Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2024

Torta di Natale con zucca, ricotta e cioccolato


 


Ormai manca pochissimo alla festa più dolce dell’anno per cui subito le mani in pasta.

 Oggi vi posto la ricetta di una torta che si crede un panettone (preparazione lunga e laboriosa) e che potrete preparare in poco tempo e decorare come più vi piace. La torta di zucca, ricotta e cioccolato è un dolce molto ma molto goloso e molto facile, credo che il bello della cucina sia realizzare piatti con ingredienti semplici, genuini e presenti in casa in quanto fanno parte della nostra quotidianità.

E’ una torta umida, soffice e profumata che si mantiene per più giorni sotto una campana, mentre le gocce di cioccolato la rendono ancora più golosa e la cannella  profumata.

PS: Io ho utilizzato uno stampo per panettone e ho ricoperto la superficie con una glassa al cioccolato fondente, fogliette di mandorle e zucchero al velo vanigliato.

Ingredienti

200 gr di ricotta (io ovina)

300 gr di farina 00

200 gr di zucca

150 gr di zucchero

100 ml di acqua

100 ml di olio di semi

1 bustina di lievito

3 uova

100 gr di gocce di cioccolato

Cannella q.b.

Decorazione cioccolato fondente

mandorle pelate

zucchero a velo

Preparazione

Pulite la zucca e mettetela in un robot da cucina assieme all’acqua e frullate fino ad avere una crema omogenea. Aggiungete la ricotta e amalgamatela con la crema di zucca.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro, versate quindi l’olio e successivamente la crema di ricotta e zucca. Miscelate il composto.

Setacciate la farina con il lievito e la cannella e aggiungetela al composto cremoso. L’impasto deve essere liscio e senza grumi. Infine infarinate le gocce di cioccolato e unitele al composto.

Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm, versate l’impasto e infornate a 180° per 50 minuti circa. Fate sempre la prova con lo stecchino.

Sfornate e una volta fredda sformate la torta su un piatto di servizio e spolverizzatela con lo zucchero a velo.



domenica 20 febbraio 2022

Sfogliatella frolla


Frolla o riccia non importa tanto il godurioso ripieno è lo stesso. Cambia solo il guscio per questo capisaldo della pasticceria partenopea che non può mai mancare nel vassoio dei dolcetti domenicali. La ricetta l'ho trovata su un vecchio libro di pasticceria napoletana, ma non ho fatto quella frolla senza uova detta corrente, ho preferito aggiungerne uno. Ho seguito tuttavia il consiglio di preparare la frolla e il ripieno il giorno prima, come pure di gustare le sfogliatelle appena tiepide. Un gusto celestiale! Un grazie immenso a quelle suore che hanno dato vita a queste bontà intramontabili.

 Ingredienti

* Per la frolla

400 gr di farina 00

100 gr di sugna

100 gr di zucchero

2 uova medie

1/2 bustina di lievito per dolci

limone grattugiato oppure arancia

* Per la crema 

4 dl di latte

100 gr di semolino

100 gr di zucchero

50 gr di burro

1 uovo

limone e arancia grattugiati

250 gr di ricotta (io ovina)

100 gr di zucchero

arancia e cedro canditi

liquore al mandarino

* Per decorare

zucchero a velo

1 uovo + latte

Preparazione

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti finchè non otterrete un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo.

Mettete il latte a riscaldare su fuoco, prima che raggiunga il bollore versate a pioggia il semolino girando continuamente per evitare la formazione di grumi. Lasciate cuocere per pochi minuti e poi aggiungete lo zucchero, il burro e la buccia grattugiata degli agrumi. Fate raffreddare e poi incorporate l'uovo.

In una ciotola amalgamate la ricotta con lo zucchero, unite la crema di semolino e i canditi. Amalgamate le due creme e aromatizzatele con il liquore al mandarino (oppure altro).

Stendete la pasta frolla in una sfoglia non molto sottile e ricavatene degli ovali. Inumidite i bordi con acqua, farciteli con un cucchiaio di crema e poi richiudeleli dando la forma di una conchiglia. Pressate sui bordi e tagliate l'eccesso di frolla con un coppapasta. 



Sbattete l'uovo con un goccio di latte e spennellate la superficie delle sfogliatelle.


