Visualizzazione post con etichetta cime di rape. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cime di rape. Mostra tutti i post

domenica 21 dicembre 2014

La mia pizza Vesuvio



L'originale pizza Vesuvio è del bravissimo Tonino Esposito che ho conosciuto grazie alla trasmissione Piacere Pizza sul canale Alice.tv. Definirlo un bravissimo pizzaiolo è sminuire la la sua bravura, Tonino ci mette l'anima e come dice lui stesso "Non cercate il fenomeno, non cercate il mago o il maestro, non esiste. Vi voglio solo trasmettere Passione, che è il nutrimento dell'anima". E vi assicuro che basta seguirlo per pochi minuti per innamorarvene, la passione e la semplicità che mette nel suo lavoro vi conquisterà. La pizza Vesuvio è chiamata così  perchè, una volta cotta, con la sua forma a metà tra la classica pizza e il calzone, somiglia vagamente al golfo di Napoli, con il Vesuvio che domina il paesaggio. Io ho cambiato il ripieno infatti al posto del prosciutto ho messo delle cime di rape rosolate con della pancetta. Non era mia intenzione, ma nel tagliarla si notano i colori della nostra bandiera! 
L'impasto per pizza che lui propone è una pizza a lievitazione lenta che prevede la pasta da riporto. 
Ingredienti
500 gr di farina per pizza
350 gr manitoba (io semola di grano duro )
500 ml di acqua a temperatura ambiente
3 gr di lievito di birra
* 35 gr di pasta da riporto
un cucchiaino di zucchero
25 gr di sale
un cucchiaio di sugna
2 cucchiaini di un uovo intero sbattuto
Farcia
passata di pomodoro condita con sale e olio
cime di rape passate in padella con olio, aglio, pancetta e peperoncino
pecorino fresco

* la pasta da riporto è un pezzo di impasto lievitato tolto dall'ultima pizza o pane preparato e conservato in frigo ( io l'ho congelato).

Preparazione
In una ciotola capiente versate l'acqua, sciogliete il lievito e aggiungete la pasta da riporto ( non  disponendone basterà aumentare  a 5 gr la quantità di lievito ), quindi lo zucchero e amalgamate bene. A questo punto aggiungete 1/4 della farina e il sale; lavorate con forza l'impasto, quindi aggiungete ancora 1/4 di farina e la sugna; amalgamate bene e versate l'uovo e la farina rimasta. Lavorate l'impasto fintanto che non si staccherà dai bordi della ciotola e poi trasferitolo su un piano infarinato. Continuate a lavorarlo e dopo qualche giro di pieghe mettetelo a lievitare in un luogo tiepido ( io forno con la lucina accesa ) per 20/30 minuti. Terminata questa lievitazione riprendete l'impasto e rilavoratelo.


 A questo punto potete lasciarlo lievitare coperto per almeno 6 ore, oppure metterlo in frigo per 48 ore sempre coperto. Trascorse le 48 ore lasciate il panetto a temperatura ambiente per qualche ora e poi procedete alla preparazione della pizza. ( con queste dosi ho preparato 1 pizza Vesuvio e 2 tonde).
Stendete l'impasto direttamente nella teglia unta d'olio e aiutandovi con le dita unte. Su una metà versate le cime di rape con il pecorino a cubetti e ripiegate a mò di calzone;  sull'altra metà versate la passata di pomodoro,  dell'origano, il pecorino ed infine un filo d'olio. Infornate in forno preriscaldato a 250° per 15/20 minuto o finchè la pizza non prende colore.






Certamente la pizza cotta nel forno a legna è tutt'altra cosa, comunque era buona ugualmente. Vuol dire che chiederò a Babbo Natale  di portarmi una pietra refrattaria da forno!

sabato 26 ottobre 2013

Gnocchi di patate ripieni con cime di rapa



In famiglia adoriamo gli gnocchi con il sugo di qualsiasi colore: bianco, rosso o verde. L'importante è che siano gnocchi di patate. Certamente la loro preparazione richiede un pò di tempo, ma il risultato ci ripagherà della fatica ed avremo un primo piatto davvero speciale. Ultimamente, seguendo le ricette su vari blog, ho imparato a farcirli e così oggi vi posto questa versione con le cime di rapa.
Ingredienti per gli gnocchi
1 kg di patate farinose
300 gr circa di farina
1 uovo
sale qb
Ripieno
500 gr di cime di rapa lessate
1 spicchio d'aglio
olio d'oliva
pecorino grattugiato
peperoncino piccante
Sugo
1 l di polpa di pomodoro
1 cipolla 
 olio d'oliva
foglie di basilico
Preparazione
 Saltate le cime di rapa  in una padella nella quale avrete fatto imbiondire con l'olio l'aglio e il peperoncino.Togliete l'aglio e aggiungete un bel pò di pecorino grattugiato.
Prerarate il sugo. Rosolate la cipolla tagliata sottilmente, aggiungete la polpa di pomodoro, salate e fate cuocere. A fuoco spento aggiungete le foglie di basilico.
Lessate le patate con la buccia, assaggiandone la cottura con i rebbi di una forchetta. Sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Amalgamatele con la farina, il sale e l'uovo, così da ottenere un impasto omogeneo e soffice, che non deve appicicarsi alle mani.  Se necessario aggiungete altra farina, ma non troppa altrimenti gli gnocchi saranno duri e immangiabili. Sulla spianatoia leggermente infarinata prelevate dall'impasto tante porzioni  che schiaccerete con le mani . Nell'incavo inserite  un pò di verdura , richiudete quindi per bene  lo gnocco. Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, saranno pronti quando verranno a galla. Scolateli e conditeli con il sugo preparato. Fate insaporire per qualche minuto e poi serviteli con una spolverata di pecorino 
grattugiato.


Certamente non potevo non preparare un piatto di gnocchi semplici. A me piace incavarli e passarli sulla tavoletta apposita, anche perchè mia mamma afferma che gli gnocchi debbono avere le righe!