Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberi. Mostra tutti i post
domenica 22 luglio 2018
Riccioli con gamberi e asparagi di mare
Quest'anno per la prima volta ho assaggiato gli asparagi di mare scoprendo che, al contrario di quanto immaginavo, non è una pianta che vive sott'acqua, bensì cresce nei terreni salmastri in particolare dell'area mediterranea. Andando a curiosare su internet ho scoperto che il suo vero nome è Salicornia ( asparagi per la loro forma allungata e il colore verde intenso ), che è una pianta simile a un cespuglio ricca di sali minerali, come lo jodio e il bromo e che un tempo veniva bruciata per ottenere il bicarbonato di sodio, usato per la fabbricazione del vetro e del sapone.
All'inizio della stagione, che va dalla primavera fino ad agosto, si possono mangiare i rametti più teneri crudi in insalata, in seguito è preferibile lessarla.
E adesso andiamo nella mia cucina per scoprire il piatto che ho preparato.
Ingredienti
200 gr di pasta formato riccioli
300 gr di asparagi di mare
200 gr di gamberi freschi
aglio
olio evo
sale
Preparazione
Lavate accuratamente gli asparagi di mare, tagliate le parti dure e tenete solo le cime morbide. Lessateli in acqua salata.
Sgusciate i gamberi ( a qualcuno lasciate la coda ) e tirate via il filo intestinale.
In un tegame capiente versate dell'olio e uno spicchio d'aglio e appena prende colore aggiungete i gamberi, salate e fateli cuocere. Di seguito versate gli asparagi di mare, mescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.
Se necessario aggiungete un mestolo dell'acqua di cottura della pasta. Cuocete i riccioli in abbondante acqua salata e una volta cotti scolateli e traferiteli nella padella del condimento. Mantecate e servite.
sabato 30 giugno 2018
Spaghetti gamberi e zucchine
Gli spaghetti gamberi e zucchine sono un primo piatto di terra e mare molto gustoso che deve essere necessariamente preparato con i gamberi freschi che, così, conserveranno tutto il loro sapore.
Come ogni piatto ognuno ha la sua ricetta ma non sempre il risultato è quello sperato. E allora oltre che utilizzare ingredienti freschissimi, seguite il mio consiglio, anzi quello dei marinai: cuocete i gamberi con tutti i gusci perchè il sughetto che rilasciano è molto saporito e profuma di mare.
Ingredienti
300 gr di spaghetti
200 gr di gamberi
150 gr di zucchine
vino bianco
2 spicchi d'aglio
peperoncino
prezzemolo
olio evo
sale q.b.
pepe nero ( facoltativo)
Preparazione
Iniziate con la pulizia dei gamberi, eliminate soltanto il budellino nero e sciacquateli sotto l'acqua corrente. In una padella mettete l'olio e lo spicchio d'aglio, appena prende colore versate i gamberi e fate cuocere a fuoco vivace per pochi minuti, sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete un mestolo d'acqua calda e lasciate cuocere per 10 minuti. Spegnete e fate intiepidire. Adesso togliete il guscio, la testa e le zampette ai gamberi. Ad alcuni lasciate il guscio, vi seviranno per la decorazione.
Mettete in un'altra padella olio, aglio e peperoncino, rosolate per pochi minuti a fuoco vivace e poi aggiungete i gamberi insieme al sughetto arancione filtrato. Unite le zucchine precedentemente lavate, spuntate e tagliate sottili, il prezzemolo tritato e lasciate cuocere il tutto per alcuni minuti. Regolate di sale e pepe e togliete lo spicchio d'aglio.
Cuocete in abbondante acqua salata gli spaghetti e una volta scolati versateli nel sugo di gamberi e zucchine facendo amalgamare il tutto per qualche istante e aggiungendo dell'acqua di cottura se necessario.
Ed ecco pronto questo gustosissimo e profumato piatto tipicamente mediterraneo!
sabato 11 luglio 2015
Scilatelle al nero con gamberi su crema di zucca
Penso che sia capitato a tanti di gustare un piatto in un ristorante e cercare poi di rifarlo. A me è successo a Birmingham in uno dei miei consueti viaggi. Leggere il menu e ordinare il piatto è stato stato subitaneo, nonostante le resistenze della mia dolce metà che non ama discostarsi dal consueto. Però, una volta assaggiato si è dovuto ricredere subito. L'accostamento potrà sembrare in effetti un pò particolare, ma vi assicuro che il suo gusto vi conquisterà. In questa ricetta troverete la dolcezza vellutata della zucca, il leggero sapore di mare della pasta al nero di seppia e il profumo dei gamberi. In più, visto che anche l'occhio vuole la sua parte, un piatto così colorato certamente cattura l'attenzione. Nella ricetta originale c'erano gli spaghetti, ma in Calabria abbiamo " le scilatelle" e queste al nero sono una gustosa sciccheria.
