Gennaio 2021 " Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale"
Per questo primo appuntamento del 2021 con il nostro gruppo di cucina regionale vi presento 'a pizzata, un pane calabrese che vanta una lunga tradizione.
Diffuso soprattutto nei comuni del vibonese,della Comunità Montana della Limina (RC) e in particolare nel borgo di Mammola, la Pizzata era considerata un tempo il pane dei poveri, era in effetti l'unico pane che si preparava durante la guerra per la difficoltà di trovare altre farine. Veniva pure preparata in occasione della macellazione del maiale e quando si assaggiava l'olio nuovo al frantoio. Nei vecchi forni a legna le massaie erano solite infornarlo su foglie di castagno o di cavolo per renderlo più aromatico. Oggi il pane di mais di povero non ha più niente, da prodotto umile si è trasformato in prodotto d'eccellenza e per gustarlo bisogna pagarlo profumatamente. La Pizzata si presenta con la crosta croccante di colore giallo scuro mentre la mollica, poco alveolata, è giallo oro. Di solito si presenta con una forma a pagnottella, è abbastanza pepato e spesso viene arricchito con olive nere e acciughe sott'olio. E' ottimo bruschettato e servito con ricotta oppure formaggi stagionati o semplicemente irrorato con olio e origano.
Ingredienti
200 gr di farina 0
300 gr di farina di mais
15 gr di lievito di birra fresco
sale q.b.
50 ml di olio evo
peperoncino piccante q.b.
origano q.b.
250 ml circa di acqua tiepida
Preparazione
Sciogliete il lievito in una parte dell'acqua.
In una ciotola versate le farine mischiandole bene, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto accuratamente il lievito e iniziate a impastare versando di seguito l'olio, il sale, l'origano e il peperoncino. Continuate a impastare aggiungendo altra acqua se necessario, fino ad ottenere un panetto sodo e omogeneo che metterete a lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio. A lievitazione avvenuta capovolgete il panetto sulla spianatoia infarinata, formate 1 o 2 pagnotte con i tagli in superficie e fate lievitare nuovamente.
Spennellate infine la superficie con l'olio e fate cuocere il pane nel forno preriscaldato a 250° per i primi 15 minuti e poi a 200° fino alla cottura, circa 30 minuti.
Lasciate raffreddare prima di servire.
E adesso in giro per le cucine d'Italia
Valle d’Aosta: Polenta gratinata al forno https://www.delizieeconfidenze.com/2021/01/polenta-gratinata-al-forno.html
Piemonte: Polenta con Sugo di pomodoro e Uova https://www.lacascatadeisapori.it/polenta-con-sugo-di-pomodoro-e-uova-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: polenta e cavoli https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/01/polenta-e-coi-per-litalia-nel-piatto.html
Lombardia: Polenta Taragna https://www.kucinadikiara.it/2021/01/polenta-taragna.html
Trentino-Alto Adige: Pane alla polenta di Storo
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/01/pane-alla-polenta-di-storo.html
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/01/pane-alla-polenta-di-storo.html
Veneto: La Putana, dolce di polenta vicentino https://www.ilfiordicappero.com/2021/01/la-putana-dolce-di-polenta
Emilia-Romagna: Polenta con i ciccioli https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/01/polenta-con-i-ciccioli-o-puleinta-e.html
Toscana: Gnocchi di polenta toscani o matuffi, ‘batufoli’, pallette e altro ancora https://acquacottaf.blogspot.com/2021/01/gnocchi-di-polenta-toscani-o-matuffi.html
Marche: cresc-tajat o crescetagliate, la pasta di polenta delle marche https://www.forchettaepennello.com/2021/01/cresc-tajat-o-crescetagliate-la-pasta-di-polenta-delle-marche.html
Umbria: Polenta al sugo con salsiccia https://www.dueamicheincucina.it/2021/01/polenta-al-sugo-con-salsiccia-ricetta-umbra.html
Lazio: Polenta alla gricia https://www.merincucina.it/2021/01/polenta-alla-gricia.html
Abruzzo: Sgaiozzi abruzzesi, squisite frittelle dolci https://unamericanatragliorsi.com/2021/01/sgaiozzi-abruzzesi-squisite-frittelle-dolci.html/
Molise: Pizza e minestra http://tartetatina.it/2021/01/02/pizza-e-minestra-alla-molisana/
Campania: Gli scagliozzi di polenta https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/01/scagliozzi-di-polenta.html
Puglia: Polenta alla barese https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/01/polenta-alla-barese.html
Basilicata: Il migliaccio dolce lucano: U m gliazz https://www.quellalucinanellacucina.it/il-migliaccio-dolce-lucano/
Sicilia: Gli Scaghiozzi alla Messinese - https://www.profumodisicilia.net/2021/01/02/scaghiozzi/
Sardegna: Polenta alla sarda https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/12/polenta-alla-sarda.html
Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/
è come un pane condito, davvero particolare, ma quanto si impara con questa rubrica! Buon anno!
RispondiEliminaNon immaginavo che in Calabria ci fosse questa preparazione!
RispondiEliminaCiao Barbara, una squisitezza questo pane! Buon anno :)
RispondiEliminaSembra un fiore nella forma, con quel colore brillante e caldo! Davvero un pane meraviglioso!
RispondiEliminaUn saluto e buon anno nuovo
Sabrina
Che bello questo pane Barbara. Me lo immagino con una bella fetta di salame. Baci
RispondiEliminaDeve essere profumatissimo, bella davvero questa ricetta, non la conoscevo.
RispondiEliminaCher particolarità l'avere usato la farina mdi mais.. sarei proprio curiosa di assaggiare!! Un bacione e buon lunedì :-*
RispondiEliminaFantastico questo pane con farina di mais Barbara! Noi ne facciamo uno simile per la festa di Sant'Antonio abate. Al posto del peperoncino, mettiamo i semi di anice. Quante belle ricette!
RispondiEliminaBaci e buon anno nuovo,
Mary
Mi hai fatto venire l'acquolina in bocca. Mi piacerebbe proprio provarlo
RispondiEliminaChe meraviglia il tuo pane! Adoro il piccante e ne mangerei volentieri una bella fetta!
RispondiEliminaUn abbraccio
La cucina calabrese impreziosisce tutto, anche un semplice pane! Che bontà dev'essere! Grazie Barbara per queste ricette squisite, tanti auguri di buon anno!!!
RispondiElimina