Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

lunedì 12 aprile 2021

Zuppa inglese con caffè al bergamotto

 


Ad onor del vero dovrei parlare di un dolce simil zuppa inglese, visto che la ricetta originale prevede oltre al liquore alchermes, l'impiego del pan di Spagna o dei savoiardi. Io invece ho utilizzato i pavesini al cacao e una miscela di caffè all'aroma di bergamotto perchè sono convinta che è giusto raccontare e promuovere ogni territorio attraverso i suoi prodotti. E il bergamotto è un'eccellenza  tra i prodotti gastronomici calabresi, il suo profumo ha conquistato tutto il mondo.

Io amo preparare questo dolce in alternativa al tiramisù, la dolcezza delle creme si sposa magnificamente con il carattere energetico e, in questo caso, aromatico del caffè. Una vera delizia. Provateci.

Ingredienti

Pavesini al cacao

una moka di caffè al bergamotto, in alternativa il classico

crema pasticcera: 750 ml di latte intero, 3 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di amido, 50 gr di cioccolato fondente.

 granella di nocciole e cioccolato fondente

Preparazione

Per prima cosa preparate le creme.

Portate a bollore il latte. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido e gradatamente il latte caldo. Mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco dolce fino a quando la crema non si rapprende. Quando la crema è pronta dividetela in due ciotole: una resterà gialla, nell'altra versate il cioccolato  fatto sciogliere precedentemente in un pò di caffè caldo.Mescolate per evitare che la superficie delle creme si solidifichi e fatela raffreddare.

Preparate il caffè e fatelo raffreddare senza zuccherarlo.

Passate quindi alla preparazione alternando strati di pavesini imbevuti di caffè (non bagnateli troppo) a strati di crema, partendo da quella gialla e finendo con quella al cioccolato. Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Completate la zuppa inglese guarnendo la superficie con granella di nocciole mista a briciole di cioccolato fondente.

Lasciate riposare in frigo per qualche ora, poi portate in tavola e gustate questa deliziosa zuppa inglese che profuma di bergamotto.









venerdì 27 ottobre 2017

Mattonella con crema di ricotta nutellosa


E' uno di quei dolci al quale è difficile resistere questo quasi tiramisù. Fresco, delicato e goloso fa gola in ogni stagione ed è pure molto semplice da preparare. Ho scritto "quasi tiramisù" vista l'assenza delle uova e del mascarpone sostituiti dalla ricotta e dalla crema spalmabile alle nocciole più buona che ci sia. Al caffè però non ho rinunciato, anzi l'ho aromatizzato maggiormente con del liquore al cioccolato.
Ingredienti
savoiardi q.b.
500 gr di ricotta fresca
3 cucchiai di zucchero a velo
4/5 cucchiai abbondanti di Nutella
100 gr di panna da montare
caffè
Per la bagna
caffè espresso
zucchero
liquore al cioccolato

cacao amaro, granella di mandorle e cioccolato bianco per guarnire

Preparazione
Montate la panna. Sbattete la ricotta con lo zucchero a velo, unite 2 cucchiai di caffè amaro e la Nutella e amalgamate il tutto fino ad avere una crema liscia e cremosa. Infine aggiungete la panna montata. Mettete in frigo.
Preparate il caffè, zuccheratelo a vostro piacimento e poi aggiungete 2 cucchiai  di acqua  e 2 di liquore al cioccolato. 
Prendete una pirofila e rivestitela con pellicola trasparente. Bagnate quindi i savoiardi e disponeteli uno accanto all'altro, ricoprite con metà della crema di ricotta. Continuate con un altro strato di savoiardi bagnati e la restante crema. Coprite la mattonella con la pellicola e mettetela in frigo.




