02 Ottobre: Uva e vino ( dalla vigna alla cucina )
Siamo ad Ottobre ed il nostro effervescente gruppo non poteva non festeggiare con dei piatti che profumano dei colori caldi dell'autunno. E il frutto più emblematico di questa stagione è certamente l'uva, che in Calabria ha da sempre costituito una risorsa importantissima, assieme alle olive e agli agrumi.
E' questo tempo di vendemmia, l'odore del mosto si sparge nelle nostre contrade, non c'è famiglia che non abbia un piccolo torchio idraulico per fare il suo vino con uve provenienti dai propri campi o da altri territori. E non poteva essere diversamente visto che la Calabria un tempo era chiamata Enotria ( terra del vino ). Ma oltre che vendemmiare questo è momento per fare il vinocotto ( per i dolci natalizi ) ed anche la mostarda che niente ha a che vedere con la mostarda conosciuta ai più. Infatti nel dialetto calabrese con questo termine chiamiamo la marmellata fatta con uva da mosto ( uva fragola e gaglioppo ). Io per la mia mostarda ho utilizzato uva fragola rossa e uva " ruggia ", un vitigno molto antico e a maturazione tardiva, chiamato così per il colore grigio-rossastro degli acini. Sicuramente in tanti vi chiederete il significato del termine " gurpinella ". Si tratta di una frittella ripiena di marmellata d'uva, che deve questo appellativo al fatto che la sua originaria forma triangolare ricorda la testa della volpe ( in dialetto calabrese " gurpi " ) e ciò anche per distinguerla dalle " chinuliddhi ", alquanto simili, ma chiuse in forma semicircolare.
Ingredienti
Per l'impasto: 500 gr di farina 00
150 gr di sugna
200 gr di zucchero semolato
3 uova
un cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
vino liquoroso qb
Per il ripieno
marmellata d'uva da mosto
noci sgusciate e spezzettate
miele millefiori
Preparazione
Preparate un impasto liscio e consistente con gli ingredienti indicati ( nei tempi antichi veniva usato un impasto simile a quello del pane ) e lasciatelo riposare per un'ora.
Intanto preparate il ripieno: versate la marmellata in una ciotola, unite le noci spezzettate e un cucchiaio di miele.
Friggete le " gurpinelle " in abbondante olio d'oliva ben caldo.
Appena sono dorate toglietele dalla padella, fate assorbire l'unto su carta assorbente e spolverizzatele infine con zucchero a velo.
Trentino-Alto Adige: Strudel altoatesino d'uva e mandorle
http://afiammadolce.blogspot.com/2014/10/strudel-altoatesino-duva-e-mandorle.html
Friuli-Venezia Giulia: Pierçolade o zuppa di pesche
http://ilpiccoloartusi.blogspot.com/2014/10/piercolade-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Risotto allo Spumeggio
http://kucinadikiara.blogspot.com/2014/10/risotto-allo-spumeggio.html
Veneto: Mosto d'uva cotto https://ely-tenerezze.blogspot.it/2014/10/mosto-duva-cotto-per-litalia-nel-piatto.html
Valle d'Aosta: Filetto con riduzione al Torrette http://atuttopepe.blogspot.com/2014/10/filetto-con-riduzione-al-torrette-la.html
Piemonte:
Liguria: torta di pane e miele (torta de pan e amè)
http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2014/10/litalia-nel-piatto-uva-e-vino.html
Emilia Romagna: Sugo d'uva
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2014/10/sugo-duva-per-litalia-nel-piatto.html
Lazio: Ciambelle al mosto
http://beufalamode.blogspot.com/2014/09/ciambella-al-mosto-per-litalia-nel.html
Toscana: Schiacciata con l'uva e crema al vin santo
http://acquacottaf.blogspot.com/2014/10/schiacciata-con-luva.html
Marche: Crescia co lu paulittu
http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2014/09/crescia-co-lu-paulittu-ricetta-tipica.html
Abruzzo:Confettura d'uva Montepulciano d'Abruzzo
http://ilmondodibetty.blogspot.com/2014/10/confettura-duva-montepulciano-dabruzzo.html
Molise: Pasta vinnisca
http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2014/09/dalla-vigna-alla-cucina-pasta-vinnisca.html
Umbria: Maritozzi con il mosto
http://amichecucina.blogspot.com/2014/10/maritozzi-con-il-mosto-per-litalia-nel.html
Basilicata: Cotto d'Uva
http://blog.alice.tv/profumodicannella/2014/10/01/cotto-duva-vincotto-mosto-cotto-saba-o-sapa
Campania: Ciambelle al vino
http://www.isaporidelmediterraneo.it/2014/10/ciambelle-al-vino.html
Puglia: U Cuètte (Vincotto) -
http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2014/10/cucina-pugliese-u-cuette.html
Calabria: Gurpinella di mustarda
http://ilmondodirina.blogspot.com/2014/10/gurpinella-di-mustarda.htm
Sicilia: La mostata siciliana
http://burro-e-vaniglia.blogspot.com/2014/10/mostata-siciliana.html
Sardegna:Tiliccas o caschettas dolci sardi alle mandorle
http://blog.giallozafferano.it/vickyart/tiliccas-o-caschettas-dolci-sardi-alle-mandorle
Il nostro blog L'Italia nel Piatto http://litalianelpiatto.blogspot.it/
Amo la tua Regione... anche per i suoi ottimi prodotti... che dire di queste meraviglie??? Che me le mangerei tutte!!!