 Infornatele a 180° per 20 minuti circa finchè non saranno dorate.






martedì 18 gennaio 2022

Panini con ricotta di pecora e siero nell'impasto



In questo periodo le ricottine di pecora non mancano mai, cremose e buone sono una vera delizia. Dal mio negoziante di fiducia tutte le mattine le trovo calde calde, ma volendo me le faccio portare direttamente a casa immerse  ancora nel loro siero. Una bontà che grazie a Dio ancora nei piccoli centri è possibile avere. Certo è lontano il tempo in cui  il pastore portava le ricottine nella fuscella di giunco adagiate nel secchio rivestito con le foglie di felce, oggi i contenitori sono in plastica o in alluminio, ma va bene anche così, l'importante è averle per consumarle al naturale (se calde è ancora meglio) oppure nelle preparazioni calde o salate che più ci aggradano. Nel blog sono tante le ricette con la ricotta, tuttavia mi piace ricercarne sempre di nuove. E così l'altro giorno ne ho scoperta una, qui e logicamente mi sono messa subito all'opera. Grazie Scarlett Rossella Palm

Ingredienti
600 gr di farina manitoba
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
50 gr di ricotta (io ovina)
80 ml di siero
150 ml circa di acqua
2 cucchiai di zucchero semolato
1 cucchiaino di olio evo
un pizzico di sale
gocce di cioccolato fondente
E ancora
zucchero a velo
un tuorlo + latte per spennellare

Preparazione
Sciogliete il lievito in poca acqua. In una ciotola versate la farina e nella fontanella versate il siero, la ricotta, lo zucchero, l'olio e a filo l'acqua, solo alla fine il sale. Lavorate a lungo l'impasto fino ad avere una pasta liscia ed elastica.


 Fate riposare fino al raddoppio. Riprendete l'impasto e rilavoratelo aggiungendo le gocce di cioccolato. A questo punto Scarlett ha formato i panini mentre io ho optato per una seconda lievitazione. Trascorso il tempo ho ricavato tante palline che ho disposto su una teglia ricoperta con carta forno ben distanziate fra loro e le ho lasciate lievitare per circa un'ora.


 

Infine le ho spennellate con l'uovo e le ho infornate a 180° per 15 minuti circa nella parte centrale del forno. Una volta cotti sfornate i panini e fateli raffreddare prima di dare una spolverata di zucchero a velo.










martedì 28 dicembre 2021

Zeppole con patate e ricotta



In questo periodo il tempo in cucina è elastico, sai quando entri ma non immagini quando uscirai: tanti sono infatti i piatti da preparare, dolci e salati. Poi ti viene in mente che a Natale non puoi non friggere e meno che meno non fare le zeppole. Che poi le zeppole a me piacciono calde e quindi ogni volta impasto una quantità minima di farina, però succede che dopo averle condivise con i vicini resto sempre a digiuno e mi viene voglia di realizzarne ancora. Avete capito, nella mia cucina la padella dei fritti è sempre in funzione!

Le zeppole di cui vi parlerò oggi nascono come ricetta di riciclo, avevo infatti delle ricottine in frigo, poche per altro e allora le ho aggiunte nell'impasto delle zeppole. A cottura ultimata sono rimasta sbalordita per la morbidezza  oltre che del sapore delle ciambelle. Adesso vi spiego come ho fatto...

Ingredienti

500 gr di farina 00

2 patate medie

100 gr di ricotta

50 gr di zucchero

1/2 cubetto di lievito di birra fresco

2 uova

 succo e scorza di un'arancia

olio di semi per friggere

zucchero semolato per spolverarle

Preparazione

Prima di tutto fate bollire le patate in acqua salata e una volta cotte schiacciatele. In un pò d'acqua sciogliete il lievito di birra. In una ciotola versate la farina, fate la classica fontana e aggiungete lo zucchero, le patate schiacciate, la ricotta, la buccia dell'arancia e le uova leggermente sbattute. Iniziate ad impastare versando  il lievito sciolto e il succo a filo. Se dovesse essercene bisogno aggiungetene dell'altro. L'impasto finale dovrà essere morbido e omogeneo. Fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Infarinatevi poi le mani per formare le zeppole e rimettetele a lievitare. Trascorso il tempo fate scaldare l'olio in una padella. Appena l'olio avrà raggiunto la giusta temperatura, cuocetevi le zeppole poche per volta, girandole appena diventano dorate. Una volta  pronte scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. Passatele infine nello zucchero semolato e servitele ben calde.





lunedì 21 giugno 2021

Crostata cremosa alla ricotta e confettura



Oggi vi lascio la ricetta per preparare una golosa crostata con crema pasticcera alla ricotta e confettura di more di gelso. Il suo gusto avvolgente vi conquisterà al primo morso e sono certa che una volta provata non la lascerete più. Una ricetta semplice per una merenda davvero deliziosa oppure uno squisito dessert da realizzare in casa, sana e genuina che piace sempre a tutti.

