2 Novembre - L'Italia nel piatto: Brasati, stracotti, umidi e stufati
Il tempo passa velocemente e Natale è già alle porte. Nuovo appuntamento con L'Italia nel piatto e stavolta, visto il periodo, parleremo di piatti belli, carichi e corposi. Il momento è perfetto per dedicarci alle lunghe cotture e a quelle ricette da gustare con un buon bicchiere di vino nel tepore della propria casa. I bocconcini di maiale così preparati hanno un gusto e un profumo particolari, la carne è magra e molto tenera. L'unica accortezza è non farla cuocere troppo, altrimenti si asciuga.
Un piatto questo che ci riporta con la mente ai freddi inverni, quando seduti accanto " a lu focularu " i nostri nonni raccontavano i loro ricordi assaporando un caldo piatto preparato con ingredienti poveri coltivati da loro stessi. La carne di maiale, fresca o conservata, la faceva da padrona insieme ad un buon bicchiere di vino rosso.
Ecco l'occorrente per preparare questo sostanzioso e profumato piatto:
Ingredienti
300 gr di polpa di maiale
150 gr di fagioli già cotti
2 patate
200 gr di cavolo cappuccio
due cucchiai di polpa di pomodoro.
sale q.b.
peperoncino piccante
olio evo
Preparazione
In una pentola capiente fate rosolare nell'olio evo la carne di maiale che avrete tagliato precedentemente a cubetti insieme a qualche peperoncino piccante.
Unite quindi le patate, pelate, lavate e tagliate a pezzi e il cavolo tagliato a strisce.
Salate, coprite d'acqua e a metà cottura aggiungete i fagioli e due cucchiai di polpa di pomodoro. Quando la carne sarà cotta regolate di sale e pepe e fate riposare la pietanza prima di servirla. Porzionatela quindi nelle ciotoline di terracotta e servite con fette di pane di mais e un buon bicchiere di vino rosso. Un filino di olio crudo non guasta, specialmente se è olio santo.
E adesso andiamo a curiosare nelle altre pentole d'Italia
Bello e sicuramente buono questo stufato, l’abbinamento con i fagioli e la verza è interessante e originale!!!
RispondiEliminaBuona giornata
mamma che bontà! Ogni volta che realizzi e pubblichi una ricetta la prima cosa che faccio e farla vedere a mia mamma...le sembra di tornare bambina. Sei sempre bravissima. Un abbraccio
RispondiEliminaBuonissimo questo stufato Barbara, complimenti. Un abbraccio
RispondiEliminaChe buono questo stufato, con i fagioli e la verza deve essere molto gustoso, un piatto ideale per il periodo invernale, complimenti! Un abbraccio!
RispondiEliminaCiao Barbara! Io e te in questa uscita abbiamo viaggiato sulla stessa lunghezza d'onda, proponendo due piatti a base di maiale. Ottimo il tuo stufato con verza e fagioli!!! Complimenti cara!
RispondiEliminaDavvero molto confortevole in questo periodo in cui l'Autunno si fa sentire e con lui i primi freschi ^_^
RispondiEliminaChe buono l'abbinamento di maiale e cavolo.. questo stufato è meraviglioso!
RispondiEliminaCome va la situazione nella tua zona?
il profumo arriva fino a qui, deliziosi gli abbinamenti, anche qui la verza/cavolo viene abbinato alla carne di maiale, si dice che "sgrassi" la carne rendendola più digeribile. Come va con il maltempo? Tutto sotto controllo?
RispondiEliminaRiesci sempre ad offrire abbinamenti insoliti e gustosi
RispondiEliminaBacioni
Alessandra
Gli stufati a Trieste sono particolari ed hanno anche nomi un pò strani risalgono indietro nel tempo come la "calandraca" il cui signifcato risale agli approvigionamenti di bordo del tempo che fu. Questo tipo di stufato noi lo facciamo si con i fagioli ma con la carne insaccata ovvero affumicata di maiale già pronta o fresca di manzo ma meglio ancora con la salsiccia. Si Trieste è un pò diversa noi della Venezia Giulia sul confine siamo un pò diversi dal Friuli. Più montagna e campagna loro più mare noi. Buona serata.
RispondiEliminaDove abito io non ha fatto danni, soltanto il mare si è incavolato un pò, onde e rumori da far paura. Sono state evacuate alcune abitazioni lungo gli argini del fiume, ma tutto è rimasto sotto controllo. La situazione è grave nel reggino, strade e binari sono crollati. La viabilità era già un problema,ma adesso è veramente tragica. Chissà quando tutto sarà messo a posto. Ma conosciamo la burocrazia.... Grazie
RispondiEliminaNella famiglia degli stufati, quello di maiale è sicuramente il mio preferito. Da provare poi con i fagioli. Complimenti
RispondiEliminaUn'ottima proposta Barbara per rappresentare la tua bella regione! lo stufato di maiale è perfetto per scaldare le grige giornate invernali!
RispondiEliminaun bacione
Un'ottima ricetta complimenti!
RispondiEliminastasera sono andata di manzo ma il prossimo sarà di maiale e quasi sicuramente proverò a fare la tua ricetta con verza e fagioli!
RispondiEliminagrazie per questa ricetta deliziosa
a presto
Silvia
Lo stufato che presenti ha un aspetto molto invitante, lo cucinerò senz'altro!
RispondiEliminaCavolo e maiale e' l'abbinamento perfetto, la storia c'è lo i segna e noi lo tramandiamo. Bellissimi come sempre i tuoi post. A presto
RispondiEliminaa però, anche il cavolo, questo stufato deve essere buonissimo. a presto
RispondiEliminaMiria
Vuoi comprare lo Stufatino di Verdure? vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2MDgxODY1MCwxMDAwMDAyLHN0dWZhdGluby1kaS12ZXJkdXJlLTI4MGcuaHRtbCwyMDE2MDUxNCxvaw==
RispondiEliminaVuoi comprare lo Stufatino di Verdure? vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2MDk3NDc1NiwxMDAwMDAyLHN0dWZhdGluby1kaS12ZXJkdXJlLTI4MGcuaHRtbCwyMDE2MDUxNixvaw==
RispondiEliminaPGSUPERSLOTSUPER SLOTSLOTสล็อตPGpg slotบาคาร่าสล็อตสล็อต ฟรี
RispondiEliminaPGSUPERSLOTSUPERSLOT1234PG SLOTPGSLOTPGpgslot488บาคาร่า<สล็อต ฟรีเครดิต ไม่ต้องฝาก ไม่ต้องแชร์ 2020
RispondiElimina