Al momento di servirla capovolgetela e guarnitela con il cacao, la granella di mandorle e gocce di cioccolato bianco.






lunedì 17 luglio 2017

Strudel con crema di ricottta




Un dolce semplice, goloso e facile da preparare che conquista tutti. E' il dolce che mia mamma preparava immancabilmente per le feste e per i compleanni di noi figli e quindi per me ha un significato molto speciale.
Ingredienti per il rotolo
4 uova
4 cucchiai di zucchero semolato
4 cucchiai di farina 00
1/2 bustina di lievito per dolci
Ingredienti per la crema di ricotta
ricotta di pecora 
zuccchero al velo
granella di cioccolato fondente
Ingredienti per la bagna
150 ml di acqua
50 mg di zucchero
4 cucchiai di vermouth
Per decorare
zucchero a velo
Preparazione
Sbattete la ricotta con lo zucchero e lavorate il tutto fino ad avere un composto cremoso.
Montate le uova intere e a temperatura ambiente con lo zuccchero fino a quando non avrete un composto gonfio e spumoso. Aggiungete piano piano la farina e il lievito setacciati e mescolate delicatamente per non far smontare il composto.Versatelo in una teglia rivestita con carta forno ed infornate a 180° per 15/20 minuti. Quindi sfornate e rovesciate  la pasta su uno strofinaccio inumidito e cosparso di zucchero, togliete delicatamente la carta forno, arrotolate e fate raffreddare.
Srotolate e inumidite con la bagna. Stendete uniformemente la crema di ricotta e versatevi sopra la granellla di cioccolato. 


Arrrotolate nuovamente aiutandovi con lo strofinaccio e mettetelo in frigo per un paio di ore. Prima 
di servirlo cospargetelo con lo zuccchero al velo.





martedì 20 giugno 2017

Strudel crema chantilly e fragole




Per noi suveratani è lo strudel, nè rotolo e nè pasta biscotto.
 Per me ha un significato particolare, era infatti il dolce preferito da mia madre ed uno dei dolci che le veniva sempre bene. Merito sicuramente della meticolosità che ci metteva nel prepararlo. Se il composto non raggiungeva quella consistenza spumosa non smetteva di sbattere e così il suo strudel era di una morbidezza unica!
E' un dolce dal sapore delicato che non ha stagioni. E se in primavera è ideale prepararlo con le fragole, nelle altre stagioni ci si può sbizzarrire: marmellata, nutella, ricotta, crema pasticcera..., tanto il risultato finale sarà sempre identico: golosità pura!
Noterete che per questa ricetta la mia unità di misura è il cucchiaio, è quanto faceva mia mamma e ci siamo trovate sempre bene. Quindi perchè cambiare?
Ingredienti
- Per la pasta biscotto: 5 uova, 5 cucchiai di zucchero semolato, 5 cucchiai di farina, 1/2 bustina di lievito per dolci
- Per la crema chantilly: 500 ml di latte, 3 tuorli, 5 cucchiai di zucchero semolato, 4 cucchiai di farina, scorza di limone,
- 300 ml di panna per dolci
- 250 gr di fragole 
- zucchero a velo
1/2 limone

Preparazione
Fate sobbollire il latte con le scorzette di limone. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, Aggiungete la farina  e il latte a filo. Mescolate e poi trasferite il composto in un pentolino e cuocete la crema a fuoco basso e mescolando di continuo affinchè non si formino grumi. Fate raffreddare. 
Montate la panna, tenetene da parte un pò per la decorazione e il resto incorporatelo con molta delicatezza alla crema pasticcera.
Lavate e tagliate a pezzi le fragole. Mettetele in un contenitore con un cucchiaio di zucchero e il succo del limone.
A questo punto potete iniziare a fare il rotolo. In una ciotola capiente versate le uova con lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino a quando non avrete un composto gonfio e spumoso. Aggiungete gradatamente la farina con il lievito setacciati, amalgamando bene e delicatamente. Versate il composto in una teglia rivestita con carta forno ed infornate a 180° per 15/20 minuti. 


Quindi sfornate e rovesciate la pasta su uno strofinaccio inumidito e cosparso di zucchero. Togliete delicatamente la carta utilizzata per la cottura e arrotolate la pasta formando un rotolo che farete intiepidire per 10 minuti circa.


Srotolatelo, bagnatelo con il succo di fragole, farcitelo con la crema chantilly e le fragole a pezzi. 


