Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori secchi. Mostra tutti i post

venerdì 10 agosto 2018

Spaghetti al pesto rosso




Si sa che a noi calabresi piace il rosso, pensate infatti al peperoncino, alla nduja, alla cipolla di Tropea, ai salumi, ai vini. E allora il nostro pesto poteva avere un colore differente? Certamente no!
Lo si prepara frullando i pomodori secchi sott'olio con olive nere, alici sott'olio, basilico, origano  aglio e si ottiene una salsa densa e gustosa perfetta anche sui crostini di pane. Il mio pesto è anche abbastanza piccante visto che ho utilizzato l'olio santo preparato con i nostri piccantissimi peperoncini.
Non vi resta quindi altro che prepararlo per provare questa delizia dal gusto intenso, ideale per quanti amano i colori e i sapori del sud e capace di soddisfare i palati più forti.

Ingredienti
200 gr di spaghetti
ricotta salata affumicata
sale q.b.
per la salsa
150 gr di pomodori secchi
10 olive nere snocciolate
5 filetti di alici sott'olio
1 spicchio d'aglio
basilico q.b.
un pizzico d'origano
olio piccante q.b.

Preparazione
Iniziate preparando la salsa: in un mixer versate i pomodori secchi senza scolarli dall'olio in cui sono conservati insieme a tutti gli altri ingredienti. Iniziate a frullare unendo a filo l'olio piccante  fino ad avere un pesto consistente e non troppo liscio.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente.
Versate in una padella il pesto di pomodori secchi diluendolo con un pò dell'acqua di cottura della pasta, aggiungete gli spaghetti e mischiate con cura per fargli prendere tutto il condimento. Serviteli con una grattugiata di ricotta salata affumicata.


lunedì 6 agosto 2018

Bruschetta con bieta saltata con....




Le bruschette con la bieta hanno il sapore della tradizione e dei tempi passati quando i pranzi e le cene erano preparati con i semplici prodotti che la terra offriva. Senza sapori troppo ricercati perchè si sa che le cose più buone sono le più semplici.
La bieta di solito in casa mia si consuma saltata in padella da sola come contorno oppure insieme alle patate accompagnata da pane abbrustolito. Stavolta ho pensato di servirla sulle fette di pane tostato utilizzando anche ciò che si trova nella mia dispensa. Ne è venuta fuori una bruschetta davvero appetitosa.
Anche per questa ricetta, come vuole la tradizione, niente grammature. Regolatevi in base al numero dei commensali.

Ingredienti
pane casareccio
bieta
alici sott'olio
pomodori secchi
olio evo
olio santo
sale q.b.
aglio
* L'olio santo è un olio molto piccante

Preparazione
Pulite le biete e lessatele in acqua salata. Scolatele e tritatele grossolanamente. 
Tagliate delle belle fette dal pane, fatele tostare in forno o sulla griglia e poi strofinatele con uno spicchio d'aglio.
In una padella fate insaporire nell'olio evo uno spicchio d'aglio e due alici , appena queste si saranno sciolte aggiungete la bieta e qualche pomodoro secco tagliato a listarelle. Fate cuocere per circa cinque minuti a fuoco vivace. Infine adagiate la verdura sulle fette di pane, decorate con qualche filetto di alice e di pomodoro secco e condite con un filo di olio santo e del peperoncino in semi. 
E la bruschetta è pronta da gustare, calda o fredda. Dipende dai vostri gusti.




sabato 9 giugno 2018

Torciglione salato farcito



Il torciglione farcito è un pane sofficissimo, perfetto per la tavola di tutti i giorni, ma anche per un buffet oppure per un picnic all'aria aperta. Ripieno con pomodori secchi sott'olio rimane morbido per parecchi gioni, ma è talmente gustoso che finisce in fretta. In più è facile da fare e può essere quindi preparato con largo anticipo.

