Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 18 dicembre 2024

Torta di Natale con zucca, ricotta e cioccolato


 


Ormai manca pochissimo alla festa più dolce dell’anno per cui subito le mani in pasta.

 Oggi vi posto la ricetta di una torta che si crede un panettone (preparazione lunga e laboriosa) e che potrete preparare in poco tempo e decorare come più vi piace. La torta di zucca, ricotta e cioccolato è un dolce molto ma molto goloso e molto facile, credo che il bello della cucina sia realizzare piatti con ingredienti semplici, genuini e presenti in casa in quanto fanno parte della nostra quotidianità.

E’ una torta umida, soffice e profumata che si mantiene per più giorni sotto una campana, mentre le gocce di cioccolato la rendono ancora più golosa e la cannella  profumata.

PS: Io ho utilizzato uno stampo per panettone e ho ricoperto la superficie con una glassa al cioccolato fondente, fogliette di mandorle e zucchero al velo vanigliato.

Ingredienti

200 gr di ricotta (io ovina)

300 gr di farina 00

200 gr di zucca

150 gr di zucchero

100 ml di acqua

100 ml di olio di semi

1 bustina di lievito

3 uova

100 gr di gocce di cioccolato

Cannella q.b.

Decorazione cioccolato fondente

mandorle pelate

zucchero a velo

Preparazione

Pulite la zucca e mettetela in un robot da cucina assieme all’acqua e frullate fino ad avere una crema omogenea. Aggiungete la ricotta e amalgamatela con la crema di zucca.

In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro, versate quindi l’olio e successivamente la crema di ricotta e zucca. Miscelate il composto.

Setacciate la farina con il lievito e la cannella e aggiungetela al composto cremoso. L’impasto deve essere liscio e senza grumi. Infine infarinate le gocce di cioccolato e unitele al composto.

Imburrate e infarinate uno stampo da 20 cm, versate l’impasto e infornate a 180° per 50 minuti circa. Fate sempre la prova con lo stecchino.

Sfornate e una volta fredda sformate la torta su un piatto di servizio e spolverizzatela con lo zucchero a velo.



venerdì 21 ottobre 2022

Ciambella di zucca e cioccolato

 


La ciambella di zucca e cioccolato è un dolce goloso, salutare e di stagione. Facile e veloce da preparare anche perchè la zucca si frulla a crudo, ha una consistenza soffice e umida, è profumata e ha un bellissimo colore giallo tipico dell'autunno. La potete personalizzare secondo i vostri gusti: noci o uva passa, io ho optato per il cioccolato.

Ingredienti

150 gr di zucca cruda

100 gr di farina per dolci

100 gr di mandorle pelate e ridotte in polvere

50 ml di olio di semi

50 ml di latte

120 di zucchero di canna

2 uova

1/2 bustina di lievito

buccia di 1 limone

gocce di cioccolato 

zucchero a velo

Preparazione

In un robot frullate la polpa della zucca, cruda e a pezzetti, insieme all'olio e al latte fino ad ottenere una crema arancione. 


In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose e unite la buccia grattugiata del limone. Aggiungete le farine setaciate con il lievito alternandole con la crema di zucca e continuate a mescolare. Infine unite le gocce di cioccolato precedentemente infarinate e mescolate con l'aiuto di una spatola. Versate l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e infornate la ciambella zucca e cioccolato a 180° per 30/35 minuti nel forno già caldo. Una volta che la torta sarà cotta ( fate sempre la prova dello stecchino), sfornatela e appena sarà fredda sformatela e spolverizzatela con lo zucchero a velo.




venerdì 19 novembre 2021

Torta millefoglie per il mio compleanno



Come tutti gli anni per il mio compleanno la torta la faccio da me, assecondando i miei gusti e anche quelli dei miei cari. Niente torte pannose, niente bagne alcoliche, niente pasta di zucchero, niente canditi. E allora? Vado sul sicuro con la pasta sfoglia e una semplice e buonissima crema diplomatica con l'aggiunta di cioccolato.

La sfoglia l'ho comprata riducendo così i tempi di preparazione e d'altronde (debbo ammetterlo) non sono così brava a realizzarne una buona. L'unico mio consiglio è di scegliere un'ottima marca e di seguire alcuni accorgimenti. La pasta sfoglia e la crema si possono preparare il giorno prima, ma il dolce va assemblato e mangiato il giorno stesso, poichè con il passare delle ore la sfoglia tenderà ad inumidirsi.

