Dopo aver provato la farina integrale con il pane, ero curiosa di vederne il risultato nei dolci. Avendo la dispensa ricca di marmellata di arance, limoni e , ultima arrivata, ai cinque agrumi, ho pensato di preparare una crostata . Il risultato finale è stato soddisfacente, certo è meno dolce della tradizionale, ma è altrettanto gustosa. La mia paura era che che l'impasto, dopo cotto, venisse duro invece è rimasto molto friabile. E sempre per quella paura ho aggiunto della farina 00, però leggendo nei vari blog ho visto che tante di voi utilizzano anche solo farina integrale. Proverò, perchè i dolci sono più leggeri, più salutari e forse anche meno calorici ( ? )
Ingredienti
200 gr di farina integrale bio
100 gr di farina 00
120 gr di zucchero di canna
120 gr di margarina
1 uovo e un tuorlo
mezza bustina di lievito vanigliato
sale
marmellata qb
Preparazione
Preparate la pasta. Versate in una ciotola le farine con un pizzico di sale, il lievito , lo zucchero; formate una fontana e al centro mettete la margarina morbida, l'uovo e il tuorlo. Lavorate gli ingredienti per pochi minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e tenetelo in frigo per 30 minuti circa. Certamente , come già ben sapete, se l'impasto è duro aggiungete un pò di latte, al contrario una spolverata di farina.
La marmellata l'ho preparata con arance, mandarini, limoni, pompelmi e cedri, la ricetta la posterò appena possibile.
Trascorso il tempo rivestite con la frolla una tortiera precedentemente imburrata e infarinata. Ho usato uno stampo piccolo e così ho preparato anche dei ravioli che ho farcito con la marmellata di uva fragola, noci, fichi secchi e granella di pistacchio. Un riciclo golosissimo! Riempite la frolla con la marmellata, decoratela con le strisce e infornate a 180° in forno già caldo. Attenti alla cottura, anche se la crostata avrà un colore scuro per la presenza della farina integrale.
E questi sono i ravioli