Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

mercoledì 28 giugno 2023

Treccione lievitato con nutella

 



Preparo questa ricetta da tempo, anche se sembra una preparazione complicata, ci vuole davvero poco e il risultato è perfetto! E si mantiene morbida per più giorni.

Essendo un impasto molto abbondante, che lievita anche molto,  in genere, preferisco ricavare due trecce più piccole piuttosto che una grande. Sono più comode da conservare e da presentare. Però, certamente, per una festa la trecciona grande fa un bellissimo effetto!! 

 

 Ingredienti

+ Lievitino

150 gr di farina 00

15 gr di lievito di birra fresco

100 ml di acqua

Un cucchiaino di zucchero

+ Impasto

200 gr di farina 00

200 gr di farina manitoba

80 gr di burro

3 uova

100 gr di latte 

120 gr di zucchero

Scorza di limone

+Per la farcia

nutella q.b.

+Per spennellare 

1 uovo

Preparazione

La sera prima preparate il lievitino e fatelo maturare per tutta la notte a temperatura ambiente. Vi risulterà abbastanza morbido.

L’indomani mattina nella planetaria (potete tranquillamente lavorare l’impasto a mano) versate le uova e lo zucchero e iniziate a impastare. Sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Di seguito inserite il lievitino con il latte tiepido, il burro e la scorza grattugiata del limone. Continuate a lavorare per amalgamare gli ingredienti. Infine versate piano piano le farine setacciate con un pizzico di sale e impastate a bassa velocità fino ad avere un composto omogeneo. Se necessario aggiungete un altro po’ di farina ma l’impasto deve essere morbido ma non appiccicaticcio.

Ungete una ciotola abbastanza capiente versatevi l’impasto e fate lievitare nel forno spento finchè non triplicherà di volume (2/3 ore).


 Trascorso il tempo rovesciate l’impasto sulla spianatoia infarinata e dividetelo a metà. Aiutandovi con i polpastrelli e con il mattarello stendete ogni metà in un rettangolo e nel mezzo versate la nutella (tipo un serpentello). Arrotolate in modo da ottenere dei cordoni e intrecciateli. Adesso delicatamente adagiate il treccione su una teglia rivestita con carta forno e fatelo lievitare per un’ora circa. 


Trascorso il tempo spennellatelo con l’uovo sbattuto e infornate a 180° per 30 minuti circa, fino a doratura.




lunedì 7 novembre 2022

Spugnette allo Strega

 


Forse le chiamano spugnette per la loro consistenza spugnosa. Questi dolcetti infatti sono di una morbidezza irresistibile, unica e vi conquisteranno al primo morso. Sono inoltre molto scenografici e si sa che in pasticceria la vista è importante. 

La ricetta originale (spopola sul web da alcuni anni) prevede l'uso del limoncello, stavolta ho pensato di sostituirlo con il liquore Strega e vi assicuro che sono molto ma molto più buoni. Vi consiglio di prepararli al più presto non unicamente per la loro aromatica bontà ma anche per la preparazione molto semplice. Certamente visto la presenza del liquore sono sconsigliati ai bambini.

Ingredienti

4 uova

200 gr di zucchero

200 gr di farina per dolci

1 bustina di lievito

150 ml di Strega

150 ml di olio di semi

50 ml di latte

zucchero a velo

* Per la crema pasticcera

500 ml di latte

2 tuorli

100 gr di zucchero

50 gr di amido

50 ml di Strega

Preparazione

Iniziate con la preparazione della crema pasticcera.

Fate riscaldare il latte in un pentolino. In un contenitore sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete la maizena insieme a un mestolo di latte caldo. Mescolate bene per evitate la presenza di grumi e poi versate il tutto nella pentola del latte. Cuocete sempre mescolando fino ad avere la consistenza densa. A fuoco spento aggiungete il liquore Strega, mescolate e infine versate la crema in una ciotola coperta a contatto con la pellicola trasparente.

Mentre la crema si raffredda preparate le spugnette.

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumosissimo. Unite a filo l'olio sempre continuando a montare e di seguito il liquore e il latte. Infine aggiungete la farina setacciata con il lievito. Amalgamate bene il composto e poi versatelo con un mestolo nei pirottini. Cuocete nel forno già caldo a 180° per 15/20 minuti circa (fate sempre la prova dello stecchino). 


