Visualizzazione post con etichetta cozze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cozze. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2015

Zuppa di ceci e cozze con ...ippocampi



No, non pensate che il caldo mi abbia dato alla testa, non sto parlando dell'Hippocampus ma di un formato di pasta che il pastificio Stingi, in sinergia con l'Amministrazione comunale di Soverato, ha creato per promuovere l'immagine della mia bella cittadina anche a livello gastronomico. Perchè proprio l'Hippocampus? Perchè nella Baia di Soverato esiste una riserva naturale dove vivono e si riproducono i cavallucci marini da tantissimo tempo. Il cavalluccio marino, come affermano gli esperti, è indicatore di acque pulite e  quindi il ritrovamento di numerose colonie nel nostro mare è da ritenersi un segnale positivo. Sta a noi comunque fare in modo che non si tramuti in una favola per i bambini di domani.
E adesso veniamo alla ricetta di questo gustoso piatto che unisce terra e mare, che utilizza ingredienti poveri dai sapori decisi per una pietanza davvero prelibata.

Ingredienti
1 Kg di cozze già pulite
300 gr di ceci già lessati
2 spicchi d'aglio
prezzemolo
peperoncino
200 gr di pasta Ippocampo Soverato
olio evo
3/4 pomodorini pachino
sale qb





Preparazione
Io ho usato ceci già lessati,ma potete benissimo metterli a bagno la sera precedente e cuocerli seguendo il metodo tradizionale.
In una pentola fate scaldare appena dell'olio evo con uno spicchio d'aglio e del prezzemolo. Unite le cozze e lasciatele aprire. Sgusciate poi le cozze avendo cura di lasciarne qualcuna per guarnizione e filtrate il liquido di cottura.
In un'altra pentola fate dorare lo spicchio d'aglio e il peperoncino con l'olio evo, aggiungete i pomodorini e successivamente i ceci. Lasciate insaporire per qualche minuto, quindi salate e versate metà dell'acqua delle cozze.



Coprite e fate cuocere a fuoco dolce per dieci minuti circa, aggiungendo altra acqua delle cozze se l'altra è stata assorbita. Spegnete il fuoco e riducete in purea una parte dei ceci. Aggiungete le cozze e rimettete sul fuoco mescolando accuratamente per cinque minuti circa. Lasciate la zuppa piuttosto liquida.



Nel frattempo cuocete la pasta, scolatela al dente e versatela della pentola con i ceci e le cozze. Proseguite la cottura per un paio di minuti, quindi spegnete e fate riposare un pò la zuppa.  Servitela con del prezzemolo tritato e le cozze tenute da parte.
Certamente, per chi lo desidera, la zuppa può essere consumata senza pasta. In questo caso lasciatela più densa e accompagnatela con crostini di pane.






Soverato

La Baia dell'Ippocampo





giovedì 29 agosto 2013

Spaghetti integrali con cozze, gamberi e pesto di rucola



Oggi vi presento un classico della cucina italiana, ricco di bontà e veloce da preparare visto che ho utilizzato cozze e gamberi surgelati. E, nonostante sia una tradizionalista, ho abbinato del pesto di rucola e mandorle la cui ricetta ho trovato su diversi blog. Il risultato? Abbastanza soddisfacente e i complimenti sono arrivati anche da mio marito.
Ingredienti
Pesto di rucola: un mazzetto di rucola, 50 gr di pecorino, un bicchiere d'olio d'oliva, 10 mandorle, uno spicchio d'aglio, sale qb.
500 gr di cozze e gamberi surgelati
200 gr di spaghetti integrali
prezzemolo
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
un peperoncino fresco

 


Preparazione 
Ho preparato il pesto con il Bimby e una volta pronto l'ho versato in una ciotola e riposto in frigo.

In una padella fate rosolare in un pò d'olio l'aglio e il peperoncino. Aggiungete le cozze e i gamberi ( ancora surgelati ) e fateli insaporire; togliete l'aglio, aggiustate di sale e continuate la cottura per 10 minuti circa. A cottura ultimata  aggiungete del prezzemolo tritato. Cuocere gli spaghetti al dente, scolateli, conditeli con il pesto e  versateli nella padella con le cozze e i gamberi. Fateli saltare a fuoco lento, aggiungendo se necessario un pò d'acqua di cottura. Impiattate e guarnite con cozze intere .