Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

lunedì 11 luglio 2022

Zuccotto di alici, patate e fiori di zucca

 


Se siete alla ricerca di un secondo sfizioso, appetitoso e di stagione questa torta è perfetta.

 Non  fatevi ingannare dall'aspetto, si tratta di una preparazione semplice che richiede poco tempo e pochi ingredienti peraltro abbastanza economici. Ovviamente la freschezza del pesce fa la differenza, perciò di consiglio di sceglierli con cura.Si tratta di uno scrigno di alici e fiori di zucca che nascondono un ripieno a base di patate e provola affumicata. Una volta sporzionato vi conquisterà con i suoi colori e sapori. Se vi piace potete prepare delle monoporzioni, ideali in una cena fra amici, magari accompagnandoli con una fresca insalata verde o di pomodori.

Ingredienti

15 alici aperte a libro

15 fiori di zucca aperti

2 patate medie

1 uovo

50 gr di parmigiano grattugiato

 fettine di provola affumicata

origano q.b.

prezzemolo tritato

sale q.b.

olio evo

pangrattato

Preparazione

Lavate e togliete la testa e le lische centrali alle alici e poi tamponateli con carta da cucina. Conditele con un goccio d'olio e un pizzico di sale e di origano.

Eliminate i filamenti laterali e il pistillo ai fiori di zucca, quindi apriteli delicatamente.

Bollite le patate in acqua salata e una volta cotte schiacciatele con il schiacciapatate. Aromatizzate la purea con il parmigiano, il prezzemolo tritato e infine aggiungete l'uovo intero e un cucchiaio di olio. Mescolate bene.

Ungete uno stampo ( il mio di 20 cm) con l'olio e cospargetelo con il pangrattato. Foderatelo con i filetti di alici e di seguito con i fiori di zucca. Spolverateli con un pizzico si sale. Versate all'interno metà della purea di patate, coprite con le fette di provola e la restante purea. Ripiegate le code delle alici verso il centro dello stampo e se necessario aggiungete altri filetti in modo da coprire completamente il ripieno. Cospargete la superficie con del pangrattato e un filo d'olio evo.


 Infornate a 180° per 20 minuti circa finchè non si sarà formata una bella crosticina. Lasciate intiepidire lo zuccotto di alici,patate e fiori di zucca, quindi capovolgetelo su un piatto e servitelo.




martedì 28 dicembre 2021

Zeppole con patate e ricotta



In questo periodo il tempo in cucina è elastico, sai quando entri ma non immagini quando uscirai: tanti sono infatti i piatti da preparare, dolci e salati. Poi ti viene in mente che a Natale non puoi non friggere e meno che meno non fare le zeppole. Che poi le zeppole a me piacciono calde e quindi ogni volta impasto una quantità minima di farina, però succede che dopo averle condivise con i vicini resto sempre a digiuno e mi viene voglia di realizzarne ancora. Avete capito, nella mia cucina la padella dei fritti è sempre in funzione!

Le zeppole di cui vi parlerò oggi nascono come ricetta di riciclo, avevo infatti delle ricottine in frigo, poche per altro e allora le ho aggiunte nell'impasto delle zeppole. A cottura ultimata sono rimasta sbalordita per la morbidezza  oltre che del sapore delle ciambelle. Adesso vi spiego come ho fatto...

Ingredienti

500 gr di farina 00

2 patate medie

100 gr di ricotta

50 gr di zucchero

1/2 cubetto di lievito di birra fresco

2 uova

 succo e scorza di un'arancia

olio di semi per friggere

zucchero semolato per spolverarle

Preparazione

Prima di tutto fate bollire le patate in acqua salata e una volta cotte schiacciatele. In un pò d'acqua sciogliete il lievito di birra. In una ciotola versate la farina, fate la classica fontana e aggiungete lo zucchero, le patate schiacciate, la ricotta, la buccia dell'arancia e le uova leggermente sbattute. Iniziate ad impastare versando  il lievito sciolto e il succo a filo. Se dovesse essercene bisogno aggiungetene dell'altro. L'impasto finale dovrà essere morbido e omogeneo. Fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Infarinatevi poi le mani per formare le zeppole e rimettetele a lievitare. Trascorso il tempo fate scaldare l'olio in una padella. Appena l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, cuocetevi le zeppole poche per volta, girandole appena diventano dorate. Una volta  pronte scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. Passatele infine nello zucchero semolato e servitele ben calde.





