sabato 11 settembre 2021

Ciambella al limoncello



La ciambella al limoncello è una torta facile da preparare che vi delizierà per il suo profumo inebriante e la sua morbidezza. Ottima per la colazione e la merenda, è perfetta come dessert soprattutto se la accompagnate con una buona crema pasticcera. Quindi se avete in casa un buon limoncello, meglio se fatto in casa, questo dolce è proprio quello che fa per voi. Vediamo adesso come prepararla.

Ingredienti

250 gr di farina per dolci

150 gr di zucchero

3 uova

100 ml di limoncello

100 ml di olio di semi

100 ml di latte

1 bustina di lievito per dolci

zucchero a velo

Preparazione

Lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Poi versate a filo l'olio, il latte e il limoncello e mescolate. Infine aggiungete la farina setacciata con il lievito. Amalgamate bene il tutto e versate il composto in uno stampo da ciambella (24 cm) imburrato e infarinato. Infornate la ciambella al limoncello nel forno già caldo a 180° per 40/50 minuti circa. Fate sempre comunque la prova dello stecchino.Una volta cotta sfornatela, fatela raffreddare e infine spolverizzatela con lo zucchero a velo.










giovedì 2 settembre 2021

Ragù con la carne di capra

 


Oggi 2 Settembre, dopo la pausa agostana, noi del gruppo de L'Italia nel Piatto ritorniamo con il tema "I ragù regionali".

Fino agli anni sessanta nelle "guccerie" dei nostri paesi trovavi esclusivamente carne di ovini e caprini oppure carne di maiale. Solo eccezionalmente si vendeva carne di vitello, costava troppo per le tasche dei più. A mio padre piaceva la carne di capra e così era facile in questo che sulla tavola della domenica ci fosse un buon piatto di ragù. Mia mamma raccontava che con la carne di capra  si preparava sia il ragù che il brodo, ma siccome i tempi di cottura  erano lunghi  usavano mettere nel sugo rametti di vite  per rendere  la carne più tenera. Oggi questo tipo di carne si trova di meno  in commercio e tante persone a sentirne parlare storcono il naso. Ma non sanno cosa si perdono! La carne  ha si un gusto diverso, ma è saporita, è magrissima e in più è ricca di proteine. Se l'animale è giovane la sua carne è ancora più tenera del manzo . E che dire della sua genuinità? Nessun pastore ( almeno dalle mie parti ) si sogna di dare estrogeni o mangimi industriali , pecore e capre pascolano all'aria aperta e il nutrimento lo trovano da sè.  
 Ma la bontà di questa carne sta anche nel prezzo, non più di 5/6 euro al kg.

 Ingredienti
1 kg di carne di capra (coscia e spalla)

1 litro di salsa di pomodoro

1 cipolla

1  peperoncino piccante

 foglie di alloro

olio evo

sale

ricotta dura


Preparazione
Lavate e tagliate a piccoli pezzi la carne di capra e fatela sbollentare per 15-20 minuti schiumandola spesso. Trascorso questo tempo scolatela e mettetela a rosolare in un ampio tegame con l'olio,il peperoncino e la cipolla affettata sottilmente. Fatela rosolare bene e bagnatela con un buon vino rosso.. Appena il vino è evaporato aggiungete  la salsa, un mestolo d'acqua calda,le foglie di alloro  e continuate la cottura a fuoco lento con il coperchio semichiuso, rimestando di tanto in tanto.  Se necessario aggiungete ancora un pò d'acqua. Ci vorranno un paio d'ore, tutto comunque dipende dalla grandezza dei pezzi di carne e logicamente dall'età dell'animale.



Cuocete gli spaghetti in acqua salata bollente, scolateli al dente e conditeli con il ragù. Serviteli con una spolverata di ricotta dura e altro peperoncino.


E adesso in giro nelle altre cucine d'Italia

Valle d’Aosta: Fettuccine al ragù d’agnello https://www.delizieeconfidenze.com/2021/09/fettuccine-al-ragu-dagnello.html

Piemonte:  Sugo d’Arrosto con Raviolini https://www.lacascatadeisapori.it/sugo-darrosto-con-raviolini-per-litalia-nel-piatto/

Liguria: sugo di magro simile al grasso  https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2021/09/sugo-di-magro-per-litalia-nel-piatto.html 

Lombardia: Ragù di pasta di salame https://www.kucinadikiara.it/2021/08/ragu-di-pasta-di-salame.html 

Trentino-Alto Adige: Ragù di Capriolo
https://profumiecolori.blogspot.com/2021/08/ragu-di-capriolo.html 

