Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post

martedì 26 luglio 2022

Crostata all'olio con albicocche fresche





La crostata di albicocche con marmellata è buonissima e gustosa. Si tratta di una pasta frolla all'olio il cui guscio viene farcito con una marmellata di agrumi misti (arance, mandarini e limoni) e decorato infine con albicocche fresche e lunette di pasta frolla.
  Alla fine avrete una  torta raffinata oltre che un dolce genuino e sano che profuma di casa. 

Lasciatevi tentare da questa deliziosa crostate e stupireti i vostri ospiti.

Ingredienti

300 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero

100 ml di olio evo

2 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

2/3 amaretti sbriciolati

marmellata di agrumi q.b.

albicocche q.b.

Per decorare: un cucchiaio di granella di mandorle mista a zucchero di canna

Preparazione

In una ciotola versate la farina setacciata con il lievito e lo zucchero. In un'atra ciotola mettete l'olio e le uova e dopo averli sbattuti leggermente aggiungeteli alle polveri. Impastate e amalgamate tutti gli ingredienti e formate un panetto che, avvolto nella pellicola trasparente, farete riposare in frigo per un'ora.

Nel frattempo lavate le albicocche, tagliatele a metà eliminando il nocciolo.

Trascorso il tempo stendete la metà della pasta frolla con il mattarello e rivestite il fondo di una tortiera precedendemente imburrata e infarinata. Sbriciolatevi sopra gli amaretti e infine versatevi la marmellata.

Stendete l'altra metà della frolla e con un coppapasta liscio oppure ondulato ricavate tanti dischetti che poi taglierete a metà.

Adesso completate la preparazione della crostata disponendo in forma concentrica le albicocche e i mezzi dischetti di frolla. Su tutto spargete della granella di mandorle mista a zucchero di canna.



Cuocete nel forno caldo a 180° per 30/35 minuti fintanto che la superficie della crostata sarà dorata. Una volta cotta e fredda sfornatela e gustatela con una spolverata di zucchero a velo.





domenica 5 giugno 2022

Pie di more di gelso

 


Ogni volta che desidero preparare un dolce nuovo inizio subito a pensare agli ingredienti e a qualche ricetta più particolare, ma alla fine è la semplicità che mi conquista e vince. come stavolta con questa crostata alle more di gelso.

Io adoro le more di gelso, ricordo quando da giovinetta ero solita con le mie amiche raggiungere quell'albero vicino alla fiumara, ormai al secco, per raccoglierle. Erano comunque più quelle che mangiavamo che quelle che portavamo a casa. Di sicuro portavamo vestiti e mani ormai color vinaccia.

Ritornando al dolce vi assicuro che è di una semplicità incredibile, pochi ingredienti e pochi passaggi racchiusi dentro uno scrigno di pasta frolla.

Ingredienti

Per la frolla

300 gr di farina per dolci

120 di zucchero di canna

100 gr di burro

1 uovo e un tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci


Per il ripieno

500/600 gr di more di gelso

50 gr di zucchero di canna

70 gr di biscotti secchi

1/2 limone

Preparazione

Per prima cosa preparate la la pasta frolla, fatene un panetto, e dopo averlo avvolto nella pellicola lasciatelo riposare in frigo per almeno un'ora. 

Nel frattempo frullate i biscotti secchi e lavate bene le more tagliando ogni peduncolo. Versatele in una ciotola e mescolatele con lo zucchero, il succo e la buccia del limone grattugiata e la metà dei biscotti frullati. 

Adesso foderate uno stampo con carta forno inumidita e strizzata (va bene anche imburrato e infarinato) e rivestitelo con due terzi della frolla che avrete steso in una sfoglia non molto sottile. Bucherellate il fondo e spolverizzatelo con il resto della polvere di biscotti. 


Riempite la crostata con le more e chiudetela con il resto della frolla. Infornatela a 180° per 30 minuti.


 Una volta cotta, sfornatela e quando sarà fretta spolverizzatela con zucchero a velo.






venerdì 6 novembre 2020

Crostata beneventana



Conosciuta anche come torta portoghese questa crostata certamente deve il nome al liquore beneventano più famoso: la Strega. Ma la sua caratteristica principale sta nel ripieno: uno strato di  savoiardi incastrati a spina di pesce ricoperti da una crema  di latte che si rassoda in cottura. La mia disposizione dei savoiardi non è venuta perfetta ma vi assicuro che è un dolce buonissimo, cremoso e profumato.

