Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post

venerdì 23 settembre 2022

Torta versata allo yogurt con mele e marmellata



Autunno, torna il tempo delle torte da forno e soprattutto della torta alle mele. Genuina, facile da preparare e buonissima questo dolce molto versatile accontenta proprio tutti ed è ottimo da consumare in ogni momento della giornata. La ricetta di oggi è una variante alla torta classica nata per evitare che la marmellata, che mi piace distribuire in superficie, scenda in fondo. Sono ricorsa quindi alla torta versata in quanto la sua doppia cottura evita che il ripieno sprofondi sul fondo della tortiera. Oltre la marmellata ho aggiunto delle mele e della granella di noci, mentre nell'impasto ho tolto il latte e aggiunto dello yogurt al limone. 

Credetemi, una vera delizia che si mantiene morbida per più giorni!

Ingredienti

250 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero semolato

70 ml di olio evo

3 uova medie

un vasetto di yogurt al limone

marmellata di agrumi misti

50 gr di granella di noci

4 mele

1/2 bustina di lievito

succo di limone

zucchero a velo

Preparazione

Iniziate con le mele. Sbucciatele 2 e tagliatele a cubetti, le altre 2 con tutta la buccia tagliatele a fettine sottili. Versatele in due ciotole differenti aggiungendo dello zucchero e del succo di limone.

 In una ciotola versate le uova con lo zucchero e montatele fino ad avere un composto spumoso. Unite, sempre lavorando, l'olio a filo, lo yogurt ed infine la farina setacciata con il lievito. Trasferite la metà dell'impasto in uno stampo a cerniera da 22 cm imburrato e infarinato e fate cuocere a 180° per 20 minuti circa. Sfornate e distribuite sulla superficie la marmellata, le mele a cubetti e la granella di noci. Versate l'altra metà dell'impasto livellandolo bene con una spatola e decorate infine con le fettine di mela. Rimettete in forno alla stessa temperatura per altri 20/25 minuti. Fate sempre comunque la prova dello stecchino.





Una volta sfornata fatela raffreddare e poi spolverizzatela con lo zucchero a velo.






martedì 26 luglio 2022

Crostata all'olio con albicocche fresche





La crostata di albicocche con marmellata è buonissima e gustosa. Si tratta di una pasta frolla all'olio il cui guscio viene farcito con una marmellata di agrumi misti (arance, mandarini e limoni) e decorato infine con albicocche fresche e lunette di pasta frolla.
  Alla fine avrete una  torta raffinata oltre che un dolce genuino e sano che profuma di casa. 

Lasciatevi tentare da questa deliziosa crostate e stupireti i vostri ospiti.

Ingredienti

300 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero

100 ml di olio evo

2 uova

1 cucchiaino di lievito per dolci

2/3 amaretti sbriciolati

marmellata di agrumi q.b.

albicocche q.b.

Per decorare: un cucchiaio di granella di mandorle mista a zucchero di canna

Preparazione

In una ciotola versate la farina setacciata con il lievito e lo zucchero. In un'atra ciotola mettete l'olio e le uova e dopo averli sbattuti leggermente aggiungeteli alle polveri. Impastate e amalgamate tutti gli ingredienti e formate un panetto che, avvolto nella pellicola trasparente, farete riposare in frigo per un'ora.

Nel frattempo lavate le albicocche, tagliatele a metà eliminando il nocciolo.

Trascorso il tempo stendete la metà della pasta frolla con il mattarello e rivestite il fondo di una tortiera precedendemente imburrata e infarinata. Sbriciolatevi sopra gli amaretti e infine versatevi la marmellata.

Stendete l'altra metà della frolla e con un coppapasta liscio oppure ondulato ricavate tanti dischetti che poi taglierete a metà.

Adesso completate la preparazione della crostata disponendo in forma concentrica le albicocche e i mezzi dischetti di frolla. Su tutto spargete della granella di mandorle mista a zucchero di canna.