Veneto: Paccheri al ragù di cortile alla padovana https://www.ilfiordicappero.com/2021/08/paccheri-al-ragu-di-cortile.html

Emilia-Romagna: Il ragù matto https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2021/09/il-ragu-matto.html

Toscana: Sugo di carne con i fegatini https://acquacottaf.blogspot.com/2021/09/sugo-di-carne-con-i-fegatini.html 

Marche:  

Umbria: sugo di cinghiale https://www.dueamicheincucina.it/2021/09/sugo-di-cinghiale-la-ricetta-tipica-umbra.html 

Lazio:   ragù di salsiccia e finocchietto selvatico https://www.merincucina.it/2021/09/ragu-di-salsiccia-e-finocchietto-selvatico.html

Abruzzo: Sagne al ragù di pecora: ricetta classica abruzzese  https://unamericanatragliorsi.com/2021/09/sagne-al-ragu-di-pecora-ricetta-classica-abruzzese.html/  

Molise: Ragù molisano con le braciole https://tartetatina.it/2021/09/02/ragu-molisano-con-le-braciole/

Campania: Il ragù napoletano https://fusillialtegamino.blogspot.com/2021/08/il-ragu-napoletano.html 

Puglia: I pezzetti di cavallo https://breakfastdadonaflor.blogspot.com/2021/09/i-pezzetti-di-cavallo_01599363470.html

Basilicata: Sugo di carne d’agnello https://www.quellalucinanellacucina.it/sugo-di-carne-dagnello 

Sicilia: Cannelloni di Melanzana al Ragù Siciliano

https://www.profumodisicilia.net/2021/09/02/cannelloni-di-melanzana-al-ragu-siciliano/

Sardegna: Su Ghisadu https://dolcitentazionidautore.blogspot.com/2021/09/su-ghisadu.html 

Italia nel piatto: https://www.facebook.com/LItaliaNelPiatto/

https://www.instagram.com/italianelpiatto/


lunedì 30 agosto 2021

Brioches morbidissime



Io amo i lievitati, mi dà un gran senso di soddisfazione farli e nonostante il caldo di questi giorni non rinuncio ad accendere il forno.

Ho provato diverse ricette, il risultato è stato quasi sempre soddisfacente, ma queste di oggi sono morbidissime, soffici, profumate e durano così per più giorni. Ovviamente è una ricetta che deve lievitare, quindi non molto veloce, però molto semplice e facile e soprattutto infallibile. Io ho dato la forma classica con il tuppo perchè niente è più goloso che sbocconcellare quel bottone , voi potete sbizzarrire la vostra fantasia creando brioche dalla forma diversa.

Siete pronti per preparare queste sofficissime brioches?

Ingredienti

600 gr di farina manitoba

150 gr di zucchero semolato

2 uova

100 ml di latte

80 ml di olio di semi

15 gr di lievito di birra

un pizzico di sale

buccia di limone

50 gr di burro

Per spennellare

1 uovo + un cucchiaio di latte

Preparazione

Nella planetaria o in una ciotola se impastate a mano, inserite la farina, lo zucchero e il lievito sbriciolato. Fate partire la macchina e successivamente aggiungete le uova, il latte a temperatura ambiente, l'olio, la buccia grattugiata del limone e il pizzico di sale appena inizia a formarsi l'impasto. Inserite infine il burro morbido a pezzetti continuando a lavorare l'impasto fino a quando il burro non sarà assorbito. Quando sarà elastico e liscio mettete l'impasto in una ciotola e fatelo lievitare fino al raddoppio.


 Riprendete poi l'impasto e formate le brioches. Mettetele a lievitare su una teglia rivestita con carta forno nel forno fino a quando saranno belle gonfie. Spennellatele con l'uovo e il latte e infornatele nel forno caldo a 180° per 20 minuti circa. Una volta fredde gustate le brioches con del gelato oppure con una granita.











mercoledì 21 luglio 2021

Torta al latte di mandorla e crema al bergamotto





Un vero e proprio scrigno che custodisce un ripieno prezioso: una crema al latte di mandorla aromatizzata con della marmellata al bergamotto. Un dolce profumato da gustare a colazione ma anche perfetto come dessert.

 Provatela, è una torta diversa dal solito, dalla consistenza morbida e dal gusto particolare.

