Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 13 ottobre 2021

Polpette tonno e patate su letto di cipolle di Tropea in agrodolce



Un titolo lunghissimo per una ricetta economica e dalla preparazione facile. Una ricetta che definirei salva/vita in cucina. Si , perchè quando non si ha idea di cosa cucinare oppure quando il frigo piange,  una scatoletta di tonno e due patate in dispensa si trovano sempre.

 Le polpette tonno e patate sono un aperitivo sfizioso  ma possono diventare un secondo piatto gustoso se accompagnate da un ortaggio di stagione. Io ho utilizzato una delle eccellenze della gastronomia calabrese: le cipolle rosse di Tropea che ho cucinato in agrodolce. L'abbinamento tonno e cipolle in agrodolce rende il piatto speciale, gustoso e profumato. L'unico accorgimento è far riposare il piatto in modo che i sapori si possano amalgamare, rendendo così la pietanza più squisita.

Le polpette si possono friggere ma anche nella versione a forno sono deliziose perchè grazie alle patate non si asciugano e restano sempre morbide. Decidete voi per la cottura. Io amo il fritto!

Ingredienti

400 gr di tonno sott'olio

500 gr di patate lesse

1 uovo

50 gr di parmigiano grattugiato

prezzemolo tritato

un pizzico di origano

sale q.b.

pangrattato q.b.

olio di semi per friggere

Per le cipolle in agrodolce, qui

Preparazione

Schiacciate con una forchetta le patate lessate e versate la purea in una ciotola. Aggiungete il tonno sgocciolato, l'uovo, il parmigiano, l'origano, il prezzemolo tritato e il sale. Amalgamate l'impasto e se serve aggiungete un cucchiaio di pangrattato. Fate riposare il composto in frigo per una mezzoretta e poi assaggiate per regolarlo di sale o di formaggio.  Formate infine le polpette, rotolatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio ben caldo.


Una volta dorate prelevate le polpette con la schiumarola e trasferitele nella padella della cipolla per insaporirle. Servitele a temperatura ambiente.




domenica 13 giugno 2021

Lingue di suocera senza lievitazione



Un brutto nome per questo prodotto da forno originario del Piemonte. Si tratta di sfoglie lunghe,  sottili  e molto scrocchiarelle (ricordano proprio una lingua che non sarà necessariamente quella della suocera). La loro preparazione è molto veloce e semplice. Potete aromatizzarle secondo i vostri gusti o le disponibilità della dispensa. Rispetto alla ricetta tradizionale non ho messo il lievito, ho usato un mix di farine e ho aromatizzato le lingue con il peperoncino e l'origano calabresi.

Ingredienti

150 gr di semola rimacinata e 150 di farina 0 (oppure 300 gr di farina 0 oppure 00)

150 ml circa di acqua

80 ml di olio evo

un cucchiaino di sale

peperoncino piccante in semi q.b.

origano calabrese q.b.

Per spennellare olio evo e sale rosa

Preparazione

In una ciotola mescolate le farine con il sale, aggiungete il peperoncino  e l'origano  e di seguito l'olio e l'acqua poco alla volta. Impastate bene fino ad ottenere un panetto compatto che farete riposare coperto per 10/15 minuti. Trascorso il tempo riprendete il panetto e ricavate delle palline. Stendetele con il mattarello dando ad ognuna una forma allungata e molto sottile. Adagiate le lingue su una teglia ricoperta con carta forno, spennellatele con olio evo e polverizzatele con sale grosso ( io ho usato del sale rosa). Infornate nel forno già caldo a 200° per 20 minuti circa. Il tempo di farle intiepidire e sono pronte da gustare.









mercoledì 17 giugno 2020

Polpette di fagiolini e patate




Le polpette di verdure sono un'alternativa sfiziosa e leggera delle classiche polpette di carne. Facili da fare sono ideali nella stagione estiva sia come antipasto che come secondo, magari accompagnate da una fresca insalata verde o di pomodori. 
Salutari e se vogliamo anche leggeri sono un modo gustoso di far assaporare le verdure anche ai più piccoli.
Io ho fritto le polpette ma possono essere benissimo cotte in forno se volete un piatto più leggero. Potete anche arricchirle con un cuore di scamorza, insomma aguzzate la vostra fantasia utilizzando ciò che avete in frigo. 

