Dovete sapere che noi calabresi non amiamo del tutto il bianco, soprattutto sulla nostra tavola. Forse la colpa ( o il merito? ) è di quel sole splendido che riscalda le nostre giornate anche in inverno. E così nei piatti c'è sempre qualcosa di colorato, anzi di rosso: cipolla, nduja, soppressata, salsiccia, sardella e per finire non dimentichiamo il nostro oro rosso, il peperoncino! E' la nostra, una gastronomia che dà allegria, buonumore e passione.
La nduja è sicuramente, il più famoso tra i prodotti tipici calabresi. Questo salame- non - salame, oltre ad essere piccantissimo ( per ogni kg di carne ci vogliono 300 gr di peperoncino di ottima qualità ), ha una consistenza così morbida che neanche dopo la stagionatura diventa dura. Certamente non tutti gradiscono la sua piccantezza e allora l'abbinamento con la ricotta è ideale, giacchè ne ammorbidisce leggermente il sapore forte. Questi soffici rotolini di pasta di pane, adatti sia per un aperitivo che per un antipasto, sono di una golosità unica e spariscono in un baleno.
Ingredienti
200 gr di farina integrale
100 gr di semola di grano duro
3 cucchiai di olio evo
acqua qb
un pizzico di sale
un cucchiaino di zucchero
mezzo cubetto di lievito di birra fresco
Farcia: 200 gr di nduja, 100 gr di ricotta di pecora, olio evo,
caciocavallo
Preparazione
Iniziate con la pasta per il pane: sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida insieme allo zucchero ed unitelo alle due farine che avrete setacciato insieme in una ciotola. Unite l'olio, il sale e l'acqua necessaria per ottenere un impasto omogeneo ed elastico. Mettete a lievitare nel forno con la lucina accesa finchè non sarà raddoppiato di volume.
Intanto preparate la farcia: mescolate la nduja con la ricotta, aggiungendo anche un filino d'olio per renderla più spalmabile.
Una volta che la pasta sarà lievitata, trasferitela sulla spianatoia e stendetela in strisce rettangolari. Ungete la superficie con un pò d'olio, spalmate la nduja, arrotolate e tagliate le girelle ( io ho aggiunto una grattugiata di caciocavallo silano ).
Sistematele in una teglia rivestita con carta forno e infornate a 200° per 20 minuti circa. Gustatele tiepide.