 ( ricetta presa dal web, ho diminuito soltanto lo zucchero)

Ingredienti

* Per l'impasto

200 gr di farina 00

100 gr di fecola di patate

2 uova

100 gr di zucchero

50 ml di olio di semi

100 ml di latte di mandorla

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di bicarbonato

scorza di limone

zucchero a velo

* Per la crema

200 ml di latte di mandorla

25 gr di amido di mais

1 uovo

50 gr di zucchero

scorza di limone

1 cucchiaio di marmellata di bergamotto (in mancanza di limone)

Preparazione

Preparate la crema: versate a freddo in un pentolino tutti gli ingredienti e poi fate cuocere la crema a fuoco medio, girando di continuo, fintanto che non si addensa. A fine cottura togliete la scorza del limone e aggiungete la marmellata. Amalgamatela bene e poi versate la crema in un contenitore coprendola a contatto con la pellicola.


Intanto che la crema si raffredda mettete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente. Aggiungete quindi l'olio, il latte di mandorla e la scorza grattugiata del limone.

Setacciate a parte la farina con il lievito e il bicarbonato, la fecola, lo zucchero e aggiungeteli ai liquidi. L'impasto deve essere morbido. Versatene una metà in una tortiera con cerniera foderata con carta forno (oppure imburrata e infarinata), coprite l'impasto con la crema e ricoprite con il restante impasto.

 Una volta sfornata fate raffreddare la Torta al latte di mandorla e crema al bergamotto a temperatura ambiente e poi ricopritela con zucchero a velo.













martedì 20 luglio 2021

Maritozzi con la panna



I maritozzi sono dei golosi dolci tipici della cucina tradizionale romana dalle origini assai lontane. Si racconta che venivano regalati alle future spose dal fidanzato, chiamato appunto scherzosamente e affettuosamente, maritozzo. Esistono diverse versioni che cambiano a seconda dei territori, il risultato è comunque un lievitato sofficissimo e buonissimo che potrete farcire non solo con la panna ma anche con marmellata e crema.

Ingredienti

Per il lievitino

100 gr di farina 00

100 ml di latte

1/2 cubetto di lievito di birra fresco

Per l'impasto

200 gr di farina manitoba

200 gr di farina 00

100 gr di zucchero

1 cucchiaio di miele al limone

1 uovo

100 ml di olio di semi

200 ml di latte

buccia grattugiata  di limone

panna montata

zucchero a velo

Per spennellare

latte q.b.

sciroppo: 100 ml di acqua, un cucchiaio di zucchero

Preparazione

In una ciotola sciogliete il lievito nel latte appena tiepido, aggiungete la farina e mescolate bene con un cucchiaio. Coprite con la pellicola e fate lievitare per circa un'ora.

In una ciotola capiente aggiungete alle farine tutti gli altri ingredienti e il lievitino. Impastate con le mani fino ad avere un panetto morbido e omogeneo, aiutandovi caso mai con la farina. Coprite con la pellicola e fate lievitare in un luogo tiepido. Una volta lievitato io ho rotto l'impasto e l'ho rimesso a lievitare ancora. Trascorso il tempo formate i panini, metteteli su una teglia foderata con carta forno e  fateli lievitare nel forno con la lucina accesa. A lievitazione avvenuta spennellate i maritozzi con il latte e infornateli a 180° per 20 minuti fino a doratura. Appena tolti dal forno spennellateli con lo sciroppo di acqua e zucchero e poi fateli raffreddare.





Farcite i maritozzi prima di servirli: fate un taglio centrale nel senso della lunghezza, allargate la fessura con le mani e riempite con la panna. Spolverizzate con lo zucchero a velo e ...gustateli.





domenica 11 luglio 2021

Polpette di stocco e patate



Le polpette di stocco e patate sono un secondo piatto, sfizioso e saporito, perfetto per quanti amano questo pesce. 
A Mammola un piccolo borgo aspromontano lo stocco proveniente dalla Norvegia ha trovatole acque giuste per essere ammollato e oggi è un'eccellenza del territorio. La sua è una lunga tradizione: lo stocco arrivava a Reggio Calabria tramite il porto di Napoli e veniva scambiato con i muli o con prodotti tipici calabresi fin dal X secolo. Ci sono scritti firmati da San Nicodemo, protettore di Mammola che testimoniano la presenza dello stocco già nell'Alto Medioevo.
La ricetta di oggi è molto facile da preparare. Le polpette dopo essere state fritte io le ho messe dentro un sugo leggermente piccante, ma sono ottime anche senza.

