Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post

giovedì 7 novembre 2019

Minestra di ceci e zucca




Quando l'aria si fa più fresca e la natura si colora di giallo e arancio è bello e confortante preparare delle minestre fumanti e sostanziose. E la minestra di ceci e zucca è proprio un comfort food da gustare lentamente, magari accompagnata da fette di pane tostato. Pochi ingredienti per una bontà unica. La dolcezza della zucca viene equilibrata dal gusto dei ceci e il risultato è un piatto colorato, semplice, genuino e nutriente.
Ingredienti
500 gr di zucca
300 gr di ceci già cotti
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
sale q.b.
peperoncino piccante q.b.
olio evo
Preparazione
In un tegame fate imbiondire nell'olio evo la cipolla tritata e lo spicchio d'aglio. Nel frattempo tagliate la zucca a dadini, versatela nel tegame e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiungete un mestolo di acqua calda e successivamente i ceci, il sale, il peperoncino e il prezzemolo tritato. Mescolate il tutto, lasciate prendere il bollore, poi abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e fate cuocere per 15/20 minuti.


Quando la zucca sarà cotta schiacciatene una parte per avere quell'efetto cremoso e se necessario aggiungete altra acqua.


 Prima di spegnere regolate di sale. A questo punto servite la minestra di ceci e zucca  calda con fette di pane tostato e un filo di olio crudo ( io ho usato l'olio nuovo, che bontà! )




mercoledì 26 luglio 2017

Pasta e patati




Sempre più di frequente ci troviamo a cucinare questo o quel piatto etnico e ad utilizzare ingredienti fino ad ieri sconosciuti. Ma questa apertura non ci ha fatto dimenticare, per fortuna, le buone ricette della nostra tradizione, quelle tramandataci da mamma e nonna e che costituiscono il nostro legame con il passato e con il nostro territorio. La pasta e patate appartiene senza dubbio a queste ricette. E' una pietanza tradizionale e come tale va preparata se vogliamo un piatto ricco di sapore.  Una cosa mi raccomando, non dimenticate di far cuocere insieme alle patate la crosta di pecorino, perchè è il tocco che rende questa pietanza profumata e saporita.
Ingredienti
4 patate medie
1 costa di sedano 
1 cipolla piccola
crosta di pecorino
1 pomodoro pelato
sale q.b.
olio evo
200 gr di ditalini o pasta mista
Preparazione
Tagliate le patate a cubetti e versateli in una pentola con la costa di sedano, la cipolla tagliata a metà, il pomodoro pelato e la crosta di pecorino. Coprite d'acqua, salate e irrorate con un filo d'olio evo. Fate cuocere per circa 30 minuti lentamente fino a quando le patate con saranno morbide e se necessario aggiungete acqua calda. Cuocete la pasta e scolatela al dente. Unitela quindi al brodo di patate e continuate la cottura ancora per pochi minuti. Spegnete e aggiustate di sale. Fate riposare e servite la minestra con un filo d'olio a crudo.





mercoledì 16 novembre 2016

Minestra con talli di zucchine al pomodoro




Ancora sui banchi del mercato è possibile trovare dei fasci di talli con qualche zucchina mignon ed anche qualche fiore. Sono ormai gli ultimi, tutto ciò che resta dalla produzione delle zucchine ed io non me li sono lasciati sfuggire. La minestra preparata con questi tenerumi è leggera, sana e gustosa ed appartiene alla cultura contadina del recupero, che porta a raccogliere e a consumare quanto rimane sulle piante prima di sradicarle. In questa ottica è facile trovare sulle bancarelle ancora pomodorini verdi e melanzanine che vi assicuro sono proprio a Km 0. E adesso trasferiamoci in cucina per preparare questa minestra.
Ingredienti
2 fasci di talli
2 zucchine
2 patate
uno spicchio d'aglio
pomodori pelati
olio evo 
formaggio pecorino grattugiato
pane raffermo
Preparazione
Pulite i talli tenendo soltanto le foglie e le cime più tenere. Lavatele, scolatele e sminuzzatele.
Intanto preparate il sugo facendo rosolare uno spicchio d'aglio in una padella con dell'olio evo.


Aggiungete i pelati schiacciati precedentemente con la forchetta, salate e fate cuocere per dieci minuti circa. In una pentola portate ad ebollizione abbondante acqua salata e quando bolle versate i talli, le patate e le zucchine tagliate a cubetti. 


Fate cuocere, poi scolate le verdure e versatele nella padella con il sugo. Mescolate ben bene e quindi aggiungete una manciata di pecorino, un peperoncino ( intero o macinato )  e il pane raffermo a tocchetti. Coprite con il coperchio e lasciate la padella sul fuoco a fiamma bassa ancora per pochi minuti. Spegnete e fate riposare la minestra prima di consumarla, ne guadagnerà in sapore.





martedì 12 novembre 2013

Minestra di cicoria e fagioli



Sempre dell'idea che i piatti della tradizione vanno riscoperti e riproposti, oggi vi propongo questa minestra molto saporita e molto salutare. La cicoria, infatti, assieme ai fagioli contiene molte vitamine ed ha un'azione depurativa e sgonfiante. Il segreto della bontà di questa erba di campo sta in quel suo sapore amarognolo che dona una nota particolare ai piatti.

Ingredienti
1 kg di cicoria
500 gr di fagioli secchi
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
peperoncino piccante
sale qb

Preparazione
Lessate i fagioli possibilmente in un contenitore di terracotta,  dopo averli messi  a bagno per una  notte.

 Pulite la cicoria e lessatela.


 Strizzatela con le mani e fatela saltare nella padella in cui avrete fatto imbiondire con l'olio lo spicchio d'aglio e il peperoncino. Aggiungete quindi i fagioli, un mestolo d'acqua calda e regolate di sale. Fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti, poi spegnete e fate riposare. La minestra sarà così più buona.


Se la mangiate il giorno dopo sarà ancora più gustosa! E' quella che noi chiamiamo minestra "scarfata ", cioè riscaldata.