2 Novembre - L'Italia nel Piatto: Cavoli...è già Novembre
E fra poco sarà già Natale. Per chi ha superato più ...anta ( come la sottoscritta ) il tempo vola, scivola via che è una bellezza. Ma l'importante è viverlo bene il nostro tempo, senza rammarico per ciò che è passato. Beh, adesso pensiamo all'appuntamento di oggi. Io ho preparato una zuppa con verze, fagioli e maiale. E' questo uno dei piatti più antichi della cucina calabrese e gli ingredienti che lo compongono sono da sempre quelli maggiormente usati dai ceti meno abbienti. E' un piatto "povero" ma molto appetitoso tipico dell'entroterra silano. Ho detto maiale, ma più precisamente i nostri avi usavano gli ossi, solo e soltanto ossi e ben spolpati. Sempre seguendo il detto che del maiale non si buttta via niente! Però vi immaginate di andare in macelleria e chiedere un paio di ossa di maiale? Sicuramente il macellario ci guarderebbe in...cagnesco. Allora ho comprato delle costine.
Ingredienti
500 gr di costine
300 gr di fagioli bianchi
1 kg di verza
1 gambo di sedano
olio evo
pecorino grattugiato
sale q.b.
peperoncino piccante
1 spicchio d'aglio
Preparazione
La sera prima mettete in ammollo i fagioli e la mattina seguente metteteli a cuocere in una "pignata" con acqua e sedano. Salate a fine cottura.
Pulite la verza, lavatela e tagliatela a striscioline.
Con le costine preparate un buon brodo di carne aggiungendo una costa di sedano, una cipolla e un pomodoro pelato. Salate moderatamente.
In una "tiana" versate l'olio evo e fatevi dorare uno spicchio d'aglio e un peperoncino piccante; aggiungete la verza tagliata e lasciatela stufare bagnandola con il brodo delle costine.
Unite poi i fagioli e la carne e a cottura ultimata insaporite il tutto con una spolverata di pecorino grattugiato.
Servite la zuppa calda con crostini di pane.
E nelle altre cucine cosa succcede?
Valle d'Aosta:
Piemonte
Liguria
Lombardia
Trentino Alto Adige
Veneto
Emilia Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Abruzzo
Campania
Puglia
Sicilia
Sardegna
Ciao Barbara, ottima ricetta!
RispondiEliminaChe bella zuppa... ricca e saporita! A presto LA
RispondiEliminaqueste zuppe sono sempre una certezza!|!!!!!!
RispondiEliminaciao
elisa
ciao Barbara, come stai? da quanto tempo non ci troviamo. ci siamo perse ma ora con l'Italia nel piatto ci ritroviamo.
RispondiEliminaAdoro la cucina della mia terra, così semplice, così genuina e così deliziosa.
Un abbraccio forte
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Ale è davvero da tanto tempo che non ci sentiamo, anche se ti leggo spesso. Ma problemi di salute, fortunatamente risolti e problemi lavorativi mi hanno visto poco presente nel web. Ma con te adeso ci sentiremo spesso e ne sono contenta. Voglio comunque anticiparti che sto lavorando ad un progetto che mi sta molto a cuore: ho raccolto le ricette tipiche del mio territorio e spero di pubblicarle entro dicembre. Un abbraccio.
Eliminabravissima. fammi sapere che vorrei averne una copiam congratulazioni
Eliminaquesta è una ricetta piena di tradizione, cultura e sapere...di quelle che piacciono tanto a me!
RispondiEliminaGià, lo pensavo giusto ieri che il tempo scorre troppo velocemente.
RispondiEliminaAnche da me si fa un piatto simile ed è buonissima.
Baci
Una zuppa che deriva dalla cucina povera ma ricca di gusto
RispondiEliminaBacioni Alessandra
Io adoro questa zuppa, la prepara sempre mia nonna e mia mamma! Profumo e sapori che fanno casa mia! Complimenti come sempre!
RispondiEliminaAnche qui la verza con le costine sono un piatto della tradizione... questa zuppa è davvero corroborante, in vista dell'inverno! ottima proposta!
RispondiEliminaMamma santa che goduria ...adesso si mangia volentierissimo .... Buon a giornata cara ❤️
RispondiEliminaAnche a casa mia si fa una minestra con la verza e le costine. Calda, confortevole e gustosa :)
RispondiEliminaUn bacio
Non conoscevo questa preparazione ma sembra davvero ottima!
RispondiEliminaComplimenti