Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

venerdì 13 marzo 2020

Torta di mele, yogurt e marmellata d'arance




Soffice e profumata la crostata di mele con yogurt e marmellata è un dolce genuino, perfetto per iniziare la giornta con una colazione ricca e nutriente. 
L'ennesima torta di mele direte. No, perchè la presenza delo yogurt le dona una morbidezza unica mentre la marmellata di arance le conferisce profumo e gusto.
Vediamo dunque come preparare questa buonissima torta da credenza.
Ingredienti
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero
3 uova
un vasetto di yogut bianco
2 mele medie
50 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
marmellata di arance homemade
zucchero a velo di canna
Preparazione
In una ciotola versate le uova con lo zucchero e con le fruste elettriche lavorate i due ingredienti fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt e l'olio, mescolate e versate le mele tagliate a cubetti, la scorza grattugiata del limone e la farina setacciata con il lievito. Amalgamate il tutto e versatelo in una tortiera imburrata e infarinata. 


Infornate nel forno già caldo a 180° per 35/40 minuti. Fate sempre comunque la prova dello stecchino. Una volta sfornata fate intiepidire la torta prima di servirla. Una sploverata di zucchero a velo, io di canna, è facoltativa.





 

domenica 28 ottobre 2018

Torta di mele al cucchiaio




 Non amo le torte con una preparazione lunga e complicata, mi piaccione quelle semplici, da credenza e quando ho letto la ricetta sul web me ne sono innamorata. E vi assicuro che questa torta di mele è facilissima da fare, niente bilancia, ma solo un cucchiaio che servirà come unità di misura e per miscelare. Perfetta per la colazione o la merenda è talmente soffice e cremosa  che si scioglie in bocca.
Per la prima volta non ho usato burro ma un olio extravergine spalmabile sviluppato e brevettato dall'Università della Calabria. Per chi volesse saperne di più cliccate qui.https://www.foodweb.it/2016/10/in-calabria-lolio-extravergine-adesso-si-spalma/

Ingredienti
3 uova 
7 cucchiai di zucchero, io di canna
7 cucchiai di farina 00
100 gr di Reolì
4 mele
1 bustina di lievito
zucchero a velo

Preparazione
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a pezzi grossolani. Mettetele in un pentolino capiente  con il burro e lo zucchero e fate cuocere per 30 minuti circa fintanto che le mele non iniziano a disfarsi.


Fate raffreddare e poi unite al composto di mele le uova e la farina setacciata con il lievito e miscelate bene.
Versate il composto in una tortiera da 24 cm rivestita con carta forno, date una spolverata di zucchero  e infornate a 180° per 30 minuti circa.


 Fate raffreddare la torta prima di sfornarla e poi spolveratela con zucchero a velo.





giovedì 9 novembre 2017

Crostata di mele con crema pasticcera




La crostata di mele con la crema è una delle tante varianti della torta di mele. E' una ricetta semplice, come quelle che preparano le nonne, un connubio di sapori e profumi ai quali è difficile sottrarsi. Un dolce che potete servire tranquillamente nelle più svariate occasioni, dal pranzo domenicale a quello delle festività perchè la sua aromatica cremosità conquisterà tutti.
L'unica accortezza è di stendere la frolla in uno strato spesso per evitare che l'umidità della crema la possa danneggiare.
Ingredienti
- pasta frolla
200 gr di farina 00
100 gr di burro
100 gr di zucchero
1 uovo
1/2 bustina di lievito

- crema pasticcera
500 ml di latte intero
2 tuorli
100 gr di amido di mais
150 gr di zucchero
1 limone

- biscotti secchi da sbriciolare

- copertura
3 mele
un cucchiaio di zucchero di canna
10 nocciole tritate grossolanamente 
gocce di cioccolato bianco
burro
Preparazione
Preparate la crema pasticcera: portate a bollore il latte con la scorza del limone. Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais e mescolate.Versate il latte e fate addensare la crema sempre mescolando per evitare la formazione di grumi. Lasciatela raffreddare coprendola a contatto con la pellicola trasparente.
Preparate la frolla  e mettete il panetto in frigo per 30 minuti.
Sbucciate le mele, tagliatele a fettine sottili e irroratele con il succo del limone.
Stendete la pasta frolla e foderate fondo e bordi di una tortiera ( 24 cm ) imburrata e infarinata. Sbriciolatevi i biscotti e versate la crema ormai fredda. Sistemate le mele in forma concentrica.
Amalgamate le nocciole e lo zucchero di canna con una noce di burro morbido e cospargetele sopra le mele insieme alle gocce di cioccolato bianco.