Cuocete nel forno caldo a 180° per 30/35 minuti fintanto che la superficie della crostata sarà dorata. Una volta cotta e fredda sfornatela e gustatela con una spolverata di zucchero a velo.





domenica 19 gennaio 2020

Marmellate piccantina di arance




In Calabria con il peperoncino si fa di tutto. Pensiamo alla 'nduja di Spilinga, al caviale di Cruculi ma anche alle creme per le bruschette, alla cioccolata, alla grappa e a tante altre utilizzi dovuti alla creatività personale di quanti amano questo frutto dal colore rosso vivo. 
Le arance sono l'icona per eccellenza del benessere e, allora, perchè non unire questi due ottimi prodotti naturali in una marmellata? 
Facile, gustosa e dal gusto piccante si accompagnerà bene sia con il dolce che con il salato: è ottima per la prima colazione, ma anche per torte, gelati e come accompagnamento ai formaggi.
Con la marmellata piccantina di arance porterete sulla tavola la magia del sole del Sud.
Ingredienti
1 Kg di arance pelate a vivo
400 gr di zucchero
1 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere

Preparazione
Una volta pelate a vivo le arance tagliatele a tocchetti direttamente nella pentola di cottura. Controllate che non ci siano semini. Aggiungete lo zucchero e il peperoncino e fate cuocere a fiamma bassa per circa 20/25 minuti. Quando la marmellata avrà la giusta consistenza invasatela ancora bollente in barattoli già sterilizzati. Man mano che li tappate capovolgeteli per 10 minuti per creare il sottovuoto e poi conservateli in dispensa.






lunedì 17 giugno 2019

Crostata arrotolata



Adoro le crostate e mi piace variare sia l'impasto della frolla che la farcia. Oggi vi presento un rotolo preparato arrotolando la frolla,  un dolce semplice da realizzare e buonissimo. 
Vi assicuro che questi biscottoni farciti creano dipendenza, non si può smettere di addentarne uno dopo l'altro.
Ingredienti
250 gr di farina 00
80 gr di zucchero
100 gr di burro 
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di lievito per dolci
marmellata di ciliegie
latte per spennellare
Preparazione
Preparate la classica pasta frolla e dopo averla fatta riposare in frigo per una mezzoretta circa stendetela in un rettangolo su un foglio di carta forno leggermente infarinato. Spalmatevi la marmellata e arrotolate la pasta frolla aiutandovi con la carta forno sigillando bene le estremità. Spennellate il rotolo con il latte ed infornate a 180° per 20/25 minuti, la superficie diventerà dorata e si formeranno le classiche crepe. 



Al termine sfornatelo, cospargetelo con zucchero a velo e fatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette.





venerdì 25 maggio 2018

Parigini con marmellata



Questi biscotti appartengono al ricettario delle nonne siciliane e per la precisione ragusane. Si tratta di biscotti per la colazione il cui nome venne associato per la forma al pane di Parigi e per tutti sono  diventati quindi i Parigini. Sono davvero buonissimi e facili da preparare e se non vi piace la marmellata potete aggiungere all'impasto base il cacao o le gocce di cioccolato.

Ingredienti
400 gr di farina 00
120 gr di burro ( la ricetta originale prevede lo strutto)
200 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 uova ( 2 intere più l'albume del terzo )
marmellata di pesche
zucchero a velo
latte

Preparazione
In una ciotola mescolate la farina, lo zucchero e il lievito. Aggiungete il burro freddo e sbriciolatelo con le mani fino a quando non sarà stato assorbito dalla farina. Aggiungete le uova e impastate velocemente. Ricavate dall'impasto dei filoncini, allargateli con il matterello e dopo aver messo al centro la marmellata richiudeteli. 


Sbattete il tuorlo rimasto con un pò di latte e spalmatelo sui filoncini. Infornate nel forno già caldo a 180° per 20 minuti, si debbono dorare in superficie.




