giovedì 2 aprile 2015

Riganella

L'Italia nel piatto               2 Aprile: ricette pasquali






E per questo appuntamento il tema non poteva essere diverso, siamo nella Settimana Santa e già nelle nostre cucine si respira una dolce e golosa aria. Questa volta voglia farvi conoscere un dolce appartenente ad una delle minoranze linguistiche che vive nella mia terra: la comunità Arbereshe. 
La Riganella è un dolce del rituale pasquale, tipico di queste comunità d'origine albanese che si sono integrate secoli fa in varie zone del meridione, a seguito delle persecuzioni turche e ottomane.  Gli arbereshe calabresi  rappresentano la popolazione più numerosa tra quelle stanziatasi in Italia, sono infatti 35 i comuni divisi tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Gli arbereshe parlano correttamente la lingua albanese,  celebrano le funzioni liturgiche bizantine in greco e mantengono la suggestiva simbologia orientale con antichi gesti e canti in greco e albanese, con i paramenti sacri ortodossi, le sacre icone, i mosaici e le iconostasi. Ma il patrimonio culturale arberesche si manifesta anche nella gastronomia. L'arte culinaria segue di pari passo il calendario liturgico bizantino, tracciando così un vero itinerario gastronomico, abbinando ai riti e alle tradizioni popolari particolari pietanze. E così a Pasqua  accanto ai dolci decorati con uova, simbolo di fecondità e rinascita, come i Kulaçi e i çiçi troviamo la Riganella, la cui origine sembra essere del periodo tardo medioevale. Secondo il rito bizantino la preparazione avviene il giovedì santo e la sua consumazione solo dopo il mezzogiorno del sabato. Nel rituale religioso, la forma della Riganella, a spirale, simboleggia il concetto di rigenerazione ciclica della vita, molto diffusa nell'iconografia bizantina. Il nome Riganella si deve invece alla presenza di un ingrediente piuttosto insolito nelle ricette dolciarie, l'origano, un erba aromatica molto diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Ingredienti
4 uova più 1 per spennellare
1 bicchiere ( di plastica ) di olio evo
1 bicchiere di vino liquoroso ( io Greco di Bianco )
1 bicchiere di zucchero
1 bustina di lievito
farina qb
olio e zucchero per cospargere la pasta.

Ripieno: 200 gr di uva passa, 200 gr di noci, 2 pizzichi di origano, una tazza di olio evo, 3 cucchiai di zucchero.

Preparazione
Unire alle uova in una ciotola lo zucchero, il vino liquoroso, l'olio, il lievito e farina quanto ne prende. Dovrete ottenere un panetto morbido ed elastico. Fate riposare per 30 minuti circa.




 Intanto preparate il ripieno: mescolate l'uva passa con le noci tritate grossolanamente, l'olio, l'origano e lo zucchero.



 Staccate un pezzo di pasta e foderate il fondo di una tortiera di 24 cm imburrata e infarinata




Con il resto della pasta realizzate delle strisce larghe circa 4 cm. Cospargete ogni striscia con olio, zucchero e ripieno, poi arrotolate e adagiate il salsicciotto ottenuto sulla base formando una spirale.




 Spennellate il dolce con un uovo sbattuto ed infornate a 180° per 20/30 minuti, fintanto che la superficie non sarà dorata.






Una volta sfornata spolverizzate la Riganella con zucchero a velo e gustatela con un buon bicchiere di passito.