Ingredienti
600 gr di semola rimacinata di grano duro più spolvero
350 ml di acqua
1 bustina di lievito Mastro Fornaio
50 ml di olio evo
1 cucchiaino di sale
Per il ripieno
pomodori secchi sott'olio
peperoncino piccante
olio evo
Preparazione
In una ciotola versate la semola, fate la classica fontana e versatevi il lievito, l'olio e l'acqua. Iniziate ad impastare, aggiungete il sale e continuate fino ad avere un impasto liscio, elastico e morbido.
Versatelo poi  in una ciotola unta d'olio e infine nel forno spento a lievitare.  Nel frattempo riducete a striscioline i pomodori secchi. Appena l'impasto sarà triplicato di volume versatelo su una spianatoia infarinata e aiutandovi con il matterello formate un rettangolo. Dividetelo in due parti uguali e versate sulle strisce i pomodori secchi, del peperoncino in polvere e un filino d'olio evo.


Chiudetele facendo aderire bene le due estreminà e schiacciandole con le dita. Poi unite i due capi a una delle estremità e attorcigliatele fra loro. 
Mettete a lievitate su una tortiera rivestita da carta forno (a me è bastata un'ora, ma dipende tutto dalla temperatura della cucina ). Infine spennellate la superficie con olio e infornate a 180 per 30 minuti circa.



Fate raffreddate il torciglione su una griglia e.....Buon appetito.


venerdì 22 luglio 2016

Bracioline di patate con pomodori secchi





Le bracioline  o per meglio dire i vrasciola di patate ( qui )  sono un classico della cucina tradizionale calabrese che mette d'accordo tutti, grandi e piccini. Da servire in un buffet o sulla tavola di tutti i giorni, sono un antipasto sfizioso e troppo invitante. Non hai nemmeno il tempo di friggerli che iniziano a sparire dal piatto, con la scusa che caldi sono più buoni. Stavolta ho pensato di farcirli con i nostri pomodori secchi ( qui ) e mai idea è stata più fruttuosa, finiti immediatamente tanto da costringermi a rifarli. Debbo dire che  che il sapore dolce della patata si sposa benissimo con il gusto deciso dei pomodori secchi sott'olio, tanto da creare dipendenza. Provateli.

Ingredienti
500 gr di patate silane
100 gr di pecorino calabrese grattugiato
2 uova
farina di grano duro qb
prezzemolo
sale qb
pomodori secchi sott'olio
olio evo
olio per friggere

Preparazione
Lessate le patate in acqua salata, sbucciatele quando sono ancora calde e passatele allo schiacciapatate. Mettete il purè ottenuto in una ciotola e unitevi il pecorino, il prezzemolo tritato, le uova e farina quanto basta per avere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l'impasto  e nell'attesa prendete dei pomodori secchi e tagliateli a listarelle. Bagnatevi adesso le mani con l'olio, prendete un pò d'impasto, allargatelo sul palmo della mano e poggiate il pomodoro secco.



 Richiudete aiutandovi con l'altra mano, date una forma allungata e poggiate il braciolino su un piatto unto.



Procedete così con il resto dell'impasto e poi friggete i braciolini in abbondante olio caldo, ma non bollente. Una volta pronte lasciateli asciugare su carta assorbente e serviteli.
Il sapore dei vrascioli, con la loro pellicina bruna all'esterno, è veramente unico!




mercoledì 2 settembre 2015

" Provviste " con pomodori secchi




L'Italia nel piatto - 2 Settembre: salse, condimenti, conserve e liquori

Ed eccoci a Settembre, il mese dei rientri: si ritorna a scuola, in ufficio e ritorniamo  pure noi per il consueto appuntamento con L'Italia nel piatto. In questa uscita ritroviamo finalmente la Sardegna  con la blogger Daniela Mammano; speriamo di poter essere di nuovo al completo. Un'Italia dimezzata non è bella in nessun caso!
 L'argomento di oggi mi piace molto. Parleremo di salse, condimenti, conserve e liquori. E'  questo infatti il mese delle formichine,  un mese in cui si preparano  le cosiddette " provviste " che avevano ed hanno un ruolo importantissimo nell'economia della famiglia calabrese. D'estate, quando gli orti producono ortaggi in abbondanza, le verdure vengono ancora oggi conservate sott'olio e sotto sale, per essere poi consumate in inverno. In genere si tratta di ricette molto antiche, che non sono cambiate molto  nel tempo. Nonostante qualche variazione personale, in realtà  infatti sono simili.
Preparare le " provviste " con i pomodori in Calabria è una tradizione irrinunciabile. Il pomodoro è veramente d'oro e non può essere diversamente con il sole  brillante che ci ritroviamo. Rossi o verdi, uguale è la loro sorte: in salsa, pelati, sotto sale, marmellata e secchi. Non si finisce mai.
Oggi parlerò di pomodori secchi che , per la verità, non faccio io ma compro da una signora di fiducia. Non mi hanno mai delusa. Naturalmente, per motivi d'igiene e per togliere il sale in eccesso, li immergo per qualche minuto in acqua  bollente e aceto  e poi una volta scolati li asciugo ad uno ad uno.