Ingredienti

* Per la frolla

300 gr di farina 00

120 gr di zucchero

120 gr di burro (io margarina)

2 uova medie

1/2 bustina di lievito per dolci

* per la farcia

crema pasticcera (500 ml di latte intero , 100 gr di zucchero, 2 tuorli, 2 cucchiai di amido di mais, buccia di limone)                

300 gr di ricotta + 50 gr di zucchero

limoncello q.b.

confettura di more di gelso

Preparazione

Per prima cosa preparate la crema pasticcera. Fate bollire il latte con le bucce del limone. Lavorate i tuorli con lo zucchero, incorporate quindi l'amido e sempre mescolando versate il latte caldo a filo. Mettete il pentolino sul fuoco e date addensare la crema. Spegnete e fatela intiepidire dopo averla coperta a contatto con la pellicola trasparente.

Preparate la pasta frolla impastando la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, le uova e il burro. Amalgamate velocemente tutto fino ad ottenere un panetto liscio che farete riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema di ricotta schiacciando la ricotta con una forchetta e incorporando poco alla volta lo zucchero.

Non appena la crema sarà fredda unite la ricotta e il limoncello e lavorate il tutto con la frusta per ottenere una crema liscia, senza grumi.

Stendete la pasta frolla e foderate uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e infarinato. Fate uno strato con la confettura di more e di seguito versate la crema alla ricotta. Chiudete la crostata con la classica griglia di frolla. Cuocetela nel forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Lasciatela raffreddare prima di sformarla e infine spolverizzatela con lo zucchero a velo.











domenica 27 dicembre 2020

Tronchetto di Natale al caffè



Natale è sinonimo di piatti della tradizione: profumi che ricordano la nostra infanzia, aromi che sollecitano le nostre narici, nuove ricette da provare.
 E il tronchetto di Natale o per meglio dire il Buche de Noel rientra fra questi. Un dessert speciale che io ho cercato di avvicinare alla cultura calabrese utilizzando Bercaffè, un delicato caffè all'aroma di bergamotto, l'agrume tipico della costa reggina.

Ingredienti

*Per la pasta biscotto

5 uova

5 cucchiai di zucchero

5 cucchiai di farina 00

1 bustina di lievito

2 cucchiai di caffè

*Per la farcia

400 gr di ricotta, io di pecora

2 cucchiai di zucchero

100 gr di panna montata

gocce di cioccolato q.b.

1/2 tazzina di caffè

*Per la farcitura al caffè

200 gr di cioccolato fondente

200 ml di panna

50 gr di burro

1/2 tazzina di caffè

1 cucchiaino di zucchero

Preparazione

Preparate il caffè con la moka e fatelo raffreddare.

Per la farcitura: tritate grossolanamente il cioccolato fondente e tenetelo da parte. In un pentolino versate la panna, il burro, il caffè e lo zucchero, mescolate e portate a ebollizione. Unite il cioccolato e quando sarà completamente fuso fate raffreddare la farcia a temperatura ambiente e poi mettetele in frigo per almeno un'ora.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero fintanto che non avrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, il caffè e continuate a mescolare fino a eliminare tutti i grumi.

Versate il composto in una teglia possibilmente rettangolare foderata con carta forno, livellate la superficie e infornate a 180° per 15/20 minuti fin quando la pasta non sarà dorata. Una volta cotta sfornate la pasta biscotto, versatela su un canovaccio pulito, staccate la carta forno e arrotolatela su se stessa. Fatela intiepidire.



Nel frattempo preparate la crema di ricotta lavorandola con le fruste insieme allo zucchero, al caffè e alla panna montata. Dovete ottenere un composto spumoso.

Farcite infine il dolce con la crema di ricotta e le gocce di cioccolato e arrotolatelo per bene. Fatelo riposare in frigo affinchè si compatti meglio. Tagliate poi un'estremità trasversalmente e sistematela da un lato per dargli la caratteristica forma del tronchetto.