Ingrdienti
- Per le polpette
400 gr di stocco già ammollato
200 gr di patate
50 gr di caprino grattugiato
prezzemolo
aglio
pangrattato q.b.
1 uovo
sale q.b.
olio per friggere
- Per il sugo
500 ml di salsa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccante
sale q.b.
origano
olio evo
Preparazione
Porta ad ebollizione in una pentola abbondante acqua e immergetevi lo stocco. Lasciatelo bollire per 15 minuti, quindi scolatelo e una volta freddo eliminate pelle e lische.
Lavate le patate e fatele bollire con la buccia. Una volta cotte  passatele al schiacciapatate e versate la purea in una ciotola.
Frullate 1 cucchiaio di pangrattato con mezzo spicchio d'aglio e alcune foglie di prezzemolo.
Nella ciotola della purea versate lo stocco sbriciolato grossolanamente, il pangrattato aromatizzato, l'uovo e il caprino. Amalgamate il tutto e regolate di sale. Fate riposare l'impasto in frigo mentre preparate il sugo.
In una padella versate abbondante olio evo e fatevi rosolare l'aglio con il peperoncino, aggiungete di seguito la salsa, il sale, un pizzico di origano e fate cuocere a fuoco dolce per circa 15/20 minuti. 
Adesso andiamo a preparare le polpette: con le mani bagnate formatele e poi passatele nel pangrattato. Terminata la panatura friggete le polpette di stocco nell'olio bollente , scolatele quando sono dorate e immergetele nel sugo. Fatele insaporire per pochi minuti sul fuoco e poi servitele con una spolverata di  prezzemolo tritato. 











venerdì 2 luglio 2021

Bruschetta ai sapori di Calabria



L'Italia nel Piatto, 2 Luglio: la bruschetta d'estate

In estate la bruschetta è un must, veloce da preparare, personalizzabile, molto molto sfiziosa, perfetta da condividere con gli amici. La componente essenziale resta però il pane, di qualità e tostato al punto giusto. In Calabria per preparare le bruschette utilizziamo le frese, un prodotto da forno tipico della cucina contadina di un tempo. Bianche , di grano duro, ai cereali, integrali, c'è solo l'imbarazzo della scelta anche nella forma, la classica a ciambella oppure lunga. Per le bruschette di oggi ho utilizzato delle scorze di pane bianco sottili che non hanno bisogno di essere bagnate con l'acqua e le ho farcite con verdura, abbandonando per una volta la classica insalata di pomodori. La quantità di nduja è personale, certamente è meglio non eccedere.

Ingredienti
scorze di pane
bieta lessa
fagioli bianchi
uno spicchio d'aglio
acciughe sott'olio
un cucchiaino di nduja
olio evo
crema di pecorino
peperoncino piccante
sale q.b. 
Preparazione
Strizzate la bieta e fatela saltare in padella con l'olio evo, l'aglio e la nduja. Una parte tenetela da parte  mentre nella rimanente bieta aggiungete i fagioli, un mestolo di acqua calda e fate cuocere a fuoco moderato per 20 minuti circa. Prima di spegnere regolate di sale e di peperoncino.
Stendete su ogni fetta di pane un filo d'olio evo e qualche filetto di aglio. Farcitene una con la bieta e fagioli, un pò di crema di pecorino e peperoncino in semi. Sull'altra sistemate la bieta saltata, qualche filetto di acciughe sott'olio, del pecorino grattugiato e peperoncino in semi. Sul tutto un filo d'olio evo. Potete gustate le bruschette a temperatura ambiente, ma anche intiepidite se vi fa piacere.






Con la bruschetta ai sapori di Calabria auguro a tutto il gruppo 
                                                                   Buone vacanze


E adesso un viaggio gastronomico  che sa d'estate

Piemonte: Bruschette con Robiola, Zucchine, Datterini e Pesto di basilico e prezzemolo https://www.lacascatadeisapori.it/bruschette-con-robiola-zucchine-datterini-e-pesto-di-basilico-e-prezzemolo/
Veneto: Bruschetta con prosciutto Veneto DOP, robiola e fichi carammelati al miele con pino mugo https://www.ilfiordicappero.com/2021/07/bruschetta-veneta.html
Molise: Bruschetta molisana peperoni peperoncino e uova https://tartetatina.it/2021/07/02/bruschetta-molis…peroncino-e-uova/
Basilicata: Bruschette ai peperoni, sapori lucani https://www.quellalucinanellacucina.it/bruschette-ai-peperoni-sapori-lucani
Sicilia: Bruschetta con Melanzane Grigliate e Pomodori Costoluti di Pachino - https://www.profumodisicilia.net/2021/07/02/bruschetta-con-melanzane-grigliate