Ingredienti

3 rotoli di pasta sfoglia rotonda

zucchero a velo

1 l di crema pasticcera

250 gr di panna montata

50 ml di mandarinetto

zucchero a velo

gocce di cioccolato fondente

cioccolatini vari

Preparazione

Unite la panna montata alla crema pasticcera,versate il mandarinetto e mescolate bene per ottenere una crema liscia e omogenea. Tenetela in frigo.

Srotolate una sfoglia, bucarellatela con una forchetta e cospargetela con zucchero a velo. Portate il forno a 200° e quando è a temperatura abbassatelo a 180° e fate cuocere la sfoglia per circa 15 minuti fino a quando non sara dorata e croccante ( nell'attesa del forno tenetela in frigo). Procedete allo stesso modo con la seconda sfoglia. Alla terza sfoglia praticate un anello centrale con un coppapasta prima di cuocerla. 

Una volta che le sfoglie sono pronte ritagliatele della misura che preferite, le mie erano di 20 cm. Io solitamente taglio la sfoglia una volta cotta perchè mi piace di più l'effetto, ma se avete paura di romperla potete benissimo copparla prima di cuocerla.

Versate un ciuffo di crema diplomatica sul fondo del vassoio, in modo che la torta non scivoli. Posizionate il primo disco di sfoglia e farcitela con la crema usando una sac-a-poche e poi guarnitela con le gocce di cioccolato. Rifate lo stesso passaggio con il secondo disco e chiudete la millefoglie con il disco ad anello. Riempite il buco centrale con ciuffi di crema e decorate con cioccolatini e biscotti mignon, ma se preferite anche frutta. Infine spolverizzate la torta millefoglie con abbondante zucchero a velo.











lunedì 29 marzo 2021

Colomba con nutella senza lievitazione

 


Mi piacciono i dolci della tradizione, ma....il periodo pasquale è occupato in primis dalle mie cuzzupe e poi ... dalle pastiere, dai taralli con l'annaspo, dai quaresimali. E così il tempo per le colombe manca proprio. Sarà forse che non mi piacciono proprio tanto? Tuttavia ho provato a fare sia quella a lievitazione lunga che quella veloce con il lievito per torte salate. Tutto bene, soffici e gustose. Stavolta, complice anche questa permanenza forzata e giustificata in casa, ho pensato di preparare la colomba con il lievito per dolci e di farcirla con la nutella per far felici i figli. Adesso vi dico come prepararla...

Ingredienti

200 gr di farina manitoba

150 gr di farina 00

200 gr di zucchero

3 uova

150 ml di latte intero

100 gr di burro morbido

1 bustina di lievito per dolci

nutella q.b.

50 gr di gocce di cioccolato

arancia candita q.b.

buccia di 1/2 limone

Per spennellare

1 albume, granella di zucchero, mandorle a scaglie, zucchero a velo

Preparazione

Montate con le fruste i tuorli con lo zucchero. Aggiungete il burro morbido e continuate a lavorare il composto. Aggiungete il latte a temperatura ambiente, le farine setacciate con il lievito e lavorate ancora. Mettete le gocce di cioccolato precedentemente infarinate, i cubetti di arancia candita, la buccia del limone grattugiata e mescolate tutto con una spatola. Montate i bianchi a neve fermissima e amalgamateli al composto delicatamente per non smontarli.

Prendete adesso lo stampo da colomba, versate una parte del composto e di sopra qualche cucchiaio di nutella. Poi ricoprite con il composto rimanente. Infine ricoprite la colomba con il bianco d'uovo montato a neve, la granella di zucchero e le mandorle.