Dopo che si sono freddati tagliate la calotta superiore, svuotaleli un pò e farciteli con la crema pasticcera. 


Copriteli infine con il cappello, spolverateli con lo zucchero a velo e serviteli.






venerdì 28 ottobre 2022

Brioches siciliane



Ormai tutti avranno capito il mio amore per i lievitati e soprattutto per i lievitati dolci. La magia della lievitazione mi cattura sempre: vedere l'impasto che si alza, si gonfia, che sembra esplodere mentre la casa si riempie di un profumo che ti fa andare dietro nel tempo,è un'emozione che non ha eguali. 

Oggi vi propongo queste soffici brioches siciliane o per meglio dire palermitane, perfette per la colazione e per la merenda, che restano soffici per diversi giorni. Se restano... 

La mia ricetta è un pò rivisitata, infatti ho evitato di passarle nello zucchero semolato come avviene per le originali, ho aggiunto un uovo ed ho sostituito la sugna con l'olio di semi. Restano sempre e comunque delle brioches buonissime, sofficissime, perfette da tuffare nel latte.

Ingredienti

500 gr di farina manitoba

100 gr di zucchero

1 uovo

70 ml di olio di semi

250 ml di latte

15 gr di lievito di birra fresco

un pizzico di sale

Per spennellare

1 uovo

2 cucchiai di latte

Preparazione

Nella ciotola della planetaria munita di gancio versate la farina, il lievito sbriciolato e lo zucchero e iniziate a impastare a una velocità media. Unite il latte a temperatura ambiente e sempre continuando a lavorare aggiungete l'uovo e dopo qualche minuto l'olio. Quando l'impasto si staccherà dalle pareti della ciotola trasferitolo sulla spianatoia infarinata e lavoratelo per poco tempo. Ottenuto un panetto omogeneo mettetelo a lievitare in un contenitore oleato fintanto che non triplicherà di volume.


 Trascorso il tempo riprendete l'impasto e formate le briochine secondo la forma che preferite. Adagiatele su una teglia rivestita con carta forno e lasciate lievitare in un luogo tiepido ( io utilizzo sempre il forno spento con la lucina accesa).




 Completata la lievitazione spennellate le brioches con l'uovo e il latte e cuocetele in forno statico a 180° per 15/20 minuti.



Per quanti volessero ricoprirle con lo zucchero, ancora calde spennellatele con dell'acqua e passatele nello zucchero semolato.

Lasciate intiepidire le brioches siciliane prima di gustarle



 

venerdì 23 settembre 2022

Torta versata allo yogurt con mele e marmellata



Autunno, torna il tempo delle torte da forno e soprattutto della torta alle mele. Genuina, facile da preparare e buonissima questo dolce molto versatile accontenta proprio tutti ed è ottimo da consumare in ogni momento della giornata. La ricetta di oggi è una variante alla torta classica nata per evitare che la marmellata, che mi piace distribuire in superficie, scenda in fondo. Sono ricorsa quindi alla torta versata in quanto la sua doppia cottura evita che il ripieno sprofondi sul fondo della tortiera. Oltre la marmellata ho aggiunto delle mele e della granella di noci, mentre nell'impasto ho tolto il latte e aggiunto dello yogurt al limone. 

Credetemi, una vera delizia che si mantiene morbida per più giorni!

Ingredienti

250 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero semolato

70 ml di olio evo

3 uova medie

un vasetto di yogurt al limone

marmellata di agrumi misti

50 gr di granella di noci

4 mele

1/2 bustina di lievito

succo di limone

zucchero a velo

Preparazione

Iniziate con le mele. Sbucciatele 2 e tagliatele a cubetti, le altre 2 con tutta la buccia tagliatele a fettine sottili. Versatele in due ciotole differenti aggiungendo dello zucchero e del succo di limone.

