Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

giovedì 18 maggio 2017

Torta salata bieta e stracciatella di bufala




Che passione le torte salate! Da quando le ho scoperte sono diventate il mio must in cucina. Sono infatti una valida e appetitosa alternativa alla solita fettina di vitello o pollo e poi grazie alla pasta sfoglia o brisè già pronta è molto più facile prepararle. Oltretutto da quando ho provato  la sfoglia della Stuffer non mi ferma più nessuno, questa pasta si gonfia e si sfoglia benissimo durante la cottura e in più non rimane unta. In questa torta salata ho voluto abbinare la bieta con la stracciatella di bufala; ho ottenuto una farcia cremosa e di una bontà unica. Sparita in un lampo e rifatta a gran richiesta.
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
1 kg di bieta
prosciutto cotto a fettine
provola silana
parmigiano reggiano
stracciatella di bufala
olio evo
sale q.b.
1 spicchio d'aglio
1 uovo per spennellare
Preparazione
Pulite e lavate la bieta. Lessatela in abbondante acqua salata, quindi scolatela e strizzatela accuratamente e tritatela. Fatela saltare in padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, amalgamatela poi con una manciata di parmigiano.
Rivestite una teglia rotonda con la pasta sfoglia, foderate il fondo con fette di prosciutto cotto, versate la bieta, ricopritela con fettine di provola ed infine con la stracciatella.


Ripiegate la pasta sfoglia eccedente su se stessa e dopo averla spennellata con l'uovo, 


cuocete la torta  in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa. Servitela tiepida.



giovedì 30 ottobre 2014

Torta salata di patate con coniglio



E' un piatto unico, rustico e appetitoso che può andare bene in tante occasioni, ma soprattutto quando si hanno amici a pranzo o a cena, in quanto può essere preparato in anticipo e messo in forno all'ultimo minuto. Certamente per essere gustato al meglio deve essere caldo. Si assicuro che con questa torta potrete convincere anche i più restii ad assaggiare la carne di coniglio che per il suo gusto particolare non piace a tutti, nonostante sia ricca di proprietà nutritive.

Ingredienti
1 kg di spezzatino di coniglio
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
prezzemolo
2 pomodori pelati
olio evo
olive nere
sale qb
1 kg di patate
1 uovo
100 gr di parmigiano
2 cucchiai d'olio
150 gr di farina 00
sale qb
pangrattato
Preparazione
Lavate i pezzi di coniglio in una ciotola con acqua e aceto e asciugateli con carta da cucina. In una padella versate l'olio, lo spicchio d'aglio,il prezzemolo, la cipolla e la carota tagliuzzate, unite i pezzi di coniglio e fate dorare a fiamma vivace. Unite il vino, fatelo evaporare e successivamente aggiungete due pomodori pelati e le olive nere. Salate, versate un bicchiere d'acqua calda e continuate la cottura a fiamma media e coperto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi aggiungete altra acqua.



Una volta cotto, fate raffreddare il coniglio, quindi disossatelo e snocciolate le olive.


Preparate adesso il guscio esterno. Lessate le patate in acqua salata e appena saranno cotte, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Appena fredde  aggiungete due cucchiai di olio d'oliva, un uovo, il parmigiano e la farina. Amalgamate tutti gli ingredienti. Prendete una pirofila e dopo aver spennellato le pareti con olio e averle cosparse con pangrattato, rivestitela con parte del composto di patate. Versate il coniglio disossato con le olive e ricoprite la torta con il restante impasto. Io stavolta ho optato per le griglie. Decorate con le olive, spennellate con un filo d'olio e infornate a 200° per 15/20 minuti nel forno preriscaldato. Servire subito. 




Con le dosi suindicate ho preparato due pirofile piccole.

giovedì 4 settembre 2014

Torta salata con patate e zucchine



Le torte salate sono la mia passione,  posso metterci dentro quello che più mi piace oppure ciò che ho in frigo. Se poi utilizzo la pasta sfoglia  già pronta la preparazione diventa veloce e in poco tempo posso realizzare una gustosa pietanza sicuramente apprezzata da tutti e per il gusto delicato e per la fragranza che contraddistingue tutte le preparazioni eseguite con questo tipo di pasta. Stavolta l'ho farcita con zucchine e fiori visto che ancora al mercato fanno bella mostra di sè, ho legato il tutto con la ricotta e le uova eliminando altri condimenti, tenendo presente che la sfoglia  è già condita di suo.
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia rotonda
2 patate 
2 zucchine
1 cipollotto
un mazzetto di fiori di zucchine
250 gr di ricotta ( io pecora )
2 uova + 1 per spennellare
50 gr di pecorino
prezzemolo tritato
sale qb
olio evo
Preparazione
Stendete la sfoglia in una tortiera con la sua stessa carta, bucherellate il fondo e tenetela in frigo. Lessate le patate e schiacciatele con una forchetta. In una padella rosolate in poco olio un cipollotto  precedentemente affettato, aggiungete poi le zucchine tagliate a rondelle, il prezzemolo tritato, salate, mescolate e fate cuocere finchè la verdura non si sarà ammorbidita. 


A fine cottura aggiungete alcuni fiori privati dei pistilli. Regolate ancora di sale e ultimate la cottura. 


In una ciotola capiente sbattete le uova, aggiungete la ricotta  amalgamandola bene al composto, unite il formaggio, il passato di patate e le zucchine.


 Verificate la sapidità e infine versate il ripieno nel cestino di pasta sfoglia. Ricoprite con i fiori rimasti. Ripiegate all'interno i bordi della pasta, spennellate la superficie con un uovo sbattuto e infornate a 200° per 30 minuti circa.  



Servitela tiepida, ma è buona anche, se non più, il giorno dopo. Il riposo compatta il ripieno e amalgama meglio i sapori.


mercoledì 5 giugno 2013

Torta salata carciofi e ricotta




A me le torte salate piacciono tanto per svariati motivi: ti svuotano il frigo dai rimasugli, ti risolvono una cena perchè basta aggiungere un'insalata e in ultimo ( e non è poco ) possono essere preparate in anticipo. Questa ricetta è tratta dal libro base del Bimby, però io ho sostituito la pasta brisè con la pasta sfoglia visto che ne avevo una confezione in frigo e ho aggiunto qualche altro ingrediente.

Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia
300 gr di carciofi
200 gr di ricotta
1 misurino di latte
2 uova
una manciata abbondante di pecorino calabrese
salsiccia secca calabrese
prezzemolo 
sale e pepe q.b.
1 uovo per spennellare

Preparazione
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e dopo averli messi in acqua acidulata con limone cuoceteli in padella con olio sale e pepe. A cottura ultimata aggiungete del prezzemolo tritato. 
Mettete nel boccale uova, latte, pecorino, sale e pepe: 10 sec. vel. 3.
Foderate una tortiera con una sfoglia ( ne ho utilizzato  una di 25 cm di lato ), disponete i carciofi , poi il composto di uova e ricotta e la salsiccia sbriciolata.
Ricoprite  il tutto con l'altra sfoglia, spennellate con l'uovo sbattuto e infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.
L'uso della salsiccia rende il ripieno più gustoso, visto anche che è leggermente piccante. Naturalmente si tratta di salsiccia fatta in casa!