Ingredienti
250 gr di patate
150 gr di fagiolini
1 uovo
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano grattugiato
basilico e menta
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
olio evo
olio i girasole per friggere
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele con la forchetta. Lessate i fagiolini dopo averli lavati e spuntati. Versate dell'olio evo in una padella e fateli rosolare con lo spicchio d'aglio. Una volta freddi tritateli sottilmente con il coltello, dopo aver eliminato l'aglio. In una ciotola amalgamate le patate con i fagiolini, i formaggi grattugiati, il basilico e la menta tritati sottilmente e l'uovo. Regolate di sale e mescolate bene in modo da avere un composto omogeneo.
Formate le polpette, passatele nel pangrattato e poi friggetele in abbondante olio caldo.
Quando saranno ben dorate sgocciolatele su carta assorbente e gustatele.




venerdì 24 aprile 2020

Polpette di patate e caciocavallo silano


Nella cucina tradizionale calabrese troviamo molte ricette di polpette: si tratta di un piatto di riciclo, perfetto per utilizzare ogni tipo di ingrediente senza buttare niente. Una classica ricetta "svuotafrigo" , che riesce a fare di necessità virtù, io ho utilizzato del caciocavallo che avevo in frigo oltre alle intramontabili patate. 
Facili da preparare sono perfette in tante occasioni: come antipasto, come contorno ma anche come finger food per un buffet, perchè si mangiano facilmente con le mani. Unica nota negativa è che finiscono subito.
Ingredienti
500 gr di patate
3 scalogni
olio evo
100 gr di caciocavallo
rametti di rosmarino
1 uovo
sale q.b.
olio di semi per friggere
pangrattato
Preparazione
Scaldate un cucchiaio di olio evo in una padella e fatevi soffriggere gli scalogni tritati finamente insieme agli aghi di rosmarino. Se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Lessate le patate e passatele appena pronte allo schiacciapatate.Versate la purea in una ciotola e unitevi gli scalogni con il loro sughetto, il caciocavallo grattugiato e l'uovo. Amalgamate bene gli ingredienti, regolate di sale e fate riposare il composto per 15 minuti. Con le mani bagnate formate le polpette e passatele nel pangrattato.



Friggetele in abbondante olio bollente fino a doratura. Ponetele man mano sulla carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Servite le polpette calde




venerdì 31 gennaio 2020

Frittata di borragine


Non c'è niente di più bello che utilizzare le erbe spontanee fresche per preparare pietanze appetitose per il pranzo o la cena. E così da quando ho scoperto al mercato settimanale una bancarella stracolma di verdure spontanee ne faccio incetta: rape e bieta selvatiche, cicoria, finocchietto, borragine e altre verdure che veramente non avevo mai visto. Verdure che un tempo erano alla base dell'alimentazione dei nostri avi che oltre a conoscerle ne apprezzavano le diverse proprietà.
A me piace tanto la borragine e la utilizzo sia nei ripieni che nelle zuppe, però nella frittata dà il meglio di se per quel retrogusto amarognolo. L'unico inconveniente è la sua pulizia per via della peluria presente e sulle foglie e sui steli che però scompare con la cottura.