E adesso andiamo a conoscere altre buonissime ricette pasquali


Valle d'Aosta: Frittata di patate e ortiche
http://www.atuttopepe.ifood.it/2015/04/frittata-di-pa…sta-nel-piatto.html
 Trentino-Alto Adige:  Fiadoni Trentini 
http://www.afiammadolce.ifood.it/2015/04/fiadoni-trentini.html
 Friuli-Venezia Giulia: Pinze triestine
http://ilpiccoloartusi.weebly.com/litalia-nel-piatto/pinze-triestina-per-litalia nel-piatto
Lombardia: La colomba pasquale 
http://kucinadikiara.blogspot.com/2015/03/la-colomba-pasquale.html
 Liguria:  tagliolini al sugo di carciofi  
http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2015/04/litalia-nel-piatto-le-ricette-di-pasqua.html
 Emilia Romagna: Pagnotta Pasquale di Sarsina
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2015/04/pagnotta-pasquale-di-sarsina-per.html
 Toscana: Coniglio pasqualino (o in carciofaia)
http://acquacottaf.blogspot.com/2015/03/coniglio-pasqualino-o-in-carciofaia.html
 Marche: I piconi marchigiani http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.com/2015/04/piconi-marchigiani-ricetta-tipica-delle.html
 Umbria: Frittata Pasquale
  http://www.dueamicheincucina.ifood.it/2015/04/frittata-pasquale.html
Abruzzo: :Cuori,Pupe e Cavalli di Pasqua
 http://ilmondodibetty.it/cuoripupe-e-cavalli-di-pasqua.html
  Molise: La Pia: zuppa di grano alla molisana
 http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.com/2015/04/la-pia-ovvero-zuppa-di-grano-molisana.html
 Lazio:  Vignarola http://beufalamode.blogspot.com/2015/04/vignarola.html
 Campania: Minestra Maritata di Pasqua 
http://www.isaporidelmediterraneo.it/2015/04/minestra-maritata-di-pasqua.html
 Puglia: Taradde ch-u scelèppe
 http://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2015/04/cucina-pugliese-taradde-ch-u-sceleppe.html
 Basilicata: Pane di Pasqua salato
http://blog.alice.tv/profumodicannella/2015/04/02/pane-di-pasqua-salato-il-puccillato-di-noepoli/
Sicilia: Le colombine 
http://burro-e-vaniglia.blogspot.com/2015/04/le-colombine.html


Il nostro blog - http://litalianelpiatto.blogspot.it/

foto tratta dal web
In alcuni paesi arbreshe, come Civita e Frascineto, in occasione della Pasqua si svolgono le Valljet, antichi balli in costume tradizionale che rievocano la vittoria contro i turchi.

17 commenti:

  1. Ciao Barbara, buonissimo anche il tuo dolce! Auguri carissima, a presto

    RispondiElimina
  2. Ma che golositàààà... ! La settimana scorsa ho fatto un dolce con la frutta secca ed era buona. Immagino anche la tua !

    RispondiElimina
  3. Ciao Barbara che bello conoscere queste tradizioni della mia "vecchia" Regione, ero a conoscenza di questa comunità ma non avevo mai sentito parlare dei loro piatti tipici, grazie per questa nuova "scoperta" ;)! L'origano mi piace davvero molto come erba aromatica, la uso tantissimo e mi fa tanto casa, ma non lo immaginavo certo in un dolce, chissà che aroma solare che da al piatto! Buona Pasqua cara un bacione Luisa

    RispondiElimina
  4. Ancora Buona Pasqua a te e Famiglia. Ciaooo

    RispondiElimina
  5. che buono, vorrei tanto essere li' con te per assaggiarlo!!!!Baci Sabry

    RispondiElimina
  6. Barbara complimenti!!! Bellissima la ricetta che hai proposto...e chissà che buona! Ha un aspetto così invitante...bravissima! Un bacione e tantissimi auguri di buona Pasqua anche a te!

    RispondiElimina
  7. bellissima ricetta e che belle le vostre tradizioni, compresi i balli! Tanti cari auguri di Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  8. Cara Barbara, non conoscevo questa specialità, tipica della comunità Arbereshe, si tratta di un dolce sicuramente buonissimo che mi piacerebbe poter assaggiare:)) molto interessanti inoltre sia le notizie relative a questa comunità che al loro stesso dolce, grazie per la condivisione:))
    un bacione e i miei migliori e più sinceri auguri per una felice e serena Pasqua a te e famiglia:))
    Rosy

    RispondiElimina
  9. Che bella chiocciola farcita, deve essere buonissima. Brava! Buona Pasqua!

    RispondiElimina
  10. Sempre bello leggere i tuoi post, ricchi di tradizione e storia del territorio.Questa riganella è uno spettacolo.
    Auguri di una serena Pasqua

    RispondiElimina
  11. Questa idea di un dolce arrotolato mi stuzzica tantissimo e con piacere ne assaggerei volentieri una fettina!!! Buona Pasqua

    RispondiElimina
  12. Bellissime tradizioni legate alla Pasqua che è un piacere scoprire.

    Buone feste

    Loredana

    RispondiElimina
  13. Che spettacolo Barbara! Una vera delizia che sembra quasi trentina :) COMPLIMENTI!!!!!!Un bacio

    RispondiElimina
  14. Un dolce delizioso ,complimenti !

    RispondiElimina
  15. Mi ricorda un dolce che ho mangiato in Calabria, ma con un altro nome...che ovviamente ora non ricordo! Uff! Grazie per la ricetta cri

    RispondiElimina
  16. che forma particolare, e che bella la fetta, un bacione

    RispondiElimina
  17. Bellissimo questo dolce a "serpentone"! Un ripieno gustoso, una tradizione piena significato. Grazie per la ricetta!

    RispondiElimina