 In una ciotola versate le uova con lo zucchero e montatele fino ad avere un composto spumoso. Unite, sempre lavorando, l'olio a filo, lo yogurt ed infine la farina setacciata con il lievito. Trasferite la metà dell'impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm imburrato e infarinato e fate cuocere a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e distribuite sulla superficie la marmellata, le mele a cubetti e la granella di noci. Versate l'altra metà dell'impasto livellandolo bene con una spatola e decorate infine con le fettine di mela. Rimettete in forno alla stessa temperatura per altri 20/25 minuti. Fate sempre comunque la prova dello stecchino.





Una volta sfornata fatela raffreddare e poi spolverizzatela con lo zucchero a velo.






domenica 5 giugno 2022

Pie di more di gelso

 


Ogni volta che desidero preparare un dolce nuovo inizio subito a pensare agli ingredienti e a qualche ricetta più particolare, ma alla fine è la semplicità che mi conquista e vince. come stavolta con questa crostata alle more di gelso.

Io adoro le more di gelso, ricordo quando da giovinetta ero solita con le mie amiche raggiungere quell'albero vicino alla fiumara, ormai al secco, per raccoglierle. Erano comunque più quelle che mangiavamo che quelle che portavamo a casa. Di sicuro portavamo vestiti e mani ormai color vinaccia.

Ritornando al dolce vi assicuro che è di una semplicità incredibile, pochi ingredienti e pochi passaggi racchiusi dentro uno scrigno di pasta frolla.

Ingredienti

Per la frolla

300 gr di farina per dolci

120 di zucchero di canna

100 gr di burro

1 uovo e un tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci


Per il ripieno

500/600 gr di more di gelso

50 gr di zucchero di canna

70 gr di biscotti secchi

1/2 limone

Preparazione

Per prima cosa preparate la la pasta frolla, fatene un panetto, e dopo averlo avvolto nella pellicola lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. 

Nel frattempo frullate i biscotti secchi e lavate bene le more tagliando ogni peduncolo. Versatele in una ciotola e mescolatele con lo zucchero, il succo e la buccia del limone grattugiata e la metà dei biscotti frullati. 

Adesso foderate uno stampo con carta forno inumidita e strizzata (va bene anche imburrato e infarinato) e rivestitelo con due terzi della frolla che avrete steso in una sfoglia non molto sottile. Bucherellate il fondo e spolverizzatelo con il resto della polvere di biscotti. 


Riempite la crostata con le more e chiudetela con il resto della frolla. Infornatela a 180° per 30 minuti.


 Una volta cotta, sfornatela e quando sarà fretta spolverizzatela con zucchero a velo.






domenica 15 maggio 2022

Torta caprese al cioccolato



La torta caprese è un dolce tipico campano, originario dell'isola di Capri, a base di mandorle e cioccolato fondente. Si narra che la sua realizzazione sia frutto di un errore, sembra infatti che il pasticciere si sia dimenticato di aggiungere farina nell'impasto. Una torta nata per errore ma che ha conquistato tutti gli amanti del cioccolato per il suo cuore morbido e la crosticina esterna croccante. La ricetta originale prevede unicamente l'uso di farina di mandorle e quindi è adatta anche ai celiaci. La mia versione inoltre è perfetta anche per gli intolleranti al lattosio, solo olio di semi e non burro. 

Ingredienti

300 gr di mandorle pelate

200 gr di zucchero, io di canna

200 gr di cioccolato fondente

100 ml di olio di semi

2 cucchiai di acqua

4 uova

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

zucchero a velo

Preparazione

In un robor frullare le mardorle con 50 ml di zucchero. Fate sciogliere il cioccolato fondente nell'acqua. In una ciotola montate le uova con il rimanente zucchero, unite il cioccolato fuso, l'olio a filo ed infine la farina di mandorle e il lievito. Incorporate bene bene tutti gli ingredienti con un mestolo e versatelo in una teglia unta e cosparsa di zucchero. Cuocete in forno già caldo per 35/40 minuti, i tempi dipendono dalle dimensioni dello stampo. Fate comunque la prova dello stecchino, se non sarà del tutto asciutto attendete altri 10 minuti. Una volta sfornata e fredda decoratela con zucchero a velo.

* se all'interno rimane umida non vi preoccupate, non avendo farina la torta caprese tende a rimanere umida.





mercoledì 27 aprile 2022

Torta con pasta di mandorle e limone

 


Di solito un panetto di pasta di mandorle non manca mai nel mio frigo, è sempre utile quando mi trovo sprovvista di mandorle e mi viene in mente di preparare qualche dolcino. E non parliamo poi del suo uso smodato in estate quando per la colazione il latte di mandorle è un obbligo piacevole.