Infornate a 180° per 40 minuti circa. Se la superficie dovesse colorirsi troppo coprite la colomba con un foglio di carta forno. Prima di sfornarla fate la prova stecchino. Una volta sfornata spolverizzatela 
con zucchero a velo.












martedì 4 settembre 2018

Crostata con ricotta e crema pasticcera


La crostata con ricotta è un dolce irresistibile, semplice e genuino, una vera delizia da gustare in tutte le ore del giorno e in qualsiasi stagione. La mia crostata non è della nonna, ma della suocera perchè è stata lei ad insegnarmela. E mai insegnamento è andato così a buon fine giacchè sono quasi 40 anni che la preparo e mai che ne rimanga una briciola! Ricordo quella volta che dei ragazzi la mangiarono appena sfornata, nello sbalordimento generale e con la paura di un possibile malore. La ricetta è sempre la stessa, l'unica variante riguarda il liquore: mia suocera usava la strega, a me piace usare il marsala o il passito.
Ma adesso ve la descrivo

Ingredienti
Per la frolla
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo
1/2 bustina di lievito
Per la farcia
500 gr di ricotta di pecora
 500 ml di crema pasticcera (500 ml di latte intero, 2 tuorli, 80 gr di amido di mais, 100 gr di zucchero )
100 gr di zucchero
cioccolato fondente q.b.
8/10 amaretti
50 ml di marsala

Preperazione
Preparate la crema pasticcera e fatela raffreddare coprendola a filo con la pellicola.
Preparate la pasta frolla aggiungendo alla farina tutti gli ingredienti necessari e lavorate con le mani sino ad ottenere un impasto sodo ed elastico. Copritelo con la pellicola e tenetelo in frigo per 30 minuti circa.
In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero e il marsala, poi aggiungete la crema ormai fredda. Mescolate bene e incorporate il cioccolato fondente triturato.
Prendete adesso la frolla e foderate con i 3/4 fondo e lati di una tortiera imburrata e infarinata. Coprite il fondo con gli amaretti sbriciolati e del cioccolato fondente fatto sciogliere con un pò di latte, di seguito versate la crema.





Con la frolla rimasta ricavate delle strisce  per formare il classico reticolato e inserite negli spazi altro cioccolato.



Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 30/35 minuti. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare così la crema si assesterà bene,



infine spolverizzatela con zucchero a velo e...Gustatela.





      

lunedì 29 maggio 2017

Cheesecake cioccolato e amaretti



Amaretti e cioccolato: un'ottima variante per il più camaleontico dei dolci. Un dessert fresco che non necessita di cottura e che sarà perfetto per il periodo estivo. Un dessert semplice da preparare, ma anche adatto ad un'occasione speciale in cui volete stupire un pò gli ospiti. Provatela questa cheesecake perchè lo merita proprio: il connubio cioccolato/ amaretti è insuperabile!
Adesso andiamo alla ricetta.

Ingredienti per il fondo biscottato ( una tortiera da 20/22 cm )
100 gr di biscotti Digestive
50 gr di amaretti
100 gr di burro

Ingredienti per la crema
400 gr di Philadelphia
200 ml di panna
5 amaretti
50 gr di cioccolato al latte
2 fogli di colla di pesce
50 gr di zucchero
2 cucchiai di liquore al cioccolato

Per la copertura
50 ml di panna
100 gr di cioccolato fondente
granella di pistacchio
gocce di cioccolato bianco

Preparazione
Tritate finemente i biscotti nel robot e metteteli in una ciotola. Fate fondere il burro a fuoco bassissimo e poi versatelo sui biscotti e amalgamate il tutto. Prendete uno stampo apribile e foderate il fondo con carta forno. Versate il composto di biscotti e burro e livellatelo con un cucchiaio. Mettete in frigo in modo che si compatti bene per 10/15 minuti.


Mettete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti, poi strizzatela e fatela sciogliere in un pochino di panna leggermente riscaldata.
Frullate amaretti e cioccolato.
Sbattete il Philadelphia con lo zucchero, aggiungete la panna montata, il frullato di amaretti e cioccolato, la gelatina e il liquore. Mescolate il tutto molto delicatamente e versate il composto sopra la base di biscotti e rimettete in frigo per almeno 5 ore ( io tutta la notte ).


Per la copertura riscaldate leggermente la panna, spegnete e versatevi il cioccolato spezzettato. Girate continuamente fintanto che non si scioglie, quindi versatelo sulla crema di formaggio livellando bene la superficie. Fate rassodare in frigo.


Una volta tolta la torta dallo stampo decoratela con la granella di pistacchio e le gocce di cioccolato.


E adesso non vi resta altro che gustare una fetta di questo godurioso dolce in religioso silenzio.




mercoledì 24 agosto 2016

Tiramisù con pavesini al caffè





Il tiramisù è una passione che non conosce stagioni. Dopo cena o per merenda, anche nei periodi più freddi, niente ti regala più soddisfazioni dell'affondare il cucchiaio in una morbidissima crema arricchita da biscotti  che profumano di caffè. Oggi vi presento questa versione senza uova e con i pavesini al posto dei savoiardi, un dolce certamente più leggero ma ugualmente goloso.

