Visualizzazione post con etichetta brioches. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brioches. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2023

Treccia al siero di ricotta

 



Il siero è un concentrato di salute: contiene infatti aminoacidi, minerali, vitamine e proteine. Un integratore alimentare del tutto naturale, una delle bevande più antiche, conosciuta e utilizzata dai greci e romani come mezzo terapeutico e come prodotto di bellezza. Ippocrate lo consigliava per avere un'alimentazione sana e completa. 

E allora perchè non utilizzare il siero al posto dell'acqua o del latte nella preparazione dei dolci? Soprattutto nei dolci lievitati noterete più gusto e più morbidezza e io lo avevo già visto in queste brioscine (qui). Così l'altro giorno non ho resistito a mettere le mani in pasta dopo aver ricevuto un dono fantastico: una bottiglia di siero di latte ricco di fiocchi di ricotta. Le trecce che ho realizzato sono sofficissime e molto aromatiche per il miele al gusto di limone che vi ho aggiunto. Una colazione davvero von i fiocch!

Ingredienti

Per la biga

100 gr di farina 00

10 gr di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di miele

* Impasto

100 ml di siero di ricotta

400 gr di farina manitoba

80 gr di zucchero

1 cucchiaio di miele

50 gr di burro

Per spennellare

1 uovo

1 tuorlo+latte



Preparazione

Riscaldate il siero scioglietevi il miele e una volta freddo il lievito. Aggiungete la farina e lavorate l'impasto che farete riposare sino al raddoppio.

Quando la biga sarà pronta versate la farina manitoba nel cestello della planetaria insieme allo zucchero. Riscaldate il siero rimasto, scioglietevi il miele e aggiungetelo nel cestello insieme alla biga e all'uovo leggermente sbattuto. Lavorate sino a quando il composto non sarà diventato omogeneo. A questo punto aggiungete il burro a pezzetti e quando sarà incordato versatelo sulla spianatoia infarinata e lavoratelo fino a formare un panetto liscio e omogeneo che farete lievitare fino al rddoppio del volume. Una volta pronto ricavate le forme che preferite, io delle trecce a 6 capi e fatele lievitare per un'ora circa. 


Una volta terminata l'ultima lievitazione spennellate le brioches con il tuorlo sbattuto con il latte e cuocete in forno statito a 180° per 30 minuti circa. La superficie dovrà essere dorata. Le brioches sono pronte da gustare, al naturale inzuppate in un bel tazzone di latte oppure spalmate con marmellata  o crema.





lunedì 13 dicembre 2021

I gatti di Santa Lucia, ovvero le Lussekatter



I gatti di Santa Lucia o Lussekatter sono una ricetta natalizia da provare assolutamente. Queste sofficissime e luminose briochine arrivano dalla Svezia e fanno parte di quei dolci della tradizione preparati in onore della Santa come la Cuccia che si prepara in Sicilia e gli Occhi  glassati pugliesi. 

La tradizione vuole che vengano preparati per il 13 dicembre, il giorno in cui si festeggia la santa protettrice della vista. Si pensa che i Lussekatter  siano dedicati a lei in quanto vengono realizzati decorandoli con due chicchi di uvetta sultanina come a simboleggiare gli occhi. Si narra ancora che si usi lo zafferano perchè il 13 dicembre è il giorno più corto e più lungo dell'anno e che quindi la spezia, con il suo colore giallo vivo, contribuisca ad illuminare l'oscurità. 

Ma perchè si chiamano gatti? Perchè la forma arrotolata di queste brioches ricorda proprio la coda arrotolata del gatto!

Ingredienti

500 gr di farina per dolci

100 gr di zucchero

100 gr di burro

1 bustina di zafferano

1 bustina di lievito di birra secco

1 uovo

1 cucchiaio di miele d'arancio

un pizzico di sale

Per lucidare

i tuorlo + latte q.b.

zucchero a velo

Preparazione

Mettete in un pentolino il latte, il pizzico di sale e fatevi sciogliere il burro a fiamma bassissima. Togliete da fuoco e fatevi sciogliere lo zafferano. Lasciate intiepidire.

Nella ciotola della planetaria versate la farina, il lievito, lo zucchero, l'uovo, il miele e il composto liquido. Lavorate l'impasto fino ad ottenere una pasta morbida e non appiccicosa. Fatelo lievitare fino al raddoppio.


