Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2019

Torta di Linz



La torta di Linz o la Linzertorte è un dolce di origine austriaca, in particolare della città di Linz. Si presenta come una crostata con una base di pasta frolla alle nocciole aromatizzata con cannella e chiodi di garofano, farcita con confettura di ribes, decorata in superficie con un fitto reticolo di rotolini di pasta frolla e cosparsa di filetti di mandorla.
Sembra essere addirittura la torta più antica del mondo,la ricetta più vecchia pare risalga al 1653.
L'invenzione della Torta di Linz è soggetta a numerose leggende, quella forse più conosciuta la fa risalire al confettiere viennese, un tale Linzer.
Io adoro le crostate, ma vi confesso che la Linzertorte è davvero fra le più buone e il giorno dopo la gusterete maggiormente. Inoltre si mantiene benissimo per più giorni e quindi è un'idea regalo per le prossime feste.
Ingredienti
250 gr di farina per dolci
100 gr di nocciole
120 gr di zucchero
120 di burro
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella e chiodi di garofano in polvere 
confettura di ribes, io frutti di bosco
Per la copertura
zucchero a velo
latte
mandorle a lamelle
granella di nocciole
Preparazione
Tritate finemente le nocciole con 50 gr di zucchero presi dal totale ( io ho preferito una farina più rustica ).  In una ciotola inserite la farina per dolci, la farina di nocciole, lo zucchero, il lievito, la cannella, i chiodi di garofano e mescolate. Unite l'uovo e il tuorlo, il burro morbido e lavorate fino ad avere un impasto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per almeno 2 ore, io l'ho fatto riposare tutta la notte.


Trascorso il tempo con una parte della frolla rivestite una tortiera da 22 cm precedentemente imburrata e infarinata e farcitela con la confettura. 



Con il resto della pasta preparate tanti rotolini e formate un fitto reticolo, poi chiudete i bordi verso l'interno. Spennellate la superficie con il latte e terminate cospargendo il bordo con la granella di nocciole e le mandorle a lamelle. 


Infornate a 180° per 30/35 minuti. Fate raffreddare bene la Linzertorte prima di sfornarla. Spolverizzatela con zucchero a velo (facoltativo) e servitela con un ciuffo di panna montata, come vuole la tradizione austriaca.




martedì 4 novembre 2014

Frolla alle nocciole con marmellata di mele cotogne





Nocciole e mele cotogne stanno benissimo insieme, hanno quel sapore rustico che sa di casa, di cibo genuino e sano, di dolci della nonna. E credo che in fin dei conti siano i dolci che amiamo di più perchè ci fanno sentir bene.
Questo è il periodo della frutta secca, noci, nocciole, mandorle e allora mi sono detta perchè non preparare la frolla alle nocciole al posto della più conosciuta e apprezzata frolla classica? Ho ottenuto una frolla molto friabile e aromatica che è piaciuta a tutti.
Ingredienti
200 gr di farina 00
100 gr di nocciole sgusciate e spellate
120 gr di margarina
120 di zucchero di canna
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 uovo e un tuorlo
mezza bustina di lievito
marmellata di mele cotogne homemade
Preparazione
Tostate le nocciole nel forno , poi passatele in un cucchiaio di zucchero e con l'aiuto di un mixer polverizzatele fino ad ottenere una farina molto fine ( in alternativa potete comprare la farina di nocciole che si trova facilmente in commercio ).
In una ciotola versate la farina 00, la farina di nocciole, la margarina e sabbiate il tutto. Quando avrete ottenuto una polvere grossolana aggiungete lo zucchero di canna, le uova e il lievito, impastate velocemente fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Mettetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno mezz'ora.



Intanto imburrate e infarinate uno stampo e rivestitelo con trequarti della pasta frolla. Versate la marmellata di mele cotogne, livellatela  e poi con il resto della frolla formate delle strisce e posizionatele sulla crostata. Infornate per 20 minuti circa a 180° in forno preriscaldato.Una volta pronta fatela raffreddare e spolverizzate con zucchero a velo.