Arrotolate nuovamente lo strudel aiutandovi stavolta con carta forno e mettete in frigo  per 3/4 ore ( ma va benissimo una giornata ). Poco prima di servirlo decoratelo con ciuffetti di panna montata e fragole. Io l'ho spolverato pure con lo zucchero a velo.





mercoledì 24 agosto 2016

Tiramisù con pavesini al caffè





Il tiramisù è una passione che non conosce stagioni. Dopo cena o per merenda, anche nei periodi più freddi, niente ti regala più soddisfazioni dell'affondare il cucchiaio in una morbidissima crema arricchita da biscotti  che profumano di caffè. Oggi vi presento questa versione senza uova e con i pavesini al posto dei savoiardi, un dolce certamente più leggero ma ugualmente goloso.

Ingredienti
pavesini al caffè
500 gr di mascarpone
150 gr di zucchero a velo
250 gr di panna fresca 
caffè espresso
liquore al cioccolato
cioccolato fondente grattugiato

Preparazione
Prima di tutto preparate il caffè, zuccheratelo  e una volta raffreddato aggiungeteci del liquore al cioccolato. Montate la panna e conservatela in frigo. In un'altra ciotola versate il mascarpone e lo zucchero a velo e mescolate con delle fruste fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea. Unite la panna montata incorporandola delicatamente. Lasciate riposare la crema in frigo.



Adesso assemblate il tiramisù. Prendete un contenitore e rivestite fondo e bordi con i pavesini inzuppati velocemente nella bagna di caffè e liquore. Ricoprite con uno strato di crema e spolverizzate la superficie con il cioccolato grattugiato. 



Disponete il secondo strato di pavesini e ricoprite con la restante crema e altro cioccolato. E, se vi fa piacere, decoratelo con la sac à poche.



Tenete il tiramisù in frigo fino al momento di servirlo, perchè più riposa più è buono.



Chi vuole favorire? Oltre il dolce anche il panorama è assicurato!



lunedì 9 maggio 2016

Delizie al limone




Se amate il limone e i dolci soffici e cremosi, vi consiglio di preparare queste Delizie al limone, un dolce campano conosciuto in tutto il mondo per la sua bontà. Io l'ho preparato per la Festa della mamma ed è stato un successone. Non ho usato nè limoni di Sorrento, nè limoni di Amalfi come da ricette originali, ma limoni calabresi che non hanno da invidiare nulla a nessuno per profumo e gusto. Il procedimento delle Delizie è un pò lungo e articolato ma vi assicuro che il risultato è ottimo. Io ho cercato di semplificarlo, non ho preparato infatti la crema di limoni ma una buona crema pasticcera al limone e per le cupolette ho seguito la mia collaudata ricetta del pds ( qui ). La prossima volta dovrò prestare più attenzione alla copertura, penso che debba essere più fluida. Ma a parte l'estetica il gusto fresco e agrumato vi conquisterà al primo assaggio.

Ingredienti

- Per le cupolette di pds ( 6 formine da 10 cm )
3 uova
50 gr di farina 00
50 gr di fecola
100 gr di zucchero
1/2 di lievito per dolci

- Per la crema diplomatica al limoncello
500 ml di latte intero
100 gr di zucchero
50 gr di maizena
4 tuorli d'uovo
200 ml di panna montata
1 limone ( scorza e succo )
50 gr di burro
50 ml di limoncello

- Per la bagna al limoncello
200 ml di acqua
2 cucchiai di zucchero
scorze di limone
limoncello ( la quantità dipende dal proprio gusto )


- Per la glassa di copertura al limoncello
crema al limoncello
1 bicchiere di limoncello
latte q.b.



Preparazione
PDS: montate le uova con lo zucchero per almeno 20 minuti, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete gratatamente la farina, la fecola e il lievito setacciati ed incorporateli con una spatola dall'alto in basso. Imburrate e infarinate gli stampini in alluminio e versatevi il composto. Infornate a 180° nel forno già caldo per 15 minuti circa. Fate raffreddare.