 Nel frattempo mettete l'uvetta in ammollo in acqua tiepida. Una volta che l'impasto è lievitato iniziate a preparare i gatti. Realizzate dei salsicciotti con le punte sottili e con il mattarello schiacciate la parte centrale. Arrotolate le due estremità formando una esse e dopo aver posizionato l'uvetta al centro metteteli su una teglia foderata con carta forno e fateli lievitare. 




Trascorso il tempo spennellate i Lussekatter con l'uovo e fateli cuocere nel forno caldo a 180 per 15 /20 minuti circa. Appena sfornati spolverateli con lo zucchero a velo e serviteli.















    Mi raccomando, quando mettete il lievito, 

giovedì 11 novembre 2021

Veneziane sofficissime alla crema

 


Le veneziane sono delle brioches sofficissime e golosissime farcite, prima di essere cotte, con crema pasticcera. Si chiamano veneziane, ma non ci sono notizie certe che attestino la paternità a Venezia. Sono comunque un dolce godurioso con quel cappellino di crema pasticcera che è una vera e propria tentazione. La preparazione è semplice, ma richiede, come d'altronde tutti i lievitati, un pò di tempo e pazienza.

Io ho utilizzato la planetaria, ma si possono preparare anche a mano.

Ingredienti

* Per l'impasto

250 gr di farina manitoba

250 gr di farina per dolci

10 gr di lievito di birra fresco

100 gr di zucchero

150 ml di latte

2 uova

1/2 limone e 1/2 arancia

50 gr di burro morbido

un pizzico di sale

500 ml di crema pasticcera

Per la finitura 

1 tuorlo

latte q.b. 

zucchero a velo

Preparazione

Fate sciogliere il lievito in una parte del latte insieme a un cucchiaino di zucchero.

Nella ciotola della planetaria versate le farine, lo zucchero rimanente, le uova. le bucce grattugiate degli agrumi  e iniziate ad impastare. Di seguito aggiungete il lievito, il latte a filo ed infine il burro e il sale e lavorate con il gancio per almeno 15/20 minuti. L'impasto finale deve essere liscio e omogeneo.Formate un panetto, adagiatelo in una ciotola e fatelo lievitare per circa 2 ore nel forno spento con la lucina accesa. Trascorso il tempo, rovesciate l'impasto sulla spianatoia e formate le pezzature preferite: palline o girelle. Rimettetele nel forno a lievitare per una mezzoretta circa. Infine spennellate le veneziane con il tuorlo diluito con del latte, ricopritele con ciuffi di crema pasticcera e spolverizzatele con granella di zucchero.


Cuocetele nel forno caldo a 180° per 20/25 minuti fintanto che diventano dorate.


 Una spolverata finale di zucchero a velo e le veneziane alla crema renderanno la vostra colazione un piacere unico da condividere con le persone amate.







domenica 26 settembre 2021

Franzbrotchen



Il Franzbrotchen o semplicemente Franz, è un dolce tipico tedesco, vanto della pasticceria amburghese sin dall'inizio dell'Ottocento. Servito caldo, con un cappuccino, rappresenta l'alternativa tedesca al croissant, distinguendosi per un sapore più deciso dovuto all'aggiunta della cannella. La particolarità di questo lievitato è la sua forma romboidale pressata al centro da un manico di cucchiaio che fa vedere lateralmente il ripieno.

Adesso andiamo alla preparazione

Ingredienti

* Per l'impasto

300 gr di farina per dolci

1 uovo

35 gr di burro morbido

35 gr di zucchero

1/4 di cubetto di ldb fresco

125 ml di latte

un pizzico di sale

* Per la farcia

35 gr di burro morbido

35 gr di zucchero

1 cucchiaino di cannella

Preparazione

In una ciotola versate la farina, l'uovo, il burro, lo zucchero e il sale. Sciogliete il lievito nel latte tiepido e unitelo al resto degli ingredienti. Amalgamare il tutto fino ad avere un composto liscio e morbido che farete lievitare. Una volta lievitato stendete l'impasto sulla spianatoia infarinata con l'aiuto del mattarello e spennellate la superficie con il burro morbido e poi spolverizzatelo con lo zucchero misto alla cannella. A questo punto arrotolate l'impasto e tagliatelo a piccoli trapezi. Ogni trapezio dovrà essere schiacciato al centro  con il manico di un cucchiaio di legno.