domenica 8 novembre 2020

Fisarmonica di patate al forno



Per il pranzo della domenica si è sempre alla ricerca di un piatto che possa stupire gli ospiti non solo per la sua bontà ma anche nella presentazione. E con queste patate a fisarmonica andate sul sicuro. Necessitano di pochi ingredienti, solo patate e rosmarino, ma anche, se non soprattutto di pazienza. Pazienza nel tagliare le patate a fettine sottilissime ( potete farlo con la mandolina), pazienza per disporle nella teglia. Il risultato è comunque assicurato, belle da vedere e gustose da mangiare. Io ho usato patate con la buccia, volendo si può arricchire il piatto con cipolle, formaggio o altre erbe aromatiche. 

Una ricetta, questa, non ricetta. Facile, economica, sfiziosa e gustosa che accontenta tutti. 

Ingredienti

 patate, olio evo, sale, rosmarino

Preparazione

Spazzolate e lavate bene le patate per eliminare ogni residuo di terra. Asciugatele con carta assorbente e tagliatele a fettine sottili. Se vi piace potete usare la mandolina, io l'ho fatto manualmente. Versate le patate in una ciotola e massaggiatele con olio evo, sale e aghi di rosmarino. Irrorate una tortiera con un filo d'olio e distribuitevi le fettine di patate in modo da formare una fisarmonica. Salate, spolverate ancora con gli aghi di rosmarino e date ancora un filo d'olio.


Infornate a 180° per circa un'ora, fino a quando le patate avranno un bel colore dorato. Servitele calde.




martedì 13 ottobre 2020

Sformato di patate e fagiolini



Lo sformato di patate e fagiolini è un piatto sostanzioso e molto saporito. Una ricetta semplice e gustosa che si prepara in pochi passaggi: il risultato finale sarà uno sformato morbido all'interno con una crosticina croccante e dorata.
  Una volta pronto potete servirlo come secondo piatto oppure come piatto unico, sia caldo che freddo, accompagnato magari da verdure lesse o grigliate.

Ingredienti

500 gr di patate

200 gr di fagiolini

2 uova

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino calabrese grattugiato

mozzarella o scamorza

sale q.b.

olio evo

aglio

pangrattato

burro

Preparazione

Lessate le patate con la buccia e una volta cotte schiacciatele con uno schiacciapatate. Versate la purea in una ciotola. Lavate, spuntate e lessate i fagiolini in acqua bollente. Scolateli, tagliateli a pezzettini e rosolateli in un padellino con olio evo e uno spicchio d'aglio. Una volta freddi amalgamateli con la purea di patate (senza l'aglio). Aggiungete i formaggi, la scamorza a pezzetti e le uova.Mescolate bene il composto, regolate di sale e versatelo in una tortiera imburrata e spolverizzata di pangrattato. Spolverate la superficie con pangrattato e fiocchetti di burro.


 Passate lo sformato nel forno preriscaldato e fatelo cuocere a 180° per 40 minuti circa. Una volta cotto fatelo intiepidire, sformatelo e ...gustatelo. 




mercoledì 17 giugno 2020

Polpette di fagiolini e patate




Le polpette di verdure sono un'alternativa sfiziosa e leggera delle classiche polpette di carne. Facili da fare sono ideali nella stagione estiva sia come antipasto che come secondo, magari accompagnate da una fresca insalata verde o di pomodori. 
Salutari e se vogliamo anche leggeri sono un modo gustoso di far assaporare le verdure anche ai più piccoli.
Io ho fritto le polpette ma possono essere benissimo cotte in forno se volete un piatto più leggero. Potete anche arricchirle con un cuore di scamorza, insomma aguzzate la vostra fantasia utilizzando ciò che avete in frigo. 

