Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noci. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2024

Torta agrumata con farina di castagne

 


Ritorno dopo un'estate bollente che mi ha tenuta lontana dal pc ma non dalla cucina con questo dolce da credenza semplice, dal sapore particolare grazie alla presenza della farina  che le conferisce un colore e un aroma caratteristico. La marmellata di arance nell'impasto la rende umida oltre che più salutare e le gocce di cioccolato e le noci la arricchiscono maggiormente. Il suo profumo, quando cuoce in forno, riempie la casa anticipandone la bontà. E' ideale da servire a colazione, con  un caldo cappuccino o come fine pasto insieme a un bicchierino di passito

Ingredienti

100 gr di farina di castagne

80 gr di farina 00 oppure 0

120 di burro

120 di zucchero

3 uova

4 cucchiai di marmellata di arance

1/2 bustina dilievito per dolci

q.b. di gocce di cioccolato

q.b. di noci

zucchero a velo per spolverare

Preparazione

In una ciotola montate il burro morbido con lo zucchero, aggiungete le uova uno alla volta e mescolate il composto. Unite le farine setacciate con il lievito, la marmellata e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto aggiungete le noci e le gocce di cioccolato  passate prima nella farina. Versate infine l'impasto in una tortiera da 22 cm, imburrata e infarinata, e infornate nel forno statico per 30 minuti circa. Fate sempre la prova dello stecchino. Sfornate, fate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.





sabato 16 dicembre 2023

Biscotti croccantini con noci e fichi secchi



Natale, tempo di biscotti con frutta secca.

E' da un pò che non pubblico ma certamente non sono stata con le mani in mano: ho impastato e soprattutto ho provato nuove ricette oltre naturalmente ad andare in giro in tanti paesi per pubblicizzare la bontà della cucina calabrese attaverso i miei libri. E visto che ormai il Natale si avvicina "a passu 'e voi", come recita un proverbio, abbiamo parlato di dolci, di quelle delizie che le nostre ave realizzavano in questo periodo con quel poco che avevano in casa. E la frutta secca era quella che non mancava mai. Così sono nati tanti biscotti e non chiamateli nè cantucci e nè tozzetti. Sono unicamente biscotti con le mandorle, biscotti con le noci, biscotti con le passoline. Stavolta nei miei biscotti trovate fichi secchi e noci oltre alle profumatissime scorze di mandarino calabrese.

Vi avverto: creano dipendenza!

Ingredienti

300 gr di farina per dolci

250 gr di zucchero semolato

2 uova medie

100 gr di fichi secchi

100 gr di noci

1/2 bustina di lievito per dolci

buccia grattugiata di mandarino

1 uovo per spennellare

Preparazione

Tagliate il picciolo ai fichi e tagliuzzateli, spezzettate le noci.

In una ciotola versate le uova, lo zucchero e la buccia grattugiata del mandarino e sbattetele con la forchetta. Unite la frutta secca e di seguito la farina setacciata. Impastate il tutto fino ad avere un composto omogeneo con il quale formerete dei rotoli non molto grandi. Disponeteli su una tortiera foderata con carta forno ben distanziati, spennellateli con l'uovo sbattuto con qualche goccia d'acqua e infornateli a 180° per 20 minuti circa. Dovranno avere la superficie dorata. Una volta sfornati e freddi tgliate i filoncini a fette e rimetteteli nel forno a 150° per 5 minuti. Toglieteli subito per non farli indurire. Restano sempre comunque croccanti.

Una volta freddi potete conservarli in una scatola di latta.




venerdì 30 settembre 2022

Biscotti settembrini all'olio



 I Settembrini sono dei deliziosi biscotti che racchiudono una buonissima confettura di fichi fatta in casa, noci e granella di biscotti secchi. Un connubio perfetto per un gusto intenso  che sa di casa e di ricordi sempre vivi. Solitamente la pasta frolla viene preparata con il burro ma da tempo preferisco usare l'olio e spesso l'olio d'oliva come in questa ricetta. Vi ricordo che la frolla con l'olio è leggera, friabile, non si sbriciola mentre si lavora e non ha bisogno di riposo in frigo!

