Tanti anni fa, durante il periodo natalizio e/o a Carnevale, le nostre nonne preparavano ' u sangunazzu, una crema dolce con cioccolato fondente e sangue di maiale. Un detto antico vuole che del " porco non si butti via niente " e nemmeno il sangue, che è stato a lungo utilizzato per fini terapeutici. In Italia la vendita del sangue è vietata dal 1992 per evitare il pericolo di infenzioni, ma se riuscite a procurarvelo da un maiale sicuro ( come ho fatto io ) vi consiglio di provare questa antica ricetta.
Quando in casa dei nonni si macellavano i maiali, noi ragazze eravamo addette alla cottura del sanguinaccio, in pratica stavamo sedute per ore vicino al focolare girando lentamente la crema con un mestolo di legno. Guai a fermarsi! La crema rischiava di " intopparsi " tutta e noi di essere di essere sgridate pesantemente!
Siccome a me questo sanguinaccio cioccolatoso piace, ho velocizzato i tempi imparando a farlo con il Bimby. E chi mi ferma più!
Adesso vi spiego il procedimento.
Ingredienti
1/2 l di sangue di maiale
1/2 l di latte
200 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
100 g di cioccolato fondente
50 gr di fecola di patate
50 ml di caffè espresso oppure rum o strega
Preparazione
Versate nel boccale il sangue filtrato, il latte, lo zucchero, il cacao e la fecola. Fate andare per 20 minuti a velocità 2 e a 70°. A questo punto la crema ha cambiato colore ed ha iniziato ad addensarsi. Spegnete e versate il cioccolato fondente precedentemente spezzettato e fate andare per 10/15 minuti a 80° e a velocità 3. Appena vi accorgete che il sanguinaccio ha raggiunto la consistenza desiderata versate il caffè e aumentate la velocità a 7 per pochi secondi e poi spegnete. Non fate caso se è ancora liquido perchè raffreddandosi si addensa.
Versate 'sangunazzu nelle ciotoline, copritele con la pellicola a contatto e fate raffreddare. Servitelo con chiacchiere, castagnole e dolci tipici del Carnevale. A me comunque piace affondare il cucchiaio in quella crema cioccolatosa.
Se volete conservarlo fate sterilizzare i vasetti in acqua bollente per 20 minuti e poi conservate in frigo.