Ingredienti
500 gr di borragine
50 gr di pecorino
4 uova
sale q.b.
olio di semi per friggere


Preparazione
Pulite la borragine eliminando foglie e fusti deteriorati e poi lavatela ben bene sotto l'acqua corrente. Lessatela in acqua calda salata per pochi minuti e una volta cotta scolatela, strizzatela e tagliatela grossolanamente.
In una ciotola capiente sbattete le uova, unite il pecorino e il sale e mescolate bene. Infine aggiungete la borragine. Fate scaldare l'olio in una padella, versatevi il composto e fatelo cuocere prima da un lato e poi dall'altro. Una volta pronta tamponate la frittata con carta assorbente da cucina. Servitela appena è tiepida.
Se preferite una versione più leggera potete cuocere la frittata nel forno. 











martedì 12 novembre 2019

Bracioline di patate, ricotta e broccoli


Le bracioline di patate, ricotta e broccoli possono essere un goloso secondo vegetariano oppure uno sfizioso antipasto finger food. Sono ottime fritte, come ho fatto io, ma se preferite un piatto più light potete cuocerli al forno e il risultato sarà lo stesso soddisfacente. Pochi ingredienti per una ricetta facile e veloce da preparare ma anche un modo per far mangiare i broccoli anche ai più piccoli.
Cercherò adesso di darvi delle grammature, difficile perchè queste bracioline sono pure una ricetta di riciclo e quindi regolatevi con quanto avete in frigo e cercando di equilibrare i sapori.
Ingredienti
500 gr di patate
200 gr di ricotta, io pecora
300 gr di cimette di broccoli già cotti
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
sale q.b.
peperoncino piccante, un pizzico ( facoltativo)
olio di semi di girasole
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate con la buccia in acqua salata e passatele allo schiacciapatate. Versate la purea in una ciotola e aggiungete le cimette di broccoli schiacciati con la forchetta, la ricotta, l'uovo e i formaggi. Mescolate il tutto e regolate di sale. 


Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti e poi con le mani umide formate le bracioline e passatele nel pangrattato.


Friggetele in olio ben caldo fino a quando saranno dorate, scolatele quindi su carta assorbente e gustatele ben calde.




martedì 22 ottobre 2019

Polpette fritte di tonno e patate


Buonissime e gustose le polpette di patate e tonno sono sempre poche, infatti una tira l'altra. Accompagnate da una fresca insalata sono un secondo piatto davvero saporito e perfetto da gustare anche freddo. Questo impasto rappresenta un'ottima base per preparare altre sfiziose polpette, basta aggiungere le verdure che più gradite.
Ingredienti
1 scatoletta di tonno sott'olio da 240 gr
400 gr di patate
1 uovo
50 gr di caciocavallo grattugiato
prezzemolo tritato
scorza grattugiata di mezzo limone
sale q.b.
olio di girasole
pangrattato 

Preparazione
Per prima cosa lavate e lessate le patate in abbondante acqua salata e una volta cotte scolatele,  pelatele e passatele allo schiacciapatate. In una ciotola versate le patate chiacciate, il tonno sgocciolato dall'olio, l'uovo, il caciocavallo, il prezzemolo tritato e la scorza grattugiata del mezzo limone. Mescolate fino ad avere un composto omogeneo e se pensate che l'impasto sia morbido aggiungete un pò di pangrattato. Con le mani inumidite formate le polpette e passatele nel pangrattato. A questo punto io le ho fatte riposare in frigo per una mezz'oretta.


 Friggetele in abbondante olio di semi fino a quando non diventano dorate. Scolatele e adagiatele su un vassoio ricoperto con carta assorbente.
Se volete potete cuocere le polpette in forno, basta disporle in una teglia unta d'olio e infornarle a 200° per 20 minuti circa.


mercoledì 3 luglio 2019

Bracioline di patate, zucchine e tonno





Quando penso alle ricette estive penso a piatti semplici, piatti di pesce e di verdure, facili e veloci da preparare e soprattutto stuzzicanti.  Di recente ho scoperto il binomio verdure/pesce e quindi non potevo rinunciare a preparare queste delicate e golose bracioline di patate, zucchine e tonno. Ingredienti economici e che si trovano facilmente in dispensa. Ricordate che il tonno deve essere di ottima qualità e sott'olio. Possono essere uno sfizioso  antipasto ma anche un gustoso secondo se accompagnato da verdure cotte o crude.
Le mie bracioline sono fritte, ma naturalmente se non avete voglia di friggere potete preparare le bracioline al forno, però vi assicuro che fritte sono da urlo. Una tira l'altra e spariscono prima di arrivare in tavola.