Dopo averli sfornati e fatti raffreddare leggermente tagliate i Parigini a strisce oblique e spolverizzateli con zucchero a velo.




martedì 8 maggio 2018

Crostata rustica con sfere farcite



Un mix di sapori ed il colore del grano saraceno fanno di questa crostata una vera delizia.
La ricetta trovata qui mi ha subito conquistata e tra il pensare e il fare è passato pochissimo tempo. Il risultato è stato strabiliante, oltre l'aspetto scenografico, questa crostata è davvero gustosa. Avendo della farina di grano saraceno da consumare ho pensato di utilizzarla per la frolla insieme alla 00 e alla farina di mandorle; il ripieno è di amarene, sciroppate per le sfere e marmellata per la farcia.

Ingredienti
100 gr di farina 00
100 gr di farina di grano saraceno
100 gr di mandorle con la buccia 
100 gr di burro
100 gr di zucchero semolato
2 uova medie
1/2 bustina di lievito
buccia di limone
Per la farcia
amarene sciroppate
marmellata di amarene
10 amaretti
zucchero a velo
Preparazione
Tritate le mandorle con due cucchiai di zucchero presi dal totale.
In una ciotola versate la farina di mandorle, la farina 00 e di grano saraceno setacciate, lo zucchero, il lievito, il burro, le uova e la buccia del limone grattugiata. Impastate fino ad avere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate una tortiera da 20 cm e foderate il fondo con una parte dell'impasto, avendo l'accortezza di rialzarlo di un dito lungo i lati. Versate la marmellata e sopra sbriciolatevi gli amaretti. 



Con l'impasto restante preparate delle palline e farcitele all'interno con un'amarena sciroppata. Adagiatele sopra la base distanziandole leggermente.



Infornate nel forno già caldo a 180° per 30 minuti circa. Una volta fredda sformatela e spolverizzate la crostata con zucchero a velo.






domenica 15 aprile 2018

Torta con marmellata di zenzero






Ogni volta che volo nel Regno Unito dai miei figli ritorno con una miriade di vasetti di marmellate un pò particolari. Stavolta, oltre alla già citata di lime e limone ( che adoro!!!!!! ) mi sono lasciata convincere da una commessa che decantava le proprietà dello zenzero o per meglio dire del ginger, dal nome scientifico Zingiber officinalis. Mai scelta è stata più azzeccata: il suo sapore speziato la rende una golosità unica, soprattutto per quanti amano il gusto caratteristico di questa spezia che tende al piccante. Ottima abbinata a formaggi freschi e stagionati, ma ancora più buona nei dolci. Oggi vi posto la ricetta di questo dolce da credenza ricco di proprietà benefiche e semplice da preparare, che vi stupirà per quel suo retrogusto un pò particolare.

Ingredienti
200 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro
2 uova
1/2 bustina di lievito
70 ml di latte
marmellata di zenzero
zucchero a velo

Preparazione
Sciogliete il burro a bagnomaria.
Sbattete le uova con lo zucchero fintanto che non diventino chiare e spumose, aggiungete quindi il burro fuso, la farina e il lievito setacciati.
Prelevate 3 cucchiai di impasto, metteteli in una ciotola e diluiteli con il latte. Mescolate bene.
Versate il primo impasto in una tortiera imburrata e infarinata, spalmate sopra la marmellata di zenzero e finite con l'impasto con il latte. 


Infornate a 180° per 30 minuti circa, ma fate sempre la prova dello stecchino. 


Una volta sfornata e fredda sploverizzate la torta con zucchero a velo.






venerdì 8 settembre 2017

I 'ncucchjati


I ‘ncucchjati non sono altro che i baci di dama calabresi. Stabilirne l’origine è abbastanza difficoltoso anche perché ogni regione ha la sua ricetta, ma la caratteristica che accomuna tutte le preparazioni sta nella forma del dolcetto, che consiste in due semisfere di pasta frolla accoppiate e tenute insieme da una farcia.
Erano in origine i dolci dei matrimoni, quando questi si festeggiavano in casa. Le nostre nonne ne preparavano chili e chili perchè vevivano offerti non solo a tutti gli invitati, ma anche a tutti i vicini di casa. Ancora oggi, nonostante si vada al ristorante, un vassoio di dolci fatti in casa non manca mai in casa degli sposi.
La nostra farcia è generalmente marmellata d’uva o di albicocca.
Ingredienti
400 gr di farina 00
2 uova
150 gr di sugna
150 gr di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
scorza di limone grattugiata
marmellata d’uva o di albicocche
Preparazione
Sciogliete la sugna e fatela intiepidire.
In una ciotola mettete la farina e il lievito setacciati, fate la classica fontana e versate le uova leggermente sbattute, la sugna sciolta e lo zucchero. Amalgamate gli ingredienti e ricordate che l'impasto deve essere morbido ma gestibile.
 Fatelo riposare in frigo per una mezz’ora e poi stendetelo in una sfoglia da ½ cm. Con un tappo di bottiglia ricavate tanti biscottini rotondi e in numero pari. Disponeteli su una tortiera ricoperta da carta forno e infornateli nel forno preriscaldato a 180° per 10/15 minuti.



