Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post

martedì 13 ottobre 2020

Sformato di patate e fagiolini



Lo sformato di patate e fagiolini è un piatto sostanzioso e molto saporito. Una ricetta semplice e gustosa che si prepara in pochi passaggi: il risultato finale sarà uno sformato morbido all'interno con una crosticina croccante e dorata.
  Una volta pronto potete servirlo come secondo piatto oppure come piatto unico, sia caldo che freddo, accompagnato magari da verdure lesse o grigliate.

Ingredienti

500 gr di patate

200 gr di fagiolini

2 uova

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino calabrese grattugiato

mozzarella o scamorza

sale q.b.

olio evo

aglio

pangrattato

burro

Preparazione

Lessate le patate con la buccia e una volta cotte schiacciatele con uno schiacciapatate. Versate la purea in una ciotola. Lavate, spuntate e lessate i fagiolini in acqua bollente. Scolateli, tagliateli a pezzettini e rosolateli in un padellino con olio evo e uno spicchio d'aglio. Una volta freddi amalgamateli con la purea di patate (senza l'aglio). Aggiungete i formaggi, la scamorza a pezzetti e le uova.Mescolate bene il composto, regolate di sale e versatelo in una tortiera imburrata e spolverizzata di pangrattato. Spolverate la superficie con pangrattato e fiocchetti di burro.


 Passate lo sformato nel forno preriscaldato e fatelo cuocere a 180° per 40 minuti circa. Una volta cotto fatelo intiepidire, sformatelo e ...gustatelo. 




mercoledì 17 giugno 2020

Polpette di fagiolini e patate




Le polpette di verdure sono un'alternativa sfiziosa e leggera delle classiche polpette di carne. Facili da fare sono ideali nella stagione estiva sia come antipasto che come secondo, magari accompagnate da una fresca insalata verde o di pomodori. 
Salutari e se vogliamo anche leggeri sono un modo gustoso di far assaporare le verdure anche ai più piccoli.
Io ho fritto le polpette ma possono essere benissimo cotte in forno se volete un piatto più leggero. Potete anche arricchirle con un cuore di scamorza, insomma aguzzate la vostra fantasia utilizzando ciò che avete in frigo. 

Ingredienti
250 gr di patate
150 gr di fagiolini
1 uovo
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano grattugiato
basilico e menta
1 spicchio d'aglio
sale q.b.
olio evo
olio i girasole per friggere
pangrattato
Preparazione
Lessate le patate, sbucciatele e schiacciatele con la forchetta. Lessate i fagiolini dopo averli lavati e spuntati. Versate dell'olio evo in una padella e fateli rosolare con lo spicchio d'aglio. Una volta freddi tritateli sottilmente con il coltello, dopo aver eliminato l'aglio. In una ciotola amalgamate le patate con i fagiolini, i formaggi grattugiati, il basilico e la menta tritati sottilmente e l'uovo. Regolate di sale e mescolate bene in modo da avere un composto omogeneo.
Formate le polpette, passatele nel pangrattato e poi friggetele in abbondante olio caldo.
Quando saranno ben dorate sgocciolatele su carta assorbente e gustatele.




martedì 11 luglio 2017

" Vajaneddi " al pomodoro





Ogni volta che mia mamma portava in tavola i " vajaneddi ", con o senza pomodoro, storcevo il muso e allontanavo il piatto. Ignorati per decenni , in età adulta li ho riscoperti e rivalutati. Non soltanto sono gustosi ma sono  ricchi di acqua, fibre e sali minerali e sono pure un alimento ipocalorico. Non a caso fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea, che oltre ad essere un sistema alimentare è essenzialmente un modello di vita, incentrato su un'alimentazione povera basata sugli amidi e sui vegetali con l'aggiunta dell'olio d'oliva. Pesce e carne sporadicamente. I nostri avi anche non conoscendo la piramide alimentare sapevano alimentarsi facendo " di necessità virtù ".
Ingredienti
1/2 di fagiolini piattoni
10 pomodorini
uno spicchio d'aglio
olio evo
sale q.b.
origano
peperoncino secco
basilico



Preparazione
Spuntate i fagiolini uno per uno, togliendo gli eventuali filamenti ( assenti se i fagiolini sono freschi ). Lavateli e fateli lessare al dente in acqua salata per 15 minuti circa e poi fateli scolare. 
In una padella versate l'olio evo e fatevi imbiondire lo spicchio d'aglio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà e fateli stufare  a tegame coperto. Salate e insaporite con foglie di basilico,origano e peperoncino secco. 



Unite i fagiolini, regolate di sale e continuate a cuocere per altri 10 minuti. Spegnete e servite con un filo d'olio evo.



Sono ottimi come contorno, ma se amate fare la scarpetta vanno bene anche come piatto unico.



sabato 10 settembre 2016

Fagiolini lessi




Buoni, freschi e facili da cucinare: sono una delle verdure più apprezzate in tavola, anche perchè poco calorici e ideali quindi per chi è in dieta. In questo periodo sui banchi del mercato abbondano i classici  piattoni, ma è anche facile trovare i cornetti. L'altro giorno ho scoperto questa varietà variegata e viola, coltivata in Sila, che lessata è davvero gustosa. Per adesso non la cambio anche perchè i fagiolini sono freschissimi, i baccelli sono sodi e non hanno nessun filo.

Ingredienti
fagiolini
aceto
olio evo aglio
sale qb


Preparazione
Pulite i fagiolini, tagliando le due estremità, poi lavateli e fateli lessare in abbondante acqua salata per almeno 30 minuti ( fate la prova con la forchetta ), dopodichè scolateli. Prendete adesso un'insalatiera e strofinatela tutta con uno spicchio d'aglio. Versate i fagiolini e conditeli con l'olio evo, l'aceto ( la quantità è personale ) e dell'altro aglio sfilettato. Amalgamate e servite, sia tiepidi che a temperatura ambiente.