Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post

mercoledì 1 luglio 2020

Frese con insalata di pomodori alla calabrese






L'estate a casa mia è sinonimo di fresa, per la precisione di fresa conzata, soprattutto quando il troppo caldo e il poco appetito scoraggiano qualsiasi tentativo di accendere i fornelli. 
Il termine conzata ha in Calabria due diversi significati: indica un pane riempito con ogni ben di Dio, ma anche qualcosa di non piacevole se senti qualcuno dire: "ti conzu 'pe i festi e i lavoranti". Oggi vi parlerò della prima definizione.
La fresa o frisella è prodotto tipico della cucina calabrese inserito nei PAT. Di solito ha una forma rotonda; può essere di grano duro o tenero, di farina integrale o di farro. La sua caratteristica è di potersi mantenere a lungo per merito della biscottatura, cioè di una seconda cottura nel forno.
Io qualche volta preparo la fresa secondo una ricetta ormai collaudata (qui), il più delle volte però la compro nei tanti forni artigianali, è anche un modo per provare tutte le varianti.
Vi ricordo che la fresa prima di essere conzata va leggermente inumidita con l'acqua e fatta asciugare dentro uno strofinaccio.
Per acconzarla c'è libertà assoluta, l'importante è che non manchino gli ingredienti essenziali: l'olio evo, l'origano, il basilico e il peperoncino. La mia fresa oggi è conzata con una buonissima insalata di pomodori alla calabrese e arricchita con una mozzarellina con il cuore di nduja.
Vediamo adesso come prepararla


Ingredienti
1 fresa di grano tenero
2 belli pomodori, io Occhi di bue
1 cipolla di Tropea
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
basilico
origano
sale q.b.
olio evo
una mozzarellina ripiena di nduja
Preparazione
Bagnate la fresa in una ciotola piena di acqua a temperatura ambiente. Sgocciolatela e mettetela ad asciugare avvolta in uno strofinaccio.
Preparate l'insalata: lavate i pomodori e poi tagliateli a pezzi irregolari senza togliere i semi; tagliate la cipolla a fette non spesse e sfilettate l'aglio. Versate tutto in una ciotola, aggiungete il peperoncino, l'origano e il sale e lasciate riposare per una mezz'oretta coperta con un piatto.
In questo modo i pomodori rilasceranno la loro acqua che servirà ad ammorbidire e insaporire la fresa. Trascorso il tempo aggiungete abbondante olio evo, il basilico spezzettato e un'altra spolverata di origano.


Al momento di servirla adagiate la fresa su un piatto, irroratela con olio evo

 
e poi conzatela cu a nzalata 'e pumadori. Al centro versateci altri pomodori oppure, come ho fatto io, una bombetta di mozzarella con il cuore di nduja. 




E adesso in giro nelle altre cucine

Valle d’Aosta: Insalata di patate e fagiolini con mele e mandorle https://www.delizieeconfidenze.com/2020/07/insalata-di-patate-e-fagiolini-con-mele-e-mandorle.html
Piemonte: Uova, Pollo e Zucchine in Carpione per l'Italia nel Piatto https://www.lacascatadeisapori.it/uova-pollo-e-zucchine-in-carpione-per-litalia-nel-piatto/
Liguria: cundiun ponentino con gamberi di Sanremo http://arbanelladibasilico.blogspot.com/2020/07/cundiun-per-la-cena-veloce-dellitalia.html
Lombardia: Insalata del Campanone con Salame Brianza Dop https://www.kucinadikiara.it/2020/07/insalata-del-campanone-con-salame.html
Trentino-Alto Adige: Variazioni di Carne Salada http://profumiecolori.blogspot.com/2020/07/variazioni-di-carne-salada-per-litalia.html
Friuli Venezia Giulia: Insalata di radicchio, uova e patate https://www.blogthatsamore.it/2020/07/insalata-di-radicchio-uova-e-patate.html
Emilia Romagna: Il ripieno emiliano https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2020/07/il-ripieno-emiliano.html
Toscana: Cuscussù con baccalà e ceci https://acquacottaf.blogspot.com/2020/07/cuscussu-con-baccala-e-ceci.html
Umbria: Galantina ai peperoni https://www.dueamicheincucina.it/2020/07/galantina-ai-peperoni.html
Lazio: La tiella di Gaeta https://www.merincucina.it/2020/07/la-tiella-di-gaeta.html
Abruzzo: Parmigiana di patate del Fucino IGP https://unamericanatragliorsi.com/2020/07/parmigiana-di-patate-del-fucino-igp.html/
Campania: Pasta fredda ai sapori campani https://fusillialtegamino.blogspot.com/2020/07/pasta-fredda-ai-sapori-campani.html
Puglia: Grano alla marinara all’uso di Barletta https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2020/07/grano-alla-marinara-alluso-di-barletta.html
Sicilia: Cous cous con Cozze e Gamberi - https://www.profumodisicilia.net/2020/07/02/cous-cous-con-cozze-e-gamberi/
Sardegna: Sa Merca https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2020/05/sa-merca-una-ricetta-dal-passato.html
https://litalianelpiatto.blogspot.com/2020/07/piatto-unico-estivo-per-una-cena.html





venerdì 22 giugno 2018

Involtini di melanzane e carne in padella




Al mercato iniziano a vedersi sulle bancarelle le prime melanzane a Km 0. Impossibile resistere! E così nella mia borsa della spesa vi trovano posto insieme a frutta e verdura di stagione. Strada facendo nella mia mente si materializzano tanti piatti, ma arrivata a casa decido ( dopo aver dato una sbirciatina nel frigo ) per questi golosi involtini farciti con bracioline di carne trita. Un secondo piatto ricco e completo che logicamente potete personalizzare come meglio credete. Io stavolta ho fritto le melanzane dopo averle infarinate, ma si possono benissimo grigliare, come pure la cottura può avvenire in forno e non in padella.
Ingredienti
2 melanzane medie
farina q.b.
olio di semi
mozzarella
Per il ripieno
200 gr di carne trita di vitello
50 gr di parmigiano e pecorino
50 gr di pane casareccio ammollato e strizzato
1 uovo
prezzemolo 
sale q.b.
Per il sugo
1/2 kg di polpa di pomodori
1 cipolla
basilico
peperoncino piccante secco
origano
olio evo

Preparazione
In un tegame versate l'olio evo e la cipolla tritata finemente, fatela stufare a fiamma bassa e appena è trasparente versate la polpa di pomodoro. Salate, aggiungete un pizzico di peperoncino secco e lasciate cuocere per 20 minuti circa. A fine cottura aggiungete le foglie di basilico e una spolverata di origano.
Nel frattempo lavate le melanzane e dopo averle tagliatele a fette sottili, infarinatele e friggetele in abbondante olio di semi. Fatele asciugare su carta da cucina.
In una ciotola impastate la carne con la mollica del pane, il mix di formaggi, l'uovo, il sale e il prezzemolo tritato. Formate delle bracioline e disponetele al centro delle fette di melanzane. 


Arrotolate e disponete gli involtini in una padella con il fondo ricoperto di sugo. Ricoprite con il restante sugo e infornate per 10 minuti a 180°.


A cottura ultimata unite la mozzarella e coprite la padella per farla sciogliere.


Servite gli involtini di melanzane sia caldi che tiepidi.