Dopo aver realizzato in precedenza dei biscotti (qui) ho pensato di preparare questa torta la cui ricetta ho trovato sul web e che io ho comunque adattato ai miei gusti con alcune modifiche che ho inserito nelle parentesi. Il risultato è stato ottimo, la torta è sofficissima e profuma di mediterraneità. Una vera bomba di bontà!

Ingredienti

200 gr di pasta di mandorle

200 gr di farina per dolci

50 gr di zucchero (1 cucchiaio)

90 gr di burro sciolto (60 ml di olio evo)

2 uova

100 ml di acqua (50 ml di latte + 50 ml di limoncello)

buccia di 1/2 limone

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo per spolverare

* io ho utilizzato uno stampo per torte di cartone da 20 cm

Preparazione

Frullate in un robot il panetto di mandorle con il cucchiaio di zucchero e la buccia del limone. In una ciotola inserite il composto di mandorle e unite le uova uno alla volta, facendole incorporare bene prima di aggiungere il successivo. Montate bene il composto finchè non risulterà chiaro e cremoso. Unite a filo il latte, il limoncello, l'olio e di seguito la farina setacciata con il lievito. Mescolate il tutto e poi versatelo nello stampo. Infornate nel forno già caldo a 170° per 30 minuti circa. Una volta cotta fate raffreddare la torta e decoratela con lo zucchero a velo.










domenica 20 febbraio 2022

Sfogliatella frolla


Frolla o riccia non importa tanto il godurioso ripieno è lo stesso. Cambia solo il guscio per questo capisaldo della pasticceria partenopea che non può mai mancare nel vassoio dei dolcetti domenicali. La ricetta l'ho trovata su un vecchio libro di pasticceria napoletana, ma non ho fatto quella frolla senza uova detta corrente, ho preferito aggiungerne uno. Ho seguito tuttavia il consiglio di preparare la frolla e il ripieno il giorno prima, come pure di gustare le sfogliatelle appena tiepide. Un gusto celestiale! Un grazie immenso a quelle suore che hanno dato vita a queste bontà intramontabili.

 Ingredienti

* Per la frolla

400 gr di farina 00

100 gr di sugna

100 gr di zucchero

2 uova medie

1/2 bustina di lievito per dolci

limone grattugiato oppure arancia

* Per la crema 

4 dl di latte

100 gr di semolino

100 gr di zucchero

50 gr di burro

1 uovo

limone e arancia grattugiati

250 gr di ricotta (io ovina)

100 gr di zucchero

arancia e cedro canditi

liquore al mandarino

* Per decorare

zucchero a velo

1 uovo + latte

Preparazione

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti finchè non otterrete un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo.

Mettete il latte a riscaldare su fuoco, prima che raggiunga il bollore versate a pioggia il semolino girando continuamente per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere per pochi minuti e poi aggiungete lo zucchero, il burro e la buccia grattugiata degli agrumi. Fate raffreddare e poi incorporate l'uovo.

In una ciotola amalgamate la ricotta con lo zucchero, unite la crema di semolino e i canditi. Amalgamate le due creme e aromatizzatele con il liquore al mandarino (oppure altro).

Stendete la pasta frolla in una sfoglia non molto sottile e ricavatene degli ovali. Inumidite i bordi con acqua, farciteli con un cucchiaio di crema e poi richiudeleli dando la forma di una conchiglia. Pressate sui bordi e tagliate l'eccesso di frolla con un coppapasta. 



Sbattete l'uovo con un goccio di latte e spennellate la superficie delle sfogliatelle.


 Infornatele a 180° per 20 minuti circa finchè non saranno dorate.






mercoledì 9 febbraio 2022

Brioches sofficissime alla crema di ricotta


Oggi voglio condividere con voi la ricetta delle brioches più morbide che io abbia mai gustato o preparato. Sembrano al tatto un batuffolo di cotone e quando le apri si sfogliano che è una meraviglia. E poi non immaginate il profumo. Le mie sanno di arancia per la buccia che vi ho grattugiato e anche per il liquore con cui ho aromatizzato la ricotta.