Appena pronti, toglieteli e fateli raffreddare. Stendete sulla base di un dolcetto la marmellata e adagiatevi sopra l’altro. Procedete così fintanto che tutti i dolcetti non saranno accoppiati. Una spolverata di zucchero a velo e sono pronti da gustare.


giovedì 22 settembre 2016

Ciambella con marmellata nell'impasto




Un dolce questo unico per bontà e morbidezza. La ricetta l'ho trovato tempo fa sul web e da allora non l'ho più abbandonata. Mi piace perchè è veloce da preparare ed è ottima per ogni momento della giornata, anche se una bella fetta al mattino garantisce una prima colazione sana ed equilibrata. Io ho utilizzato marmellata di arance homemade  che ha dato alla ciambella un profumo ed un sapore indescrivibili, ma ognuno può usare la marmellata che più gli gusta.

Ingredienti
250 gr di farina per dolci
200 gr di zucchero
250 gr di marmellata a vostro gusto
3 uova
130 ml di olio di girasole
130 di acqua
1 bustina di lievito per dolci
buccia di limone grattugiato

Preparazione
Montate con uno sbattitore le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose. Aggiungete quindi l'olio, l'acqua, la farina con il lievito, la marmellata e mescolate bene. Imburrate uno stampo a ciambella e versatevi il composto.


Infornate nel forno preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Una volta pronta spolverizzate la ciambella con zucchero a velo.





lunedì 20 giugno 2016

Confettura di pomodori verdi



Dal 1982 solo i prodotti ottenuti da agrumi possono essere venduti nell'Unione Europea con il termine di marmellata, mentre tutto il resto va sotto il nome di confettura ( Wikipedia ). Ecco il perchè di confettura di pomodori verdi , una confettura sfiziosa quanto insolita, dolce e delicata allo stesso tempo. La preparo ogni anno all'inizio dell'autunno quando le contadine portano al mercato gli ultimi pomodori che ormai non arriveranno a maturazione, per poi consumarla con formaggi freschi o stagionati. Non serve pectina perchè viene sfruttata quella presente nella buccia dei pomodori e il risultato  è una confettura dal gusto particolare, da aromatizzare con scorze di limone oppure con cannella o chiodi di garofano. Io la preferisco con la scorza del limone per quel fresco retrogusto che ti lascia in bocca.

Ingredienti
1 Kg di pomodori verdi
400 gr di zucchero semolato
1 limone



Preparazione

Lavate i pomodori, asciugateli e tagliateli a tocchetti oppure a rondelle. Metteteli in una casseruola capiente con lo zucchero e il succo di limone e fateli macerare per una notte intera. Il giorno dopo frullate i pomodori con tutto il loro succo. 


Unite la scorza grattugiata del limone e mettete la pentola sul fuoco. Fate cuocere per un'ora circa, mescolando di tanto in tanto e avendo cura di togliere la schiuma che man mano viene a galla. Lasciate cuocere fino a quando la prova del piattino non sarà positiva. 


Versate la confettura nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, chiudete ermeticamente e fate raffreddare capovolgendo i barattoli.
Io ho accompagnato la confettura con del gorgonzola, ma è ottima anche con formaggi stagionati come pecorino o provolone. E se volete gustarla al naturale su una fetta biscottata sentirete tutta la sua bontà.