RispondiEliminaQuesta ricetta devo salvarla assolutamente e riproporla ad amici e parenti! Complimenti!
RispondiEliminaChe bella idea!!!!
RispondiEliminaWooou, molto golose. Non li conoscevo, ma sembrano interessante !
RispondiEliminaQuesto dolce fritto è sensazionale. Mi parla di tradizione allo stato puro. Ed immagino il sapore... brava!
RispondiEliminaMai assaggiata questa ghiottoneria....... ma mi ispira e non poco!
RispondiEliminaComplimenti, molto brava:)
Ma che belle...non le conoscevo,grazie!!!:-))
RispondiEliminaBaci cara
Ciao cara Barbara!
RispondiEliminaChe buono questo dolcetto,ne sono sicura in quanto la cosiddetta mostarda di uva mi piace moltissimo e comunque dall'aspetto sono molto invitanti,grazie!
Un abbraccio
Letizia
Non conoscevo questa delizia. Grazie della ricetta :)
RispondiEliminaAnch' io non conoscevo questi dolci. Devono essere sicuramente ottimi. Il loro aspetto è molto invitante!!Grazie per le care parole...
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
sono fantastici...noi abbiamo dei dolci di carnevale fritti, che assomigliano lontanamente....certo che non contengono la marmellata d'uva... bellissima ricetta!!! un bacio!
RispondiEliminaCara Barbara, non conoscevo questi dolci meravigliosi, tipici della tua terra: devono essere sicuramente profumatissimi grazie a tutti gli ingredienti che li compongono:) ll loro aspetto è inoltre invitantissimo:))
RispondiEliminaun bacione e grazie mille per aver condiviso questa bellissima ricetta:))
Rosy
Barbara questi dolci sono una delizia incredibile... tripudio di sapori e profumi della tua bella regione! i dolci fritti li adoro, ne mangerei a volontà!
RispondiEliminaun bacione
Ciao Barbara!!! Nemmeno io conoscevo questi dolcetti tipici...quante cose si imparano grazie all'Italia nel Piatto!!!! Devono essere golosissimi!!! Complimenti!
RispondiEliminaPure frutti sono?? Insomma una bontà TROPPO TROPPO grande cara Brbara!!!!! Non si può resistere ai veri e buoni sapori di una volta!! Complimenti, un bacio
RispondiEliminaNon la conoscevo ma e' superrr
RispondiEliminache buone!! mia nonna preparava la mostarda di uva, una vera bontà!
RispondiEliminaHai una conoscenza del territorio che ogni volta mi lascia stupita e che mi fa venir voglia di saperne un po' di più anche della mia zona!
RispondiEliminaCristiana subito ha capito che il tuo blog e tradizione pura, e leggerti sembra di stare in quel territorio.Queste gurpinelle sono un trionfo di bontà.
RispondiEliminaA Presto
Ciao!Che buoni che devono essere i tuoi dolcetti , un'esplosione di profumi d'autunno!!L'odore dell'uva, della fermentazione del vino ,prodotto dai miei nonni quando ero piccola caratterizzava tutto il mese di ottobre . Mi sento fortunata per aver avuto l'opportunità di vivere quell'atmosfera , oggi purtroppo quasi scomparsa all'interno delle piccole realtà familiari .Per questo è importante tenere vivo il ricordo delle tradizioni del territorio , facendole conoscere anche attraverso le ricette, sapori che altrimenti verrebbero dimenticati.Tu in questo sei molto brava e mi stai facendo conoscere la tua terra attraverso i suoi piatti e le tue bellissime descrizioni !!!A presto un abbraccio e buona Domenica!!!Dany
RispondiEliminaChe golosità!
RispondiEliminaUna ricetta veramente golosa!!
RispondiEliminaCara Barbara, ma quante cose sto imparando con questa uscita, ora so anche cosa sono le gurpinelle ;)
RispondiEliminaSono sicura che quella marmellata di mosto d'uva fatta con l'uva fragola e l'uva tardiva, avrà un sapore unico.
Grazie per aver saputo rendere l'atmosfera del periodo della vendemmia.
Ti confesso che i miei non hanno mai avuto un torchio casalingo ;)
Un abbraccio
Deve essere buono sono un pò perplessa per la sugna o strutto da noi è un pò in disuso, viene usato il lardo pestato ma per fare le nostre famose patate in tecia-tegame per dare un sapore incisivo. Io l'uso rarissimamente ma per friggere delle frittelle salate che diventano più croccanti ma in inpasto mai usati. Grazie della ricetta e buona settimana.
RispondiEliminaEro proprio curiosa di sapere cosa fossero le gurpinelle. Davvero deliziose!!! Un abbraccio
RispondiEliminaAnch'io ero curiosa di sapere cosa fossero queste gurpinelle, e mi hanno conquistato, un bacio a presto :)
RispondiEliminaricetta davvero invitante, mi ispira molto!!
RispondiEliminawow, io voglio provarla!!!!!
RispondiEliminaCiao Barbara no conosco questi dolcetti nella versione calabrese ma li mangio sotto le feste in quella emiliana, molto simili negli ingredienti!!! Adoro anche quelli preparati con il vin cotto tipici sulle nostre tavole a Natale!!! Buona giornata Luisa
RispondiEliminasono fritte e farcite con marmellata d'uva, golosissime, un bacio
RispondiElimina