Ingredienti
500 gr di patate
300 gr di zucchine
200 gr di tonno sott'olio
2 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino calabrese
1 uovo
prezzemolo
menta
sale q.b.
olio di semi per friggere
pangrattato

Preparazione
Lavate le patate e fatele cuocere con la buccia in acqua salata. Una volta cotte scolatele, fatele raffreddare un attimo e poi schiacciatele con lo schiacciapatate.
Lavate le zucchine e grattugiatele con una grattugia a fori larghi.
In una ciotola capiente versate le patate, le zucchine grattugiate, il tonno sgocciolato e sbriciolato, l'uovo, i formaggi e gli aromi tritati. Amalgamate bene il tutto e regolate di sale. Se l'impasto dovesse rivelarsi molle aggiungete  un pò di pangrattato.



Formate con le mani bagnate le bracioline e passatele nel pangrattato. 



Una volta pronte friggetele in olio bollente e appena sono dorate toglietele e mettetele a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Servitele calde o fredde, sono ugualmente buone.





lunedì 25 febbraio 2019

Polpette di carciofi e patate


Carciofi e patate, due ingredienti che insieme ne combinano di belle. Vanno proprio d'accordo. Stavolta insieme per questo gustosissimo antipasto che piacerà di sicuro a tutti, un modo sfizioso per far mangiare le verdure anche ai più piccoli. Io le ho arricchite con un cuore filante di scamorza, ma potrete usare anche del caciocavallo oppure del gorgonzola.

Ingredienti
6 carciofi
3 patate medie
50 gr di pecorino
scamorza
1 uovo
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
pangrattato
sale q.b.
olio evo
olio di arachide per friggere

Preparazione
Per preparare queste golosissime polpette iniziate a pelare le patate, tagliatele a tocchetti e lessatele in acqua salata. Scolatele e schiacciatele con i rebbi della forchetta.
Pulite i carciofi e tagliateli a spicchi. Versateli in una padella con l'olio evo, lo spicchio d'aglio, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato. Incoperchiate e cuocete i carciofi a fuoco basso. Una volta cotti schiacciateli e regolate di sale.
In una ciotola versate le patate, i carciofi, del prezzemolo tritato e  l'uovo. Amalgamate con cura il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, ma morbido. Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti circa. Formate delle polpette con le mani umide e al centro mettete un cubetto di scamorza. 


Passatele nel pangrattato e friggetele in abbondante olio ben caldo fino a quando non risulteranno dorate. Scolatele su carta assorbente.


Le polpette di carciofi e patate con il cuore morbido sono ottime calde, appena fritte, in modo che il formaggio fili, ma sono buone anche tiepide.



martedì 21 agosto 2018

Insalata di baccalà, fagioli e cipolle di Tropea




Oggi un'esalata fresca, tipicamente estiva e leggera con l'aggiunta in più del baccalà. Un piatto gustoso che si può preparare in anticipo e servire come antipasto, ma anche come piatto unico a pranzo. Volendo potete arricchire ulteriormente l'insalata con una patata lessa tagliata a cubetti che ben si sposa con la sapidità del baccalà.