E' un impasto particolare dalla lievitazione un pò lunga, ma semplice che non prevede ne burro e ne olio  ma panna e che vi farà gustare delle brioche veramente pazzasche per la loro sofficità e bontà.

Ingredienti

* per l'impasto

500 gr di farina per dolci

80 gr di zucchero semolato

200 ml di latte intero

80 ml di panna

15 gr di lievito di birra fresco

2 uova medie

buccia grattugiata di un'arancia

* per la farcia

300 gr di ricotta ovina

 zucchero a velo q.b.

2 cucchiai di liquore all'arancia

gocce di cioccolato q.b.

* per spennellare

1 uovo + latte

zucchero a velo

Preparazione

Io ho impastato a mano. Intiepidite il latte e fatevi sciogliere il lievito. Versatelo in una ciotola insieme allo zucchero, alle uova e alla panna. Mescolate e di seguito versate la buccia grattugiata e poco alla volta la farina. Impastate il tutto fino ad avere un impasto morbido ed omogeneo. Fate lievitare il panetto in un contenitore coperto con pellicola per almeno due ore.

( Io ho impastato alle 8,30 e alle 11,00 l'impasto era già lievitato. Ho rotto l'impasto e l'ho fatto lievitare di nuovo. Alle 13,30 ho infornato).

Nel frattempo preparate la farcia: in una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero a velo e il liquore e una volta ottenuta una crema senza grumi incorporate le gocce e tenetela in frigo.

Trascorso il tempo della lievitazione stendete il panetto in una sfoglia spessa e con il coppapasta formate dei dischi non molto grandi (ho optato per due grandezze) che farete lievitare per 30 minuti circa. 


Spennellate la superficie con un uovo sbattuto con poco latte e infornate nel forno caldo a 180° per 15/20 minuti. Una volta sfornate fate raffreddare le brioches e poi tagliatele a metà e farcitele con la crema di ricotta o altra crema  o marmellata. Infine spolveratele con lo zucchero a velo e... gustatele in tutta la loro golosa bontà.















domenica 30 gennaio 2022

Frollini con pasta di mandorle agrumata



In estate un panetto di pasta di mandorle non manca mai in frigo: latte e granita sono un  must delle giornate afose. Ma la pasta reale così come viene pure chiamata è ottima anche nella preparazione di dolci ai quali dona freschezza e dolcezza. L'altro pomeriggio mi sono accorta di aver dimenticato in frigo mezzo panetto e allora mi sono decisa a rifare dei biscottini che avevo assaggiato da un'amica siciliana tempo fa. Il copia e incolla è andato a buon fine, i biscotti sono spariti in un baleno. Una delzia per il palato semplice da preparare.

Ingredienti

* per la frolla

250 gr di farina per dolci

100 gr di burro 

100 gr di zucchero a velo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 uovo e un tuorlo

* per la farcitura

300 gr di pasta di mandorle

cedro e arancia canditi q.b.

1 cucchiaio di liquore all'arancia

granella di arance candite

latte q.b.

zucchero a velo q.b.

Preparazione

In una ciotola versate la farina, lo zucchero, il lievito e mescolate. Aggiungete il burro e iniziate a impastare e infine le uova. Formate un panetto e mettetelo in frigo per almeno un'ora.

Preparate adesso il ripieno: frullate nel mixer un pò di arance candite; riducete a cubetti piccolissimi il cedro e l'arancia. Amalgamate la pasta reale con il liquore, i canditi e la granella. Fate riposare l'impasto in modo che i sapori si leghino fra loro.


Trascorso il tempo di riposo togliete la frolla dal frigo e dopo averla fatta ambientare stendetela con il matterello e con un coppapasta iniziate a formare i biscotti. Dopo averli farciti ricopriteli con l'altro tondino e sigillate i bordi con l'aiuto di una forchetta. Io ho seguito una vecchia usanza e ho usato una vecchia chiave.


 Spennellate i frollini con del latte e infornateli nel forno già caldo a 180° per 15 minuti circa, devono dorare.

Una volta cotti sfornateli e spolverizzateli con lo zucchero a velo.