Ingredienti

Per la pasta frolla

300 gr di farina per dolci

100 gr di zucchero semolato

70 ml di olio d'oliva

2 uova medie

1/2 bustina di lievito per dolci

buccia grattugiata di mezzo limone

cannella q.b.

zucchero a velo

* Per il ripieno

300 gr di confettura di fichi

50 gr di noci

50 gr di biscotti frullati 

Preparazione

Frullate i biscotti, io avevo in dispensa amaretti e mostaccioli. In una ciotola versate la confettura, le noci tritate e la granella di biscotti. Il composto deve essere consistente per evitare che fuoriesca.

In un'altra ciotola mettete la farina setacciata con il lievito, fate la classica fontana e versatevi lo zucchero, l'olio, un pizzico di cannella e le uova leggermente sbattute. Impastate il tutto e se necessario aggiungete un pò di latte. L'impasto alla fine deve essere omogeneo, liscio e non appicicoso. Stendete l'impasto in un rettangolo e al centro versatevi la farcia. Richiudete la frolla a portafoglio sigillando delicatamente i bordi e rigirate il rotolo a pancia in giù. 


Tagliatelo a pezzi spessi e disponete ogni biscotto su una teglia rivestita con carta forno. Infornate a 180°per 20 miniti o finchè non saranno dorati. Una volta sfornati e freddi cospargeteli con zucchero a velo.


I biscotti settembrini si conservano morbidi e friabili per una settimana se conservati naturalmente in una biscottiera.








domenica 17 ottobre 2021

Torta di mele ricca



La torta di mele è quel dolce che mette tutti d'accordo. Una fetta può raddrizzare una giornata storta come fosse un abbraccio o una parola gentile: è il confort food per eccellenza. E' buona sempre, a colazione per una ricarica di energia, a merenda e anche a fine pasto. In questa ricetta che seguo da tanti anni oltre le mele aggiungo la frutta secca che mi ritrovo in casa (oggi noci) e marmellata di mele cotogne. Diventa così in definitiva una ricca torta riciclona!

Ingredienti

300 gr di farina per dolci

150 gr di zucchero

50 ml di olio di semi

100 ml di latte

2 uova medie

1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia

3 mele

noci q.b.

marmellata di mele cotogne, 3 cucchiai

zucchero a velo.

Preparazione

Riducete e mele a cubetti irregolari e irrorateli con il limoncello.

In una ciotola rompete le uova, unite lo zucchero e lavorate con le fruste fino ad avere un impasto spumoso. Unite l'olio e il latte e sempre mescolando versate la farina setacciata con il lievito. Versate una parte dell'impasto in una tortiera da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata. Adagiate le mele (senza liquido), le noci e la marmellata. Coprite con il rimanente impasto e mettete a cuocere la torta nel forno caldo a 180° per 25/30 minuti. Prima di sfornarla fatela intiepidire e poi spolverizzatela con zucchero a velo.





 







 



lunedì 20 settembre 2021

Biscotti noci e cioccolato fondente



Cantucci per i toscani, tozzetti per gli umbri, per me soltanto biscotti, deliziosi da sgranocchiare a tutte le ore. Di norma fanno parte dei dolcetti natalizi, immancabili nel vassoio da regalare agli amici, nulla ci vieta comunque di prepararli quando ne abbiamo voglia.Quelli di oggi sono una delle tanti varianti, non mandorle ma noci e gocce di cioccolato fondente. Molto friabili, potrete inzupparli nel vino passito se vi piace, ma non sarà obbligatorio perchè sono così morbidi che si sciolgono in bocca.

Adesso vediamo come prepararli

 Ingredienti

300 gr di farina per dolci

120 gr di burro morbido

150 gr di zucchero

1 uovo

100 gr di noci

100 gr di gocce di cioccolato fondente

1/2 bustina di lievito per dolci

latte per spennellare

Preparazione

Lavorate il burro con lo zucchero. Aggiungete l'uovo e di seguito la farina setacciata con il lievito. Mescolate fino ad avere un impasto bricioloso e poi aggiungete le noci tritate grossolanamente e il cioccolato. Sulla spianatoia infarinata compattate il composto e dopo averlo avvolto nella pellicola trasparente tenetelo in frigo per una mezz'oretta. Trascorso il tempo formate dei filoncini e spennellateli con il latte. Adagiateli su una tortiera rivestita con carta forno  e infornateli a 180°  per 20 minuti circa, dovranno risultare dorati. Sfornateli e una volta freddi tagliateli a losanghe non molto spesse e infornatele a 170° per 10 minuti.



Fateli raffreddare e se riuscite a non mangiarli tutti potete conservare i biscotti in una scatola a chiusura ermetica.





mercoledì 6 gennaio 2021

Ciambella noci, cioccolato e caffè



Noci, caffè e cioccolato, un vero tripudio di sapori per questa ciambella sofficissima e golosissima. Un dolce veloce e facile da preparare perfetto per iniziare la giornata con un buon profumo di caffè non solo in una tazzina fumante, ma anche in una morbida fetta di torta. Io ho aggiunto altra dolcezza al dolce glassandolo con cioccolato fondente e arricchendolo con riccioli di cioccolato e granella di zucchero.

Ingredienti

350 gr di farina 00

250 gr di zucchero 

5 uova

200 ml di olio (io di semi)

100 ml di latte

100 ml di caffè

100 gr di gocce di cioccolato fondente

100 gr di noci

1 bustina di lievito

Per decorare

Per la glassa al cioccolato fondente: 100 gr di cioccolato, 50 ml di latte e una noce di burro.

riccioli di cioccolato

granella di zucchero

Preparazione

In una ciotola versate le uova con lo zucchero e montate fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete al composto l'olio, il caffè e il latte amalgamando con un cucchiaio dal basso verso l'alto. Incorporate la farina e il lievito precedentemente setacciati, aggiungendoli piano piano al composto, sempre mescolando. Inserite in ultimo le noci tritate grossolanamente e le gocce di cioccolato infarinate. Mescolate bene fino ad avere un composto cremoso e versatelo in uno stampo imburrato  e infarinato e infornate  a 180° per 50 minuti circa. I tempi sono comunque indicativi e variano da forno a forno, perciò fate sempre la prova dello stecchino. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta, fatela riposare completamente ed estraetela dallo stampo.

Nel frattempo preparate la glassa.

Tritate grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria con il latte e il burro. Appena è tiepida versatela sul dolce e poi decorate con i riccioli e la granella.

La ciambella alle noci, caffè e cioccolato è pronta per essere gustata! 




domenica 29 novembre 2020

Crostata con noci e marmellata di arance



Amo l'abbinamento pasta frolla & frutta secca e ad esaltare maggiormente questo connubio in questa crostata  ho utilizzato la marmellata di arance appena fatta. Una meravigliosa golosità: una base friabile e profumata alla cannella, un ripieno cremoso e una copertura leggermente croccante. 

Questa crostata è una valida alternativa ai dolci natalizi tradizionali sia per i sapori e i profumi che porta con se che per la decorazione a forma di stelle.  E' perfetta da servire in ogni momento della giornata ma può diventare anche una golosa idea regalo.

Ingredienti

- Per la frolla

250 gr di farina 00

50 gr di noci tritate finemente

1 uovo e 1 tuorlo

100 gr di zucchero

100 gr di burro morbido

1 cucchiaino di lievito

un pizzico di cannella 

buccia grattugiata di 1 arancia

- Per il ripieno

marmellata di arance q.b.

6/7 amaretti

50 gr di noci

zucchero a velo per spolverare

Preparazione

Preparate la pasta frolla e mettetela in frigo per 30 minuti circa avvolta nella pellicola.

Tritate grossolanamente le noci e amalgamatele alla marmellata.

Trascorso questo tempo dividete il panetto di frolla in due parti, una più grande per rivestire la stampo e una più piccola per la decorazione. Rivestite lo stampo precedentemente imburrato e infarinato con la frolla, sbriciolatevi sul fondo gli amaretti e di seguito versate la marmellata.

Stendete la restante pasta frolla e con uno stampino ritagliate delle forme a stella per decorate la superficie. Cuocete in forno preriscaldato per 30 minuti a 180° o almeno fino a colorazione. Sfornate, fate raffreddare e spolverate la crostata con zucchero a velo.








lunedì 26 novembre 2018

Torta di mele con mascarpone e noci





La torta di mele e mascarpone è una variante della torta classica amata da tutti. E' un dolce morbido, soffice e delicato grazie alla presenza del mascarpone, mentre le noci gli donano  croccantezza e una nota più autunnale. Ideale da gustare a colazione o a merenda è anche un goloso dessert per concludere il pranzo o la cena con la certezza che non vi deluderà.