Ingredienti

* Per la frolla

300 gr di farina

100 gr di zucchero

100 di burro

2 uova

1/2 bustina di lievito

buccia grattugiata di 1 limone

* Per la farcia

savoiardi q.b.

600 ml di latte

200 gr di zucchero

3 uova

1 limone

50 ml di Strega

zucchero a velo per lo spolvero.

Preparazione

Preparate la pasta frolla impastando velocemente gli ingredienti. Coprite poi con la pellicola e fate riposare in frigo.

Riscaldate il latte con la buccia del limone, quando arriva a bollore spegnete e fate raffreddare. In una ciotola sbattete uova, liquore e zucchero e infine aggiungete il latte freddo. 

Rivestite uno stampo, precedentemente imburrato e infarinato, con la frolla, disponete i savoiardi possibilmente a spina di pesce ( io veramente non ci sono riuscita). Versate sopra il composto di uova e latte. Fate riposare 10 minuti e affondate i savoiardi nel caso si siano sollevati. Cuocete nel forno preriscaldato per 35/40 minuti a 180°. 

Servite la Crostata beneventana fredda dopo averla spolverata con zucchero a velo.







martedì 27 ottobre 2020

Crostata con confettura di mele cotogne, amaretti e mandorle



Una crostata, questa, dal sapore decisamente autunnale ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata. E l'aver preparato in questi giorni la confettura di mele cotogne mi ha dato l'imput per prepararla a più gusti e consistenza: è dolce per via della confettura, è croccante per la meringa, ha il profumo degli amaretti. In più è facile e veloce da fare.

Ingredienti

Per la frolla

200 gr di farina 00

100 gr di zucchero

100 gr di burro

1 uovo e 1 tuorlo

1/2 bustina di lievito per dolci

Per la farcitura

1 vasetto di confettura di mele cotogne

10 amaretti

zucchero a velo

Per la meringa

100 gr di mandorle spellate

50 gr di zucchero a velo

2 albumi

Preparazione

Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigo per 30 minuti circa.

Sbriciolate gli amaretti.

Frullate in un mixer le mandorle con lo zucchero.

Adesso foderate il fondo di una tortiera, precedentemente imburrata e infarinata con la frolla. Versate gli amaretti sbriciolati e la confettura, livellandola bene.

Montate gli albumi a neve, aggiungete le mandorle e mescolate delicatamente. Coprite il dolce con la meringa. 




Infornate la crostata a 180° per 25/30 minuti. Se necessario copritela con la carta forno per evitare che la meringa si scurisca troppo.

Una volta fredda sformate la crostate e spolveratela con zucchero a velo.




lunedì 4 novembre 2019

Torta di Linz



La torta di Linz o la Linzertorte è un dolce di origine austriaca, in particolare della città di Linz. Si presenta come una crostata con una base di pasta frolla alle nocciole aromatizzata con cannella e chiodi di garofano, farcita con confettura di ribes, decorata in superficie con un fitto reticolo di rotolini di pasta frolla e cosparsa di filetti di mandorla.
Sembra essere addirittura la torta più antica del mondo,la ricetta più vecchia pare risalga al 1653.
L'invenzione della Torta di Linz è soggetta a numerose leggende, quella forse più conosciuta la fa risalire al confettiere viennese, un tale Linzer.
Io adoro le crostate, ma vi confesso che la Linzertorte è davvero fra le più buone e il giorno dopo la gusterete maggiormente. Inoltre si mantiene benissimo per più giorni e quindi è un'idea regalo per le prossime feste.
Ingredienti
250 gr di farina per dolci
100 gr di nocciole
120 gr di zucchero
120 di burro
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella e chiodi di garofano in polvere 
confettura di ribes, io frutti di bosco
Per la copertura
zucchero a velo
latte
mandorle a lamelle
granella di nocciole
Preparazione
Tritate finemente le nocciole con 50 gr di zucchero presi dal totale ( io ho preferito una farina più rustica ).  In una ciotola inserite la farina per dolci, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito, la cannella, i chiodi di garofano e mescolate. Unite l'uovo e il tuorlo, il burro morbido e lavorate fino ad avere un impasto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per almeno 2 ore, io l'ho fatto riposare tutta la notte.


Trascorso il tempo con una parte della frolla rivestite una tortiera da 22 cm precedentemente imburrata e infarinata e farcitela con la confettura. 



Con il resto della pasta preparate tanti rotolini e formate un fitto reticolo, poi chiudete i bordi verso l'interno. Spennellate la superficie con il latte e terminate cospargendo il bordo con la granella di nocciole e le mandorle a lamelle. 