Ingredienti
250 gr di patate
150 gr di fagiolini
1 uovo
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano grattugiato
basilico e menta
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
olio evo
olio i girasole per friggere
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele con la forchetta. Lessate i fagiolini dopo averli lavati e spuntati. Versate dell'olio evo in una padella e fateli rosolare con lo spicchio d'aglio. Una volta freddi tritateli sottilmente con il coltello, dopo aver eliminato l'aglio. In una ciotola amalgamate le patate con i fagiolini, i formaggi grattugiati, il basilico e la menta tritati sottilmente e l'uovo. Regolate di sale e mescolate bene in modo da avere un composto omogeneo.
Formate le polpette, passatele nel pangrattato e poi friggetele in abbondante olio caldo.
Quando saranno ben dorate sgocciolatele su carta assorbente e gustatele.




martedì 12 novembre 2019

Bracioline di patate, ricotta e broccoli


Le bracioline di patate, ricotta e broccoli possono essere un goloso secondo vegetariano oppure uno sfizioso antipasto finger food. Sono ottime fritte, come ho fatto io, ma se preferite un piatto più light potete cuocerli al forno e il risultato sarà lo stesso soddisfacente. Pochi ingredienti per una ricetta facile e veloce da preparare ma anche un modo per far mangiare i broccoli anche ai più piccoli.
Cercherò adesso di darvi delle grammature, difficile perchè queste bracioline sono pure una ricetta di riciclo e quindi regolatevi con quanto avete in frigo e cercando di equilibrare i sapori.
Ingredienti
500 gr di patate
200 gr di ricotta, io pecora
300 gr di cimette di broccoli già cotti
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
sale q.b.
peperoncino piccante, un pizzico ( facoltativo)
olio di semi di girasole
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate con la buccia in acqua salata e passatele allo schiacciapatate. Versate la purea in una ciotola e aggiungete le cimette di broccoli schiacciati con la forchetta, la ricotta, l'uovo e i formaggi. Mescolate il tutto e regolate di sale. 


Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti e poi con le mani umide formate le bracioline e passatele nel pangrattato.


Friggetele in olio ben caldo fino a quando saranno dorate, scolatele quindi su carta assorbente e gustatele ben calde.




mercoledì 3 luglio 2019

Bracioline di patate, zucchine e tonno





Quando penso alle ricette estive penso a piatti semplici, piatti di pesce e di verdure, facili e veloci da preparare e soprattutto stuzzicanti.  Di recente ho scoperto il binomio verdure/pesce e quindi non potevo rinunciare a preparare queste delicate e golose bracioline di patate, zucchine e tonno. Ingredienti economici e che si trovano facilmente in dispensa. Ricordate che il tonno deve essere di ottima qualità e sott'olio. Possono essere uno sfizioso  antipasto ma anche un gustoso secondo se accompagnato da verdure cotte o crude.
Le mie bracioline sono fritte, ma naturalmente se non avete voglia di friggere potete preparare le bracioline al forno, però vi assicuro che fritte sono da urlo. Una tira l'altra e spariscono prima di arrivare in tavola.

Ingredienti
500 gr di patate
300 gr di zucchine
200 gr di tonno sott'olio
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino calabrese
1 uovo
prezzemolo
menta
sale q.b.
olio di semi per friggere
pangrattato

Preparazione
Lavate le patate e fatele cuocere con la buccia in acqua salata. Una volta cotte scolatele, fatele raffreddare un attimo e poi schiacciatele con lo schiacciapatate.
Lavate le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
In una ciotola capiente versate le patate, le zucchine grattugiate, il tonno sgocciolato e sbriciolato, l'uovo, i formaggi e gli aromi tritati. Amalgamate bene il tutto e regolate di sale. Se l'impasto dovesse rivelarsi molle aggiungete  un pò di pangrattato.



Formate con le mani bagnate le bracioline e passatele nel pangrattato. 



