martedì 2 gennaio 2018

Pasta con la mollica alla calabrese




2 Gennaio: L'Italia nel Piatto: La cucina degli avanzi
In cucina non si butta niente! Era questo il primo comandamento delle nostre nonne che dovremmo fare nostro per tutti i benefici che comporta.
La pasta con la mollica, o per meglio dire, a pasta "cu a modhica", è uno dei piatti più antichi e semplici della cucina tradizionale calabrese. Nata dalla creatività delle nostre massaie che in tempi non necessariamente lontani hanno dovuto fare di "necessità virtù"è questo un piatto emblematico della cucina povera che riutilizzava il pane raffermo, difficile da consumare. Pane che viene sbriciolato e poi fritto in padella in modo da renderlo dorato, croccante e gustoso.
La pasta "cu a modica" in Calabria veniva preparata soprattutto la Vigilia di Natale, quando la tradizione imponeva di "mangiare di magro". Tradizione che viene rispettata con la presenza delle alici, pesce povero per eccellenza sia ieri che oggi. C'è da dire comunque che i pochi e poveri ingredienti che servono alla realizzazione di questo piatto non hanno impedito alle nostre antenate di realizzare una pietanza dal sapore intenso, gustoso e inconfondibile. L'unica accortezza che oggi ci viene richiesta è di utilizzare ingredienti di qualità: alici sotto sale, pane casareccio e il nostro peperoncino. L'unica variante che io ho apportato riguarda la presenza della pasta secca, al posto di quella fresca che veniva utilizzata un tempo.

Ingredienti
150 gr di spaghetti
4/5 alici sotto sale
un pugno di mollica di pane casareccio raffermo
olio evo
1 spicchio d'aglio
peperoncino secco
pecorino grattugiato




Preparazione
Pulite le alici dal sale e dal peperoncino di cui sono ricoperte. Sfilettatele.
Mettete il pane sbriciolato in un padellino antiaderente insieme a 2 cucchiai di olio evo e fatelo rosolare  mescolando con un cucchiaio di legno fintanto che non diventa dorato.




Versate l'olio in una padella capiente, unitevi l'aglio e appena prende colore unitevi le alici e il peperoncino. Continuate la cottura a fuoco dolce fino a quando le alici non si saranno sciolte nel condimento.



Cuocete gli spaghetti scolandoli al dente e utilizzando delle pinze e non lo scolapasta, in modo che rimangano umidi. Saltate la pasta nella padella con il condimento, unite una parte della mollica e mescolate bene.



Impiattate e spolverate con il resto della mollica mischiata al pecorino.







Nelle altre cucine cosa troveremo?

Valle d'Aosta:seuppa de l’ ȃno http://www.acasadivale.ifood.it/2018/01/seuppa-de-lano-la-tradizionale-zuppa-dellasino.html
Piemonte: Baci di dama http://www.fiordipistacchio.ifood.it/2018/01/baci-di-dama.html Lombardia: I Mondeghili http://www.kucinadikiara.it/2018/01/i-mondeghili.html Trentino Alto Adige: Scheiterhaufen altoatesino con avanzi http://www.dolcementeinventando.com/2018/01/scheiterhaufen-altoatesino-con-avanzi.html Veneto: La Pinza https://www.ilfiordicappero.com/2018/01/la-pinza.html Friuli Venezia Giulia: Polenta concia http://zuccheroandcannella.it/polenta-concia/ Liguria: tian di verdure https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2018/01/litalia-nel-piatto-la-cucina-degli.html Emilia Romagna: La panàda https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2018/01/la-panada-per-litalia-nel-piatto.html Toscana: Lesso rifatto o francesina https://acquacottaf.blogspot.com/2018/01/lesso-rifatto-o-francesina.html Marche: Suricitti marchigiani https://acquacottaf.blogspot.com/2018/01/suricitti-marchigiani.html Umbria: Pancotto https://www.dueamicheincucina.it/2018/01/pancotto-ricetta-umbra.html Lazio: Lesso alla Picchiapò https://www.silviaferrante.com/2018/01/lesso-alla-picchiapo.html
Sardegna: Is Arrubiolus https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2018/01/is-arrubiolus.html
Abruzzo: Pallotte Cacio e ove http://ilmondodibetty.it/pallotte-cacio-e-ove/
Molise: Pane cotto con i broccoli https://blog.cookaround.com/gildabias/pane-cotto-con-i-broccoli/
Campania: Mozzarella in carrozza https://fusillialtegamino.blogspot.com/2018/01/mozzarella-in-carrozza.html
Puglia: Le polpette di pane https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2018/01/cucina-pugliese-le-polpette-di-pane.html
Basilicata: Tortino di rape con pane raffermo e peperoni cruschi http://blog.giallozafferano.it/lalucanaincucina/tortino-di-rape-con-pane-raffermo-e-peperoni-cruschi/
Sicilia: La frascatura Siciliana http://www.profumodisicilia.net/2018/01/02/frascatura-siciliana


13 commenti:

  1. Dall'altro lato dello stretto questa pasta è una tradizione e per me è la prima ricetta che ho imparato a cucinare poco più che bambina e sicuramente il mio piatto preferito... da noi però si fa in rosso... Buonissima a presto LA

    RispondiElimina
  2. Buonissima la pasta con la mollica. Pensa che l'ho scoperta da poco e me ne sono innamorata :)
    Buon Anno.

    RispondiElimina
  3. Ottima! Anche in Sicilia utilizziamo la mollica tostata in tantissimi piatti!

    RispondiElimina
  4. Mia suocera lo fa spesso soprattutto la vigilia di Natale. Io l'ho assaggiato da lei la prima volta e lo adoriamo tutti. Buonissimo complimenti. Buon anno!

    RispondiElimina
  5. piatto sfizioso e veloce...proprio come piace a me! Grande!!!
    buon Anno!

    RispondiElimina
  6. Buonissima la pasta con la mollica! Buon anno a presto :)

    RispondiElimina
  7. Buonooooo ho visto anche qualche ricetta con scritto pane ammolicato ma questa è super. Buon proseguimento.

    RispondiElimina
  8. La devo provare. Non ho mai fatto gli spaghetti con la mollica e le alici. Eppure è un piatto che adoro.
    Buon anno.

    RispondiElimina
  9. uno dei piatti più semplici e buoni che io conosca!!!!!!
    Buon anno
    elisa

    RispondiElimina
  10. Assolutamente da provare con le alici :) Mi hai incuriosita.
    Noi in Basilicata facciamo gli strascinatoi mollicati, con la mollica di pane e i peperoni cruschi, ma così con le alici, non li ho mai assaggiati. GRazie per avermi fatto conoscere questo piatto :)
    Un abbraccio
    Antonella

    RispondiElimina
  11. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina