Visualizzazione post con etichetta nocciola tonda di Calabria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciola tonda di Calabria. Mostra tutti i post

giovedì 1 settembre 2022

Torta di pesche gialle e yogurt


La torta alle pesche e yogurt
è un dolce estivo, genuino, soffice e profumato a base di ingredienti semplici e di facile reperibilità. 
 Come frutta ho utilizzato le pesche sfruttando la loro stagionalità, pesche che in cottura rilasciano il loro succo e sapore rendendo questo dolce  profumato, umido e gustoso. Il suo impasto è particolarmente soffice grazie allo yogurt, mentre per decorarla ho usato una granella di nocciole calabresi della qualità Tonda di Calabria.

La torta alle pesche è ideale da servire come dessert, ma nulla vieta di concedersene una fetta anche a colazione insieme a un fumante cappuccino.

Ingredienti

200 gr di farina per dolci

120 gr di zucchero

50 ml di olio

3 uova medie

125 gr di yogurt al limone

3 pesche gialle

1 bustina di lievito

50 ml di limoncello

* Per la superficie

granella di nocciole

zucchero a velo

Preparazione

Lavate bene le pesche, sbucciatele e tagliatene due a pezzetti e una a fettine sottili. Cospargetele con un cucchiaio di zucchero preso dal totale e fatele macerare  con il limoncello fintanto che preparate l'impasto della torta.

Montate le uova con lo zucchero fino adottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio a filo sempre continuando a montare e di seguito lo yogurt a temperatura ambiente. Aggiungete infine la farina precedentemente setacciata con il lievito. Versate adesso nell'impasto le pesche a pezzetti senza il liquido amalgamandole per bene. Imburrate e infarinate una tortiera apribile da 24 cm e versatevi il composto. Aggiungete sulla superficie le pesche a fettine e cospargete con la granella di nocciole. 


Cuocete la torta di pesche in forno statico a 180° per circa 40 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino  prima di sfornare.

Aspettate che si raffreddi e poi sformate la torta di pesche e yogurt e datele una spolverata di zucchero a velo.





mercoledì 29 settembre 2021

Crema spalmabile alle nocciole di Cardinale

 


Si parla sempre delle nocciole piemontesi dimenticando che in Calabria la loro coltura fu introdotta verso la fine del 1700 dai principi Filangieri che impiantarono il primo noccioleto nell'area delle   preserre tra i comuni di Cardinale e Torre di Ruggiero. Le nocciole  appartengono alla varietà Tonda Calabrese apprezzata per l' uniformità della grandezza e la sapidità del frutto. E' questa una delle motivazioni che  candidano la Nocciola Tonda Calabrese della Valle dell' Ancinale al riconoscimento Igp. Detto questo è facile capire che le nocciole che uso in cucina sono queste e non solo per la loro bontà e per le tante proprietà ma soprattutto perchè sono convinta che sia necessario valorizzare le eccellenze del territorio per farlo conoscere e crescere.

Da tempo le nocciole di Calabria le utilizzo per preparare questa ricetta golosa da realizzare  in pochi minuti: la crema spalmabile alle nocciole è una vera delizia, perfetta per essere gustata sul pane o, perchè no, direttamente con il cucchiaio. Certamente non è uguale all'originale, ma si sente molto il sapore della nocciola e decisamente è più sana perchè senza conservanti. Inoltre potete modificare la proporzione tra cioccolato fondente e al latte per ottenere un risultato più o meno dolce. Io ho preparato la crema spalmabile alle nocciole con il Bimby, è decisamente più facile!



Ingredienti

100 gr di nocciole tostate e spellate

100 gr di zucchero

100 gr di cioccolato fondente

50 gr di cioccolato al latte

100 ml di latte

50 ml di olio di semi

Preparazione

Unite le nocciole tostate e lo zucchero nel boccale, frullate 20 secondi, velocità 8 fino ad ottenere una farina. Aggiungete il cioccolato spezzettato grossolanamente e frullate ancora 20 secondi, velocità 8. Aggiungete infine il latte e l'olio e cuocete per 6/7  minuti a 50° e velocità 4. Trasferite la crema in un vasetto con chiusura ermetica e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Conservate in frigo.