Infornate a 180° per 30/35 minuti. Fate raffreddare bene la Linzertorte prima di sfornarla. Spolverizzatela con zucchero a velo (facoltativo) e servitela con un ciuffo di panna montata, come vuole la tradizione austriaca.




giovedì 10 ottobre 2019

Sbriciolata con pesche e marmellata


Le pesche settembrine sono le ultime e anche le più buone. Carnose e succose sono perfette per realizzare marmellate e dolci. Così l'altro pomeriggio ho preparato questa sbriciolata con le pesche e l'ultimo vasetto di marmellata di agrumi misti. E sempre in tema di riciclo ho pensato di utilizzare anche della granella ottenuta da biscotti con le mandorle. Il risultato è stato un dolce buono e veloce, perfetto da gustare a colazione oppure a merenda.
Ingredienti
- Frolla
300 gr di farina 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero 
1 uovo 
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone
- Farcia
marmellata di agrumi misti (qui)
pesche
1 cucchiaio di zucchero
1 limone
2 cucchiai di granella di biscotti con le mandorle
zucchero a velo
burro
Preparazione
Lavate e sbucciate le pesche. Tagliatele a fettine e versatele in un contenitore con un cucchiaio di zucchero tolto dal totale e il succo del limone.
In una ciotola mettete il burro a temperatura ambiente e lavoratelo insieme all'uovo e allo zucchero restante. Unite la farina, il lievito, la buccia grattugiata del limone e impastate fino ad ottenere delle grosse briciole. Disponetene la metà sul fondo di una tortiera imburrata e infarinata pressandolo con le mani. Versate la granella di biscotto e di seguito la marmellata di agrumi e le fettine di pesche sgocciolate. Ricoprite il tutto con il restante impasto a briciole, una spolverata di granella di mandorle frullate con zucchero di canna e fiocchetti di burro.
Infornate a 180° per 20/25 minuti circa fintanto che la superficie non sarà dorata. Una volta pronta e fredda spolveratela con zucchero a velo.






domenica 30 giugno 2019

Crostata con frutta fresca e crema allo yogurt




La crostata con frutta fresca è un dessert goloso e salutare adatto per l'estate. E' un dolce semplice, fresco, colorato e leggero realizzato con un guscio di pasta frolla e una crema delicatissima preparata con panna e yogurt al limone. Per la frutta seguite la stagionalità e in questo periodo la varietà di frutta è talmente ampia da avere l'imbarazzo della scelta. 
Ingredienti
Per il guscio di frolla
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di margarina
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci

- Per la crema
200 ml di panna fresca
2 vasetti di yogurt al limone
2 cucchiai di zucchero a velo

- Frutta di stagione
nocipesche
pesche
fragole
ciliegie
1 cucchiaio di zucchero di canna

Preparazione
Per prima cosa realizzate il guscio. Preparate la pasta frolla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti. Stendetela poi in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, bucherellate il fondo, coprite con carta stagnola e legumi secchi e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti. Eliminate poi la carta e i legumi e continuate la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
Per la crema in una ciotola versate lo yogurt, lo zucchero a velo, la panna e montate. Conservate in frigo.
Tagliate la frutta a pezzetti e miscelatela con un cucchiaio di zucchero di canna.
Farcite adesso il guscio di frolla con la crema allo yogurt, disponete la frutta e date una spolverata con zucchero a velo di canna e codette colorate ( facoltativo).
Tenetela in frigo fino al momento di consumarla.




martedì 4 settembre 2018

Crostata con ricotta e crema pasticcera


La crostata con ricotta è un dolce irresistibile, semplice e genuino, una vera delizia da gustare in tutte le ore del giorno e in qualsiasi stagione. La mia crostata non è della nonna, ma della suocera perchè è stata lei ad insegnarmela. E mai insegnamento è andato così a buon fine giacchè sono quasi 40 anni che la preparo e mai che ne rimanga una briciola! Ricordo quella volta che dei ragazzi la mangiarono appena sfornata, nello sbalordimento generale e con la paura di un possibile malore. La ricetta è sempre la stessa, l'unica variante riguarda il liquore: mia suocera usava la strega, a me piace usare il marsala o il passito.
Ma adesso ve la descrivo

Ingredienti
Per la frolla
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
1/2 bustina di lievito
Per la farcia
500 gr di ricotta di pecora
 500 ml di crema pasticcera (500 ml di latte intero, 2 tuorli, 80 gr di amido di mais, 100 gr di zucchero )
100 gr di zucchero
cioccolato fondente q.b.
8/10 amaretti
50 ml di marsala

Preperazione
Preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare coprendola a filo con la pellicola.
Preparate la pasta frolla aggiungendo alla farina tutti gli ingredienti necessari e lavorate con le mani sino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Copritelo con la pellicola e tenetelo in frigo per 30 minuti circa.
In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero e il marsala, poi aggiungete la crema ormai fredda. Mescolate bene e incorporate il cioccolato fondente triturato.
Prendete adesso la frolla e foderate con i 3/4 fondo e lati di una tortiera imburrata e infarinata. Coprite il fondo con gli amaretti sbriciolati e del cioccolato fondente fatto sciogliere con un pò di latte, di seguito versate la crema.