Bagna: in un pentolino versate l'acqua, lo zucchero e le scorze del limone, fate bollire e poi spegnete. Togliete quindi le scorze di limone e aggiungete il limoncello. Fate raffreddare.
Crema: fate bollire il latte con le scorze del limone. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete la maizena e un pò di latte caldo. Eliminate le scorze nel restante latte e versatevi il composto, mescolate per evitare grumi e spegnete quando la crema si sarà addensata. Aggiungete il burro e mescolate finchè non si sarà sciolto. Una volta che la crema si sarà raffreddata unitevi la panna, montata precedentemente, il limoncello e il succo del limone.
Composizione: con un coltellino svuotate le cupolette dalla parte piatta, inumiditele con la bagna e farcitele con la crema. 


Richiudetele con il tappo di pds, mettetele su un vassoio e bagnatele anche all'esterno.



Prendete quindi la crema al limone avanzata e allungatela con il limoncello e con della panna liquida: coprite ciascuna cupoletta con la crema e fate raffreddare in frigo. Decorate a piacere con ciuffetti di panna montata e fettine di limone.


Il cuore cremoso è una tentazione troppo goduriosa!




lunedì 11 agosto 2014

Gelo di melone


Il gelo di melone è una delle tante squisitezze della cucina siciliana. E' un tipico dolce al cucchiaio, fresco e goloso, che si prepara nel periodo di Ferragosto e a Palermo per la festa di Santa Rosalia. Tante sono le variazioni al composto che, a seconda delle zone e delle tradizioni familiari, si arricchisce di vari ingredienti: cannella, chiodi di garofano, essenza di gelsomino, zuccata, pistacchio e cioccolato. Io , per aromatizzarlo, ho usato invece del limoncello e l'ho guarnito con mandorle tritate e cubetti di arancia candita homemade.
Ingredienti
1 litro di succo d'anguria
150 gr di zucchero ( dipende da quanto è zuccherina l'anguria)
80 gr di amido di mais
2 cucchiai di limoncello homemade

Preparazione
Preparare il succo d'anguria passandola al setaccio.


 Versatelo in una ciotola, aggiungete lo zucchero, l'amido a piccole dosi ed infine il limoncello. 


Ottenuto un composto omogeneo,  versatelo in una pentola e a fiamma bassa e mescolando sempre con un cucchiaio di legno, fate addensare il succo. Togliete dal fuoco e versate la gelatina in uno stampo oppure in degli stampini bagnati precedentemente.


 Lasciate raffreddare e poi mettete in frigo per diverse ore ( meglio una notte intera). Prima di sformare assicuratevi che  il composto abbia la consistenza di un budino. Infine guarnite con mandorle tritate e cubetti di arancia candita.


E con quest'immagine che ritrae Soverato illuminata dai fuochi pirotecnici , a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna di Portosalvo,
auguro a tutti voi
Buon Ferragosto


domenica 17 marzo 2013

Tiramisù


Il blog mi serve anche per comunicare con alcuni dei miei figli che lavorano all' estero. L' altra sera uno di loro voleva sapere come si fa il tiramisù, di cui è ghiotto, e quindi mi sono messa all' opera.
Ingredienti
500 gr di mascarpone
5 uova
5 cucchiai di zucchero 
caffè
400 gr di savoiardi
panna montata
granella di mandorle e cioccolato fondente
marsala
Preparazione
Per prima cosa preparate il caffè, zuccheratelo, diluitelo con un pò di acqua calda e aggiungete del marsala ( la quantità dipende dai vostri gusti ).
Montate ora i tuorli con lo zucchero fino ad avere una crema spumosa, aggiungete il mascarpone e amalgamate bene. In  una terrina montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla crema di mascarpone.  Inzuppate i savoiardi nella miscela di caffè e marsala. Alternate in una pirofila rettangolare strati  di crema al mascarpone con strati di savoiardi e granella di mandorle e cioccolato fondente, terminate con la crema.
Decorate infine con ciuffetti di panna montata  e  cospargete con la granella. Fate riposare il dolce in frigo per qualche ora prima di consumarlo.
Io invece della pirofila ho preparato il tiramisù in questa coppa di cristallo offerta  gentilmente da