Pagine

giovedì 6 novembre 2025

Ciambelle al vino cotto

 


Quando trovo una ricetta che cattura la mia attenzione non resisto e debbo subito mettere le mani in pasta. Siamo in autunno, periodo di vendemmia e queste ciambelle  mi sono subito piaciute per il loro colore ambrato dovuto all'ingrediente principale: il mosto che io anche quest'anno ho preparato. Sono tipiche dei Castelli Romani  dove si preparano soprattutto durante la vendemmia e appartengono alla tradizione contadina.
L'unica modifica che ho efettuato è l'inserimento dei semi di anice nero, tipici del'altopiano silano.

Ingredienti

lievitino
100 ml di acqua
100 gr di farina 0
15 gr di ldb fresco

Impasto
500 gr di farina 0
250 di vino cotto
70 ml di olio evo
70 gr di zucchero
q.b. di semi di anice, io nero
un pizzico di sale


Preparazione
Preparate il lievitino e lasciatelo riposare per un'oretta.
Trascorso il tempo in una ciotola versate la farina, il lievito fatto sciogliere nel vino cotto, lo zucchero, i semi di anice, l'olio e infine il sale. Iniziate ad impastate fino a quando il composto sarà omogeneo e poi fatelo lievitare in un contenitore chiuso. Una volta raggiunta la lievitazione dividete l'impasto in tanti pezzi (decidete voi la grandezza), formate le ciambelle e lasciate lievitare per un'ora circa. Spennellatele infine con del latte e infornate a 180° per 20/25 minuti circa.