Una volta pronte friggetele in olio bollente e appena sono dorate toglietele e mettetele a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Servitele calde o fredde, sono ugualmente buone.





venerdì 24 maggio 2019

Vrascioli 'e malangiani a modo mio





La melanzana è l'ortaggio che amo in assoluto. Mi piace in tutte le salse, ma fritta...mi fa venire l'acquolina solo a pensarla. E non mi venite a dire che la frittura fa male! Dei ricercatori spagnoli hanno scoperto che talune verdure, come patate e melanzane, se fritte e non cotte nell'acqua conservano maggiori proprietà nutritive. Quindi "W il fritto"
Da noi in Calabria si usa il termine vrascioli per indicare le bracioline sia di verdura che di carne. Un aperitivo e un contorno talmente gustoso che potrebbe diventare un piatto unico per come spariscono appena fritte. Una tira l'altra.
Oggi vi posto una variante della ricetta classica ( quella della nonna per intenderci): alle melanzane ho aggiunto delle patate, della 'nduja (usatela con prasimonia) e della scamorza. Una bomba di sapori: il palato incontrerà dapprima la croccantezza esterna, poi il sapore della melanzana aromatizzata dalle erbe e dai formaggi ed infine la morbidezza del cuore di scamorza.

Ingredienti
3 melanzane medie
2 patate
un cucchiaino di 'nduja
4/5 foglie di basilico
4/5 foglie di menta
1 spicchio piccolo di aglio
2 fette di pane casareccio del giorno precedente
1 cucchiaio di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino calabrese
1 uovo
scamorza 
pane grattugiato
sale q.b.
olio evo


Preparazione
Tritate il pane in un robot insieme alle foglie di basilico, di menta e allo spicchio d'aglio. Una volta pronto versatelo in una ciotola e inumiditelo con qalche cucchiaio di acqua.
Lessate le patate e schiacciatele con la forchetta.
Sbucciate 2 melanzane soltanto e poi tagliatele a cubetti. Tutte e tre. Salatele e friggetele in olio evo.
Versate i cubetti di melanzana nella ciotola del pane insieme alle patate e mescolate con le mani  per sminuzzare gli ingredienti. Aggiungete i formaggi, l'uovo, la 'nduja e aggiustate di sale. Fate riposare l'impasto per una mezzoretta ( si può preparare anche il giorno prima e tenerlo in frigo).
Con l'impasto ottenuto formate delle polpette dalla forma allungata, i vrascioli e al centro mettete un cubetto di scamorza. Passateli nel pane grattugiato e poi friggeteli in olio evo ben caldo rigirandoli a metà cottura. 



Quando i vrascioli avranno preso un colore dorato toglieteli  e metteteli su della carta assorbente per asciugare l'olio in eccesso.
Gustateli caldi.





lunedì 25 febbraio 2019

Polpette di carciofi e patate


Carciofi e patate, due ingredienti che insieme ne combinano di belle. Vanno proprio d'accordo. Stavolta insieme per questo gustosissimo antipasto che piacerà di sicuro a tutti, un modo sfizioso per far mangiare le verdure anche ai più piccoli. Io le ho arricchite con un cuore filante di scamorza, ma potrete usare anche del caciocavallo oppure del gorgonzola.

Ingredienti
6 carciofi
3 patate medie
50 gr di pecorino
scamorza
1 uovo
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
pangrattato
sale q.b.
olio evo
olio di arachide per friggere

Preparazione
Per preparare queste golosissime polpette iniziate a pelare le patate, tagliatele a tocchetti e lessatele in acqua salata. Scolatele e schiacciatele con i rebbi della forchetta.
Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi. Versateli in una padella con l'olio evo, lo spicchio d'aglio, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato. Incoperchiate e cuocete i carciofi a fuoco basso. Una volta cotti schiacciateli e regolate di sale.
In una ciotola versate le patate, i carciofi, del prezzemolo tritato e  l'uovo. Amalgamate con cura il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma morbido. Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti circa. Formate delle polpette con le mani umide e al centro mettete un cubetto di scamorza. 


Passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio ben caldo fino a quando non risulteranno dorate. Scolatele su carta assorbente.


Le polpette di carciofi e patate con il cuore morbido sono ottime calde, appena fritte, in modo che il formaggio fili, ma sono buone anche tiepide.



mercoledì 25 aprile 2018

Seppia con patate e carciofi


Oggi un secondo piatto che potrebbe essere anche un piatto unico, semplice e molto saporito che combina il gusto del mare con quello della terra. Un piatto, vi assicuro, pieno di profumi! La seppia con il suo sapore quasi neutro si sposa con tanti tipi di verdure, ma visto che in questo periodo i carciofi abbondano, utilizzateli per questa ricetta e non dovrete nemmeno preoccuparvi del contorno. Indispensabile pure il peperoncino per quella nota di freschezza che regala.

