Le merandelle, almeno dalle mie parti, non sono utilizzate per le confetture, il costo è abbastanza elevato, si parla di 3 euro al kg e allora si consumano così ....semplicemente addentandole o immergendole in un buon bicchiere di vino.
Ingredienti
pasta frolla: 150 gr di farina 00, 50 gr di zucchero, 80 gr di margarina , 1 uovo , 1 cucchiaino di lievito, q.b. di vino passito
crema pasticcera: 250 ml di latte, 50 gr di zucchero, 30 gr di fecola di patate, 2 tuorli, la buccia grattugiata di un limone ( Bimby )
farcitura: 10 merandelle, 2 cucchiai di zucchero, bucce di limone, 1 bicchiere di vino passito ( ho usato il Greco di Bianco )
Preparazione
Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo per 30 minuti; preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare coperta con la pellicola. Tagliate a pezzetti le merandelle e mettetele in un pentola sul fuoco con lo zucchero, le bucce di limone e il vino passito; fatele cuocere per 10-15 minuti fino a caramellarle.
Stavolta ho utilizzato gli stampini visto che i dolci con la frutta non piacciono molto, ne ho riempito 4 e con il resto della frolla ho preparato dei rotolini con la Nutella ( i figli!!!!!!!!).
Imburrate e infarinate gli stampini, foderateli con la pasta frolla, riempiteli con la crema pasticcera e infornateli a 180° per 15-20 minuti circa.Tolte da forno e fatte raffreddare le crostatine vanno farcite con le merandelle caramellate. Una spolverata di zucchero a velo e sono pronte da gustare.
Ingredienti
pasta frolla: 150 gr di farina 00, 50 gr di zucchero, 80 gr di margarina , 1 uovo , 1 cucchiaino di lievito, q.b. di vino passito
crema pasticcera: 250 ml di latte, 50 gr di zucchero, 30 gr di fecola di patate, 2 tuorli, la buccia grattugiata di un limone ( Bimby )
farcitura: 10 merandelle, 2 cucchiai di zucchero, bucce di limone, 1 bicchiere di vino passito ( ho usato il Greco di Bianco )
Preparazione
Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo per 30 minuti; preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare coperta con la pellicola. Tagliate a pezzetti le merandelle e mettetele in un pentola sul fuoco con lo zucchero, le bucce di limone e il vino passito; fatele cuocere per 10-15 minuti fino a caramellarle.
Stavolta ho utilizzato gli stampini visto che i dolci con la frutta non piacciono molto, ne ho riempito 4 e con il resto della frolla ho preparato dei rotolini con la Nutella ( i figli!!!!!!!!).
Imburrate e infarinate gli stampini, foderateli con la pasta frolla, riempiteli con la crema pasticcera e infornateli a 180° per 15-20 minuti circa.Tolte da forno e fatte raffreddare le crostatine vanno farcite con le merandelle caramellate. Una spolverata di zucchero a velo e sono pronte da gustare.
Questa crostatina l'ho ricoperta
Con questa ricetta partecipo al contest di Silvia
Notizie tratte dal web sul vino passito Greco di Bianco
Nel Reggino, da vigneti posti su terreno dalla struttura argillosa, dimorano le uve Greco
Bianco, dalle quali si produce un vino passito particolarmente piacevole, a detta degli
esperti, il più antico vino d'Italia, che prende il nome di Greco di Bianco. Per la sua produzione, si procede prima alla vendemmia, a metà settembre, con un'accurata selezione delle uve rigorosamente Greco Bianco per almeno il 95%, eventualmente altre uve a bacca bianca non aromatiche della provincia di Reggio Calabria, ma non più del 5% complessivo, che poi vengono appassite su graticci al sole oppure su essiccatoi ad aria forzata per 8/10 giorni, in modo da concentrarne gli zuccheri.
Con questa ricetta partecipo al contest di Silvia
Nel Reggino, da vigneti posti su terreno dalla struttura argillosa, dimorano le uve Greco
Bianco, dalle quali si produce un vino passito particolarmente piacevole, a detta degli
esperti, il più antico vino d'Italia, che prende il nome di Greco di Bianco. Per la sua produzione, si procede prima alla vendemmia, a metà settembre, con un'accurata selezione delle uve rigorosamente Greco Bianco per almeno il 95%, eventualmente altre uve a bacca bianca non aromatiche della provincia di Reggio Calabria, ma non più del 5% complessivo, che poi vengono appassite su graticci al sole oppure su essiccatoi ad aria forzata per 8/10 giorni, in modo da concentrarne gli zuccheri.