 Adagiate adesso le brioches su una teglia rivestita con carta forno e fatele lievitare ancora per mezz'ora. Infine infornatele nel forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti. Una vota cotti spolverizzate i Franz con abbondante zucchero a velo.







giovedì 29 aprile 2021

I cruffin

 





Nei cruffin
, dolcetti della tradizione anglosassone veramente irresistibili, si incontrano due consistenze diverse: la croccantezza esterna dei croissant e la morbidezza interna dei muffin. Si ha così la possibilità di assaporare in un solo dolce due sapori unici che insieme danno il meglio di loro stessi.  

Io vi propongo la versione base, dolce e profumata, che potrete gustare al naturale con il latte o il caffè, ma può essere arricchita con la marmellata o una crema. Se amate i lievitati non vi resta altro che mettere le mani in pasta.

Ingredienti

Per l'impasto

200 gr di farina 00

200 gr di farina manitoba

60 gr di zucchero

60 gr di burro morbido

60 ml di acqua

120 ml di latte

1 uovo

10 gr di lievito di birra fresco

1 cucchiaino di estratto di vaniglia, io buccia grattugiata di limone

1/2 cucchiaino di sale

Per la sfogliatura

100 gr di burro morbido

Per spolverizzare

zucchero a velo

Preparazione

Sciogliete il lievito di birra nell'acqua. In una ciotola versate le farine, aggiungete lo zucchero e l'acqua in cui avete sciolto il lievito. Aggiungete il latte intiepidito, l'uovo e la buccia grattugiata del limone. Iniziate a lavorare gli ingredienti con la planetaria, come ho fatto io, oppure a mano. Quando l'impasto è abbastanza compatto unite il burro a pezzetti, facendolo incorporare poco alla volta e infine il sale. Ottenuto un impasto morbido e liscio trasferitelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio. Trascorso il tempo trasferitelo su una spianatoia e dividetelo in 6 parti. Stendetene ognuna  in una sfoglia rettangolare sottilissima ( sarebbe meglio stenderla con nonna papera), spalmatela con il burro morbido, cospargetela con zucchero  (qualcuna l'ho farcita con marmellata) e arrotolatela su se stessa, partendo dal lato più corto. 


Sistemate i 6 rotoli ottenuti su una teglia e metteteli in frigo per 25/30 minuti. In seguito tagliate ogni rotolo nel senso della lunghezza e con ognuna formate delle chiocciole ( il lato sfogliato va all'esterno) che andrete a sistemare nei pirottini e poi nello stampo per muffin. Fatelie lievitare per un'ora circa. 


 Infornate i cruffin nel forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa.  Una volta pronti e sfornati spolverizzateli con zucchero a velo.







giovedì 11 marzo 2021

Rose di pan brioche

 


Guardare un impasto che cresce mi emoziona sempre, il più delle volte resto incollata davanti al forno a guardarlo mentre cresce. Lo avrete già capito che amo i lievitati, soprattutto i lievitati dolci. Stavolta mi sono cimentata nella preparazione delle roselline di pan brioche, un impasto soffice per un look inusuale. Perfette per la colazione, non hanno burro ma olio e sono aromatizzate con scorza di limone.

Ingredienti

Lievitino

200 gr di farina manitoba

200 ml di latte

15 gr di lievito di birra fresco

Per l'impasto

300 gr di farina 00

100 gr di zucchero semolato

80 ml di olio di semi

1 uovo grande

scorza grattugiata di 1/2 limone

un pizzico di sale

Preparazione

Preparate il lievitino: in una ciotola versate il latte leggermente tiepido e scioglietevi il lievito. Aggiungete la farina e mescolate con un cucchiaio. Coprite con la pellicola e fate lievitare per qualche ora.

Tritate lo zucchero con la buccia del limone e mettetelo da parte.

Quando il lievitino è pronto nella ciotola della planetaria ( potete impastare anche a mano) versate la rimanente farina e lo zucchero e iniziate a impastare. Aggiungete l'olio, l'uovo e il lievitino. Impastate un pò e poi aggiungete il sale. Lavorate fino a quando non otterrete un impasto morbido e omogeneo. Copritelo e fatelo lievitare per 2/3 ore.

Riprendete l'impasto lievitato e rovesciatelo sulla spianatoia. Stendetelo con il mattarello in una sfoglia sottile e ricavate con un coppapasta da 5 cm dei dischetti. Sovrapponetene 4, arrotolateli partendo dal primo e tagliate a metà il rotolino ottenuto.



