blog! Sono subito passata da te :-)
RispondiEliminaQuesta ricetta sembra ottima! Mi sono unita ai tuoi lettori... se ti va unisciti anche tu ai miei!
Un abbraccio, Giudy.
Lo faccio subito, mi era sfuggito
RispondiEliminaCiao Barbara che meraviglia questo primo piatto,
RispondiEliminanella semplicità un gusto...
Grazie per essere passata dal mio blog :) mi sono unita come tua lettrice, se ti va unisciti anche tu ai miei!
Antonella.
mamma mia che buoniiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaRicotta e 'nduja
RispondiEliminaè un'abbinamento strepitoso
Complimenti