Infornate a 180° per 30 minuti e lasciate raffreddare prima di sformarla.
Sistemate poi la crostata su un piatto da portata e spolverizzatela con lo zucchero a velo.





venerdì 7 ottobre 2016

Torta integrale con noci e mele




Diceva la nonna che una mela al giorno toglie il medico di torno. Sarà vero? Certamente la mela è un alimento prezioso che contiene parecchie proprietà nutrizionali e di conseguenza è considerata sinonimo di salute e benessere. In cucina i suoi usi sono molteplici, ma senza dubbio la torta di mele è il dolce più famoso e preparato. Un dolce semplice, leggero e goloso che ha tantissime varianti, io oggi vi presento la mia ricetta con  farina integrale e olio. Una torta salutare, perfetta in ogni momento della giornata, che vi conquisterà per la sua morbidezza e per quel croccantino dato dalle noci.
Ingredienti
150 gr di farina integrale bio
50 gr di farina per dolci
150 gr di zucchero di canna
3 uova
50 ml di olio d'oliva
3 mele
100 gr di noci
1 bustina di lievito
limoncello qb
Preparazione
Lavate e sbucciate le mele. Dopo averle tagliate a cubetti mettetele in una terrina, cospargetele con un cucchiaio di zucchero di canna ( tolto dal totale ) e irroratele con il limoncello.


Tritate grossolanamente le noci.
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, unite quindi l'olio, le farine miscelate con il lievito, le noci e le mele con tutto il succo. Mescolate bene e versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata.


Infornate a 180° per 30 minuti circa, comunque conviene sempre fare la prova dello stecchino. Una volta sfornata spolverizzate la torta con zucchero a velo.




mercoledì 27 gennaio 2016

Sbrisolona integrale con mele e noci





Ero partita con l'idea di fare una torta di mele, visto che ne avevo comprato un bel pò, poi mi sono ricordata della marmellata di arance che avevo preparato il giorno prima. E così ho partorito questa sbrisolona che è stata un autentico successo, è sparita in un baleno! Quello che mi è piaciuto di più di questa sbrisolona ( o crumble ? ), oltre la farcia gustosa e profumata, è stata la croccantezza e la friabilità della pasta. Da rifare senz'altro.

Ingredienti
per la pasta:
200 gr di farina integrale
100 gr di farina manitoba
150 gr di burro
150 gr di zucchero integrale
2 uova
2 cucchiaini di lievito per dolci
1/2 limone
* per la farcia:
3 mele
marmellata di arance
noci

Preparazione
Lavate e sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e poi a fettine sottili. Metteteli in una ciotola e irrorateli con il succo di mezzo limone per evitare che anneriscono.
La preparazione della sbrisolona è molto semplice, non dobbiamo formare il classico panetto di pasta frolla, l'impasto deve rimanere in briciole.
Mescolate con le dita tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sabbioso.Versate una parte di questo impasto sul fondo di una tortiera, senza compattarlo eccessivamente. Versate sulla base uno strato di marmellata di arance e disponete le mele.



Cospargete con una spolverata di zucchero di canna, con le noci spezzettate ed infine ricoprite, ma non completamente, con altre briciole dell'impasto.




Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti circa. La superficie deve essere dorata.


Infine una spolverata di zucchero a velo e la sbrisolona è pronta da gustare in tutta la sua bontà!




Con queste dosi ho preparato una sbrisolona da 25 cm più delle cassatelle alla ricotta.




venerdì 7 febbraio 2014

Torta integrale di mele




Oggi senza pensarci su due volte ho deciso di preparare questa torta  che mi tenta già da tanto tempo. Mai usato farina integrale per i dolci, immaginavo non so perchè torte asciutte e piatte. Insomma immangiabili. Invece mi sono dovuta ricredere, la torta è lievitata benissimo, è soffice e zuccherata quanto basta. La ricetta originale prevede anche pinoli e uva passa, che io non ho aggiunto perchè non piacciono a tutti.

Ingredienti
100 gr di farina integrale
100 gr di farina 00
100 gr di burro ( io margarina )
3 uova
3 cucchiai di miele (io Mielito limone )
1 bustina di lievito
5 mele
1 cucchiaio di zucchero di canna
il succo e la scorza di un limone

Preparazione
Sbucciate le mele, tagliatele a tocchetti, cospargetele con lo zucchero di canna e lasciatele a bagno nel succo di limone. Lavorate burro e miele per ottenere un composto spumoso cui unirete le uova uno alla volta. Mescolate farine e lievito e unitevi un pizzico di sale e la scorza del limone grattugiata.
Versate le mele con tutto il succo e amalgamate il tutto. Imburrate e infarinate uno stampo, versatevi l'impasto, spolverizzate con un pò di zucchero, distribuite dei fiocchetti di burro e infornate nel forno preriscaldato per 30 minuti a 180°.