Disponete le roselline ottenute in una teglia rivestita con carta forno ( ma anche imburrata e infarinata) e fate lievitare per 30 minuti circa. 


Infine lucidatele con il mix di uovo e latte e spolveratele con lo zucchero semolato. Fate cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti. Se dovessero colorirsi troppo coprite le rose con un foglio di carta forno. Una volta sfornate e tiepide spolveratele con zucchero a velo.











 


venerdì 25 gennaio 2019

Brioches con olio d'oliva




Queste brioches all'olio d'oliva sono adatte ad essere gustate sia con il dolce che con il salato, anche se io le preferisco decisamente con un velo di marmellata e di agrumi. L'impasto è compatto e leggero nello stesso tempo, con una morbidezza che si percepisce già con la vista.
La ricetta l'ho presa dal blog di Chiarapassion, una bravissima blogger. Vi consiglio di visitare la sua pagina, troverete tanti piatti, uno più interessante dell'altro.

Ingredienti
150 gr di farina 00
150 gr di farina manitoba
40 gr di zucchero
10 gr di lievito di birra
100 ml di latte
1 uovo
50 ml di olio evo
un pizzico di sale
Per spennellare, 1 uovo più latte

Preparazione
In una ciotola versate le farine, lo zucchero, il lievito sbriciolato e il latte intiepidito e iniziate a impastare. Aggiungete successivamente l'olio, l'uovo leggermente sbattuto e il pizzico di sale. Impastate a lungo sulla spianatoia fino ad avere un composto liscio ed elastico che metterete a lievitare in un luogo caldo dentro una ciotola unta e coperta con la pellicola trasparente.


Riprendete l'impasto, sgonfiatelo e formate le brioches. 


Per formare i cuori fate così: con un pò d'impasto formate una pallina, poi con il mattarello stendetela e datale una forma ovale, arrotolatela per il verso lungo e piegatela su se stessa. Con un coltellino affilato tagliate a metà e aprite a libro dando la forma di cuore.
Mettete le brioches a lievitare per circa un'ora, poi spennellatele con un uovo sbattuto con un pò di latte e infornate a 180° per 15 minuti, fintanto che non saranno dorati.





martedì 8 novembre 2016

Iris al forno



Sicuramente avrete notato che spesso ricorro alle ricette dei dolci siciliani. E come non farlo visto la loro bontà! C'è unicamente l'imbarazzo della scelta e poi possiamo esclamare senza ombra di dubbio " pancia mia fatti capanna". Stavolta vi presento la ricetta l'iris, una dolcezza ripiena e fritta, tipica della pasticceria palermitana, il cui nome fu ideato da un pasticcere del luogo in occasione della prima dell'opera " Iris " di Mascagni. Oggi però mi sento salutista e  vi posto la ricetta degli iris... al forno, il bombolone fritto lo rimando al prossimo viaggio in Sicilia. L'originale è sempre più buono!
La ricetta l'ho presa dal sito Dolci Siciliani.
Ingredienti
300 gr di farina manitoba
200 gr di farina 00
50 gr di strutto
50 gr di zucchero semolato
250 ml di latte
un cubetto di lievito di birra
1 uovo
un pizzico di sale acqua qb
Inoltre serve: un tuorlo, poco latte e zucchero a velo.

Preparazione
Sciogliete il lievito nel latte con un cucchiaino di zucchero e aspettate che faccia la schiumetta. In una ciotola versare le farine e amalgamatele con lo strutto. Aggiungete quindi il lievito, il restante zucchero e l'uovo precedentemente sbattuto. Impastate il tutto, aggiungendo l'acqua necessaria  per ottenere un panetto omogeneo che metterete a lievitare per un paio d'ore nel forno spento con la lucina accesa.


Riprendete l'impasto e formate le treccine e i panini tondi. Fate lievitare per un'altra ora le iris su una teglia ricoperta di carta forno. Infine spennellatele con il tuorlo d'uovo e il latte e infornatele in forno già caldo a 180° per 20 minuti circa ( regolatevi comunque con il vostro forno ). 



Una volta sfornate spolverate le iris con dello zucchero a velo.



Ps. Le iris nella ricetta originale hanno un cuore di ricotta e cioccolato oppure di crema pasticcera, io le preferisco vuote in modo da farcirle secondo i propri gusti.
Ed infatti questa è farcita con gelato!