Ingredienti
200 gr di scilatelle al nero
500 gr di gamberetti congelati
500 gr di zucca gialla
prezzemolo
aglio
olio evo
un cucchiaio di pecorino fresco grattugiato
Preparazione
Per la crema di zucca: tagliate a cubetti la zucca e fatela cuocere in poca acqua salata. Una volta cotta frullatela e unitevi un filo d'olio e il pecorino; amalgamate e tenete in caldo.
In una padella fate imbiondire nell'olio l'aglio e il prezzemolo tritato. Aggiungete i gamberetti ancora congelati e fateli rosolare. Sfumate con un bicchiere di vino bianco e continuate la cottura per dieci minuti circa. Aggiustate di sale e spegnete il fuoco.
Nel frattempo fate cuocere le scilatelle in acqua bollente salata. Scolatele al dente, unitele ai gamberetti e fatele saltare in padella per qualche minuto.
giovedì 29 agosto 2013
Spaghetti integrali con cozze, gamberi e pesto di rucola
Ingredienti
Pesto di rucola: un mazzetto di rucola, 50 gr di pecorino, un bicchiere d'olio d'oliva, 10 mandorle, uno spicchio d'aglio, sale qb.
500 gr di cozze e gamberi surgelati
200 gr di spaghetti integrali
prezzemolo
olio d'oliva
uno spicchio d'aglio
un peperoncino fresco
Preparazione
Ho preparato il pesto con il Bimby e una volta pronto l'ho versato in una ciotola e riposto in frigo.
In una padella fate rosolare in un pò d'olio l'aglio e il peperoncino. Aggiungete le cozze e i gamberi ( ancora surgelati ) e fateli insaporire; togliete l'aglio, aggiustate di sale e continuate la cottura per 10 minuti circa. A cottura ultimata aggiungete del prezzemolo tritato. Cuocere gli spaghetti al dente, scolateli, conditeli con il pesto e versateli nella padella con le cozze e i gamberi. Fateli saltare a fuoco lento, aggiungendo se necessario un pò d'acqua di cottura. Impiattate e guarnite con cozze intere .
giovedì 7 marzo 2013
Lunette al sugo di carciofi e gamberi
L'abbinamento carciofi e gamberi è garanzia di successo, provare per credere.
Ingredienti
500 gr di lunette di pasta fresca al ripieno di cernia
4 carciofi
250 gr di gamberi surgelati
olio d'oliva
aglio, prezzemolo
vino bianco
sale q.b
pepe
1 limone
Preparazione
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e tuffateli in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano. In una padella mettete a soffriggere in un pò d'olio d'oliva i carciofi, l'aglio intero, il prezzemolo. Fate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete un bicchiere d'acqua e un pizzico di sale e continuate la cottura finchè i carciofi non saranno cotti.
Intanto prendete i gamberi e fateli saltare in un' altra padella con aglio e olio d'oliva, sfumate poi con del vino bianco e lasciate cuocere finchè il vino non è evaporato.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. In attesa che cuocia unite i gamberi ai carciofi , amalgamate bene , salate e pepate.
Una volta cotte versate le lunette nel sugo e fatele insaporire velocemente a fuoco dolce.
L'abbinamento carciofi e gamberi è garanzia di successo, provare per credere.
Ingredienti
500 gr di lunette di pasta fresca al ripieno di cernia
4 carciofi
250 gr di gamberi surgelati
olio d'oliva
aglio, prezzemolo
vino bianco
sale q.b
pepe
1 limone
Preparazione
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e tuffateli in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano. In una padella mettete a soffriggere in un pò d'olio d'oliva i carciofi, l'aglio intero, il prezzemolo. Fate rosolare per qualche minuto e poi aggiungete un bicchiere d'acqua e un pizzico di sale e continuate la cottura finchè i carciofi non saranno cotti.
Intanto prendete i gamberi e fateli saltare in un' altra padella con aglio e olio d'oliva, sfumate poi con del vino bianco e lasciate cuocere finchè il vino non è evaporato.
Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. In attesa che cuocia unite i gamberi ai carciofi , amalgamate bene , salate e pepate.
Una volta cotte versate le lunette nel sugo e fatele insaporire velocemente a fuoco dolce.
Iscriviti a:
Post (Atom)