Con questa ricetta partecipo al contest Ricette d'Autunno





sabato 16 novembre 2013

Torta vysyvanka

E' un dolce ucraino e l'ho scoperto facendo zapping in un caldo pomeriggio estivo. Certamente non è una torta da consumare sotto il solleone ed infatti la signora spiegava che  essendo abbastanza calorica loro la preparano in inverno, di solito per le feste di Natale, e che i vari strati, con il loro colore, simboleggiano la sua terra ricoperta dalla neve. Ascoltarla è stato veramente interessante ed emozionante, giacchè dagli occhi e dalle parole della signora traspariva tutto l'amore per il suo paese.
Vi posto sia la ricetta originale, sia la mia versione " riveduta e corretta". Ho usato soltanto burro, diminuendone un pò la quantità; ho preferito il cioccolato  perchè con la frutta secca si sposa meglio e la marmellata di uva fragola che ho fatto io. Infine per accontentare gli altri commensali  ho tolto l'uva passa, anche se io ne sono ghiotta.



Ingredienti
500 gr di farina oo
1 bicchiere di zucchero
3 uova
120 di burro                                                       

120 di margarina
2 cucchiai di jogurt                                           
1bustina di lievito 
2 cucchiai colmi di cacao amaro                    

250 gr di marmellata di prugne                     
una manciata di noci tritate
una manciata di uva sultanina ammollata in acqua
       
La mia versione  
500 gr di farina oo
200 gr di zucchero di canna
3 uova
200 gr di burro Vallè
2 cucchiai di latte
1 bustina di lievito
250 gr di marmallata d'uva fragola  
100 gr di noci e nocciole tritate con un cucchiaio di zucchero di canna.
50 gr di cioccolato fondente
una noce di burro

Preparazione
Separate i rossi dai bianchi e  sbatteteli con lo zucchero. I bianchi metteteli in frigo. Impastate la farina con il burro, il lievito e il latte e quando il burro è ben amalgamato unite l'impasto al composto di uova e zucchero. Ottenuto un panetto morbido e compatto dividetelo in tre parti. In una parte aggiungete il cioccolato sciolto in una noce di burro,amalgamatelo per bene e poi mettete questo parte più una bianca nel congelatore per qualche minuto. Prendete una tortiera  da 24 cm,  imburratela e infarinatela e poi foderatela con la pasta bianca. Spalmate sopra la marmellata. Togliete dal congelatore la pasta al cioccolato e grattugiatela sopra la marmellata.


 Adesso montate a neve i bianchi e fatene uno strato. Sopra spargete le noci e le nocciole tritate e infine grattugiate la pasta bianca.


 Infornate  180°  per 30 minuti circa. Se la superficie dovesse colorirsi troppo ricoprite con carta forno.  Una volta sfornata  datele una spolverata di zucchero a velo.


Tagliandola si notano i colori dei diversi strati.


Con questa ricetta partecipo al contest Le torte della domenica del blog Lecosine buone  
  
    

mercoledì 6 marzo 2013

                                               Crostata crumble con mele


Ho trovato questa ricetta  anni fa su una vecchia rivista e la faccio spesso perchè i dolci con le mele piacciono a tutti in casa e poi il contrasto tra il cuore morbido e l'esterno croccante  rende questa crostata veramente gustosa.
Ingredienti
PASTA FROLLA 
150 gr di farina 00
50 gr di nocciole tritate finemente
100 gr di zucchero di canna
150 gr di margarina
1 uovo e un tuorlo
1/2 bustina di lievito 
-COMPOSTO CRUMBLE
100 gr nocciole tritate
100 gr di zucchero di canna
100 gr di burro morbido
50 gr di cioccolato fondente grattugiato
3 amaretti sbriciolati
100 gr di farina
-RIPIENO 
4 mele 
1 limone
2 cucchiai di zucchero
Preparazione
Impastate gli ingredienti della pasta frolla e fate riposare il panetto in frigo per 10 minuti . Intanto sbucciate le mele , tagliatele a cubetti,aggiungete lo zucchero, il succo del limone e mescolate. Preparate il crumble mischiando tutti gli ingredienti fino adottenere un impasto sbricioloso.
Rivestite uno stampo imburrato e infarinato con la frolla, cospargetela con un miscuglio di nocciole e amaretti triturati per assobire l'umidità delle mele che verserete sopra. Ricoprite con il crumble e infornate a 180° per 45 minuti circa. Una volta fredda cospargete la crostata con zucchero a velo.