Pomodori secchi sott'olio





Ingredienti: 1/2 di pomodori secchi, olio evo, basilico, menta, 3/4 peperoncini piccanti, qualche peperoncino dolce, origano e aglio.

Preparazione
Disponete i pomodori a strati in un barattolo di vetro, alternandoli con il basilico, l'aglio, l'origano, il peperoncino e i capperi. Pressate bene con le mani finchè il recipiente sarà pieno e cercate di far uscire quanto più possibile l'aria. Infine  ricoprite con l'olio. Mettete il barattolo in un luogo fresco e di tanto in tanto aggiungete dell'olio in modo che l'ultimo strato di pomodori risulti sempre coperto. 
Prima di consumarli aspettate qualche mese, anche se un tempo si mangiavano da un anno all'altro.
Volendo potete anche farcirli a coppia e poi sistemarli nel barattolo.
Si usano per antipasto, per condire la pasta, la pizza e per dare più sapore a tante altre pietanze.









Piccantino



Si tratta di una miscela di verdure tritate con l'olio, dal gusto molto ma molto piccante che può essere preparata con molteplici ingredienti, dei quali il principale e l'indispensabile è il peperoncino.

Ingredienti: 1/2 di pomodori secchi, 5 o 6  peperoncini piccanti, 10 alici sott'olio, 2 spicchi d'aglio, origano, capperi sotto sale, basilico, olio evo.
Il procedimento è semplice: mettete tutti gli ingredienti in un robot e tritateli grossolanamente. Invasate  nei vasetti sterilizzati e senza chiuderli lasciate riposare il piccantino per 24 ore. Trascorso tale periodo chiudete ermeticamente dopo aver ricoperto di olio e riponete in dispensa. Il piccante dipende dal gusto personale e quindi la quantità di peperoncini può essere diminuita o aumentata.









E adesso andiamo a curiosare nelle altre cucine


Valle d'Aosta: 

Piemonte: Salsa rubra

Trentino-Alto Adige: Confettura di susina di Dro D.O.P

Friuli-Venezia Giulia: Confettura di mele

Lombardia: La peverada

Veneto: Liquore al maraschino

Emilia Romagna: Scalogni sott'olio

Liguria: Trofie con calamaretti e bottarga su crema di cavolfiore
  
Toscana: Fichi canditi alla contadina

Umbria: Verdure in agrodolce

Abruzzo: Confettura di Pesche

Lazio: Fichi sciroppati con nocciole

Campania:Alici sotto Sale 
www.isaporidelmediterraneo.it 


Puglia: Pomodori secchi sott'olio 


Sardegna: Composta di susine, cipolla rossa, mirto nero e aceto balsamico








domenica 21 giugno 2015

Calzone ai pomodori secchi e....


Una pizza dal sapore tipicamente mediterraneo che appartiene alla schiera della pitte ripiene postate in più occasioni. Stavolta per fare più in fretta ho utilizzato la pasta sfoglia al posto del lievitato. Sono soddisfatta, è venuta più leggera e friabile oltre che saporita. Merito senz'altro della freschezza degli ingredienti.

