venerdì 2 ottobre 2020

Mostarda calabrese di uva fragola

 


2020 "Mangiamo frutta e verdura di stagione?"

Settembre, tempo di vendemmia e di ...mostarda, anzi per dirla nel mio dialetto 'a mustarda.

Non si tratta, come sembrerebbe a prima vista, della classica mostarda, quella che i Latini chiamavano mustum ardens, cioè mosto ardente, per indicare l'origine dall'uva ma con un sapore molto piccante. La mostarda calabrese non è altro che una confettura di uva che viene preparata passando gli acini nel passaverdure per poi essere cotta. Le nostre nonne schiacciavano gli acini nel crivu, il vecchio setaccio di vimini. L'uva è indiscutibilmente uva fragola, sia bianca che nera, dal gusto molto zuccherino., motivo per cui non necessita di molto zucchero.  

La preparazione non è difficile, tuttavia è piuttosto lunga in quanto bisogna staccare tutti gli acini dal raspo. E ogni anno mentre compio questo passaggio mi viene in mente che in un angolo della cantina ci sono una sgrappolatrice e un torchio idraulico, eredità di mio padre e che ormai non usiamo più. Usandoli avrei il mosto pronto in pochi passaggi e in minor tempo. Tuttavia mi piace sporcarmi le mani e dedicare parte del mio tempo alla preparazione della mostarda. 

Una volta pronta potete utilizzare la mostarda per farcire crostate e biscotti, come abbinamento ai formaggi, ma soprattutto nella preparazione di alcuni dolci tipici come le gurpinelle, i petrali e i bucconotti.

Ingredienti

1 kg di acini di uva fragola

200 gr di zucchero

Preparazione

Staccate tutti gli acini dal raspo, avendo l'accortezza di eliminare quelli danneggiati. Lavate poi i chicchi, tamponateli con uno strofinaccio e pesateli. 


Sistemateli in una pentola e schiacciateli con le mani, facendo uscire più succo possibile. Infine fate cuocere il tutto in una pentola per una mezz'oretta, fintanto che gli acini non saranno morbidi. Fate raffreddare e passate il tutto al passaverdure.



Rimettete il mosto ottenuto nella pentola, aggiungete lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso  il tempo necessario per far addensare la confettura. Fate sempre comunque la prova del piattino. Una volta pronta versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati e create il sottovuoto capovolgendoli.




 

E adesso in giro nelle altre cucine d'Italia

Valle d’Aosta: Plumcake pere, mele e noci https://www.delizieeconfidenze.com/2020/10/plumcake-pere-mele-e-noci.html

Piemonte: Succo d'Uva Bianca Fatto in Casa
https://www.lacascatadeisapori.it/succo-duva-bianca-fatto-in-casa-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: erbùn
https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/10/erbun-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Vulp
https://www.kucinadikiara.it/2020/10/vulp.html
Trentino-Alto Adige : La mela - anima di due Strudel https://profumiecolori.blogspot.com/2020/10/la-mela-anima-di-due-strudel.html
Friuli Venezia Giulia: Zuf di coce - crema di zucca friulana https://www.blogthatsamore.it/2020/10/zuf-di-coce-crema-di-zucca-friulana.html
Emilia Romagna: Tortelli di zucca reggiani https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/10/tortelli-di-zucca-reggiani.html
Toscana: Cappelle di funghi porcini al forno https://acquacottaf.blogspot.com/2020/10/cappelle-di-funghi-porcini-al-forno.html
Umbria: Zuppa di cavolfiore
https://www.dueamicheincucina.it/2020/10/zuppa-di-cavolfiore-ricetta-tipica-umbra.html
Abruzzo: Biscotti arrotolati abruzzesi con confettura d’uva https://unamericanatragliorsi.com/2020/10/biscotti-arrotolati-abruzzesi-con-confettura-duva.html/
Campania: Zucca lunga di Napoli al forno https://fusillialtegamino.blogspot.com/2020/10/zucca-lunga-di-napoli-al-forno.html
Puglia: Cavolo verde stufato
https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2020/10/cavolo-verde-stufato.html
Basilicata: Patate e funghi cardoncelli al forno https://www.quellalucinanellacucina.it/patate-e-funghi-cardoncelli/
Sicilia: Busiate con Gamberi e Pistacchi di Bronte https://www.profumodisicilia.net/2020/10/02/busiate-con-gamberi-e-pistacchi-di-bronte/
Sardegna: Frittelle di zucchine https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/09/frittelle-di-zucchine.htm





10 commenti:

  1. Una mostarda particolare e sicuramente piena di aromi, qui ormai l'uva fragola è finita ma mi segno la preparazione
    Grazie un abbraccio

    RispondiElimina
  2. Ciao Barbara, mi piace moltissimo l'uva fragola e assaggerei volentieri la tua mostarda! A presto buona domenica :)

    RispondiElimina
  3. Sono una grande appassionata di uva fragola. Ogni anno qualche vasetto di confettura me lo faccio sempre. E' buonissima.

    RispondiElimina
  4. Adoro questa ricetta: perfetta per una fragrante crostata! Buona domenica

    RispondiElimina
  5. Mi ricordo merende da bambina con questa confettura d'uva e pane. Una delizia!

    RispondiElimina
  6. Mi sembra di sentire tutto il profumo attraverso il monitor. Che bontà!

    RispondiElimina
  7. Adoro l'uva fragola Barbara! Purtroppo quest'anno quella di papà non si è maturata...La tua mostarda dev'essere deliziosa!
    Baci,
    Mary

    RispondiElimina
  8. Non ho mai provato questa mostrada, ma so già che poteri diventarne dipendente!

    RispondiElimina
  9. chissà che profumo in cucina! Adoro l'uva fragola e la tua mostarda dev'essere buonissima! un bacio

    RispondiElimina