Ingredienti
pavesini al caffè
500 gr di mascarpone
150 gr di zucchero a velo
250 gr di panna fresca 
caffè espresso
liquore al cioccolato
cioccolato fondente grattugiato

Preparazione
Prima di tutto preparate il caffè, zuccheratelo  e una volta raffreddato aggiungeteci del liquore al cioccolato. Montate la panna e conservatela in frigo. In un'altra ciotola versate il mascarpone e lo zucchero a velo e mescolate con delle fruste fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea. Unite la panna montata incorporandola delicatamente. Lasciate riposare la crema in frigo.



Adesso assemblate il tiramisù. Prendete un contenitore e rivestite fondo e bordi con i pavesini inzuppati velocemente nella bagna di caffè e liquore. Ricoprite con uno strato di crema e spolverizzate la superficie con il cioccolato grattugiato. 



Disponete il secondo strato di pavesini e ricoprite con la restante crema e altro cioccolato. E, se vi fa piacere, decoratelo con la sac à poche.



Tenete il tiramisù in frigo fino al momento di servirlo, perchè più riposa più è buono.



Chi vuole favorire? Oltre il dolce anche il panorama è assicurato!



sabato 16 novembre 2013

Torta vysyvanka

E' un dolce ucraino e l'ho scoperto facendo zapping in un caldo pomeriggio estivo. Certamente non è una torta da consumare sotto il solleone ed infatti la signora spiegava che  essendo abbastanza calorica loro la preparano in inverno, di solito per le feste di Natale, e che i vari strati, con il loro colore, simboleggiano la sua terra ricoperta dalla neve. Ascoltarla è stato veramente interessante ed emozionante, giacchè dagli occhi e dalle parole della signora traspariva tutto l'amore per il suo paese.
Vi posto sia la ricetta originale, sia la mia versione " riveduta e corretta". Ho usato soltanto burro, diminuendone un pò la quantità; ho preferito il cioccolato  perchè con la frutta secca si sposa meglio e la marmellata di uva fragola che ho fatto io. Infine per accontentare gli altri commensali  ho tolto l'uva passa, anche se io ne sono ghiotta.



Ingredienti
500 gr di farina oo
1 bicchiere di zucchero
3 uova
120 di burro                                                       

120 di margarina
2 cucchiai di jogurt                                           
1bustina di lievito 
2 cucchiai colmi di cacao amaro                    

250 gr di marmellata di prugne                     
una manciata di noci tritate
una manciata di uva sultanina ammollata in acqua
       
La mia versione  
500 gr di farina oo
200 gr di zucchero di canna
3 uova
200 gr di burro Vallè
2 cucchiai di latte
1 bustina di lievito
250 gr di marmallata d'uva fragola  
100 gr di noci e nocciole tritate con un cucchiaio di zucchero di canna.
50 gr di cioccolato fondente
una noce di burro

Preparazione
Separate i rossi dai bianchi e  sbatteteli con lo zucchero. I bianchi metteteli in frigo. Impastate la farina con il burro, il lievito e il latte e quando il burro è ben amalgamato unite l'impasto al composto di uova e zucchero. Ottenuto un panetto morbido e compatto dividetelo in tre parti. In una parte aggiungete il cioccolato sciolto in una noce di burro,amalgamatelo per bene e poi mettete questo parte più una bianca nel congelatore per qualche minuto. Prendete una tortiera  da 24 cm,  imburratela e infarinatela e poi foderatela con la pasta bianca. Spalmate sopra la marmellata. Togliete dal congelatore la pasta al cioccolato e grattugiatela sopra la marmellata.


 Adesso montate a neve i bianchi e fatene uno strato. Sopra spargete le noci e le nocciole tritate e infine grattugiate la pasta bianca.


 Infornate  180°  per 30 minuti circa. Se la superficie dovesse colorirsi troppo ricoprite con carta forno.  Una volta sfornata  datele una spolverata di zucchero a velo.


Tagliandola si notano i colori dei diversi strati.


Con questa ricetta partecipo al contest Le torte della domenica del blog Lecosine buone