lunedì 2 febbraio 2015

Pruppetti cu u sucu

L'Italia nel piatto    2 Febbraio: ricette di Carnevale della tradizione



Come ogni festa che si rispetti, anche il Carnevale ha il suo ricettario di pietanze tipiche, dagli antipasti ai dolci. Questo è il menu di Carnevale in Calabria:

Proppetti cu u sucu ( polpette di maiale al sugo )
Pitta cu i ciculidi ( pitta con i ciccioli )
Sangunazzu grossu ( sanguinaccio )

 Piatti preparati principalmente con la carne di maiale, perchè secondo la tradizione, Carnevale si trovava subito dopo il periodo di preparazione degli insaccati e preparati di carne di maiale. Non è un caso, quindi, che il martedì grasso era ed  è usanza portare in tavola una bella "tiana" di polpette. E' il piatto che indica, secondo la cultura contadina, l'addio alla carne prima dell'inizio della Quaresima. E cosi, un  tempo, per prepararsi degnamente a tale periodo di rinunce e digiuni per la purificazione dell'anima,  la serata del martedì era dedicata ad una bella abbuffata di polpette. Iniziavano "i mascherati", ragazzi che, indossati abiti vecchi e maschere di cartone, si recavano in tante case del paese e una volta entrati, dopo vani tentativi di riconoscimento, potevano consumare un gustoso piatto di polpette. La serata finiva infine con il  funerale  di "nannu Carnalavari" , morto per un'indigestione dovuta alle troppe polpette mangiate. Al suo fianco,stravolta dal dolore, piangeva disperatamente, strappandosi i capelli, sua moglie Corajisima ( Quaresima). Rituali, questi  ormai scomparsi o ridotti a feste popolari per rivivere i momenti più significativi della nostra storia. Erano comportamenti che permettevano al popolo la possibilità di estraniarsi dalla realtà quotidiana, anche se per un tempo limitato e di dimenticare convenzioni e ruoli sociali. In un tempo in cui ci si nutriva con alimenti di fortuna e l'approccio con la carne avveniva solo in qualche festa comandata, le abbuffate del martedì grasso rappresentavano le aspirazioni di un popolo logorato dalla miseria.
Adesso le polpette al sugo si preparano in qualsiasi periodo dell'anno, ma a Carnevale acquistano certamente un significato in più e pertanto vanno cucinate seguendo i rituali delle nostre nonne: tiana di terracotta, salsa di pomodoro casareccia e cottura lenta. Siamo all'antitesi con la frenetica vita moderna.

Ingredienti
500 gr di carne di maiale tritata una sola volta
( un tempo la carne veniva tagliata dapprima con il coltello e poi triturata con una piccola mannaia )
 pane casereccio raffermo qb
50 gr di formaggio pecorino grattugiato
2 uova
prezzemolo
aglio
sale qb
1 l. di salsa di pomodoro
olio evo

Preparazione
Scavate con le mani il pane tirando via tutta la mollica, riducetela in briciole, ammollatela e strizzatela bene.
In una ciotola mettete insieme la carne, il pane ammollato, le uova, il sale, prezzemolo e aglio triturati finemente e il pecorino. Amalgamate con le mani gli ingredienti per ottenere un impasto morbido e compatto. Se fosse un pò asciutto aggiungete un mestolo di sugo e non uova, altrimenti le polpette saranno dure. Assaggiate per controllare la sapidità e fate riposare l'impasto per una buona mezz'ora. Preparate poi le polpette a forma di palline di media grandezza.




Preparate il sugo: fate soffriggere uno spicchio d'aglio in abbondante olio evo dentro la " tiana ", aggiungete la salsa di pomodoro, un bicchiere d'acqua e il sale. Quando il sugo è in ebollizione, abbassate la fiamma e mettete le polpette che dovranno essere immerse nel sugo. Lasciate cuocere a fiamma bassa per trenta minuti circa e fate molta attenzione quando mescolate.




Le polpette sono pronte da gustare! Il sugo che rimane può essere utilizzato per condire dei maccheroni.




Ed ecco il menu  completo


Pitta cu i ciculidi

Sangunazzu grossu  (qui )
 




Andiamo adesso a vedere cosa bolle in pentola nelle altre cucine

Trentino-Alto Adige:  Frittelle di mele trentine
  Friuli-Venezia Giulia: Rafioi o ravioli di Carnevale
 Veneto: Lattughe e frigole de carneval 
 Lombardia: Chiacchiere milanesi
 Liguria: Bugie 
  Emilia Romagna:Tagliatelle dolci fritte 
 Toscana: Berlingozzo di Lamporecchio
 Marche:
 Umbria: Strufoli
 Abruzzo: Cestini di Cicerchiata 
 Molise: Migliaccio molisano
 Lazio: Fregnacce 
 Campania: 
Sanguinaccio con il sangue di maiale
 Basilicata: Polpette di pane e patate 
 Puglia: A Farnedd
 Calabria:  Pruppetti cu u sucu
 Sicilia: Il cannolo 
 Sardegna:


25 commenti:

  1. Ciao Barbara, buonissime queste polpettine e tutto il menù che hai presentato. Un bellissimo festeggiamento per carnevale, bacione a presto

    RispondiElimina
  2. Buone le polpette e molto succose, come piacciono a me ! Buona giornata !