Soverato - il mare

Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
100 gr di pomodori secchi sott'olio
200 gr di alici  fresche
50 gr di alici sott'olio
50 gr di olive nere snocciolate
origano
olio evo
sale qb
foglie di basilico
1 uovo per spennellare

Preparazione
Pulite le alici, togliete la testa, apritele a libro, diliscatele e infarinatele. Tagliate le olive a metà e i pomodori a pezzetti. In una padella versate l'olio e fate saltare le alici per qualche minuto, aggiungete i pomodori, le olive e proseguite la cottura per dieci minuti aggiungendo un cucchiaio di acqua calda. Spegnete, aggiungete il basilico, l'origano e regolate di sale.
 Stendete la pasta sfoglia, versate su una metà il ripieno, ricoprite con l'altra metà della sfoglia che spennellerete con l'uovo . 
Infornate a 200° per 25 minuti circa, la superficie del calzone deve essere dorata. Fate intiepidire e poi servite. Il riposo amalgamerà maggiormente i sapori e sentirete in bocca un sapore unico!



martedì 29 ottobre 2013

Polpettone agli odori mediterranei



Il polpettone è un secondo piatto ( ma può considerarsi anche un piatto unico ) semplice e veloce da preparare. Accontenta anche i gusti più difficili in quanto farcendolo si può spaziare  a 360°: verdure, salumi, formaggi, ecc....Basta mettere in moto la fantasia culinaria di ciascuno e soprattutto svuotare il frigo! Io lo preparo spesso, sia perchè piace sia perchè lavorando lo posso preparare in anticipo.
Oggi  vi posto una ricetta con un colorato ripieno molto gustoso.

Ingredienti
500 gr di carne trita mista ( vitello e suino )
200 gr di pane casareccio raffermo sbriciolato
2/3 uova
50 gr di pecorino grattugiato
sale qb,
prezzemolo tritato, foglie di basilico
pomodori secchi
fette di melanzane grigliate o fritte
fette di mortadella
caciocavallo silano
olio d'oliva

Preparazione
Amalgamate in una ciotola capiente la carne trita con il pane sbriciolato, il pecorino, il sale, il prezzemolo tritato e le uova. Ottenuto un composto morbido e compatto, con le mani unte d'olio,
stendetelo su un foglio di cartaforno in un rettangolo dallo spessore di qualche cm. Adagiate le fette di mortadella, le fette di melanzana,le foglie di basilico,i pomodori secchi e in ultimo le  scaglie di caciocavallo. Arrotolate il polpettone aiutandovi con la carta forno, chiudete bene le estremità e infornate per 30° circa. Tolta la carta rimettete il polpettone in forno per altri 10° finchè non si formerà una bella crosticina dorata. Una volta pronto sfornatelo e servitelo con il contorno che vi aggrada di più.


 

giovedì 10 ottobre 2013

Panini con pomodori secchi, origano e.....




Impastare mi piace sempre di più e non parlo solo della pizza ma anche e soprattutto del pane. In cucina non sono facile alle innovazioni: ho paura che i miei non gradiscano e mi dispiace buttare poi quanto ho preparato con amore e fatica. Trattandosi di pane mi sono però fatta coraggio e ho osato. Ma sono stata sempre molto cauta e ho usato ingredienti che mangiamo tutti e molto molto mediterranei.
 Cercherò di darvi le grammature esatte, ma non sono molto brava con la bilancia e mi affido più facilmente al tatto.
Ingredienti
500 gr di farina di grano duro
250 ml circa di acqua
1 cucchiaino e mezzo di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di lievito secco
1 cucchiaio di olio d'oliva 
Odori
6-7 filetti di pomodori secchi tritati
un cucchiaio d'origano fresco
un cucchiaino di peperoncino tritato dolce
foglie di basilico triturati
Preparazione
Impastate la farina, il sale lo zucchero, l'olio e il lievito con l'acqua. Lavorate bene l'impasto fintanto che non otterrete un panetto liscio ed elastico. Mettete il panetto in una ciotola unta coperta con la pellicola e riponetelo in frigo per 12 ore ( Volendo potete prepararlo la sera prima e lasciarlo riposare una notte). La mattina seguente togliete il panetto dal frigo, impastatelo di nuovo aggiungendo gli odori. Rimettetelo a lievitare nel forno spento. Deve raddoppiare di volume.


 Una volta pronto formate dei panini e fateli lievitare in un luogo tiepido. Ci vorranno 30 minuti circa.
 Preriscaldate il forno a 180° e quando è caldo infornate i panini e fateli cuocere per 20/30 minuti circa.
Gustosi sia da soli che accompagnati a qualche piatto sono spariti ancora caldi!