Ricoprite il tronchetto con la glassa e rigate la superficie con la forchetta per simulare la rugosità della corteccia. Per la decorazione...sbizzarritevi con la vostra fantasia.










lunedì 6 aprile 2020

Pastiera di riso




La pastiera di riso, una variante della pastiera classica, è perfetta per chi soffre di intolleranze alimentari ma non vuole rinunciare al gusto e alla tradizione. La ricetta sembra che sia nata a Salerno. Ma come e perchè?
Si racconta di come i salernitani fossero ghiotti della pastiera e di come fosse difficile reperire il grano tutto l'anno. Un modo per ovviare a questo inconveniente fu quello di sostituire il grano con il riso, anche perchè intorno al 1600 Salerno fu uno dei centri di maggiore coltivazione e produzione di questo cereale.
La pastiera di riso ha un'irresistibile consistenza: un guscio di frolla con un cuore morbido, umido e profumato che regala ad ogni morso una goduriosa bontà che vi delizierà piacevolmente.
A noi è piaciuta tantissimo e infatti è sparita in un baleno.
Ingredienti
Per la frolla
300 gr di farina 00
2 uova piccole
120 di zucchero
120 di margarina
1 cucchiaino scarso di lievito per dolci
buccia grattugiata di 1/2 limone

Per il ripieno
Cottura del riso
150 gr di riso originario
500 ml di latte intero
250 ml di acqua
una noce di burro
buccia di limone
Crema di ricotta
300 gr di ricotta
200 gr di zucchero semolato
3 uova, 3 tuorli e 3 bianchi montati a neve
50 ml di liquore all'arancia
cedro e arancia canditi ( facoltativi )
latte per spennellare
zucchero a velo

Preparazione
Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo per almeno 30 minuti.
In una pentola versate il latte, l'acqua, una noce di burro, la buccia del limone. Fate bollire, versatevi il riso e fatelo cuocere a fuoco dolce. Il riso dovrà assorbire tutto il latte, dovrete ottenere una crema, quindi se necessario aggiungete altra acqua calda. Spegnete e fate raffreddare. 


Io ho cotto il riso la sera prima e l'ho fatto faffreddare in una tortiera coperta con la pellicola.
Lavorate la ricotta con lo zucchero e i tuorli, aggiungete il liquore, il composto di riso, la frutta candita ed infine i bianchi montati a neve. Mescolate delicatamente.
Foderate con la frolla una tortiera (io 24 cm) imburrata e infarinata.


 Versatevi la crema di riso e ricotta e decorate con le strisce di pasta formando la classica griglia. Spennellatele con il latte.


Infornate la pastiera a 180° per 30/40 minuti circa, la superficie dovrà essere dorata. Una volta sfornata fatela raffreddare e poi spolveratela con zucchero a velo.











Pastiera di riso sulle tavole salernitane: la ricetta della preliba

sabato 7 marzo 2020

Crostata ricotta, amaretti e cioccolato





Oggi una crostata golosissima che sa di casa e di famiglia. Una crostata semplice da preparare e molto versatile che va bene per la merenda ma anche per un fine pranzo. Un guscio friabile di pasta frolla racchiude un ripieno cremoso con una copertura croccante capace di deliziare anche i palati più difficili. 
Allora non ci resta che vedere insieme la ricetta.

Ingredienti
300 gr di farina 00
150 gr di margarina
100 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di mezzo limone
Per il ripieno
400 gr di ricotta, io ovina
100 gr di zucchero
2 tuorli d'uovo
20 amaretti
50 gr di cioccolato fondente
mandorle a lamelle
2 cucchiai di nespolino
zucchero a velo

Preparazione
Per prima cosa preparate la frolla e fatela riposare in frigo, avvolta nella pellicola, per una buona mezz'ora.
Adesso occupiamoci del ripieno: in una ciotola versate la ricotta (ben sgocciolata) e lavoratela con i tuorli e lo zucchero, aggiungete di seguito 10 amareti sbriciolati grossolanamente, metà cioccolato fondente spezzettato e il nespolino. Amalgamate ben bene.
Con una parte della frolla rivestite una tortiera imburrata e infarinata, ricopritela con 3/4 amaretti sbriciolati insieme a scaglie di cioccolato fondente e poi versatevi il ripieno cremoso.




Prendete adesso la frolla rimanente, impastatela  con gli amaretti rimasti e poi sbriciolatela disordinatamente su tutta la superficie insieme a una manciata di mandorle a lamelle.



Infornate a 180° per 30 minuti circa. Una volta sfornata e raffreddata cospargetela con zucchero a velo.



martedì 12 novembre 2019

Bracioline di patate, ricotta e broccoli


Le bracioline di patate, ricotta e broccoli possono essere un goloso secondo vegetariano oppure uno sfizioso antipasto finger food. Sono ottime fritte, come ho fatto io, ma se preferite un piatto più light potete cuocerli al forno e il risultato sarà lo stesso soddisfacente. Pochi ingredienti per una ricetta facile e veloce da preparare ma anche un modo per far mangiare i broccoli anche ai più piccoli.
Cercherò adesso di darvi delle grammature, difficile perchè queste bracioline sono pure una ricetta di riciclo e quindi regolatevi con quanto avete in frigo e cercando di equilibrare i sapori.
Ingredienti
500 gr di patate
200 gr di ricotta, io pecora
300 gr di cimette di broccoli già cotti
1 uovo
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di pecorino grattugiato
sale q.b.
peperoncino piccante, un pizzico ( facoltativo)
olio di semi di girasole
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate con la buccia in acqua salata e passatele allo schiacciapatate. Versate la purea in una ciotola e aggiungete le cimette di broccoli schiacciati con la forchetta, la ricotta, l'uovo e i formaggi. Mescolate il tutto e regolate di sale. 