Con la frolla rimasta ricavate delle strisce  per formare il classico reticolato e inserite negli spazi altro cioccolato.



Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 30/35 minuti. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare così la crema si assesterà bene,



infine spolverizzatela con zucchero a velo e...Gustatela.





      

giovedì 28 giugno 2018

Crostata con crema frangipane al pistacchio






La crostata frangipane per la sua bontà è ormai un must della mia cucina. Questa volta il frangipane è però al pistacchio, un frutto conosciuto e apprezzato fin dall'antichità ricco di proprietà benefiche e nutrizionali.
Ma che cos'è il frangipane? E' una crema di mandorle, burro, zucchero e uova che si cuoce in forno insieme alla frolla e che assume una consistenza tra un soffice pan di spagna e una crema. La versione francese prevede anche la crema pasticcera che io logicamente ho saltato desiderando una crema più leggera. La crostata mi è piaciuta subito al primo assaggio: la consistenza è favolosa, la friabilità della frolla lascia spazio alla morbidezza e al profumo della crema e arriva infine lo strato vellutato della marmellata a completare il tutto. Non ci sono dubbi: mi ha proprio conquistato!
Ingredienti
Per la frolla
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
100 gr di burro
1 uovo e un tuorlo
1 cucchiaino di lievito
scorza di limone
Per la crema frangipane
150 gr di burro
150 gr di zucchero
80 gr di mandorle
80 gr di pistacchi
50 gr di farina
3 uova
 marmellata di ciliegie nere
zucchero a velo

Preparazione
Sabbiate la farina con il burro a pezzetti, unite lo zucchero, il lievito e le uova. Chiudete la pasta nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti. In un robot tritate finemente i pistacchi e le mandorle. Con la frusta lavorate burro e zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, unire a filo le uova ( uno alla volta ), infine aggiungete la farina di pistacchi e mandorle e la farina 00. Fate riposare il composto in frigo per 15 minuti.
Prendete la frolla e foderate uno stampo da crostata da 26 cm. Versate uno stato abbondante di marmellata di ciliegie e ricoprite con la crema al pistacchio.


Infornate nel forno preriscaldato a 170° per 30 minuti circa. 


Quindi sfornate, fate raffreddare e spolverate con zucchero a velo.




giovedì 17 maggio 2018

Crostata di ricotta e mascarpone al gusto di agrumi





La crostata di ricotta è un classico della pasticceria, una golsità da gustare in tutte le occasioni. E' la mia crostata preferita, anzi la nostra perchè piace a tutti, amici e parenti. Amo l'accostamento del guscio friabile della pasta frolla con la cremosità della farcia che stavolta è davvero ricca, oltre la ricotta troviamo infatti il mascarpone, la marmellata di arance e un pò di limoncello homemade. Una vera delizia per il palato!

Ingredienti
Per la frolla
250 gr di farina 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo e un tuorlo
1 cucchiaino di lievito
Per il ripieno
250 gr di ricotta di pecora
250 gr di mascarpone
200 gr di marmellata di arance
1 uovo
1 cucchiaio di zucchero
50 ml di limoncello
scorza di un limone
4 amaretti
Preparazione
Preparate la pasta frolla nel modo consueto e fatela riposare in frigo per 30 minuti.
Mentre la frolla riposa preparate il ripieno: in una ciotola versate la ricotta, il mascarpone, la marmellata, l'uovo, lo zuchero e il limoncello e la scorza del limone grattugiata. Amalgamate ben bene e tenete in frigo. Con la frolla foderate uno stampo da 20 cm, sbriciolatevi gli amaretti e versatevi il ripieno. 



Con la pasta avanzata decorate la superficie, io ho usato una formina a forma di fiore. 



Infornate nel forno già caldo a 180° per 35/40 minuti (Il ripieno assumerà un colore dorato ) e una volta fredda mettetela in frigo. Prima di servirla spolverizzatela con zucchero a velo.