Ingredienti
500 gr di baccalà ammollato
200 gr di fagoli bianchi
1 cipolla di Tropea
sale q.b.
origano q.b.
peperoncino piccante in semi
prezzemolo
olio evo
aceto di vino bianco

Preparazione
Tenete i legumi a bagno per 12 ore, lessateli poi in abbondante acqua e salateli solo a fine cottura.
Pelate la cipolla, tagliatela a fettine e immergetela in acqua e aceto per 15 minuti. Poi strizzatela ben bene.
Lavate il baccalà e sbollentatelo in acqua lievemente salata per 10 minuti. Una volta fredda togliete la pelle, le eventuali spine e fatelo a tocchetti.
Composizione dell'insalata: in una vassoio versate i fagioli, il baccalà e la cipolla. Salate leggermente, aggiungete il prezzemolo tritato, il peperoncino e l'origano ed infine irrorate il tutto con olio evo. Conservate in frigo fino al momento di servire.



lunedì 30 aprile 2018

Pizza con carciofi e stracciatella di bufala


Una pizza versatile che si prepara con facilità e piace sempre a tutti. Bastano pasta sfoglia, carciofi e stracciatella e venti minuti di tempo per portare in tavola questo piatto gustoso e buonissimo.
La stracciatella è un tipico latticino pugliese formato da panna e straccetti di mozzarella, in questo caso di bufala, è saporitissima, cremosa e sulla pizza è una vera delizia.
Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
5 carciofi
2 uova sode
200 gr di stracciatella di bufala
prezzemolo
aglio
sale q.b.
olio evo
50 gr di parmigiano grattugiato
1 uovo per spennellare
pangrattato
Preparazione
Pulite i carciofi dalle foglie esterne e dalla barba, tagliateli a spicchi e immergeteli in acqua e limone. In un tegame schiacciate uno spicchio d'aglio, fatelo rosolare nell'olio, aggiungete i carciofi a spicchi ben scolati e fateli saltare per qualche istante. Aggiungete il prezzemolo tritato, un bicchiere d'acqua, salate e lasciate proseguire la cottura per 20 minuti circa sempre a tegame coperto. A fine cottura, scoperchiate, alzate la fiamma e fateli saltare vivacemente per qualche minuto. Togliete lo spicchio d'aglio e fate raffreddare. Srotolate la pasta sfoglia, datele la forma della teglia, avendo l'accortezza di lasciare dei ritagli per formare la griglia. Versate sul fondo una manciata di pangrattato e poi versate i carciofi, le uova sode spezzettate, il parmigiano e la stracciatella scolata dal suo siero. Create sulla pizza una decorazione a forma di griglia e ripiegate la pasta in eccesso sul ripieno. Spennellate la superficie con un uovo sbattuto. Infornate a 200° per 20 minuti. Lasciate intiepidire la pizza prima di servirla.






venerdì 21 luglio 2017

Fagioli borlotti in insalata



I fagioli, sia freschi che secchi, non possono mancare nella nostra alimentazione, sono infatti ricchissimi di proprietà ma poveri di grassi. E in più costano poco.
Oggi ve li propongo nella versione più fresca, ma ugalmente salutare e gustosa.
 L'insalata di fagioli è un piatto molto versatile, si può utilizzare come contorno ad un piatto di carne oppure come piatto unico arricchendolo con verdure o tonno. Accostamenti rustici che rievocano i sapori di un tempo.
Io ho utilizzato fagioli freschi, li ho sgranati e fatti cuocere per circa 40 minuti. Appena cotti li ho salati, fatti insaporire e poi scolati.
Ingredienti
fagioli borlotti freschi già lessati
cipolla rossa di Tropea
tonno sott'olio
prezzemolo
peperoncino piccante
melanzane sottolio a filetti
olio evo
sale q.b.
aceto q.b.
Insalata di fagioli e cipolla



In una ciotola versate i fagioli, della cipolla tagliata sottilmente, del prezzemolo tritato e peperoncino. Aggiungete un filo d'olio evo, aceto bianco ( secondo i gusti ) e mescolate bene. Fate riposare in modo che i sapori si mescolino e i fagioli assorbino un pò di condimento.
Servite con fette di pane casareccio.

Insalata fagioli, tonno e cipolla


Questa è una versione più ricca della precedente e più sostanziosa, ideale quando si ha poco tempo e non si vuole rinunciare ad un piatto nutriente e gustoso. Oltre al sapore davvero ricco è una ricetta sufficentemente equilibrata da costituire un piatto unico. Certamente  il tonno deve essere di prima qualità.

