Quest'anno ho preferito che la mia Pasqua fosse più tradizionale, più aderente alla cultura gastronomica della mia terra. E così accanto alla pasta china e ai vrascioli ha trovato posto il tortano, contornato da salsicce e soppressate. Questo pane, originario dell'alto cosentino, rappresenta la rinascita e le uova che lo decorano ne sono testimonianza. Anticamente veniva preparato con la sugna e il lievito madre e cotto nel forno a legna, io ve lo propongo con delle piccole varianti che non hanno alterato comunque il suo sapore.
Ingredienti
500 gr di farina 00
12 gr di lievito di birra fresco
3 uova
50 ml di olio evo
un cucchiaino di sale
un cucchiaio di semi di finocchio
Per decorare
3 uova sode
olio per spennellare
Preparazione
Versate in una ciotola la farina con i semi di finocchio e miscelate bene. Di seguito aggiungete il lievito sciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida, le uova leggermente sbattute con il sale e l'olio. Lavorate fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Fate lievitare fino al raddoppio ( io nel forno per tre ore circa). Trascorso questo tempo con la pasta lievitata formate due cordoni uguali, intrecciateli e poi formate una ciambella. Disponete le uova tra gli incavi e fate lievitare nuovamente in una tortiera foderata con carta forno.
Una volta che il tortano è lievitato spennellatelo con l'olio e infornate nel forno già caldo a 180° per 30/35 minuti, fino a doratura.
Sfornate e fatelo raffreddare prima di gustarlo.
Bellissimo!
RispondiEliminaSalve quanto sugna ci vuole, visto che ho per fare questa ricetta
RispondiEliminaOlio no sugna
Eliminaabiamo lo stesso nome. mi chiamo Caterina ma la mia famiglia mi chiama Rina.
RispondiEliminaBello e sicuramente buono....lo farò
RispondiEliminaLe uova vanno cotte prima o si cuociono nel forno
RispondiElimina👋👋
RispondiEliminaSi cuociono nel forno
RispondiElimina