Ingredienti
1 kg di seppie
2 patate
3 caciofi
1 spicchio d'aglio
1 cipollotto
prezzemolo
peperoncino in polvere piccante
sale q.b.
olio evo
Preparazione
Pulite e lavate le seppie e tagliatele a striscioline. 
Pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e la barba al centro. Man mano che li preparate metteteli in una bacinella con acqua e limone affinchè non anneriscano.
Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a tocchetti irregolari.
In una padella fate rosolare il cipollotto e lo spicchio d'aglio nell'olio evo, quindi unite la seppia e fate cuocere a fuoco medio per 15 minuti circa con il coperchio. Niente vino perchè amo sentire il profumo del pesce. 


Aggiungete le patate e i carciofi, il sale, il peperoncino, il prezzemolo tritato e amalgamate per far insaporire il tutto.

 
A questo punto versate due bicchieri d'acqua e fate cuocere per 15/20 minuti sempre a tegame coperto. Terminata la cottura, regolate di sale e peperoncino, aggiungete una spolverata di prezzemolo e servite caldo.






domenica 28 gennaio 2018

Sformato di patate e broccoli


L'idea per questo sformato mi è venuta dalla necessità di consumare un bel pò di broccoli relegati in frigo. Una parte era stata utilizzata con la pasta, una parte in insalata  e il resto? Non volevo niente di complicato, ma un piatto semplice, leggero e veloce. Una visita  ad internet ed ho risolto tutto. Questo sformato con le patate è davvero delizioso e poi non dimentichiamo che i broccoli sono alimenti preziosi per il nostro organismo.
Ingredienti
500 gr di patate
500 gr di broccoli, solo i fiori
2 uova
50 gr di pecorino calabrese grattugiato
2 uova sode
pecorino fresco
sale q.b.
olio evo
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele con la forchetta.
Lessate le cimette dei broccoli, scolatele e fatele raffreddare. 
In una ciotola versate i broccoli, la purea di patate, le uova leggermente sbattute, il pecorino e un filo d'olio evo. Amalgamate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un impasto denso.
Oleate una tortiera e spolverizzatela con pangrattato.Versate una metà del composto di patate e broccoli, disponete le uova sode e la formaggio tagliati a fette e ricoprite con il rimanente impasto. 


Spolverizzate la superficie dello sformato con del pangrattato e un filo d'olio evo.


Infornate a 200° per 25/30 minuti circa. Abbiate l'accortezza di non sporzionarlo prima che sia freddo. E vi assicuro che il giorno dopo è decisamente più buono.



mercoledì 26 luglio 2017

Pasta e patati




Sempre più di frequente ci troviamo a cucinare questo o quel piatto etnico e ad utilizzare ingredienti fino ad ieri sconosciuti. Ma questa apertura non ci ha fatto dimenticare, per fortuna, le buone ricette della nostra tradizione, quelle tramandataci da mamma e nonna e che costituiscono il nostro legame con il passato e con il nostro territorio. La pasta e patate appartiene senza dubbio a queste ricette. E' una pietanza tradizionale e come tale va preparata se vogliamo un piatto ricco di sapore.  Una cosa mi raccomando, non dimenticate di far cuocere insieme alle patate la crosta di pecorino, perchè è il tocco che rende questa pietanza profumata e saporita.
Ingredienti
4 patate medie
1 costa di sedano 
1 cipolla piccola
crosta di pecorino
1 pomodoro pelato
sale q.b.
olio evo
200 gr di ditalini o pasta mista
Preparazione
Tagliate le patate a cubetti e versateli in una pentola con la costa di sedano, la cipolla tagliata a metà, il pomodoro pelato e la crosta di pecorino. Coprite d'acqua, salate e irrorate con un filo d'olio evo. Fate cuocere per circa 30 minuti lentamente fino a quando le patate con saranno morbide e se necessario aggiungete acqua calda. Cuocete la pasta e scolatela al dente. Unitela quindi al brodo di patate e continuate la cottura ancora per pochi minuti. Spegnete e aggiustate di sale. Fate riposare e servite la minestra con un filo d'olio a crudo.