mercoledì 7 dicembre 2016

Zippuli cu farina 'e ciciari





Domani è la festa dell'Immacolata Concezione ed entriamo nel vivo delle festività natalizie. Ho pensato di ripubblicare la ricetta dei " zippuli cu a farina 'e ciciari " perchè per tradizione qui in Calabria da giorno 8  si inizia a friggere e queste zeppole odorano proprio di tradizione.

2 Gennaio 2016 - per L'Italia nel Piatto: Farine speciali
Mai, come per questo appuntamento, sono stata così sicura su cosa preparare!
Le zeppole o per meglio dire " i zippuli " sono una delle tradizioni irrinunciabili per ogni calabrese doc. Si preparano per il pranzo della vigilia di Natale in modo di mantenersi " leggeri " per il cenone  e poi si consumano nei giorni seguenti al posto del pane oppure così, al naturale. Basta solo riscaldarle un pò. Siccome accompagnano tutto il periodo natalizio, ogni famiglia calabrese ne prepara in quantità industriali, dovranno essere gustate non solo dai familiari ma da tutto il vicinato! E allora man mano che si friggono, le zeppole prendono strade diverse e non di rado alla padrona di casa ne rimangono pochissime.  Ma non c'è da preoccuparsi, di zeppole ne arriveranno  e come se ne arriveranno! Ricordatevi comunque che per prepararle bisogna essere almeno in tre: una dà la forma, una frigge ed una impiatta. Convivialità, ospitalità, dono, amore, non sono forse questi  i sentimenti  alla base del Natale?
Per tradizione ogni vigilia mia mamma prepara queste zeppole con farina di ceci, non bio, non imbustata, ma presa direttamente al mulino. Quest'anno la preparazione è toccata a me e a mia sorella, ma l'impasto l'ha fatto lei, che nonostante gli anni e gli acciacchi legati all'età non si arrende e controlla con attenzione tutto.
Non avendo il lievito madre ( una volta, racconta mia mamma, il lievito si prestava dopo aver fatto il pane ), il giorno precedente si fa un lievitino; la percentuale di farina di ceci è di gr 150/200 per ogni Kg di farina che può essere 00 o di grano duro, se si aumenta si rischia di avere delle zeppole meno soffici. Sembra strano , ma nonostante la percentuale bassa si sente nell'impasto il sapore dolce della farina di ceci.

Ingredienti
1 Kg farina 00, 200 gr farina di ceci, 1/2 cubetto di lievito di birra, un pizzico di sale, acqua tiepida q.b., olio di semi per friggere.

Preparazione
Lievitino
Impastate 200 gr di farina  con il lievito sciolto in un pò di acqua tiepida. Fate lievitare. ( noi l'abbiamo fatto al mattino e rinnovato poi in serata).
Rinnovo
Al lievitino aggiungete 200 gr di farina e acqua tiepida quando basta per ottenere un panetto morbido che lascerete lievitare per tutta la notte .
Impasto
L'indomani mattina in una ciotola capiente versate 400 gr di farina 00 e 200 di farina di ceci, fate un incavo al centro e mettete il panetto lievitato, un pizzico di sale e acqua tiepida q.b. Amalgamate il tutto impastando energicamente con le mani e formate un panetto abbastanza morbido. Fate lievitare fino al raddoppio tenendo l'impasto al caldo sotto le coperte.




Frittura
A lievitazione avvenuta preparate tutto il necessario per friggere. Mettete sul fuoco una padella capiente con abbondante olio di semi. Prendete pure una ciotola con acqua, vi servirà per bagnarvi le mani, condizione necessaria per modellare le zeppole. Adesso staccate piccoli pezzi dall'impasto e con il pollice e l'indice della mano destra formate una pallina alla quale darete la forma di una ciambella molto sottile. Friggete in olio ben caldo poche zeppole per volta e giratele per facilitarne la cottura. Quando saranno dorate toglietele dall'olio e ponetele su carta assorbente da cucina. E adesso non resta altro che sedersi e gustarle in santa pace.







 



Con questa ricetta partecipo al Giveaway di Batuffolando Ricette " Lievitati e biscotti di Natale" 




18 commenti:

  1. Ciao Rina, approdo qui attraverso l'Italia nel piatto e oltre a complimentarmi con te per questa ricetta che non conoscevo, ti lascio gli auguri di buon anno e mi unisco ai tuoi lettori. A presto, Serena

    RispondiElimina
  2. Grazie della vista e ricambierò certamente. Intanto auguri che per questo nuovo anno.

