giovedì 2 gennaio 2020

Stracette riggitani


L'Italia nel Piatto, 2 Gennaio: Ricicliamo la frutta secca?

Siamo a Gennaio e abbiamo la casa piena di avanzi vari, ultimi reduci dalle feste natalizie. Non solo pandori o panettoni ma soprattutto tanta frutta secca: noci, nocciole, mandorle, noci, pistacchi, ecc. Che fare oltre naturalmente a sgranocchiare come tanti roditori? Utilizzarla in cucina giacchè è un perfetto abbinamento per tante preparazioni. 
Per questo appuntamento vi presento dei golosissimi biscotti tipici di Reggio Calabria, tra i più antichi,conosciuti e apprezzati: le Stracette o  Stracetti.  Biscotti che normalmente vengono regalati in diverse occasioni, ma più precisamente nelle visite dopo una malattia o dopo un "lutto"; biscotti golosissimi grazie alle mandorle e all'arancia candita; biscotti particolari perchè curiosamente a Reggio sono morbidi, mentre a Scilla sono molto speziati e croccanti. In tutte e due i casi comunque  vengono usati per la prima colazione perchè inzuppati nel latte sono davvero buoni. Io però  preferisco gustarli a fine pasto in compagnia di un vino liquoroso.
Una piccola curiosità riguardo il nome: in Calabria con il nome "stracu" indichiamo dei ciottoli di coccio lisci e piatti che un tempo i ragazzi erano soliti usare per giocare e le stracette nella loro forma romboidale li ricordano abbastanza.
Ingredienti
500 gr di farina 00
250 gr di zucchero
100 gr di strutto oppure 170 di burro morbido
80 gr di arancia candita 
50 gr di di mandorle tostate 
2 uovo +1 per spennellare
10 gr di ammoniaca per dolci

Ingredienti
Tritate grossolanamente le mandorle  e a cubetti piccolissimi lìarancia candita. 
In una ciotola versate la farina e lo zucchero, i cubetti dell'arancia canditi, la granella di mandorle, le uova, l'ammoniaca, il burro morbido e impastate. Se l'impasto si dovesse rivelare duro aggiungete del latte oppure dell'anice. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per un'ora. Stendete poi l'impasto con il mattarello allo spessore di un centimetro e  tagliatelo a rombi che sistemereta su una teglia rivestita con carta forno. 


Spennellate i biscotti con l'uovo sbattuto ed infornate a 180° per 15 minuti circa, debbono diventare dorati.
Io ho decorato i biscotti con una mandorla, ma è facoltativo.


E per l'occasione le Stracette hanno indossato il vestito della festa



10 commenti:

  1. Bellissimi e buonissimi questi dolcetti!
    Tanti auguri di buon anno :)

    RispondiElimina
  2. Che buoni con l'arancia candita- Curiosa la tradizione di offrirli in caso di lutto.
    Buon anno.

    RispondiElimina
  3. Questi dolcetti sanno proprio di casa...Deliziosi!
    Baci e buon anno,
    Mary

    RispondiElimina
  4. L'arancia candita li rende davvero interessanti e diversi dal solito.

    RispondiElimina
  5. Che buoni i tuoi biscotti!
    Anche da noi si usa portare dei biscotti dopo un lutto ma sono tipo i savoiardi!
    Milena

    RispondiElimina
  6. Quanti dolci in Calabria, uno più buono dell'altro! Conosco bene questi biscotti sono deliziosi! Un abbraccio e tantissimi auguri per un sereno 2020

    RispondiElimina
  7. Buonissimi anche i tuoi biscotti, Barbara! Buon anno :)

    RispondiElimina
  8. Chi saprebbe resistere al profumo di biscotti? E questi sono anche molto graziosi!!

    RispondiElimina
  9. ottimi questi biscotti che sono resi unici dall'arancia candita, proprio da assaggiare!

    RispondiElimina