Casa mia sa già di Natale. Mi piace preparare tutto in anticipo così me la posso godere insieme ai miei cari. Ho spacchettato tutto e dopo prove e riprove tutto è finalmente al suo posto: la mia collezione di Babbo Natale, gli angioletti e i miei presepi. Marito e figlio mi guardano con un sorrisetto ironico mentre corro di qua e di là, ma il bello delle feste e di questa in particolare è essere indaffarati.
Dopo gli addobbi mi dedico alla cucina o per meglio dire alla pasticceria, infatti per un pò posterò solo dolci e lascerò da parte il salato. Anche se non disdegno dolci di altre regioni, per il Natale preparo unicamente dolci calabresi: uno più buono dell'altro .
Il mostacciolo di oggi in verità è un prelibato rotolo ripieno di cioccolato fondente e mandorle. Vi consiglio di provarlo perchè è veramente gustoso. Nei prossimi giorni potrete gustare ( virtualmente! ) altre specialità come le susumelle, la pignolata, i petrali e la cupeta . Certamente in ogni famiglia abbiamo la nostra ricetta personale, ma tutti i dolci sono buoni e legati alla nostra tradizione culturale e religiosa. Questo mostacciolo è tipico del territorio di San Giovanni in Fiore, io però ho avuto la ricetta da una nonnina di Caccuri, un bellissimo borgo medievale del crotonese.
Ingredienti
1 kg di miele di castagno
300 gr di mandorle tostate
300 gr di cioccolato fondente
farina 00 quanto ne prende l'impasto
1 uovo e un tuorlo
1/2 cucchiaino di bicarbonato
Preparazione impasto
Sciogliete il miele a bagnomaria. In una ciotola versate della farina, le uova e lavorate con le mani; unite il bicarbonato e il miele. Aggiungete altra farina fino ad ottenere un impasto omogeneo simile alla pasta frolla.
Ripieno
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria, aggiungete 3 cucchiai di miele e le mandorle tostate.
Stendete l'impasto con il mattarello su carta forno in una sfoglia rettangolare e mettete il ripieno nel mezzo.
Una volta freddo ( meglio il giorno dopo ) tagliatelo a fette sottili.
Cara Barbara, mi piace molto il fatto che accompagni sempre le tue deliziose ricette con interessanti nozioni di cultura e storia locale. Il dolce è super!!!
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Cara Barbara,sono tornata dopo una lunga assenza e sono passata a trovarti....complimenti per questo meraviglioso dolce, ha un aspetto davvero troppo invitante ed è sicuramente buonissimo...mi viene troppa voglia di provarlo..bravissima come sempre Barbara, e grazie mille per aver condiviso questa splendida ricetta della tua terra:)
RispondiEliminaun bacione e buona settimana!!!
Rosy
mmmm..sono pronta a godermeli tutti questi dolci calabresi!!!!!questo mi iace parecchio!
RispondiEliminaFavoloso e spiegato talmente bene che è semplice fare. Mastaccioli li conosco ma non sapevo si facessero così. Buona serata
RispondiEliminaHo l'acquolina in bocca, molto brava
RispondiEliminaSono totalmente ignorante in materia di dolci calabresi, non conosco nessuno di quelli che hai elencato. I tuoi post mi faranno proprio comodo, così imparo tanto bei dolci nuovi
RispondiEliminasembrano molto buone :)
RispondiEliminawow che golosità!!!!!
RispondiElimina