    RispondiElimina
  3. Wow che bontà! Non conoscevo questo tipi di zeppole e c'è sempre da imparare in cucina :) Un abbraccio!

    RispondiElimina
  4. Carissima Barbara grazie mille per questa bellissima ricetta,tipica della tua terra,che trovo estremamente sfiziosa e goduriosa..le tue zeppole fanno venire davvero l'acquolina,bravissima come sempre:)).
    Un bacione e faccio i miei migliori e più sinceri e sentiti auguri per un meraviglioso 2016 a te e famiglia,che possa essere all'insegna della salute e della serenità e che possa realizzare
    quanto più desideri:))
    Rosy

    RispondiElimina
  5. Carissima Barbara che dire...ogni volta che vedo le tue ricette chiamo mia mamma. Riesci sempre a trasmettere la grande passione che nutri per la tua terra e la sua cucina. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  6. Carissima Barbara che dire...ogni volta che vedo le tue ricette chiamo mia mamma. Riesci sempre a trasmettere la grande passione che nutri per la tua terra e la sua cucina. Un abbraccio.

    RispondiElimina
  7. ma che bella tradizione, sono frittelle di ceci quindi vero? dici che ne fate quantità considerevoli, quindi quelle avanzate poi le riscaldate?quanto sono curiosa dirai... ma a me queste tradizioni affascinano sempre tanto. Sono contenta che la tua mamma partecipi ancora significa che è in salute e pure in gamba! un augurio speciale per il nuovo anno! bacioni!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La vigilia di Natale abbiamo impastato 3 Kg di farina, veramente ne sono rimaste poche, tanto è vero che le abbiamo rifatte ancora. Riscaldate sono ottime, in bocca rimane quel retrogusto dolce che a me piace molto. Un abbraccio e auguri.

      Elimina
  8. Cara Barbara, adoro il fritto, e i tuoi zippoli non li batte nessuno!!! Sono perfetti!!!! Complimenti cara e buon anno!!!

    RispondiElimina
  9. Ti assicuro che mi siederei volentieri anch'io a gustare queste frittelle della tradizione insieme a voi :)
    Come mi piacciono queste ricette preparate a più mani.
    Un bacio e buon 2016.

    RispondiElimina
  10. Assomigliano un pò alle nostre fritelle triestine ma queste sono fatte id solo farina. Prendo nota mi attirano molto. Buon proseguimento ciaooo

    RispondiElimina
  11. Ecco, uno dei cibi irrinunciabili quando scendo in Calabria sono le zeppole.. non sarà il periodo giusto, ma le mangio con gusto (e molto, pure) anche d'estate ;)
    Mai assaggiate quelle con la farina di ceci.. devono essere eccezionali!

    RispondiElimina
  12. Anche da noi c'è un via vai di vassoietti di dolci che vanno da una casa all'altra...è anche questo il Natale, la condivisione!
    Buonissimi i tuoi zippuli con la farina di ceci!

    RispondiElimina
  13. Troppo buoni questi zippuli, cara Barbara! Buon anno a te e famiglia

    RispondiElimina
  14. Chissà che buoni! Ancora buon anno
    Bacioni
    Alessandra

    RispondiElimina
  15. Carissima Barbara! Hai preparato delle leccornie strepitose! Mi piacciono tantissimo i piatti della tradizione. Anche noi,nei giorni di vigilia (qualunque essa sia) prepariamo delle frittelle simili, morbidissime ma con farina e una patata, chiamati cucuicchi oppure pettole. Sono tutti antipasti guduriosi!!! Bravissima!
    Buona Epifania! Baci

    RispondiElimina
  16. Che golosità queste frittelle Rina! Non la conoscevo questa ricetta natalizia, sono sempre felice di imparare la tradizione delle altre regioni! grazie mille :-) aspetto la ricetta per la categoria dolci :-) buona festa cara

    RispondiElimina
  17. Bellissima questa cosa delle zeppole che vanno e delle zeppole che vengono! Adoro le ricette tradizionali, che sanno di storia e di quotidianità familiare insieme! Grazie per questa ricetta e per la sua spiegazione! Complimenti per la ricetta e per il blog dalla tua follower nuova di zecca Cecilia(Frizzi e pasticci)

    RispondiElimina