Insalata fagioli e filetti di melanzane sott'olio


Questa è l'insalata che preferisco, perfetta in ogni stagione. Davvero semplice da preparare, servono unicamente dei fagioli lessi e una delle provviste calabresi più amate: le melanzane sott'olio a filetti. Basta amalgamarli e condirli con un filo d'olio evo e peperoncino. Aceto niente, ne sono già impregnate le melanzane. In inverno si consuma a temperatura ambiente, in estate fresca è davvero appetitosa.


sabato 8 luglio 2017

Uova sode alla nduja



Ecco una ricetta facile e veloce, un gustoso antipasto preparato con il nostro insaccato che non teme confronti e per piccantezza e per gusto: la nduja. Come già detto tante volte la nduja si presta a moltissimi usi in cucina, il suo dolce piccante insaporisce tutto. Oggi un abbinamento superlativo, niente maionese o tonno nelle uova sode, noi calabresi amiamo i sapori forti e decisi e quindi le ho farcite con la nduja. Un sapore unico! Unico accorgimento, non esagerate, a meno che... non abbiate una bocca d'amianto.



Ingredienti
uova
nduja q.b.
prezzemolo
olio evo
Preparazione
Bollite le uova e quando sono fredde sgusciatele delicatamente e tagliatele a metà. Estraete delicatamente i tuorli e metteteli in una ciotola.
In un pentolino fate sciogliere un cucchiaino di nduja in un filo di olio evo.Una volta fredda amalgamatela con i tuorli sbriciolati.
Farcite le uova con il composto e fatele riposare per un'ora in frigo.
Prima di servirle decorate le uova con prezzemolo fresco.



domenica 30 aprile 2017

Vignarola




La vignarola è un gustoso piatto della tradizione contadina romanesca. E' una ricetta povera e  semplice che possiamo definire di passaggio, infatti vengono utilizzati i carciofi ormai a fine stagione con le primizie primaverili, fave e piselli. Ottima come contorno o antipasto, può essere utilizzata come condimento per la pasta oppure come farcia per una pizza salata. L'importante è comunque che gli ingredienti siano a Km 0.
L'origine del nome sembra appartenere a Velletri, terra di vigne e l'etimologia del nome rimanda proprio a questo tipo di coltura giacchè gli ingredienti una volta venivano coltivati fra i filari delle viti. Un piatto quindi che appartiene alla sapienza della campagna, ma entrato poi nelle osterie,  per occupare infine un posto importante anche nei migliori ristoranti. Carciofi, fave e piselli sono gli ingredienti imprescindibili di questa ricetta, ai quali si aggiungono la lattuga e il cipollotto e, per quanti desiderano una versione meno vegetariana, il guanciale.
Ingredienti
2 carciofi
500 gr di piselli
500 gr di fave
2 cipollotti
50 gr di guanciale
1 cespo di lattuga romana, io scarola liscia
sale q.b.
olio evo
pepe nero
limone



Preparazione
Sgranate i piselli e metteteli da parte.
Sgusciate le fave e dopo averle cotte in acqua salata, sbucciatele.
Pulite i carciofi togliendo tutte le foglie dure e la barbetta e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone.
Rosolate il guanciale tagliato a dadini con i cipollotti. Unite i carciofi tagliati a spicchi, i piselli e un mestolo d'acqua tiepida. Amalgamate e salate e pepate Fate cuocere lentamente ed infine versate le fave sbucciate e la lattuga tagliata a listarelle. Fate cuocere ancora per pochi minuti.



Nella versione più tradizionale viene aggiunta anche la mentuccia, io però ne ero sprovvista.
I tempi di cottura naturalmente sono indicativi in quanto dipendono dalla tenerezza e freschezza delle verdure.
Aggiungete un filo d'olio e servite la vostra vignarola .