PS: i mieliti sono preparati alimentari a base di miele con l'aggiunta di altri prodotti dell'alveare come propoli, polline e pappa reale; oppure con l'aggiunta di pasta di frutta, come arancia, limone o fragola. E' un nuovo modo di gustare il miele!

martedì 22 ottobre 2013

Crostata con mele e melagrana



Ecco una crostata dal sapore fresco e delicato preparata con frutta tipicamente autunnale: mele e melagrana. La ricetta, che è tratta da un vecchio e logoro libro di cucina che comprai con il mio primo sipendio nel lontano 1970, prevede una crema a base di panna ma io ho optato per la marmellata di limone. Il dolce ne ha guadagnato in gusto e leggerezza.
Ingredienti
250 gr di farina 00
120 di margarina
100 gr di zucchero di canna più un cucchiaio
1 uovo e un tuorlo
1 cucchiaino di lievito
3 mele golden
succo di limone
1 melagrana
zucchero a velo
marmellata di limone
Preparazione
Preparate la pasta frolla amalgamando  la farina, la margarina, lo zucchero , le uova , il lievito e un pizzico di sale. Una volta ottenuto un panetto compatto mettetelo in frigo coperto  con la pellicola. Intanto sbucciate le mele, tagliatele a metà, eliminate il torsolo e tagliate la polpa a fettine . Mettetele in una ciotola con un cucchiaio di zucchero di canna e il succo di un limone per non farle annerire. Snocciolate la melagrana. Stendete la frolla  e rivestite una tortiera imburrata e infarinata , versate la marmellata di limone e decorate con le fettine di mele disposte a fiore. Infornate in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180°. Sfornate la crostata  e un volta fredda  cospargetela con i chicchi di melagrana e zucchero a velo. 




 

lunedì 29 aprile 2013

Rose di pasta sfoglia




Nei miei viaggi virtuali nel web ho trovato una ricetta spettacolare oltre che molto gustosa: le rose di pasta sfoglia farcite con fettine di mele. La curiosità è stata tanta,le ho preparate e vi assicuro che il successo è assicurato. Oltre le mele ho utilizzato le fragole che avevo già in frigo e la marmellata di limoni; la sfoglia, vista la mia incapacità, è quella già pronta.



Siti che ho visitato:
Milù, di tutto e di più
La cucina di anice stellato
Chiacchiere in cucina
In cucina: La semplicità di Isabella

Ingredienti
1 rotolo di sfoglia ( Rana )
2 mele gialle
fragole
marmellata di limone ( Zuegg )
zucchero q.b.
 1limone
burro
cannella (non l'ho usata perchè non piace a tutti )
Preparazione
Ho sbucciato e tagliato a spicchi le mele,  poi a fettine e infine le ho  cosparse con zucchero e succo di limone. Le ho messe quindi in padella con una noce di burro e le ho fatto ammorbidire.
Ho tagliato le fragole a fettine e le ho lasciate per qualche minuto a macerare con zucchero e limone.
Ho steso poi la sfoglia,  l'ho ricoperta con un velo di marmellata di limone e tagliata in strisce, vi ho messo su alcune le fettine di mele e su altre le fragole.










 Ho poi ripiegato la pasta  sulla frutta,l'ho arrotolata e cercando di ottenere una rosa l'ho stretta alla base. 

Per paura che si aprissero durante la cottura le ho messe dentro gli stampini di silicone.






Infine spolverizzate con zucchero le ho infornate  a 200° per 20 minuti circa. Sono pronte quando avranno un aspetto dorato. Prima di servirle  
cospargetele di zucchero a velo.






mercoledì 6 marzo 2013

                                               Crostata crumble con mele


Ho trovato questa ricetta  anni fa su una vecchia rivista e la faccio spesso perchè i dolci con le mele piacciono a tutti in casa e poi il contrasto tra il cuore morbido e l'esterno croccante  rende questa crostata veramente gustosa.
Ingredienti
PASTA FROLLA 
150 gr di farina 00
50 gr di nocciole tritate finemente
100 gr di zucchero di canna
150 gr di margarina
1 uovo e un tuorlo
1/2 bustina di lievito 
-COMPOSTO CRUMBLE
100 gr nocciole tritate
100 gr di zucchero di canna
100 gr di burro morbido
50 gr di cioccolato fondente grattugiato
3 amaretti sbriciolati
100 gr di farina
-RIPIENO 
4 mele 
1 limone
2 cucchiai di zucchero
Preparazione
Impastate gli ingredienti della pasta frolla e fate riposare il panetto in frigo per 10 minuti . Intanto sbucciate le mele , tagliatele a cubetti,aggiungete lo zucchero, il succo del limone e mescolate. Preparate il crumble mischiando tutti gli ingredienti fino adottenere un impasto sbricioloso.
Rivestite uno stampo imburrato e infarinato con la frolla, cospargetela con un miscuglio di nocciole e amaretti triturati per assobire l'umidità delle mele che verserete sopra. Ricoprite con il crumble e infornate a 180° per 45 minuti circa. Una volta fredda cospargete la crostata con zucchero a velo.