2 Marzo: Ho voglia di dolci al cioccolato
Per l'appuntamento di questo mese con L'Italia nel Piatto vi porto a Lamezia Terme per farvi gustare i nostri Baci di dama.
Si tratta di biscotti di pasta frolla tenuti insieme, nella forma più classica, da una crema alla vaniglia e poi ricoperti per metà dal cioccolato fondente che li rende più croccanti oltre che più golosi. Oggi la farcitura è molto più varia: crema al pistacchio, alla nocciola o più semplicemente della marmellata.
I baci di dama li troviamo anche a Bagnara (città del reggino famosa per il torrone), qui però li chiamano monacini forse perchè sembrano dei piccoli frati con la loro pettinatura ...a scodella e sono farciti con marmellata di albicocche.
Le origini dei baci di dama sono incerte, come succede d'altronde per tante ricette. Si dice che siano nati in Piemonte nel XIX secolo, ma che abbiano subito l'influenza della pasticceria calabrese con le varianti della forma e della farcitura. Ma aldilà della provenienza e delle influenze indiscussa è la bontà di questi biscottini friabili e golosi e ... proprio come i veri baci, uno tira l'altro!
Ingredienti
150 gr di burro
150 gr di zucchero
300 gr di farina 00
3 tuorli
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
aroma di vaniglia ( io scorza di 1/2 limone)
150 gr di cioccolato fondente
Per la farcitura
marmelata di arance
Preparazione
Fate ammorbidire il burro e poi lavoratelo con lo zucchero. Aggiungete i tuorli d'uovo e l'uovo intero, mescolate bene e poi unite la farina setacciata con il lievito e la scorza grattugiata del limone.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per circa un'ora. Passato il tempo stendete l'impasto , 1/2 cm di spessore, e con uno stampo per biscotti rotondo ricavate dei dischetti in numero pari visto che vanno accoppiati ( vi consiglio di non farli troppo grandi visto che poi in forno gonfieranno, io ho utilizzato il tappo di una bottiglia).
Sistemati i biscotti su una teglia ricoperta con carta forno e infornate a 180° per 10/15 minuti nel forno preriscaldato.
Appena freddi farciteli con la marmellata e accoppiateli tra loro.
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e immergete per metà di baci di dama.
Lasciateli riposare in frigo in modo che il cioccolato si solidifichi.
Una volta tolti dal frigo potete conservare i baci di dama a temperatura ambiente.
E adesso un giro nelle altre cucine d'Italia
Valle d’Aosta: Strudel al cioccolato https://www.delizieeconfidenze.com/2020/03/strudel-al-cioccolato.html
Piemonte: Baci di dama al Cioccolato https://www.lacascatadeisapori.it/baci-di-dama-al-cioccolato-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: budino al cioccolato https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/03/budino-al-cioccolato-per-litalia-nel.html
Lombardia: La Barbajada, dolce tipico milanese https://www.kucinadikiara.it/2020/03/la-barbajada-dolce-tipico-milanese.html
Trentino-Alto Adige: Torta Sacher https://profumiecolori.blogspot.com/2020/03/torta-sacher-per-litalia-nel-piatto.html
Veneto: Torta Russa al cioccolato https://www.ilfiordicappero.com/2020/03/torta-russa-al-cioccolato.html
Friuli Venezia Giulia: Torta Rigojanci
https://www.blogthatsamore.it/2020/03/torta-rigojanci.html
https://www.blogthatsamore.it/2020/03/torta-rigojanci.html
Che buoni questi biscotti, mi piacciono tantissimo ^_^
RispondiEliminaBuon inizio di settimana
Arancia e cioccolato è un abbinamento che da sempre adoro assaporare. Molto carini questi biscotti, soprattutto da servire alle amiche per il tè pomeridiano.
RispondiEliminaOttimi all'assaggio ne sono sicura! Complimenti per la preparazione, uno sembra l'altro, e per la scelta della ricetta, bravissima!
RispondiEliminaNon conoscevo questa versione, golosa golosa direi! Baci
RispondiEliminaMa che meraviglia!! Arancia e cioccolato, come resistere a questi dolcetti!!
RispondiEliminaUno dei miei pasticcini preferiti!!!!
RispondiEliminaCiao
Elisa
Non sai quanti me ne mangerei! Sono proprio belli e golosi! un abbraccio
RispondiEliminaChe bella ricetta Barbara! Mi ispirano tantissimo questi baci di dama alla calabrese e avendo tutti gli ingredienti in casa, credo che li proverò prestissimo!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Mary
Super golosi!
RispondiElimina