    RispondiElimina
  3. Conosco bene i piatti che dici, per vicinanza li facciamo anche noi. Per me le polpette al sugo restano - fin da quando ero bambina - uno dei piatti più invitanti e succulenti in assoluto. Buonissime!

    RispondiElimina
  4. questo menù della tradizione ha davvero il sapore di casa, mi sembra di sentire il profumo del sugo, il rumore della pitta quando si spezza con le mani e il sapore del sanguinaccio, unico nel suo genere...grazie per averci regalato queste sensazioni!

    RispondiElimina
  5. e qui sento davvero i sapori di una volta, i sapori che scaldano anima e corpo, i sapori delle nostre mamme che preparavano con il cuore...come fai tu!
    un bacione

    RispondiElimina
  6. ma io vengo direttamente a sedermi alla tua tavola, non c'è niente di questo menù che non mangerei!!
    Grazie per averlo proposto e realizzato tutto per noi!

    un abbraccio

    RispondiElimina
  7. ottimo il menù che ci offri, genuino come quello dei nostri nonni, un bacione
    Miria

    RispondiElimina
  8. adoro leggere i dialetti!!!! e adoro le ricette tradizionali regionali. quanto vorrei assaggiarli però..

    RispondiElimina
  9. Barbara mamma mia che fame mi stai facendo venire?!?!?! Queste polpette hanno un aspetto così invitante...complimenti per la meravigliosa ricetta! Bacione

    RispondiElimina
  10. Per martedì grasso mascheratevi e venite quaggiù, l'ospitalità per noi è sacra. E oltre il menu di Carnevale sulla tavola troverete tante altre prelibatezze. Vi aspetto.

    RispondiElimina
  11. Barbara, apprendo sempre tante curiosità culinarie e non solo qui da te. Davvero succulente queste polpette
    Bacioni
    Alessandra

    RispondiElimina
  12. Ahhhh Barbara..mi manca una sedia e mi accomodo allora! Ti guardo creare queste meravigliose polpette che mio padre.....divorerebbe all'istante, proprio cosi come meravigliosamente hai creato tu! Bacioni

    RispondiElimina
  13. le tue polpette mi hanno fatto venire fame, sono troppo ma troppo invitanti, immagino la bontà, sono gustosissime grazie alla carne di maiale, al pecorino e la cottura nella pentola di terracotta rende il tutto ancora più speciale:))i tuoi post sono come sempre interessantissimi in quanto rendono note le tradizioni della tua terra e li leggo sempre con tantissimo piacere:))
    un bacione e buona settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
  14. Non ho parole, un elenco interessante. Adoro sapere notizie storiche sul cibo.
    Ho fatto un bel copia ed incolla perché voglio imparare bene le pietanze delle varie regioni. Tra noi del sud possiamo dirlo: è la migliore cucina la nostra
    un abbraccio e buona giornata

    RispondiElimina
  15. queste polpettine sono davvero invitanti, complimenti, da provare!!

    RispondiElimina
  16. Buon le polpettine. Il sanguinaccio lo conosco ma come salsiccia infatti si trova in Austria e si chiama "blutwurst" ovviamente è fatto per essere spalmato. La pitta non l'ho mangiata perchè non posso i ciccioli.
    Da noi ancora li vendono nelle salumerie. Buona serata.

    RispondiElimina
  17. Queste polpettine le conosco bene, perché di simili (metà maiale metà vitello) le preparo anch'io. Non conoscevo la loro origine e comunque sono buonissime. Complimenti!

    RispondiElimina
  18. Oddio fammi mettere un bel pezzo di pane ....non resistooooo che delizia

    RispondiElimina
  19. Un post completo e bello sui piatti del carnevale.Riesci ad entrare nel cuore delle tradizioni.
    Bravissima

    RispondiElimina
  20. Barbara, ho letto con tanto piacere il tuo post sul Carnevale. Mi affascinano le tradizioni che legano ciascuno di noi alla propria terra e tu le hai raccontate davvero bene. Sulle polpette e tutto il resto, che dire? Mi ci tufferei… A proposito del recipiente, la tiana, pensi che abbia qualcosa a che fare con la tajin, il tegame marocchino di terracotta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutte e due le tiane sono di terracotta, ma la nostra non ha il coperchio conico come la marocchina. Un abbraccio e buona serata.

      Elimina
  21. Quanto hai ragione e quanto mi dispiace che il carnevale abbia perso tanto del suo significato.

    RispondiElimina
  22. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina