Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta di mele. Mostra tutti i post

venerdì 23 settembre 2022

Torta versata allo yogurt con mele e marmellata



Autunno, torna il tempo delle torte da forno e soprattutto della torta alle mele. Genuina, facile da preparare e buonissima questo dolce molto versatile accontenta proprio tutti ed è ottimo da consumare in ogni momento della giornata. La ricetta di oggi è una variante alla torta classica nata per evitare che la marmellata, che mi piace distribuire in superficie, scenda in fondo. Sono ricorsa quindi alla torta versata in quanto la sua doppia cottura evita che il ripieno sprofondi sul fondo della tortiera. Oltre la marmellata ho aggiunto delle mele e della granella di noci, mentre nell'impasto ho tolto il latte e aggiunto dello yogurt al limone. 

Credetemi, una vera delizia che si mantiene morbida per più giorni!

Ingredienti

250 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero semolato

70 ml di olio evo

3 uova medie

un vasetto di yogurt al limone

marmellata di agrumi misti

50 gr di granella di noci

4 mele

1/2 bustina di lievito

succo di limone

zucchero a velo

Preparazione

Iniziate con le mele. Sbucciatele 2 e tagliatele a cubetti, le altre 2 con tutta la buccia tagliatele a fettine sottili. Versatele in due ciotole differenti aggiungendo dello zucchero e del succo di limone.

 In una ciotola versate le uova con lo zucchero e montatele fino ad avere un composto spumoso. Unite, sempre lavorando, l'olio a filo, lo yogurt ed infine la farina setacciata con il lievito. Trasferite la metà dell'impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm imburrato e infarinato e fate cuocere a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e distribuite sulla superficie la marmellata, le mele a cubetti e la granella di noci. Versate l'altra metà dell'impasto livellandolo bene con una spatola e decorate infine con le fettine di mela. Rimettete in forno alla stessa temperatura per altri 20/25 minuti. Fate sempre comunque la prova dello stecchino.





Una volta sfornata fatela raffreddare e poi spolverizzatela con lo zucchero a velo.






domenica 17 ottobre 2021

Torta di mele ricca



La torta di mele è quel dolce che mette tutti d'accordo. Una fetta può raddrizzare una giornata storta come fosse un abbraccio o una parola gentile: è il confort food per eccellenza. E' buona sempre, a colazione per una ricarica di energia, a merenda e anche a fine pasto. In questa ricetta che seguo da tanti anni oltre le mele aggiungo la frutta secca che mi ritrovo in casa (oggi noci) e marmellata di mele cotogne. Diventa così in definitiva una ricca torta riciclona!

Ingredienti

300 gr di farina per dolci

150 gr di zucchero

50 ml di olio di semi

100 ml di latte

2 uova medie

1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia

3 mele

noci q.b.

marmellata di mele cotogne, 3 cucchiai

zucchero a velo.

Preparazione

Riducete e mele a cubetti irregolari e irrorateli con il limoncello.

In una ciotola rompete le uova, unite lo zucchero e lavorate con le fruste fino ad avere un impasto spumoso. Unite l'olio e il latte e sempre mescolando versate la farina setacciata con il lievito. Versate una parte dell'impasto in una tortiera da 24 cm precedentemente imburrata e infarinata. Adagiate le mele (senza liquido), le noci e la marmellata. Coprite con il rimanente impasto e mettete a cuocere la torta nel forno caldo a 180° per 25/30 minuti. Prima di sfornarla fatela intiepidire e poi spolverizzatela con zucchero a velo.





 







 



lunedì 26 novembre 2018

Torta di mele con mascarpone e noci





La torta di mele e mascarpone è una variante della torta classica amata da tutti. E' un dolce morbido, soffice e delicato grazie alla presenza del mascarpone, mentre le noci gli donano  croccantezza e una nota più autunnale. Ideale da gustare a colazione o a merenda è anche un goloso dessert per concludere il pranzo o la cena con la certezza che non vi deluderà.

Ingredienti
250  gr di farina 00
250 gr di mascarpone
4 uova
il succo di un'arancia
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito
5 mele
50 gr di noci
zucchero di canna e a velo per spolverare

Preparazione
In una ciotola versate le uova e lo zucchero. Lavorate a lungo con le fruste elettriche fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso. In un'altra ciotola versate il mascarpone e un paio di cucchiai del precedente impasto per renderlo più morbido e poi unite i due composti amalgamandoli delicatamente. Adesso versate il succo dell'arancia e la farina setacciata con il lievito. Mescolate bene.
Sbucciate 3 mele, eliminate il torsolo e tagliatele a cubetti. Incorporateli all'impasto insieme a metà noci e continuate a mescolare, fino ad avere un impasto omogeneo.
Versate l'impasto in una tortiera da 26 cm precedentemente imburrata e infarinata. Sulla superficie inserite le altre 2 mele tagliate a fette e le rimanenti noci e cospargete con lo zucchero di canna.



Infornate a 180° per 40 minuti circa e una volta fredda spolverate la torta con zucchero a velo.
La torta di mele e mascarpone è talmente buona che vi assicuro non ne rimarrà nemmeno una fetta!







martedì 6 novembre 2018

Torta di mele con farina di castagne





Adoro preparare le torte con la crema pasticcera, ma le preferite restano le torte da credenza. Quelle torte che sanno di tradizione, che si tramandano da madre in figlia, che ti ricordano qualcosa o qualcuno, che sanno di affetti. E la torta di mele rientra proprio in questa categoria, non importa quale versione che stai preparando.
 Siamo in autunno, la stagione che amo maggiormente e stavolta la mia torta di mele sa di sapori e odori autunnali: l'ho arricchita infatti con la frutta secca, il cioccolato e la farina di castagne. Più consistenze che la rendono davvero più golosa anche per quel crumble croccante che la ricopre. 

Ingredienti
100 gr di farina 00
150 gr di farina di castagne
3 uova
120 gr di zucchero di canna
1 bustina di lievito
3 mele
50 gr di noci
gocce di cioccolato fondente
100 ml di olio di semi di girasole
1 limone
cannella
Crumble
50 gr di farina di castagne
50 gr di zucchero di canna
50 gr di burro
10 amaretti


Preparazione
Sbucciate le mele a tocchetti e mettetele in una ciotola con il succo del limone.
Per il crumble:
sbriciolate gli amaretti, mescolate tutti gli ingredienti e lavorate con le dita fino ad avere un composto granuloso. Mettete in frigo per il tempo che servirà per preparare la torta.
Montate le uova con lo zucchero fino a quando non diventano spumose. Aggiungete l'olio, le farine setacciate con il lievito, un pizzico di cannella e lavorate il tutto fintanto che non sarà ben amalgamato. Versate l'impasto in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e distribuitevi sopra i tocchetti di mela, le noci e le gocce di cioccolato. 


Coprite la torta con il crumble, spargendolo con le mani.



 Infornate a 170/180° per 40 minuti circa. Per sicurezza fate sempre la prova dello stecchino. Ultimata la cottura fate raffreddare la torta e spolveratela con zucchero a velo ( facoltativo ).




domenica 28 ottobre 2018

Torta di mele al cucchiaio




 Non amo le torte con una preparazione lunga e complicata, mi piaccione quelle semplici, da credenza e quando ho letto la ricetta sul web me ne sono innamorata. E vi assicuro che questa torta di mele è facilissima da fare, niente bilancia, ma solo un cucchiaio che servirà come unità di misura e per miscelare. Perfetta per la colazione o la merenda è talmente soffice e cremosa  che si scioglie in bocca.
Per la prima volta non ho usato burro ma un olio extravergine spalmabile sviluppato e brevettato dall'Università della Calabria. Per chi volesse saperne di più cliccate qui.https://www.foodweb.it/2016/10/in-calabria-lolio-extravergine-adesso-si-spalma/

Ingredienti
3 uova 
7 cucchiai di zucchero, io di canna
7 cucchiai di farina 00
100 gr di Reolì
4 mele
1 bustina di lievito
zucchero a velo

Preparazione
Lavate e sbucciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a pezzi grossolani. Mettetele in un pentolino capiente  con il burro e lo zucchero e fate cuocere per 30 minuti circa fintanto che le mele non iniziano a disfarsi.


Fate raffreddare e poi unite al composto di mele le uova e la farina setacciata con il lievito e miscelate bene.
Versate il composto in una tortiera da 24 cm rivestita con carta forno, date una spolverata di zucchero  e infornate a 180° per 30 minuti circa.


 Fate raffreddare la torta prima di sfornarla e poi spolveratela con zucchero a velo.