Fate riposare l'impasto in frigo per 30 minuti e poi con le mani umide formate le bracioline e passatele nel pangrattato.


Friggetele in olio ben caldo fino a quando saranno dorate, scolatele quindi su carta assorbente e gustatele ben calde.




mercoledì 26 dicembre 2018

Sformato di cavolfiore e ricotta




Uno sformato da leccarsi i baffi, soffice e profumato, senza burro e senza olio. Si tratta di una ricetta in grado di mascherare l'odore del cavolfiore e di valorizzarne il sapore attraverso l'accostamento con la ricotta. Pensato come antipasto per la vigilia di Natale, rigorosamente di "magro", può diventare anche un secondo piatto se arricchito con salumi e formaggi vari. Un modo diverso per gustare questo ortaggio di stagione, noto per le sue proprietà antiossidanti e per le pochissime calorie.
L'aggiunta della ricotta salata è certamente personale, però rende lo sformato più saporito e appetitoso.

Ingredienti
1 cavolfiore da 500 gr
250 gr di ricotta fresca di pecora
1 uovo
50 gr di parmigiano grattugiato
 ricotta salata salata grattugiata q.b.
noce moscata
prezzemolo tritato
sale q.b.
pangrattato
burro

Preparazione
Pulite il cavolfiore togliendo il torsolo e utilizzando solo le cimette. Lavatele e lessatele in abbondante acqua salata. Una volta cotte, scolatele, versatele in una ciotola e schiacciatele con la forchetta. Quando il cavolfiore è freddo aggiungete la ricotta, l'uovo, i formaggi, il prezzemolo e la noce moscata. Mescolate bene, regolate di sale e versate il composto in una tortiera imburrata e cosparsa di pangrattato. Cospagete infine la superficie con altro pangrattato e fiocchetti di burro. Infornate a 180° per 25/30 minuti. 


Servite lo sformato caldo, ma vi assicuro che anche freddo è buono.





martedì 4 dicembre 2018

Crostata con cuore di ricotta




La cucina di casa è soprattutto preparare ciò che piace ai nostri cari. E con la ricotta vado sul sicuro, la gradiscono tutti sia nelle preparazioni dolci che in quelle salate.
E la crostata è certamente la più gettonata, non riesco nemmeno a sformarla che già tante mani si allungano come i tentacoli del polpo.
Una crostata questa un pò diversa dalle solite perchè il guscio di pasta frolla aromatizzata al marsala racchiude un cuore cremoso e consistente, infatti nella ricotta ho aggiunto mandorle, cioccolato, uva passa e cedro candito. Più che una crostata sembra una torta.
Un dolce capace di scaldare il cuore e non solo in chi l'assaggia. Una golosa coccola che vi consiglio anche per la preparazione semplice.

Ingredienti
per la frolla
250 di farina00
120 di zucchero semolato
120 di burro
1 uovo
1/2 bustina di lievito
3 cucchiai di marsala secco
per la farcia
450  gr di ricotta di pecora
4 uova 
100 gr di zucchero
50 gr di mandorle
50 gr di gocce di cioccolato fondente
50 di uva passa
50 gr di cedro candito
zucchero a velo per lo spolvero.

Preparazione
Peparate la frolla con gli ingredienti indicati, formate un panetto e dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente mettetelo in frigo per un'ora circa.
Mettete a macerare l'uva passa nel marsala.
Tritate le mandorle.
Infarinate le gocce di cioccolato e il cedro.
In una ciotola versate la ricotta, lo zucchero e le uova e frullate fino ad avere una crema liscia. Aggiungete l'uvetta strizzata, le mandorle, il cioccolato e i canditi precedentemente infarinati. Amalgamate il tutto con la spatola e aromatizzate la crema con qualche cucchiaio di marsala.
Stendete la frolla in una tortiera a cerniera  dai bordi alti ( cm 24 ), versate la farcia di ricotta e decorate con stelline di frolla.


Infornate a 180° per 40 minuti circa. Una volta fredda sformate la crostata e spolveratela con zucchero a velo.