Ingredienti
250  gr di farina 00
250 gr di mascarpone
4 uova
il succo di un'arancia
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
5 mele
50 gr di noci
zucchero di canna e a velo per spolverare

Preparazione
In una ciotola versate le uova e lo zucchero. Lavorate a lungo con le fruste elettriche fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. In un'altra ciotola versate il mascarpone e un paio di cucchiai del precedente impasto per renderlo più morbido e poi unite i due composti amalgamandoli delicatamente. Adesso versate il succo dell'arancia e la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene.
Sbucciate 3 mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Incorporateli all'impasto insieme a metà noci e continuate a mescolare, fino ad avere un impasto omogeneo.
Versate l'impasto in una tortiera da 26 cm precedentemente imburrata e infarinata. Sulla superficie inserite le altre 2 mele tagliate a fette e le rimanenti noci e cospargete con lo zucchero di canna.



Infornate a 180° per 40 minuti circa e una volta fredda spolverate la torta con zucchero a velo.
La torta di mele e mascarpone è talmente buona che vi assicuro non ne rimarrà nemmeno una fetta!







martedì 6 novembre 2018

Torta di mele con farina di castagne





Adoro preparare le torte con la crema pasticcera, ma le preferite restano le torte da credenza. Quelle torte che sanno di tradizione, che si tramandano da madre in figlia, che ti ricordano qualcosa o qualcuno, che sanno di affetti. E la torta di mele rientra proprio in questa categoria, non importa quale versione che stai preparando.
 Siamo in autunno, la stagione che amo maggiormente e stavolta la mia torta di mele sa di sapori e odori autunnali: l'ho arricchita infatti con la frutta secca, il cioccolato e la farina di castagne. Più consistenze che la rendono davvero più golosa anche per quel crumble croccante che la ricopre. 

Ingredienti
100 gr di farina 00
150 gr di farina di castagne
3 uova
120 gr di zucchero di canna
1 bustina di lievito
3 mele
50 gr di noci
gocce di cioccolato fondente
100 ml di olio di semi di girasole
1 limone
cannella
Crumble
50 gr di farina di castagne
50 gr di zucchero di canna
50 gr di burro
10 amaretti


Preparazione
Sbucciate le mele a tocchetti e mettetele in una ciotola con il succo del limone.
Per il crumble:
sbriciolate gli amaretti, mescolate tutti gli ingredienti e lavorate con le dita fino ad avere un composto granuloso. Mettete in frigo per il tempo che servirà per preparare la torta.
Montate le uova con lo zucchero fino a quando non diventano spumose. Aggiungete l'olio, le farine setacciate con il lievito, un pizzico di cannella e lavorate il tutto fintanto che non sarà ben amalgamato. Versate l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e distribuitevi sopra i tocchetti di mela, le noci e le gocce di cioccolato. 


Coprite la torta con il crumble, spargendolo con le mani.



 Infornate a 170/180° per 40 minuti circa. Per sicurezza fate sempre la prova dello stecchino. Ultimata la cottura fate raffreddare la torta e spolveratela con zucchero a velo ( facoltativo ).




domenica 21 ottobre 2018

Biscotti con farina di castagne e noci




Questi biscottini sono una rivisitazione dei più famosi cantucci: in questa ricetta è stata aggiunta la farina di castagne e le mandorle sono tate sostituite dalle noci. In questo modo i biscottini indossano un vestito autunnale reso ancora più sfizioso dalle gocce di cioccolato che ben si sposano con il sapore dolciastro della farina di castagne.
Sono biscotti davvero speciali, una vera coccola autunnale che non potete perdervi accompagnati da una profumata tazzina di caffè o da un bicchierino di vino passito.
Ingredienti
200 gr di farina di castagne
150 gr di farina 00
150 gr di zucchero di canna
3 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
30 ml di olio
3 cucchiai di latte più uno per spennellare
100 gr di noci
100 gr di gocce di cioccolato fondente
Preparazione
Sbattete leggermente nella planetaria le uova con lo zucchero, aggiungete il latte e le farine miscelate con il lievito. Versate l'impasto ottenuto sulla spianatoia infarinata ed incorporatevi le noci e le gocce di cioccolato. Formate i filoncini e metteteli su una tortiera foderata con carta forno. 


L'impasto risulta abbastanza appiccicoso perciò sporcatevi la mani con la farina. Spennellate i filoncini con del latte e infornateli a 180° per 20 minuti circa. Una volta cotti e con delle belle crepe sulla superficie fateli intiepidire e quindi tagliateli a fette obblique. Rimetteteli nel forno a 170° per 5 minuti a biscottare.



