Visualizzazione post con etichetta dolci tradizionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci tradizionali. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2020

Zeppole di San Giuseppe al forno



Per la festa del papà non possono mancare le zeppole di San Giuseppe. La ricetta originale le vuole fritte nella sugna, io ho scelto di cuocerle al forno e ho usato l'olio al posto del burro.
 Ma cosa accomuna San Giuseppe alle zeppole?
Narra la leggenda che San Giuseppe in fuga da Erode, per mantenere Gesù e Maria, dovette ingegnarsi a fare frittelle che vendeva da ambulante. Pare che per devozione al santo a Napoli siano sorti gli "zeppolari di strada", ambulanti che preparavano e vendevano per strada le zeppole.
Se anche voi preferite le zeppole di San Giuseppe al forno seguitemi e vi farò vedere come fare.

Ingredienti
250 ml di acqua
160 gr di farina
3 uova
50 gr di zucchero
50 ml di olio evo
buccia grattugiata di 1/2 limone
Per farcire e decorare
crema pasticcera (500 ml di latte intero, 2 tuorli, 50 di amido di mais, 100 gr di zucchero, bucce di limone)
amarene, io ciliegie candite
zucchero a velo

Preparazione
In una pentola dal fondo spesso versate l'acqua, l'olio, lo zucchero, il sale e la buccia grattugiata. Mettete sul fuoco e appena l'acqua bolle versate la farina setacciata in un sol colpo.Girate in fretta con un cucchiaio di legno fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della pentola. Spegnete, versatelo in una ciotola e fatelo intiepidire. Poi aggiungete le uova, uno alla volta, mescolando bene. Dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo. Inseritelo in una sac-à-poche con bocchetta stellata e formate, su una teglia foderata con carta forno, dei cerchi concentrici sormontati da cerchi più piccoli.
Preriscaldate il forno a 200° e fatevi cuocere le zeppole per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fate cuocere per altri 25 minuti circa. Lasciatele nel forno spento per altri 5 minuti. Una volta freddi tagliatele a metà e farcitele con la crema pasticcera, riempite pure il buco centrale e decorate con una ciliegina candita. Spolveratele con zucchero a velo.










sabato 6 gennaio 2018

La galette des rois,



Visto che l'Epifania " tutte le feste si porta via" e visto che dal 7 Gennaio tutti ci sforzeremo di metterci a dieta, oggi non poteva mancare un dolce. E allora perchè non postare la ricetta di una prelibatezza che si gusta solo nel giorno dell'Epifania? La Galette des Rois Parisienne è un dolce  della tradizione francese composto da una croccante pasta sfoglia all'esterno e da un golosissimo ripieno di crema frangipane. E' un dolce molto antico il cui nome richiama i Re Magi, ma per il giorno dell'Epifania i Magi , come per magia diventano quattro: nell'interno della farcia viene nascosta una Feve ( mandorla, confetto o una statuina in miniatura ) e chi la trova diventa re per un giorno e con tanto di corona pure!
La tradizione vuole pure che l'invitato più giovane si nasconda sotto il tavolo e decida a chi assegnare le fette di torta e così, seppure inconsapevolmente, è lui che decide a chi assegnare la parte con la Feve.
Preparo questo dolce da qualche anno ( le ricette non mancano sulla rete!), questa volta però ho aggiunto alla crema di mandorle la crema pasticcera e veramente questa versione mi piace di più per la sua cremosità.
Stavolta ho potuto postare la ricetta e fare tutte le foto di rito. Una fortuna!

Per la base
2 rotoli di pasta sfoglia già stesa + un tuorlo d'uovo e un cucchiaio di latte
Una Feve, io una mandorla

Per la crema di mandorle
150 gr di mandorle in polvere
120 gr di zucchero a velo
2 uova
120 gr di burro
i cucchiaio di fecola
3 cucchiai di liquore agli agrumi homemade
Frullate il burro assieme allo zucchero. Aggiungete poi le mandorle, il liquore ed infine le uova, uno alla volta.

Per la crema pasticcera
500 ml di latte
100 gr di zucchero
3 tuorli
2 cucchiai di farina 
buccia di limone

Fate bollire il latte con le bucce del limone. Lavorate i tuorli con lo zucchero, incorporate quindi la farina e sempre mescolando versate a filo il latte caldo. Mettere il pentolino sul fuoco e fate addensare la crema a fuoco basso. Spegnete e fatela intiepidire dopo averla coperta a filo con un foglio di pellicola.

Preparazione
Iniziate con la preparazione della crema pasticcera. Poi preparate la crema di mandorle e mescolatela con la crema pasticcera ormai fredda.
Sistemate adesso uno dei due dischi di pasta sfoglia  su una teglia. Stendete la crema frangipane avendo l'accortezza di lasciare libero un pò di bordo e inserite la Feve


Coprite con il secondo disco facendo combaciare bene i bordi. Pizzicateli bene per evitare la fuoruscita della farcia e spalmate la superficie con un tuorlo d'uovo e latte.


A questo punto con un coltellino affilato disegnate sulla superficie dei motivi ornamentali, fate qualche buchino e infornate a 180° per 30 minuti circa, fintanto che la Galette non sarà bella gonfia e dorata.