I biscottini si conservano per parecchi giorni conservati in una scatola di latta.



mercoledì 27 dicembre 2017

Pane integrale alle noci




Era da un pò di tempo che non panificavo, ma visto la presenza in dispensa sia di farina integrale che di frutta secca ho pensato che fosse giunto il momento di sporcarmi di farina. 
Ormai in me è scattata la mania del pane. La mia dispensa si arricchisce di nuovi tipi di farina e poi ...canovacci colorati, cestini e taglieri di vari formati perchè fotografare il pane è ugualmente bello come fotografare dolci. E impastare è un antistress unico, mente e muscoli lavorano insieme per dare vita al cibo per eccellenza, il pane. Il "nostro pane quotidiano".
Ingredienti
500 gr di farina integrale macinata a pietra
300 ml di acqua
8 gr di lievito di birra
100 gr di noci
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio evo
farina di grano duro per la spianatoia
Preparazione
Dividete l'acqua in due ciotoline, in una scioglietevi il lievito con lo zucchero, nell'altra versate il sale e l'olio.  In una ciotola capiente setacciate la farina, fate la classica fontanella e poi aggiungete l'acqua con il lievito iniziando ad impastare. Piano piano versate l'acqua con l'olio e il sale e lavorate fintanto che la farina non sarà completamente assorbita e l'impasto sarà morbido ed omogeneo.



( La quantità di acqua è sempre relativa, ogni tipo di farina ne assorbe in quantità diversa e la farina integrale ne assorbe più della farina bianca ). 
Mettete il panetto in un contenitore oleato e fate lievitare fino al raddoppiamento del volume. Aggiungete quindi le noci tritate grossolanamente e lavorate l'impasto finchè non avrà assorbito le noci. Formate un filone e mettetelo sulla leccarda rivestita con carta forno a lievitare per circa un'ora.



Incidete la superficie del pane con un coltello affilato e mettetelo nel forno preriscaldato a 220 per circa 40 minuti. Spegnete il forno quando la crosta avrà un bel colore bruno. Una volta sfornato fatelo raffreddare su una griglia prima di tagliarlo a fette.



Il pane con le noci è ottimo come accompagnamento ai formaggi. Io stavolta l'ho gustato con del miele di zagara.





domenica 10 dicembre 2017

Torta rustica con ricotta, pere e noci.


E' una torta semplice da preparare e dal successo garantito. La morbidezza dei pezzetti di pera al suo interno contrasta con la croccantezza delle noci. Inoltre la presenza della ricotta la rende morbidissima anche a distanza di giorni. Vi basterà tenerla sotto una campana di vetro per poi gustarla quando ne avete voglia. Volendo potete arricchirla con altra frutta secca o gocce di cioccolato come ho fatto io. In questo caso è una torta proprio natalizia!
Ingredienti
250 gr di ricotta, io di pecora
180 gr di zucchero di canna
100 gr di farina 00
100 gr di farina integrale
2 uova e un tuorlo
1 bustina di lievito per dolci
4 pere medie
50 gr di noci
50 gr gocce di cioccolato
1 arancia
cannella e chiodi di garofano
Per la decorazione: zucchero di canna in polvere.
Preparazione
Lavate e pelate le pere, togliete il torsolo e tagliatele a cubetti. Quindi mettetele in una ciotola con il succo dell'arancia.
In un'altra ciotola versate le uova intere e il tuorlo insieme allo zucchero. Lavorate il tutto fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Unite la ricotta e continuate a battere in modo da incorporarla per bene. Ottenuto un composto omogeneo incorporate la farina setacciata con il lievito. Amalgamate ed infine aggiungete una parte dei cubetti di pera e delle noci, le gocce di cioccolato, la scorza grattugiata dell'arancia e un pizzico di cannella e chiodi di garofano in polvere.


Adesso prendete una tortiera da 26 cm di diametro, imburratela e infarinatela. Versate il composto e sulla superficie inserite i cubetti di pere e le noci messe da parte. Spolverizzate con zucchero di canna e infornate a 180° per 50 minuti circa. 



Fate sempre comunque la prova dello stecchino.
Una volta fredda spolverizzatela con zucchero di canna in polvere.